(Translated by https://www.hiragana.jp/)
Le api giganti fanno la "Ola" come allo stadio - Focus.it
Animali

Le api giganti fanno la "Ola" come allo stadio

Il comportamento delle Apis dorsata serve a difendersi dai predatori e avvertire le compagne del pericolo.

Qual è il miglior modo per riempire un momento morto prima di una partita di calcio, o di un concerto? Probabilmente la "Ola", un'onda che parte da un lato dello stadio per coinvolgere, progressivamente, tutto il pubblico. Ma gli esseri umani non sono i soli a conoscere questa coreografia: anche le api giganti (Apis dorsata) diffuse nell'Asia meridionale e nel Sudest asiatico, la sanno fare, e la sfruttano per difendersi dai predatori.

Sapevi che anche le api riconoscono le facce?

Le api giganti, lunghe 2-3 centimetri, nidificano all'aperto, costruendo un singolo favo appiattito sulla sommità di alberi o di sporgenze rocciose. Ogni lato di questa "fortezza" è tappezzato da una "coperta" formata da 7 o 8 strati di api ammucchiate una sopra l'altra. Quando un predatore - come una vespa, un uccello o persino un elefante - si avvicina, gli insetti improvvisano una "Ola" che fa muovere rapidamente tutta la colonia facendo scintillare il nido da lontano. Se l'intruso persevera centinaia di api si staccano simultaneamente dal nido, pronte a pungerlo.

Alle api piace caldo: ecco come riconoscono la temperatura dei fiori
Le foto di un'ape colta con il pungiglione nella mano di un malcapitato

Ma gli entomologi sospettano che il meccanismo di difesa funga anche da "passaparola" per trasmettere il segnale d'allarme da un lato all'altro del nido. Un team dell'Università di Graz (Austria) ha costruito una finta vespa motorizzata per spaventare le api di un favo sul balcone di un hotel in Nepal. I movimenti degli insetti sono stati monitorati con un laser.

Le api viste da molto vicino: le foto al microscopio
I fiori attirano le api con l'elettricità

Spaventate dall'esca, le api hanno mosso il proprio addome sollevandolo anche di 100 gradi e provocando una vibrazione complessiva del favo di 2 Herz. Il movimento del favo è stato minimo, dai 9 ai 45 micrometri, ma sufficiente a mettere sul chi va là anche le api che si trovavano dal lato opposto del predatore. Un efficace - e molto coreografico - sistema d'allerta.

Guarda il video dell'esperimento tratto dal sito di New Scientist:

17 giugno 2013 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us