(Translated by https://www.hiragana.jp/)
Chi sono i monotremi che un tempo dominavano l'Australia - Focus.it
Animali

Chi sono i monotremi che un tempo dominavano l'Australia

I paleontologi lo sospettavano: ci fu un tempo in cui l'Australia era dominata dai monotremi (ma chi erano?), prima dell'arrivo di marsupiali e altri mammiferi.

I monotremi sono un piccolissimo ordine (Monotremata) di mammiferi caratterizzati dal fatto di deporre uova invece di partorire cuccioli vivi. Oggi ne sopravvivono solo cinque specie: l'ornitorinco e quattro diverse echidne, che vivono tutte tra Australia e Papua Nuova Guinea.

Un tempo, però, prima dell'arrivo dei marsupiali che oggi dominano il continente australiano e le isole circostanti, i monotremi erano gli unici mammiferi esistenti, che dividevano il territorio con i dinosauri. L'abbiamo sempre sospettato, e ora un nuovo studio pubblicato su Alcheringa: An Australasian Journal of Palaeontology lo dimostra grazie a eccezionali ritrovamenti fossili, confermando l'esistenza di quella che gli autori chiamano "l'era dei monotremi".

Come detto, i paleontologi sospettavano da tempo che i monotremi australiani fossero un tempo molto più numerosi di quanto siano oggi, e che la loro caratteristica di deporre le uova fosse un'indicazione del fatto che fossero comparsi prima degli altri mammiferi. I fossili descritti nello studio sono stati scoperti a Lightning Ridge, nello stato del New South Wales: si tratta di tre nuove specie, che vanno ad aggiungersi alle altre tre (tutte estinte) che sono state ritrovate nello stesso territorio.

100 milioni di anni fa. Risalgono tutti al Cretaceo, per la precisione all'età Cenomaniana, compresa tra i 100 e i 95 milioni di anni fa. Peraltro, quattro di queste specie sono state identificate a partire da un singolo fossile, il che secondo gli autori indica che la varietà potesse essere anche superiore, e che si tratta solo di trovare altri resti per scoprirla.

Tra i nuovi fossili descritti si annoverano specie bizzarre quanto i loro corrispettivi odierni: c'è per esempio Opalios splendens, che è stata soprannominata "echidnarinco" perché condivide caratteristiche sia con le echidne sia con l'ornitorinco. C'è poi il monotremo più piccolo mai scoperto, Parvopalus clytiei, delle dimensioni di opossum, e il più grosso, Parvopalus clytiei, che aveva la taglia di un grosso gatto.

Soli "contro" i dinosauri. Negli stessi depositi fossiliferi non sono ancora state scoperte tracce di altri mammiferi, il che sembra indicare che 100 milioni di anni fa i monotremi erano gli unici a dominare l'Australia – o quantomeno a condividere il territorio con i dinosauri.

16 giugno 2024 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Focus Storia ci porta indietro al 1914, l'anno fatale che segnò l'inizio della Prima Guerra Mondiale. Attraverso un'analisi dettagliata degli eventi, delle alleanze politiche e degli imperi coloniali, la rivista ricostruisce il contesto storico che portò al conflitto.

Scopriremo le previsioni sbagliate, le ambiguità e il gioco mortale delle alleanze che contribuirono a scatenare la guerra. Un focus sulle forze in campo nel 1914 ci mostrerà l'Europa divisa in due blocchi pronti allo scontro, mentre un'analisi delle conseguenze della pace di Versailles ci spiegherà perché non durò a lungo.

Non mancano le storie affascinanti come quella di Agnès Sorel, amante di Carlo VII, e di Moshe Feldenkrais, inventore dell'omonimo metodo terapeutico. Un viaggio nell'arte ci porterà alla scoperta della Street Art e della Pop Art nel nuovo JMuseo di Jesolo, mentre uno sguardo alla scienza ci farà conoscere le scienziate che non hanno avuto i meritati riconoscimenti.

ABBONATI A 29,90€

Focus si immerge nel Mediterraneo con un dossier speciale: un ecosistema minacciato, ma ricco di biodiversità e aree marine protette cruciali. Scopriremo l'importanza della Posidonia oceanica e le minacce alla salute del mare.

La rivista esplora anche scienza e tecnologia, svelando i segreti dei papiri di Ercolano e portandoci dietro le quinte del supercomputer Leonardo. Un viaggio nell'archeoastronomia e un'inchiesta sul ruolo del tatto nella società umana arricchiscono il numero.

Non mancano approfondimenti sulla salute, con un focus sull'Alzheimer e consigli per migliorare il sonno. La tecnologia è protagonista con uno sguardo al futuro dei gasdotti italiani e alle innovazioni nel campo delle infrastrutture. Infine, uno sguardo all'affascinante mondo dell'upupa.

ABBONATI A 31,90€
Follow us