(Translated by https://www.hiragana.jp/)
Orione (mitologia): differenze tra le versioni - Wikipedia

Orione (mitologia): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 151.38.149.195 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.179.212.251
Etichetta: Rollback
(2 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 22:
== Il mito ==
=== Mitologia greca ===
Secondo la [[mitologia greca]] (v. [[Ferecide di Atene|Ferecide]] citato da [[Apollodoro di Atene|Apollodoro]]), ''Orione'' era un gigante, figlio di [[Poseidone]] ed [[Euriale (figlia di Minosse)|Euriale]], figlia di [[Minosse]] re di [[Creta (Grecia)|Creta]].
 
[[File:Orion aveugle cherchant le soleil.jpg|thumb|Olio su tela di [[Nicolas Poussin]] '''''Paysage avec Orion aveugle cherchant le soleil''''' (''Paesaggio con Orione cieco in cerca del sole''), 1658, [[Metropolitan Museum of Art]] di [[New York]]]]
Riga 33:
Inizialmente Artemide si mise l'animo in pace, ammirando, anzi, la insolita fedeltà dell'uomo. Quando però successivamente scoprì che Orione si era invaghito delle [[Pleiadi (mitologia)|Pleiadi]], le sette figlie di [[Atlante (mitologia)|Atlante]] e [[Pleione (mitologia)|Pleione]], e che aveva cominciato a molestarle, la dea fu accecata dall'ira e per vendicare l'incredibile affronto subìto inviò un suo fedele servo, lo [[Scorpione (costellazione)|Scorpione]]; la bestia si intrufolò nella capanna del cacciatore durante la notte e ne attese il ritorno fino all'alba; il mostro continuò a rimaner nascosto fino a quando il nostro eroe ed il suo fido compagno non presero sonno, stanchi per un'intensa battuta di caccia, ed infine sferrò il suo attacco letale con il suo pungiglione avvelenato, prima su Orione e poi su Sirio che si era svegliato ed aveva tentato di difendere il suo padrone.
 
Orione compare nell'undicesimo libro dell'''[[Odissea]]'' di [[Omero]]: è una delle ombre che Ulisse vede durante l'evocazione dei morti. Il gigante ha un aspetto felice ed è intento a cacciare le [[Ombra|ombre]] delle prede che aveva sconfitto in vita.
 
=== Mitologia romana ===