(Translated by https://www.hiragana.jp/)
Autori L

Bibliografia del Ponente Ligure


Vai ai contenuti

Menu principale:


Autori L

Opere di ambito o di interesse generale

L


L. H. LABANDE,
Histoire de la Principauté de Monaco, Paris, Picard, 1934.

L. H. LABANDE,
Les Brea, peintres niçois des XV et XVI siècle en Provence et en Ligurie, Nice 1937.

L. H. LABANDE,
Les peintres niçois des XV et XVI siècle, in «Gazette des Beaux-arts», 1912, pp. 152-212.

D. LA CORTE,
Diventare uomo. La resistenza di Balletta, Genova, Totalprint, 1999.

D. LA CORTE,
Storie di uomini e di donne. Gli anni difficili della resistenza. No banditen, Albenga, Calvo editore, 1995.

E. LAGANÀ,
Frasario dei modi di dire della lingua ligure. 7.200 frasi idiomatiche, centinaia di voci verbali, sillogismi, proverbi, ..., Finale Ligure, Tip. Bolla, 2003.

L. LAGORIO,
Francesco Bruno. Un nostro pittore del Settecento, in «Il Giornale di Genova», 11 aprile 1943.

L. LAGORIO,
La Pittura nell'estremo Ponente Ligure dall'Ottocento al Primo Novecento, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 1992.

G. LAIOLO,
La Parentella a Taggia e nel Ponente ligure, in AA.VV., La storia dei Genovesi. Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, Genova, Associazione Nobiliare Ligure, 1981-1988., vol. XII, Genova, 1994, pp. 275-297.

G. LAIOLO,
La Parentella nella media Valle Argentina, in AA.VV., La storia dei Genovesi. Atti del Convegno di studi sui ceti dirigenti nelle istituzioni della Repubblica di Genova, Genova, Associazione Nobiliare Ligure, 1981-1988, vol. XI, pp. 481-504.

G. LAIOLO (a cura di),
La via Marenca. Millenario percorso tra il Ponente Ligure e le valli Monregalesi, Associazione Comuni dei Lascaris, Imperia, Amadeo, 2001.

G. LAIOLO (a cura di),
Liguria antica terra di mare. I 57 comuni della costa, Imperia, Grafiche Amadeo, 2006.

G. LAIOLO,
Percorsi storici del Ponente Ligure, in «Communitas Diani - Rivista periodica di studi storici e artistici», a. XXVI-XXVII (2003-2004), pp. 51-61.

G. LAIOLO,
Riflessioni sull'identità culturale del Ponente Ligure, in «A vuxe» 2006 (ma 2007), Cumpagnia de l'Urivu, Imperia, pp. 35-41

G. LAIOLO,
Terra nostra. La Provincia di Imperia in 67 Comuni, Imperia, Edizioni Grafiche Amadeo, 2003; nuova edizione 2009, pp. 176.

G. LAIOLO (a cura di),
Terre e paesi dei Ventimiglia Lascaris. Il territorio, l'arte, l'architettura, le gesta dei Signori che dominarono le terre lungo la strada Marenca, Chiusanico, Grafiche Amadeo, 2006, pp. 80.

G. LAIOLO,
U Camin. Percorsi storici della Valle Argentina, Pro Triora Editore, Arma di Taggia, Tip. S. Giuseppe, 1997.

G. LAIOLO e L. DI FRANCESCANTONIO,
Riti e cibi delle principali ricorrenze religiose nel Ponente Ligure, in AA. VV., Dal culto euromediterraneo delle foreste, del fuoco e del cibo ... alla cultura moderna, Atti del 1° Convegno Internazionale, a cura di C. DE' THOMATIS, L. DI FRANCESCANTONIO, G. LAIOLO e M. NERI, Diano Marina - Chiusavecchia - Chiusanico 23-25 ottobre 2003, pp. 42-53.

