(Translated by https://www.hiragana.jp/)
Il miele allucinogeno delle api giganti dell'Himalaya - Focus.it
Natura

Il miele allucinogeno delle api giganti dell'Himalaya

In Nepal, tra i Kulung per raccontare la storia dell'ultimo cacciatore di miele. Un miele molto particolare.

Il documentario L'ultimo cacciatore di miele, prodotto da National Geographic/The North Face, è la storia di Mauli Dhan Rai, 58enne nepalese che, da quando aveva 16 anni, rischia la vita per raccogliere uno speciale miele psicotropo, sacro per l'etnia Kulung.

Qui sotto, un breve dietro le quinte del documentario mostra quanto sia impegnativo e pericoloso il processo di raccolta: Mauli è appeso su di uno strapiombo a oltre 2.500 metri d'altezza, in mezzo a uno sciame di enormi api certamente arrabbiate, quasi senza protezioni, per portare a valle alveari che pesano 60-70 kg ognuno.

La spirito giusto per affrontare lo sciame di api infuriate, afferma Mauli, è non mostrare paura - la qual cosa comunque non gli risparmia 20-40 punture a spedizione. Raccogliere il miele è però una tradizione sacra: un compito che può svolgere solo chi è stato istruito in sogno da uno spirito della foresta.

Asdhan Kulung (a destra) ha fissato l'alveare alle corde
Tra fumi e corde, è un lavoro di gruppo, ma è solo Mauli che ha la "conoscenza" per lavorare con gli alveari delle api himalayane, lunghe più di 3 centimetri. © Renan Ozturk - The North Face

Mauli è l'ultima persona ad avere ricevuto questa sorta di illuminazione, ed è questo che fa di lui L'ultimo cacciatore.

Mad honey. Le proprietà allucinogene di questo miele sono date dalla graianotossina, una tossina presente nelle piante della famiglia delle Ericaceae, come le azalee e i rododendri.

In primavera, quando l'ape himalayana (Apis laboriosa dorsata, la più grande ape del mondo) raccoglie il nettare di questi fiori, la tossina finisce nel miele, che diventa così letale per molti animali ma non per l'uomo, se non in dosi concentrate ed elevate.

Nel cartone animato <i>Futurama</i> i protagonisti sono mandati in missione per recuperare il miele
Come in Futurama: il protagonista si ritrova nell'anno 3000 in una pericolosa missione per raccogliere il miele delle api spaziali giganti, allucinogeno ma mortalmente pericoloso, dopo il secondo cucchiaino. © 30 Century Fox

L'effetto del mad honey (miele pazzo) è stato descritto dal fotografo/reporter David Caprara, che nel 2016 ha realizzato per VICE il docufilm The Honey Hunters of Nepal (i cacciatori di miele del Nepal, vedi il video in fondo alla pagina): «Ne ho presi due cucchiaini, la quantità consigliata. Dopo circa 15 minuti ho iniziato a sentire che il mio corpo si stava raffreddando, partendo dalla nuca fino in basso. Dallo stomaco sentivo una sensazione calda e gelida durata diverse ore». Tutt'altro che piacevole, si direbbe...

È così, perché gli effetti non sono uguali per tutti e per ogni stagione e circostanza. In minime quantità può essere inebriante, con tutto il suo contorno di riti tradizionali si dice che favorisca sogni e visioni, dosato in modo opportuno è un rimedio della medicina tradizionale, usato a sproposito - raccontano i Kulung - può indurre un forte rigetto (vomito e diarrea), si alternano momenti di luce e di oscurità (cecità temporanea) e si resta, anche per molte ore, coscienti in uno stato di paralisi.

Il docufilm di David Caprara, premiato con un Webby Award nel 2017.

30 agosto 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Focus Storia ci porta indietro al 1914, l'anno fatale che segnò l'inizio della Prima Guerra Mondiale. Attraverso un'analisi dettagliata degli eventi, delle alleanze politiche e degli imperi coloniali, la rivista ricostruisce il contesto storico che portò al conflitto.

Scopriremo le previsioni sbagliate, le ambiguità e il gioco mortale delle alleanze che contribuirono a scatenare la guerra. Un focus sulle forze in campo nel 1914 ci mostrerà l'Europa divisa in due blocchi pronti allo scontro, mentre un'analisi delle conseguenze della pace di Versailles ci spiegherà perché non durò a lungo.

Non mancano le storie affascinanti come quella di Agnès Sorel, amante di Carlo VII, e di Moshe Feldenkrais, inventore dell'omonimo metodo terapeutico. Un viaggio nell'arte ci porterà alla scoperta della Street Art e della Pop Art nel nuovo JMuseo di Jesolo, mentre uno sguardo alla scienza ci farà conoscere le scienziate che non hanno avuto i meritati riconoscimenti.

ABBONATI A 29,90€

Focus si immerge nel Mediterraneo con un dossier speciale: un ecosistema minacciato, ma ricco di biodiversità e aree marine protette cruciali. Scopriremo l'importanza della Posidonia oceanica e le minacce alla salute del mare.

La rivista esplora anche scienza e tecnologia, svelando i segreti dei papiri di Ercolano e portandoci dietro le quinte del supercomputer Leonardo. Un viaggio nell'archeoastronomia e un'inchiesta sul ruolo del tatto nella società umana arricchiscono il numero.

Non mancano approfondimenti sulla salute, con un focus sull'Alzheimer e consigli per migliorare il sonno. La tecnologia è protagonista con uno sguardo al futuro dei gasdotti italiani e alle innovazioni nel campo delle infrastrutture. Infine, uno sguardo all'affascinante mondo dell'upupa.

ABBONATI A 31,90€
Follow us