(Translated by https://www.hiragana.jp/)
Regno di Lanna: differenze tra le versioni - Wikipedia

Regno di Lanna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m →‎Collegamenti esterni: Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Correggo link
 
(31 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Stato storico
{{nota disambigua}}
|nomeCorrente = Regno Lanna
{{Avvisounicode}}
|nomeCompleto =
{{S|stati scomparsi|Thailandia}}
|nomeUfficiale = อาณาจักรล้านนา<br />''Anachak Lanna''
Il '''Regno Lanna''' (in [[lingua thai]]: ล้านนา, letteralmente: ''un milione di campi di riso'', in [[lingua birmana]] ဇင်းမယ် ပြည်) fu uno Stato situato nel nord dell'attuale [[Thailandia]] dal tredicesimo al diciottesimo secolo. La sua capitale era la [[città]] di [[Chiang Mai]].
|linkLocalizzazione =
|linkMappa = Southeast Asian history - Around 1540.png
|didascalia = Sud-est asiatico attorno al 1540
|lingua = [[lingua lanna]]
|capitale principale = [[Chiang Mai]]
|altre capitali = [[Chiang Rai]]<br>[[Chiang Saen]]<br>Fang
|dipendente da = [[Birmania]]<br>[[Regno di Ayutthaya]]
|forma di stato =
|governo = [[Monarchia assoluta]]
|titolo capi di stato = Re
|elenco capi di stato =
|inizio = 1292
|primo capo di stato = [[Mengrai]]
|stato precedente = Regno di [[Ngoenyang]]
|evento iniziale = Annessione a Ngoenyang del Regno [[Hariphunchai]]
|fine = 1776
|ultimo capo di stato =
|stato successivo = [[Regno di Chiang Mai]]
|evento finale = sconfitta dei birmani da parte dei siamesi, che ribattezzano Lanna Regno di Chiang Mai
|area geografica = [[Sud-est asiatico]]
|territorio originale = Valli dei fiumi [[Mekong]] e [[Kok (fiume)|Kok]]
|risorse =
|produzioni =
|commerci con =
|esportazioni =
|importazioni =
|religione di stato = [[Buddhismo theravada]]
}}
 
Il '''Regno Lanna''' (in [[lingua thailanna]]: [[File:LN-Lanna.png|95px]]; {{Thailandese|อาณาจักรล้านนา|Anachak Lanna}} {{Audio|Lanna (TH).ogg|pronuncia}}, letteralmente: ''un milione di campi di riso'',; in [[lingua birmana]] ဇင်းမယ် ပြည်), o '''Lan Na''', fu uno Stato situato nel nord dell'attuale [[Thailandia]] dal tredicesimo al diciottesimo secolo. La sua capitale era la [[città]] di [[Chiang Mai]].
 
== Storia ==
=== Premesse ===
{{vedi anche|Regno di Hiran|Regno di Ngoenyang}}
Il Regno Lanna fu preceduto dai Regni di [[regno di Hiran|Hiran]] (situato nella zona dell'odierna [[Mae Sai]], in [[provincia di Chiang Rai]]) e di [[Ngoenyang]], fondati dai [[tai yuan]], un'etnia che fa parte dei [[popoli tai]]. Attorno all'anno 850, il settimo re di Hiran Laokiang fece costruire la nuova capitale nell'attuale sito di [[Chiang Saen]], che prese il nome di [[Ngoenyang]]. Da quel momento il Regno di Hiran fu chiamato Regno di Ngoenyang e si espanse sensibilmente, arrivando ad occupare i territori [[laos|laotiani]] di Meuang Sua e Mueang Theng, le odierne [[Luang Prabang]] e [[Dien Bien Phu]]. In seguito l'influenza del vicino e potente Regno di [[Hariphunchai]] introdusse tra la popolazione di Ngoenyang il [[Buddhismo Theravada]].
 