C. LAMBOGLIA,
Le Alpi Liguri sotto il riguardo antropo-geografico, Oneglia 1920.

N. LAMBOGLIA,
Anfore romane pescate in mare (ad Albenga), in «Bollettino della R. Deputazione di Storia Patria - Sezione Ingauna e Intemelia», 1934, nn. 1-2, p. 39.

N. LAMBOGLIA,
Anfore romane pescate in mare (Imperia), in «Bollettino della R. Deputazione di Storia Patria», 1934, nn. 3-4, p. 134, e in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s., a. VII, 1952, nn. 2-4, p. 62.

N. LAMBOGLIA,
Armille dell'età del bronzo nella Liguria Occidentale, in «Rivista Ingauna e Intemelia, a. V, 1939, nn. 1-4, pp. 113-120.

N. LAMBOGLIA,
Aroscia, Arogna, Roia, in «Rivista Ingauna e Intemelia», a. III, 1937, n. 1-2, pp. 91-93.

N. LAMBOGLIA,
Castellari liguri sopra Bordighera, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s., a. XXVI, 1971, nn. 1-4, pp. 76-77.

N. LAMBOGLIA,
Castelli liguri e romani in valle Argentina, in «Rivista Ingauna e Intemelia», a. III, 1937, n. 3-4, pp. 106-115.

N. LAMBOGLIA,
Catalogo dei documenti e manoscritti della Biblioteca di Girolamo Rossi, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s., a. XXII, 1967, pp. 20 e ss..

N. LAMBOGLIA,
Esplorazioni archeologiche e storico-topografiche sui monti di Sanremo, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s., a. X, 1955, n. 1, pp. 1-10.

N. LAMBOGLIA,
Il castelliere di Monte Bignone (Sanremo), in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s., a. VI, 1951, n. 3-4, pp. 70-71.

N. LAMBOGLIA,
Il confine diocesano tra Albenga e Ventimiglia nel territorio di Sanremo, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s., a. II, 1947, pp. 26-27.

N. LAMBOGLIA,
I limiti dell'espansione etrusca nel territorio dei Liguri, in «Studi Etruschi», X, 1936.

N. LAMBOGLIA,
Il municipium di Albintimilium e il confine dell'Italia romana, in «Bollettino della R. Deputazione di Storia Patria - Sezione Ingauna e Intemelia», 1934, nn. 1-2, pp. 3-20.

N. LAMBOGLIA,
Il primo saggio di scavo sulla nave romana di Albenga, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s., a. XVII, 1962, nn. 1-4, pp. 73-75.

N. LAMBOGLIA,
Il più antico confine diocesano tra Albenga e Ventimiglia, in «Bollettino della Società Storico-Archeologica Ingauna e Intemelia», I (1934), pp. 80-82.

N. LAMBOGLIA,
Il rilevamento totale della nave romana di Albenga, in «Rivista di Studi Liguri», 1961, nn. 1-4, pp. 213-200, e 1964, nn. 1-4, pp. 219-228.

N. LAMBOGLIA,
Il Trofeo di Augusto alla Turbia, Bordighera, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 1938; riediz. 1983.

N. LAMBOGLIA,
I monumenti delle valli di Imperia, Itinerari Liguri, 12, Istituto Internazionale di Studi Liguri, Bordighera, 1963; riediz. Bordighera 1986.

N. LAMBOGLIA,
I monumenti medioevali della Liguria di Ponente, Torino, Istituto Bancario San Paolo di Torino, 1970.

N. LAMBOGLIA,
Ipotesi sugli Indicetes e sugli Intemeli, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s., a. IV, 1949, p. 190 e ss..

N. LAMBOGLIA,
La ceramica iberica negli strati di Albintimilium e nel territorio ligure e tirrenico, in «Rivista di Studi Liguri», 1954, n. 2, pp. 83-125.

N. LAMBOGLIA,
La Liguria antica, in AA.VV., La storia di Genova dalle origini al tempo nostro, 3 voll., Milano, Garzanti, 1941-42, vol. I, pp. 5-339.

