(Translated by https://www.hiragana.jp/)
La fusione del permafrost non è un tipping point climatico globale - Focus.it
Ecologia

La fusione del permafrost non è il "punto di non ritorno climatico" che credevamo

Non è corretto ritenere che dopo una certa soglia di riscaldamento globale, il permafrost fonderà ovunque in modo improvviso e irreparabile.

I tipping points o punti di non ritorno a cui talvolta si fa riferimento parlando di crisi climatica sono delle soglie critiche, superate le quali le conseguenze del riscaldamento globale diventano irreversibili, con ricadute a catena sugli equilibri planetari. Uno di quelli più comunemente citati è la fusione del permafrost, il terreno gelato che ricopre quasi un quarto delle terre emerse dell'emisfero settentrionale.

Tuttavia, secondo un nuovo studio, considerare il permafrost una "bomba a orologeria", pronta a detonare ovunque tutta in una volta raggiunta una certa soglia di rialzo delle temperature globali, non è scientificamente corretto. Non esiste un unico punto di non ritorno climatico per tutto il permafrost terrestre. Piuttosto, ne esistono tanti, a livello locale, e non è che sia una buona notizia. La ricerca è stata pubblicata su Nature Climate Change.

Meno permafrost, più emissioni. Quando il permafrost fonde, il materiale organico (piante e animali) conservato in esso, fino a quel momento non decomposto per le basse temperature, diventa disponibile per i microrganismi deposti al suo degrado, un po' come succede agli alimenti nel nostro freezer quando va via la luce. Il risultato è il rilascio di grandi quantità di metano e anidride carbonica, gas serra che vanno a loro volta a peggiorare il riscaldamento globale, favorendo la fusione di nuovo permafrost... e così via.

Questo circolo vizioso ha portato alcuni scienziati a ritenere la situazione del permafrost globale una situazione potenzialmente esplosiva pronta a scoppiarci tra le mani. Chi ritiene lo scioglimento del permafrost uno dei tipping points globali, pensa che la fusione sia dapprima graduale e che, raggiunta una certa soglia critica, il processo di fusione diventerà "auto-amplificante" portando al collasso irreversibile di tutto il permafrost dell'Artico.

Ma è davvero così? L'ipotesi era controversa e ritenuta incerta anche dagli scienziati dell'IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change). Ora un team dell'Alfred Wegener Institute, Helmholtz Centre for Polar and Marine Research (AWI) di Potsdam, in Germania, ha voluto vederci più chiaro. Passati in rassegna i processi che possono accelerare la fusione del permafrost, i ricercatori hanno valutato su quale scala spaziale (locale, regionale o globale) potessero alimentare un circolo vizioso di fusione-emissioni-nuova fusione dopo un certo livello di global warming.

Piccoli circoli viziosi (non meno dannosi). Il risultato è che, sì, ci sono alcuni processi geologici, fisici o idrologici che possono provocare una fusione auto-amplificante, ma questi fenomeni agiscono solo a livello locale.

Un esempio sono i cosiddetti laghi termocarsici, specchi d'acqua dolce formati dall'acqua di disgelo del permafrost. Con la loro superficie più scura assorbono maggiori quantità di energia solare e intensificano la fusione del permafrost circostante, ma questo è un circolo vizioso soltanto a livello locale o regionale. «Non ci sono prove di processi interni autoamplificanti che, a partire da un certo grado di riscaldamento globale, influenzino tutto il permafrost e ne accelerino lo scongelamento a livello globale», spiega Jan Nitzbon, primo autore dello studio.

Nessuna soglia sicura. Nulla di cui preoccuparsi, dunque? Insomma. La presenza di numerosi e tanto diversi punti di non ritorno locali, che si esauriranno in momenti diversi e per diversi livelli di global warming, sta facendo in modo che la fusione globale del permafrost prosegua intensificandosi di pari passo con l'aumento del riscaldamento globale. La perdita totale del permafrost dovrebbe avvenire quando avremo raggiunto i +5 o +6 gradi di riscaldamento globale dall'era pre-industriale.

«In altre parole, non esiste un margine di sicurezza del riscaldamento - come suggerisce l'immagine del tipping point - che possiamo ancora sfruttare finché non superiamo il valore soglia», scrivono gli autori dello studio. «Prima l'umanità riuscirà a raggiungere l'obiettivo di emissioni nette zero, più regioni potranno essere preservate come habitat unici e serbatoi di carbonio».

15 giugno 2024 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Focus Storia ci porta indietro al 1914, l'anno fatale che segnò l'inizio della Prima Guerra Mondiale. Attraverso un'analisi dettagliata degli eventi, delle alleanze politiche e degli imperi coloniali, la rivista ricostruisce il contesto storico che portò al conflitto.

Scopriremo le previsioni sbagliate, le ambiguità e il gioco mortale delle alleanze che contribuirono a scatenare la guerra. Un focus sulle forze in campo nel 1914 ci mostrerà l'Europa divisa in due blocchi pronti allo scontro, mentre un'analisi delle conseguenze della pace di Versailles ci spiegherà perché non durò a lungo.

Non mancano le storie affascinanti come quella di Agnès Sorel, amante di Carlo VII, e di Moshe Feldenkrais, inventore dell'omonimo metodo terapeutico. Un viaggio nell'arte ci porterà alla scoperta della Street Art e della Pop Art nel nuovo JMuseo di Jesolo, mentre uno sguardo alla scienza ci farà conoscere le scienziate che non hanno avuto i meritati riconoscimenti.

ABBONATI A 29,90€

Focus si immerge nel Mediterraneo con un dossier speciale: un ecosistema minacciato, ma ricco di biodiversità e aree marine protette cruciali. Scopriremo l'importanza della Posidonia oceanica e le minacce alla salute del mare.

La rivista esplora anche scienza e tecnologia, svelando i segreti dei papiri di Ercolano e portandoci dietro le quinte del supercomputer Leonardo. Un viaggio nell'archeoastronomia e un'inchiesta sul ruolo del tatto nella società umana arricchiscono il numero.

Non mancano approfondimenti sulla salute, con un focus sull'Alzheimer e consigli per migliorare il sonno. La tecnologia è protagonista con uno sguardo al futuro dei gasdotti italiani e alle innovazioni nel campo delle infrastrutture. Infine, uno sguardo all'affascinante mondo dell'upupa.

ABBONATI A 31,90€
Follow us