=== Fondazione del Regno ===
Nel 1250, Ngoenyang fu conquistata dai [[Lü (popolo)|tai lü]] del Regno di [[Chiang Hung]], l'odierna [[Jinghong]] della prefettura cinese del [[Xishuangbanna]], ai confini tra Yunnan e Laos. Il breve dominio tai lü venne interrotto dall'affermazione delle orde mongole di [[Kublai Khan]], che non occuparono la zona e lasciarono un vuoto di potere di cui approfittò [[Mengrai]], il 25º Re di Ngoenyang. Mengrai sposò la figlia del Re di Chiang Hung e spostò la capitale a [[Chiang Rai]] nel 1262. Nel 1292 conquistò il Regno di [[Haripunchai]] e fondò il nuovo Regno Lanna. Nel 1296, avrebbe nuovamente spostato la capitale, fondando [[Chiang Mai]] (lett. città nuova) ed il nuovo Regno Lanna (lett. un milione di risaie), che avrebbe dominato il nord dell'[[Indocina]] per molti anni.<ref name=ari>{{cita|Grabowsky, 2004 |pp. 1-5}}.</ref>
 
=== Espansione e declino ===
Mengrai strinse una solida alleanza con i sovrani Ngam Mueng di [[Regno di PayaoPhayao|PayaoPhayao]] e [[Ramkhamhaeng]] di [[regno di Sukhothai|Sukhothai]] nel 1276 e nel 1277. Durante il suo regno conquistò molti territori delle odierne province della [[Thailandia del Nord]], rese vassalli i Regni di Chiang Hung e di Mueang Sua (l'odierna [[Luang Prabang]]), arrivando a sottomettere alcune municipalità nei territori dell'odierno [[Vietnam del Nord]] settentrionale e dello [[Stato Shan]].
 
Dopo la morte di Mengrai, avvenuta nel 1317, vi furono lotte intestine tra i suoi discendenti che ambivano al trono. La situazione si normalizzò attorno al 1330. Nel 1350, [[Ramathibodi I]] fondò il [[Regno di Ayutthaya]], che per i successivi due secoli fu spesso in guerra con Lanna. L'ultimoIl potente sovrano che[[Tilokaraj]] sepperegnò respingeretra gliil attacchi1441 die Ayutthayail 1487, diede nuovo lustro e farfece prosperare il regno, furespinse [[Tilokaraj]].frequenti attacchi di Ayutthaya, Aiutòaiutò gli alleati laotiani di [[Lan Xang]] a respingere un attacco dei vietnamiti, conquistò territori birmani nello [[Stato Shan]] e promosse importanti attività religiose. Il regno del suo bis-nipote [[Mueang Kaeo]], tra il 1495 e il 1525, è stato il più prospero, favorito anche dal periodo di relativa pace con Ayutthaya. I re che gli succedettero, indeboliti da scontri tra le varie fazioni nobiliari, inosservanza delle antiche tradizioni e pesanti difficoltà economiche, portarono ada un irreversibile declino ildel regno, fiaccato dalle guerre con gli shan ede i siamesi di Ayutthaya.<ref name=ari2>{{cita|Grabowsky, 2004 |pp. 6-34}}.</ref>
 
=== Dominazione birmana e birmano/siamese ===
Il Regno Lanna divenne uno stato [[vassallo]] birmano nel 1558 e si scatenò una lunga lotta tra gli stessi birmani ed i [[thai|siamesi]] di [[regno di Ayutthaya|Ayutthaya]] per la supremazia sui suoi territori. Dopo che nel 1767 Ayutthaya venne distrutta dai birmani, Rere [[Taksin]] del nuovo regno siamese di [[Regno di Thonburi|Thonburi]] sottrasse il vassallaggio del Regno Lanna ai birmani nel 1775, che però mantennero il controllo di Chiang Saen, facendone un avamposto per le incursioni nel Siam settentrionale. La città venne definitivamente conquistata dai siamesi nel 1802, quando le armate di [[Rama I]], sovrano del nuovo

===Il Regno siameseLanna didiventa [[Regno di Rattanakosin|Rattanakosin]]Chiang (l'odierno Regno di Thailandia), sconfissero i birmani nella [[Buddha Yodfa Chulaloke#Guerra di Lanna|guerra di Lanna]].Mai===
Per il contributo fornito nella cacciata dei birmani, nel 1776 il principe lanna [[Kawila]] fu nominato da Taksin sovrano/vassallo del nuovo [[Regno di Chiang Mai]], che prese il posto del Regno Lanna. I birmani in quegli anni continuarono ad attaccare la città che fu definitivamente liberata nel 1802, quando le armate di re [[Rama I]] del [[Regno di Rattanakosin]], il nuovo nome del Siam dal 1782, sconfissero i birmani nella [[Buddha Yodfa Chulaloke#Guerra di Lanna|guerra di Lanna]].
 