N. LAMBOGLIA,
La nave romana di Albenga, Bordighera, 1952.

N. LAMBOGLIA,
La prima fase delle guerre romano-liguri (238-230 a.C.), Collana storico archeologica della Liguria Occidentale, I, 6, Imperia, s.i.d. (1932).

N. LAMBOGLIA,
La riscoperta dell'anfiteatro romano di Albenga, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s., aa. XXVIII-XXX, 1973-1975, 1-4, pp. 89-92.

N. LAMBOGLIA,
La topografia e la stratigrafia di Albingaunum dopo gli scavi del 1955-56, in «Rivista di Studi Liguri», 1970, nn. 1-3, pp. 23-62.

N. LAMBOGLIA,
La via litoranea detta anche Aurelia, da Vado per Spotorno, Voze, Finalpia, a Finalmarina e Borgio. La Giulia Augusta da Vado per Magnone, Val Ponci, Calvisio, Gorra, Borgio, Pietra e Loano. Le vie interne dal Finale alla pianura Padana, in L. GIORDANO, Vie liguri e romane tra Vado e Ventimiglia. Nuovi studi e rilievi col concorso di N. Lamboglia - T. Calsamiglia - D. Fornara - A. Canepa, Imperia, Cavilotti, 1932, pp. 38-64.

N. LAMBOGLIA,
La voce ligure "Vara", in «Rivista Ingauna e Intemelia», a. III, 1937, n. 1-2, pp. 83-90.

N. LAMBOGLIA,
L'azienda e la patria d'origine dell'imperatore Pertinace, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s., aa. XXXI-XXXIII, 1976-1978, nn. 1-4, pp. 1-5.

N. LAMBOGLIA,
Le guerre romano-ingaune e la romanizzazione della Riviera di Ponente, Collana Società Storico-Archeologica della Liguria Occidentale, vol. II, n. 1, Albenga 1933.

N. LAMBOGLIA,
Le più antiche carte dell'Archivio Storico Ingauno, in «Bollettino della R. Deputazione di Storia Patria per la Liguria - Sezione Ingauna e Intemelia», III (1937), 1-2, pp. 102-113.

N. LAMBOGLIA,
Le repeuplement de Biot en 1470, in «Provence Historique», luglio-dicembre 1973, pp. 187-200.

N. LAMBOGLIA,
Le unità storico-amministrative della Liguria occidentale, Bordighera, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 1943.

N. LAMBOGLIA,
Liguria Romana. Studi storico-topografici, I, Alassio, Istituto di Studi Romani, 1939.

N. LAMBOGLIA,
Lo stato attuale delle ricerche paletnologiche in Liguria e le esigenze delle future indagini, in «Rivista Ingauna e Intemelia», a. III, 1937, nn. 3-4, p. 12 e ss.

N. LAMBOGLIA,
L'8° e la 9° campagna di scavi sottomarini nella nave di Albenga, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s., a. XXVI, 1971, 1-4, pp. 71-72.

N. LAMBOGLIA,
Mentone intemelia, in «Rivista Ingauna e Intemelia», VI, 1940, nn. 1-4, p. 23 e ss.

N. LAMBOGLIA,
Nuova campagna di scavi su monte Bignone, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s., a. VII, 1952, nn. 2-4, pp. 61-62.

N. LAMBOGLIA,
Nuovi scavi sul monte Bignone, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s., a. X, 1955, n. 3, p. 86 e ss..

N. LAMBOGLIA,
Profilo storico e culturale della Provincia di Imperia, s.i.l., s.i.e., 1965.

N. LAMBOGLIA,
Romanità e civiltà nella Liguria antica, in «Rivista di Studi Liguri», a. III, 1937, nn. 1-2, pp. 5-26.

N. LAMBOGLIA,
Topografia storica dell’Ingaunia nell’antichità, Collana Storico-Archeologica della Liguria Occidentale, II, n. 4, Albenga, 1933.

