(Translated by https://www.hiragana.jp/)
Lo scioglimento dei ghiacciai agevola l'arrivo di specie invasive - Focus.it
Animali

Lo scioglimento dei ghiacciai agevola l'arrivo di specie invasive

Lo scioglimento dei ghiacciai apre la strada all'arrivo di specie invasive che potrebbero mettere in difficoltà quelle native.

La Georgia del Sud è un'isola (e un arcipelago con lo stesso nome) nell'Oceano Atlantico meridionale che appartiene politicamente al Regno Unito, del quale è un cosiddetto territorio d'oltremare. Politicamente è stata teatro di scontri tra l'impero britannico e l'Argentina, mentre scientificamente è di grande interesse perché è un luogo difficile da raggiungere e dunque ancora relativamente vergine. O almeno così credevamo: un nuovo studio pubblicato su Neobiota rivela che il riscaldamento globale sta causando l'arrivo in massa di specie invasive che colonizzano i territori lasciati scoperti dai ghiacciai che si sciolgono, "rubando" in questo modo spazio a quelle native, mettendo a rischio l'intero ecosistema.

Dai ratti alle piante. La Georgia del Sud è disabitata, ed è quasi interamente coperta di ghiacciai. O meglio, lo era fino a quando le temperature hanno cominciato ad alzarsi, e i ghiacci a sciogliersi, scoprendo vaste porzioni di terreno pronto da colonizzare (biologicamente). A questo problema si unisce il fatto che, già nel XIX secolo, l'attività umana – in particolare quella di balenieri e cacciatori di foche – ha introdotto diverse specie aliene: le più dannose, cioè renne e ratti, sono state sterminate nell'ultimo decennio per "liberare" l'isola, ma ce ne sono parecchie altre, e non solo animali, che resistono, e anzi prosperano ora che le temperature sono più alte.

Specie pioniere. Molte di queste sono cosiddette specie pioniere, che non hanno grandi esigenze in termini di cibo e altre risorse e colonizzano dunque terreni spogli e ancora sterili, contribuendo ad arricchirli di biodiversità. E quello che rimane dopo che un ghiacciaio si è sciolto è esattamente questo tipo di terreno.

Sostituzione botanica. Il team guidato da Pierre Tichit dell'università di Durham, in Inghilterra, ha analizzato e catalogato tutte le specie presenti nelle aree intorno ai sei ghiacciai principali dell'isola, dove ghiaccio e neve sono stati sostituiti da rocce e ghiaia. E qui ha trovato un ampio catalogo di specie invasive, che vanno a occupare nicchie che altrimenti sarebbero state appannaggio di quelle locali. Due piante in particolare hanno attirato l'attenzione del team: la fienarola (presente anche in Italia) e Cerastium fontanum, anch'essa nativa dell'Europa; entrambe si sono diffuse a una velocità molto superiore a quella delle specie locali, che non hanno quindi terreno fertile dove attecchire. Con il passare degli anni e l'ulteriore ritiro dei ghiacciai, queste piante rischiano di diventare le specie dominanti nella Georgia del Sud, portando alla riduzione o forse addirittura all'estinzione quelle locali.

17 aprile 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us