(Translated by https://www.hiragana.jp/)
Mirmidoni: differenze tra le versioni - Wikipedia

Mirmidoni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.159.35.65 (discussione), riportata alla versione precedente di 93.33.35.39
LRC: Annullate le modifiche di 2a02:b121:f05:f98b:8c76:556:15d8:4df (discussione), riportata alla versione precedente di 86.127.229.92
Etichetta: Annulla
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonima tragedia perduta di [[Eschilo]]|[[Mirmidoni (Eschilo)]]}}
{{S|mitologia greca}}
I '''MirmidoniMirmìdoni''' ({{lang-grc|Μυρμιδόνες|Myrmidónes}}, da μύρμηξ, "[[Formicidae|formica]]"; in [[lingua latina|latino]] ''Myrmidones'') sono un popolo della [[mitologia greca]], discendente da [[Mirmidone]], figlio di [[Zeus]].
 
Erano un antico popolo della [[Tessaglia]] [[Ftia|Ftiotide]] del quale era re [[Peleo]] e che suo figlio [[Achille]] condusse con sé, in gran numero, alla [[guerra di Troia]].
Riga 10:
 
==Nelle opere di Omero==
I Mirmidoni sono citati anche da [[Omero]] nell'[[Iliade]], durante la [[guerra di Troia]], dove viene dipinta la loro obbedienza assoluta agli ordini di [[Achille]], nella guerrafiglio di Troia[[Peleo]] e quindi nipote del capostipite [[Eaco]]: essi obbedivano ciecamente agendo spesso anche in maniera molto fredda e crudele, proprio a dimostrare la loro natura di "ex formiche". Nell'Iliade sono citati l'auriga [[Automedonte]] e cinque capi Mirmidoni: [[Alcimedonte]], [[Eudoro]], [[Fenice (figlio di Amintore)|Fenice]], [[Menestio di Spercheo|Menestio]] e [[Pisandro (mirmidone)|Pisandro]].
 
== Voci correlate ==