N. LAMBOGLIA,
Toponomastica intemelia, Bordighera, Istituto di Studi Liguri, 1946.

N. LAMBOGLIA,
Una nave massaliota nelle acque di Albenga?, in «Rivista di Studi Liguri», 1966, n. 3, pp. 315-322.

N. LAMBOGLIA,
Un castelliere ligure sopra Sanremo, in «Rivista Ingauna e Intemelia», n.s., a. V, 1950, nn. 3-4, p. 84.

N. LAMBOGLIA e F. BENOIT,
Failles sous-marines en Ligurie et Provence, Bordighera 1953.

N. LAMBOGLIA e P. LEBEL,
Postilla sull'idronimo Roja, in «Rivista Ingauna e Intemelia», a. IV, 1938, nn. 1-4, pp. 225-226.

M. LAMPONI,
Aviatori aeroplani aeroporti di Liguria, Genova, Nuova Editrice Genovese, 1993.

M. LAMPONI,
Centri storici di Liguria, Genova, Libro più, 2004.

M. LANTEAUME,
Contribution a l’étude géologique des Alpes Maritimes franco-italiennes, Paris, Imprimerie Nationale, 1968.

C. LANTERI e P. RAMELLA,
L'antropologia del bosco nelle Alpi Marittime, tra economia e mito, in AA. VV., Dal culto euromediterraneo delle foreste, del fuoco e del cibo ... alla cultura moderna, Atti del 1° Convegno Internazionale, a cura di C. DE' THOMATIS, L. DI FRANCESCANTONIO, G. LAIOLO e M. NERI, Diano Marina - Chiusavecchia - Chiusanico 23-25 ottobre 2003, pp. 23-26.

F. LANTERI (a cura di),
Liguria fiore delle meraviglie, Genova, Tormena, 2002.

F. LANTERI (a cura di),
Liguria frutto degli ulivi, Genova, Tormena, 2002.

L. LANTERI,
Echi turchi e barbareschi nelle parlate liguri, in AA. VV., Corsari "turchi" e barbareschi in Liguria. Atti del 1° convegno di studi. (Ceriale 7-8 giugno 1986), Comune di Ceriale e Associazione Amici di Peagna, Stalla, Albenga 1987, pp. 131-138.

L. LANTERI,
Germanismi in Liguria, Savona 1986.

L. LANTERI,
In Liguria, il turismo ... che scoperta! Luoghi, personaggi, eventi lungo la bella costa tra '800 e '900, Imperia, Centro Editoriale Imperiese, 2004.

L. LANTERI,
La lingua e la cultura araba in Italia, Savona, 1986.

L. LANTERI,
Le perole di origine araba nella lingua italiana, Padova, Zanetel Katrib, 1991.

L. LANTERI,
Nuove ricerche sulle voci di origine orientale nelle parlate liguri, in «Archivio per le tradizioni popolari della Liguria», a. XIII, voll. I e II, 1984-85, pp. 33-36.

L. LANTERI,
Voci orientali nei dialetti liguri, in «La Casana», 1982, n. 1, pp. 30-41.

A. M. LARCHER,
La grande paura, in «Anthia». Voce dell'Associazione Amici di Peagna, a. 2008, n. 5, pp. 9-10.

M. LA ROSA,
Archivio di Stato di Imperia e Sezioni di San Remo e Ventimiglia, Direzione Generale per gli Archivi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Viterbo, Betagamma Editrice, 2003.

M. LA ROSA,
Nota sulle fonti medievali dell'Archivio di Stato di Imperia e sezioni di San Remo e Ventimiglia, in «Intemelion», a. VI, ottobre 2000.

M. LA ROSA e F. FIANDRA,
Un incontro col passato per guardare al futuro. Il convegno "Dall'antichità alle crociate: archeologia, arte, storia ligure provenzale", in «Intemelion», a. 2, ottobre 1996.