=== Annessione al Siam ===
Il crescente potere che le compagnie britanniche del legname assunsero nel territorio Lanna, costruendo nelle foreste una rete stradale, stava diventando per il Siam una minaccia di intrusione coloniale. Queste compagnie avevano inoltre costretto ad indebitarsi i sovrani lanna dopo averli coinvolti in processi legali. Rama V pagò tali debiti, siglò nel 1874 un trattato con i britannici che limitò i poteri delle compagnie del legname ed inviò a [[Chiang Mai]] un fratellastro come commissario per controllare le finanze locali. Questi si presentò con una [[Colonna (militare)|colonna di truppe]] e gradualmente introdusse il sistema di tassazione in vigore a Bangkok, nominò a sua discrezione nuovi ufficiali e si accaparrò le concessioni per il [[diboscamento]]. Le proteste dell'aristocrazia locale furono controllate distribuendo titoli nobiliari e consistenti elargizioni; l'élite di Chiang Mai fu lentamente allontanata dai posti di potere, le tasse furono convogliate al Ministero del Tesoro a Bangkok e fu organizzata una robusta struttura burocratica di tipo piramidale.<ref>{{cita libro|titolo= A History of Thailand |url= https://archive.org/details/historyofthailan00bake |autore= Baker, Christopher John e Pasuk Phongpaichit |città= New York |editore= Cambridge University Press |ISBN= 978-0-521-81615-1 |lingua=en |anno=2005 |pp= [https://archive.org/details/historyofthailan00bake/page/52 52]-56 }}</ref>
L'ultimo re di [[Chiang Mai]] fu Nawarat, che donò la città al re del [[Thailandia|Siam]]. Il governatore thai di Chiang Mai si insediò ufficialmente nel [[1939]], anche se Lanna faceva parte del Siam dal [[1892]].
 
Furono i primi passi per l'annessione di Lanna, che avvenne ufficialmente nel 1899 con l'inclusione dei suoi territori nel ''[[monthon]]'' di Phayap (in thai: พายัพ, termine sanscrito che significa nord-ovest), nel quadro della riforma politico-amministrativa del Siam denominata ''thesaphiban''.<ref>{{cita libro|url= https://books.google.co.jp/books?id=FnuGAyNT2bUC&pg=PA84 |titolo= Regions and National Integration in Thailand, 1892-1992 |curatore= Volker Grabowsky |editore= Otto Harrassowitz Verlag |ISBN= 3447036087|lingua=en |anno=1995 |pp= 84-85 }}</ref> Fu mantenuta la dinastia locale ma il potere dei suoi sovrani fu quasi solamente nominale, sotto il rigido controllo dei nuovi governatori inviati da Bangkok. I discendenti della casa reale assunsero il cognome Na Chiangmai (in thai: ณ เชียงใหม่) con la legge sui cognomi emanata da [[Rama VI]] nel 1912. L'ultimo sovrano Lanna fu il principe Kaew Nawarat di Chiang Mai, e alla sua morte nel 1939 il titolo fu abolito.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|lingua= en |url= https://books.google.co.jp/books?id=E18RBAAAQBAJ |titolo= A Brief History of Lanna: Northern Thailand from Past to Present |autore= Hans Penth |editore= Silkworm Books, 2001 |ISBN= 1628409509}}
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto}}
{{interprogetto|commons=Category:Lanna Art}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{en}}cita Grabovskypubblicazione|autore = Grabowsky, Volker: [http|rivista = Working Paper Series |numero = 17|url= https://www.ari.nus.edu.sg/docsAssets/wpsrepository/files/publications/wps04_017.pdf ''|titolo= The Northern Tai Polity of Lan Na (Babai-Dadian) Between the Late 13th to Mid-16th Centuries: Internal Dynamics and Relations with Her Neighbours''], |editore = Asia Research Institute -|urlarchivio Working= Paperhttps://web.archive.org/web/20170809193533/https://ari.nus.edu.sg/Assets/repository/files/publications/wps04_017.pdf Series|dataarchivio No.= 17.9 documentoagosto PDF.2017 National|urlmorto University= of Singapore,|data= gennaio 2004 |accesso= 9 agosto 2017 |lingua=en |cid= Grabowsky, 2004}}
 
{{portale|asia|storia|Thailandia}}
 
[[Categoria:Storia della Thailandia]]
[[Categoria:Regni asiatici scomparsi]]
[[Categoria:Stati costituiti negli anni 1290]]
[[Categoria:Stati dissolti negli anni 1770]]