(Translated by https://www.hiragana.jp/)
La mappa mondiale della distribuzione delle api - Focus.it
Animali

La mappa mondiale delle api

La più importante descrizione di come sono distribuite le 20.000 specie di api sulla Terra aiuterà la conservazione di questi impollinatori.

A che cosa vi fa pensare la parola ape? Di certo all'ape più comune dalle nostre parti, l'Apis mellifera, e al miele, e poi forse ai bombi e alle api giganti dell'Himalaya: sulla Terra però ci sono almeno 20.000 specie di api, più di tutte le specie di uccelli (18.000, in base alle stime più generose) e di mammiferi (6.500 o poco meno). Un gruppo di scienziati della National University of Singapore e dell'Accademia Cinese delle Scienze si è ora lanciato nella difficile sfida di capire come questi insetti sono distribuiti: la mappa risultante, pubblicata su Current Biology, rivela alcune curiosità.

La distribuzione delle api in base alla latitudine
La distribuzione delle api in base alla latitudine: in rosso scuro le aree a più elevata biodiversità. © Orr et al./Current Biology

Che cosa si è scoperto. Le api sono più diffuse nell'emisfero settentrionale che in quello meridionale, e più nei climi temperati o aridi che in quelli tropicali. Gli Stati Uniti ospitano la più alta biodiversità di api, ma molte specie poco conosciute si trovano anche in Africa e Medio Oriente: in queste aree geografiche si osserva una diversità di api molto più spiccata rispetto ai Paesi tropicali.

Se vi sembra controintuitivo è perché per la maggior parte delle specie animali sulla Terra vale la regola del gradiente latitudinale: la fauna non è equamente distribuita sul Pianeta, ma mostra una maggiore abbondanza e diversità attorno ai Tropici a una scarsa diversità vicino ai Poli.

Anche le api stanno alla larga dai poli, ma ci sono poche specie anche vicino all'equatore: per intendersi, è più facile trovare api in un deserto che in una foresta tropicale, e questo perché le api prediligono le piante basse e i fiori agli alberi rigogliosi e slanciati. «Quando piove nel deserto ci sono queste imprevedibili fioriture di massa che tappezzano letteralmente l'intera area», chiarisce Michael Orr, tra gli autori dello studio: «si crea un maggiore ricambio nel deserto proprio per la diversa distribuzione delle risorse di anno in anno. Quindi c'è molto potenziale per le nuove specie.»

Dove osano le api. Gli autori della mappa hanno confrontato i circa 6 milioni di dati sugli avvistamenti delle singole specie nel mondo con una lista oltre 20.000 specie note compilata da John Ascher, che ha coordinato il lavoro, e accessibile su DiscoverLife.org. È stato così possibile ottenere un quadro più preciso della distribuzione geografica anche delle specie meno conosciute.

È comunque servito un grosso lavoro di "pulizia" dei dati, perché molti degli studi svolti finora erano frammentari o sbilanciati sui Paesi con i quali è più facile condividere informazioni scientifiche.

I ricercatori sperano ora che la mappa servirà da base di partenza per capire come stanno cambiando abbondanza e distribuzione delle api in relazione ai fenomeni che le minacciano.

19 novembre 2020 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Cento anni fa, il 10 giugno 1924, Giacomo Matteotti moriva trucidato per mano di sicari fascisti. In questo numero di Focus Storia ricostruiamo le fasi dell’agguato, la dinamica del delitto e le terribili modalità dell’occultamento del corpo. Ma anche le indagini, i depistaggi, il processo farsa e le conseguenze politiche che portarono l’Italia nel baratro della dittatura.

E ancora: quando, per prevenire gli avvelenamenti, al servizio di principi e papi c’erano gli assaggiatori; la vita spericolata e scandalosa dell’esploratore Sir Richard Burton; tutto sul D-Day, il giorno in cui in Normandia sbarcarono le truppe alleate per liberare l’Europa dal dominio nazista

ABBONATI A 29,90€

Un dossier sulla salute esplora i possibili scenari di un mondo senza sigarette, analizzando i vantaggi per la salute, l'ambiente e l'economia. Un'inchiesta sul ruolo dei genitori nell'educazione dei figli ci porta a riflettere sull'importanza delle figure genitoriali, con un focus sulla storia di Jannik Sinner.

Ampio spazio è dedicato alla scienza e alla tecnologia, con articoli sull'energia nucleare, i reattori nel mondo e un'intervista esclusiva a Roberto Cingolani sulla transizione energetica. Un viaggio nell'archeoastronomia ci svela come l'uomo abbia misurato il tempo attraverso i fenomeni celesti.

Non mancano approfondimenti sulla salute, con una guida completa sulla dengue e focus sulla caduta dei capelli, problema molto diffuso tra gli uomini. La sezione animali ci regala immagini sorprendenti di pinguini, primati e canguri.

ABBONATI A 31,90€
Follow us