J. LASSALLE,
L'esercizio di alcuni diritti d'uso ai confini dell'estrema Provenza orientale, alla metà del XV secolo, in «Intemelion», XII (2006).

F. LATINI,
1796. La campagna d’Italia. Le operazioni militari di Napoleone Bonaparte nella Liguria occidentale, Casale Monferrato, Piemme, 1996.

E. LAVAGNA,
Le Confraternite trinitarie in Liguria ed in Piemonte ed il riscatto degli schavi, in AA. VV. Corsari "turchi" e barbareschi: prigionieri schiavi riscatti. Atti del 2° convegno di studi. (Ceriale 3 giugno 1989), Stalla, Albenga 1992, pp. 77-88.

G. LAVAGNA,
Fazzoletti garibaldini nella Resistenza, Imperia, Dominici, 1982, pp. 155.

T. LEALI RIZZI e A. PENCO,
Liguria in blu. Guida all'immersione subacquea da Ventimiglia a La Spezia, Recco, Le Mani, 2001.

O. LEBEL e N. LAMBOGLIA,
Ancora a proposito di Alba e del derivato Albion, in «Rivista Ingauna e Intemelia», a. III, 1937, n. 1-2, pp. 94-98.

R. LEGLER,
Die italienische Riviera, Dumont Buckverlag Köln, 1985.

G. LEPRE,
Idrologia della Valle del Torrente Prino, tesi inedita, c/o la Compagnia de l’Urivu, Imperia.

O. LAVATI,
Da Sanremo a Nizza, Novara, De Agostini, 1994.

A. LEGA,
Problemi della floricoltura rivierasca, Vallecrosia 1976-1977.

A. LEONARDI,
Il Sacro e vago Giardinello e la Descrizione della cittade e contado di Albenga del canonico Gio Ambrogio Paneri: notizie storico-artistiche, documenti e resoconti nella diocesi di Pier Francesco Costa, in Guide e viaggiatori tra Marche e Liguria dal Sei all'Ottocento: atti del convegno, a cura di B. CLERI e G. PERINI, Urbino, 2006, pp. 15-68.

A. LEONARDI,
Le chiese romaniche della Val Nervia, in «La Casana», a. 1999, n. 4.

A. LEONARDI,
Per le "ville" del contado di Albenga: note su palazzi e giardini, in Atlante tematico del Barocco in Italia. Residenze nobiliari. Italia settentrionale, a cura di M. FAGIOLO, De Luca Editori d'Arte, Roma, 2009, p. 122

G. LEVI,
Centro e periferia di uno Stato assoluto. Tre saggi su Piemonte e Liguria in età moderna, Torino, Rosenberg & Sellier, 1985.

G. LEVI,
Famiglie contadine nella Liguria del '700, in «Miscellanea Storica Ligure», anno V, fasc. II, p. 288 e ss.

G. LICATA,
Articoli sul Ponente Ligure apparsi sul Corriere della Sera, Cumpagnia de l'Urivu, Imperia, 1992.

S. LIÉGEARD,
La Côte d’Azur, Paris, Maison Quintin, s.i.d. (1887).

B. LIMONCELLI e M. MARINI,
Ricerca geomorfologica, in AA. VV., Indagine sulle risorse paesaggistiche e sulle aree verdi della fascia costiera ligure, Università di Genova, 1967-1968.

P. LINGUA,
Andrea Doria, Editoriale Nuova, Basiano, 1984.

P. LINGUA,
I Grimaldi di Monaco. Una "dynasty" del Mediterraneo dalle origini ad oggi, Novara, De Agostini, 1986.

P. LISCIANDRELLI,
Trattati e negoziazioni politiche della Repubblica di Genova (958-1797), in «Atti della Società Ligure di Storia Patria», n.s., I, 1960, pp. 7-142.

