(Translated by https://www.hiragana.jp/)
Tribunale internazionale del diritto del mare: differenze tra le versioni - Wikipedia

Tribunale internazionale del diritto del mare: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: inserisco il template:Collegamenti esterni come da richiesta
mNessun oggetto della modifica
Etichetta: Editor wikitesto 2017
 
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome ufficiale = {{Lingue|en}} International Tribunal for the Law of the Sea
|Nome ufficiale2 = {{Lingue|fr}} Tribunal international du droit de la mer
|Logo = ITLOS logo.svg
|Abbreviazione = ITLOS
|Tipo = tribunale internazionale ''ad hoc''
Line 13 ⟶ 12:
|Area = 149 Stati
|Carica =
|Naz presidente = KORZAF
|Presidente = [[Jin-HyunAlbert PaikJ. Hoffmann]]
|Lingua = [[Lingua inglese|Inglese]]
|Lingua2 = [[Lingua francese|francese]]
Line 27 ⟶ 26:
[[File:Hamburg.IntSeegerichtshof.Elbseite.wmt.jpg|thumb|upright=1.2|Sede dell'ITLOS.]]
 
Il '''Tribunale internazionale del diritto del mare''' (abbr. '''ITLOSTIDM''',<ref>{{cita acronimolibro|autore dall'[[Lingua=Eugenio ingleseCarli|inglese]]titolo= ''InternationalLa Tribunalpolitica fordi thesicurezza Lawe ofdi thedifesa Sea'comune dell'Unione europea. Profili di responsabilità internazionale|url= https://books.google.it/books?id=ItSRDwAAQBAJ&pg=PA252&dq=TIDM+tribunale+internazionale+del+diritto+del+mare&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjn69z6ve3tAhWPuaQKHRCRBFYQ6AEwAHoECAQQAg#v=onepage&q=TIDM%20tribunale%20internazionale%20del%20diritto%20del%20mare&f=false|città=Torino|editore= Giappichelli|anno=2019|p=252|ISBN= 978-88-921-1894-2}}</ref>) è un organo indipendente delle [[Nazioni Unite]], con sede ad [[Amburgo]], creato con la [[Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare|IIIª Convenzione internazionale sulla legge del mare]] che si tenne a [[Montego Bay]], in [[Giamaica]], il 10 dicembre [[1982]].
 
Il 17 dicembre [[1996]] gli è stato riconosciuto lo [[status di osservatore]] dell'[[Assemblea generale delle Nazioni Unite]].
 
== Funzioni ==
L'ITLOSIl TIDM è chiamato a dirimere i contenziosi tra le 149 nazioni aderenti riguardo ai requisiti di sicurezza delle navi, i diritti di pesca nelle acque internazionali, la divisione delle acque territoriali nazionali e i divieti di pesca delle specie marine protette dalle convenzioni internazionali<ref>L'effetto di unificazione delle precedenti sedi giurisdizionali ed arbitrali non è stato comunque pieno: v. [[Tullio Treves]], ''Le tribunal international du droit de la mer et la multiplication des jurisdictions internationales'', Riv. dir. internaz. 2000 , pag. 0726 , fasc. 03.</ref>.
 
== Composizione ==
Line 42 ⟶ 41:
 
Vi è una quarta camera, istituita a seguito di una richiesta congiunta mossa dal [[Cile]] e dall'[[Unione europea]], per la "Conservazione e la pesca sostenibile dei pesci spada nel sud-est dell'[[oceano pacifico|Oceano Pacifico]]".<ref>{{cita web|url=http://www.informatorenavale.it/news/onu-tribunale-internazionale-del-diritto-del-mare-itlos/|titolo=ONU: Tribunale internazionale del diritto del mare (ITLOS)|accesso=5 ottobre 2018}}</ref>
 
=== Presidenti ===
* [[Thomas Mensah]] (1996 - 1999)
* P. Chandrasekhara Rao (1999 - 2002)
* L. Dolliver M. Nelson (2002 - 2005)
* [[Rüdiger Wolfrum]] (2005 - 2008)
* [[José Luis Jesus]] (2008 - 2011)
* Shunji Yanai (2011 - 2014)
* [[Vladimir Vladimirovič Golicyn]] (2014 - 2017)
* Jin-Hyun Paik (2017 - 2020)
* [[Albert J. Hoffmann]] (2020 - )<ref>{{Cita web|url=https://www.itlos.org/en/main/the-tribunal/the-president/|titolo=The President|lingua=en|accesso=13 aprile 2023}}</ref>
 
== Controversie ==
# Caso M/V «Saiga»
# Caso M/V «Saiga» (n. 2)
# Caso del tonno pinna blu
# Caso del tonno pinna blu
# Caso «Camouco»
# Caso «Monte Confurco»
# Caso relativo alla conservazione e allo sfruttamento sostenibile della popolazione di pesce spada nell'Oceano Pacifico sudorientale
# Caso «Grand Prince»
# Caso «Chaisiri Reefer 2»
# Caso dello stabilimento MOX
# Caso «Volga»
# Caso relativo a lavori di bonifica da parte di Singapore all'interno e nelle vicinanze dello stretto di Johor
# Caso «Juno Trader»
# Caso «Hoshinmaru»
# Caso «Tomimaru»
# Disputa relativa alla delimitazione della frontiera marittima tra Bangladesh e Myanmar nel golfo del Bengala
# Responsabilità e obblighi degli Stati che sponsorizzano persone ed entità in relazione alle attività svolte nella Zona
# Caso M/V «Louisa»
# Caso M/V «Virginia G»
# Caso M/V «ARA Libertad»
# Richiesta di parere consultivo presentata dalla Commissione subregionale per la pesca (CSRP)
# Caso M/V «[[Arctic Sunrise]]»
# Disputa relativa alla delimitazione della frontiera marittima tra Ghana e Costa d'Avorio nell'Oceano Atlantico
# [[Caso dell'Enrica Lexie]]
# Caso M/V «Norstar»
# [[Incidente dello stretto di Kerč' del 2018|Caso relativo al blocco di tre navi militari ucraine]]
# Caso M/T «San Padre Pio»
# Disputa relativa alla delimitazione della frontiera marittima tra Mauritius e Maldive nell'Oceano Indiano
# Caso M/T «San Padre Pio» (n. 2)
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore =Eugenio Carli|titolo= La politica di sicurezza e di difesa comune dell'Unione europea. Profili di responsabilità internazionale|città=Torino|editore= Giappichelli|anno=2019|ISBN=978-88-921-1894-2}}
 
== Voci correlate ==
* [[Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare]]
* [[Organizzazione delle Nazioni Unite]]
 
Line 58 ⟶ 103:
{{Organi giurisdizionali nella comunità internazionale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mare|nautica|Nazioni Unite}}
 
[[Categoria:Tribunali delle Nazioni Unite]]
[[Categoria:Amburgo]]
[[Categoria:Diritto del mare]]