L. LO BASSO,
A vela e a remi. Navigazione, guerra e schiavitù nel Mediterraneo (secc. XVI-XVIII), Ventimiglia, Philobiblon, 2004.

L. LO BASSO,
Galee e galeotti nel Mediterraneo in età moderna, Selene, Milano, 2004.

L. LO BASSO,
Il remo e la mezzaluna. Schiavi musulmani sulle galee genovesi (secc. XVI-XVII), in AA. VV., Corsari, schiavi, riscatti tra Liguria e Nord Africa nei secoli XVI e XVII (Atti del Convegno Storico internazionale. Ceriale 7-8 febbraio 2004), Ceriale 2005, p. 141-158.

L. LO BASSO,
In traccia de’ legni nemici. Corsari europei nel Mediterraneo del Settecento, Ventimiglia, Philobiblon, 2002.

L. LO BASSO,
Navigation et commerce entre l'extrême Ponent ligure et la Provence à l'époque nepoléonienne (1805-1814), in «Provence Historique», Tome LIII, fasc. 214 (2003), pp. 477-491.

L. LO BASSO,
Un porto corsaro durante la guerra dei sette anni (1756-1763): Nizza-Villafranca, in «Bollettino della Comunità di Villaregia», nn. 9-10 (1998-1999), pp. 13-48.

M. LO BLUNDO,
Il pozzo a cicogna in Liguria. Archeologia e indagine sul territorio, in «Ligures» 5, 2007, pp. 5-22.

D. LOMBARDI,
I vini della Riviera Ligure a Roma alla fine del Medioevo, in «Intemelion», XI (2005).

D. LOMBARDI,
Scarpe, pelli e cuoio della Riviera Ligure nella Roma tardomedievale: nuovi spunti di ricerca, in «Intemelion», XIII (2007).

R. LONGHI,
Carlo Braccesco, Milano 1930; poi in Opere complete, VI, Lavori in Val Padana, Firenze, 1973.

S. LORENZELLI,
Un masso a coppelle nell'entroterra di Sanremo, in «Rivista di Studi Liguri», 1982, nn. 1-4, pp. 246-248.

C. LORGUES-LAPOUGE,
Andrè de Cella de Finale peintre ligure-niçois, «Rivista Ingauna Intemelia», n.s., 1955, X, 2, pp. 42-48.

C. LORGUES-LAPOUGE,
Tresor del Vallées Niçoises. Les peintres murales du Haut Pays, Nizza 1995.

R. LUCCARDINI (a cura di),
Vie romane in Liguria, Soprintendenza Archeologica della Liguria, Genova, De Ferrari, 2001.

E. LUCCHINI,
La merce umana. Schiavitù e riscatto dei liguri nel Seicento, Bonacci, Roma 1990.

M. G. LUCIA,
La provincia di Imperia: mobilità demografica e squilibri nella copertura umana, in «Riviera dei Fiori», a. XXXIV, 1980, n. 3, pp. 3-15.

M. G. LUCIA,
Spostamenti di popolazione nella Valle Argentina e nel Dianese, in «Riviera dei Fiori», a. XXIX, 1975 n. 6, pp. 3-11, n. 7, pp. 11-20.

R. LUCIFREDI,
Rottami, Imperia, 1982, pp. 100.

S. LUNGO,
Storia delle case olearie della Provincia di Imperia dalla metà dell’Ottocento all’epoca giolittiana (aa.1860-1922), tesi inedita, a. 1991-92, c/o la Compagnia de l’Urivu, Imperia.

B. LUPPI,
I Saraceni in Provenza, in Liguria e nelle Alpi occidentali, Bordighera, Istituto Internazionale di Studi Liguri, 1952.

B. LUPPI,
La questione degli arabismi nelle parlate liguri e provenzali, Savona 1970.

B. LUPPI,
Saltapasti. Un cane tra i partigiani liguri, Milano, 1979.


Torna ai contenuti | Torna al menu