(Translated by https://www.hiragana.jp/)
Nazionalsocialismo: differenze tra le versioni - Wikipedia

Nazionalsocialismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
(38 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|nazismo|febbraio 2009|le note inserite non sono sufficienti per una voce di questa natura e mole.}}
[[File:Flag of the NSDAP (1920–1945).svg|thumb|La [[svastica]], simbolo del nazionalsocialismo]]
Il '''nazionalsocialismo''', chiamato anche '''nazismo'''<ref>Tale termine - come ''Germania nazista'' - è riscontrabile ad esempio in un discorso di [[Galeazzo Ciano]] del 19381939, celebrativo del [[patto d'acciaio]], in senso neutro</ref>, talvolta anche '''hitlerismo'''<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/hitlerismo/ Hitlerismo], su Treccani.it</ref>, è stata un'ideologia di [[estrema destra]] che ha avuto la propria massima diffusione in [[Europa]], nella prima metà del [[XX secolo]].<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/nazionalsocialismo/ Nazionalsocialismo], Treccani</ref>. Si caratterizza per una visione [[nazionalismoNazionalismo|nazionalista]] del [[socialismo]] radicale, [[populista]]<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/topic/fascism|titolo=Fascism - Extreme nationalism|sito=Encyclopedia Britannica|lingua=en|accesso=2020-07-03}}</ref>, [[Statalismo|statalista]]<ref>{{Cita web|url=https://www.startingfinance.com/approfondimenti/miracolo-germania-nazista3/|titolo=Il "miracolo" economico della Germania Nazista {{!}} Starting Finance|data=2017-05-14|lingua=it-IT|accesso=2020-07-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfoglio.it/politica/2018/08/29/news/globalizzazione-europa-immigrazione-cosa-deve-insegnarci-lascesa-e-il-crollo-del-nazismo-211512/|titolo=Globalizzazione, Europa, immigrazione. Cosa deve insegnarci l’ascesa (e il crollo) del nazismo|sito=www.ilfoglio.it|lingua=it|accesso=2020-07-03}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Stefano|cognome=Petrucciani|titolo=Introduzione a Adorno|url=https://books.google.it/books?id=K26ODAAAQBAJ&pg=PT29&lpg=PT29&dq=germania+nazista+statalismo&source=bl&ots=FdzTdfkOMR&sig=ACfU3U2i6MIOwP5s08A3nyikWpLoEj6mMw&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj039vRtrHqAhWSasAKHXjyAUkQ6AEwCHoECAkQAQ|accesso=2020-07-03|data=2015-02-01|editore=Gius.Laterza & Figli Spa|lingua=it|ISBN=978-88-581-1885-6}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=Markus|cognome=Brunnermeier|nome2=Harold|cognome2=James|nome3=Jean-Pierre|cognome3=Landau|titolo=La battaglia delle idee: Alle radici della crisi (e del futuro) dell'euro|url=https://books.google.it/books?id=zGIkDwAAQBAJ&pg=PT89&lpg=PT89&dq=germania+nazista+statalismo&source=bl&ots=YmaEjN8gHL&sig=ACfU3U0sy6ogM4a4HnrrEPmXnzuo8NGwRA&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwj039vRtrHqAhWSasAKHXjyAUkQ6AEwB3oECAoQAQ|accesso=2020-07-03|data=2017-05-16|editore=Egea|lingua=it|ISBN=978-88-238-7976-8}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilgiornale.it/news/toh-adesso-si-accorgono-che-hitler-era-statalista.html|titolo=Toh, adesso si accorgono che Hitler era uno statalista|autore=Carlo Lottieri|sito=ilGiornale.it|data=2007-02-28|lingua=it|accesso=2020-07-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://mises.org/library/political-doctrine-statism|titolo=The Political Doctrine of Statism|autore=kanopiadmin|sito=Mises Institute|data=2011-05-26|lingua=en|accesso=2020-07-03}}</ref><ref>{{Cita libro|nome=R. J.|cognome=Overy|nome2=Richard J.|cognome2=Overy|titolo=The Nazi Economic Recovery 1932-1938|url=https://books.google.it/books?id=CS_9rIAbXNQC&pg=PP16&lpg=PP16&dq=nazism+statism&source=bl&ots=7d6FEl5Ay6&sig=ACfU3U3Q26XGzhXwh1IBSXN9Vb4S6V9Z6w&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwixtaW4t7HqAhXlmFwKHRu8ClE4ChDoATAIegQIBxAB|accesso=2020-07-03|data=1996-06-27|editore=Cambridge University Press|lingua=en|ISBN=978-0-521-55286-8}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dw.com/en/brazil-german-embassy-triggers-bizarre-nazi-and-holocaust-debate/a-45577454|titolo=Brazil: German embassy triggers bizarre Nazi and Holocaust debate {{!}} DW {{!}} 20.09.2018|autore=Deutsche Welle (www.dw.com)|sito=DW.COM|lingua=en-GB|accesso=2020-07-03}}</ref>, [[Collettivismo|collettivista]]<ref>{{Cita web|url=https://books.google.it/books?id=pp7qCQAAQBAJ&pg=PT50&lpg=PT50&dq=nazismo+collettivismo&source=bl&ots=8BXE07ky-0&sig=ACfU3U2MVXUyngcQZp3VEN6HEC5leyDlew&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiq5oyi_p_qAhUMwKQKHetMA4sQ6AEwBHoECAUQAQ#v=onepage&q=nazismo%20collettivismo&f=false|titolo=Che cos'è il coraggio?}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://m.epochtimes.it/news/da-marx-a-mussolini-e-hitler-le-radici-marxiste-del-nazionalsocialismo/|titolo=Da Marx a Mussolini e Hitler, le radici marxiste del nazionalsocialismo|accesso=3 luglio 2020|dataarchivio=28 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200628211346/https://m.epochtimes.it/news/da-marx-a-mussolini-e-hitler-le-radici-marxiste-del-nazionalsocialismo/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://m.francoangeli.it/Libro/9788846461759/Collettivismo-e-totalitarismo%3A-F.A.-von-Hayek-e-Michael-Polanyi-(1930-1950)?id=12621|titolo=Collettivismo e totalitarismo: F.A. von Hayek e Michael Polanyi (1930-1950)}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Daniel|cognome=Hannan|url=https://www.telegraph.co.uk/news/2018/10/28/totalitarian-ideologies-collectivist/|titolo=All totalitarian ideologies are collectivist|pubblicazione=The Telegraph|data=2018-10-28|accesso=2020-07-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.csustan.edu/sites/default/files/History/Faculty/Weikart/Darwinism-in-Nazi-Racial-Thought.pdf|titolo=Darwinism in Nazi Racial Thought}}</ref>, [[razzismoRazzismo|razzista]] e [[totalitarismoTotalitarismo|totalitaria]]<ref>di [[Konrad Kwiet]], da ''Enzyklopädie des Nationalsozialismus'', Klett Cotta Verlag, Stoccarda 1997, p. 50. ISBN 3-608-91805-1</ref>. Nacque subito dopo la [[prima guerra mondiale]] in [[Germania]].
 
Il [[Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori]] (NSDAP) sotto [[Adolf Hitler]] salì al potere nel [[1933]] trasformando il ''Reich'' tedesco nel periodo [[1933]]-[[1945]] in un [[Totalitarismo nella Germania nazista|totalitario "Stato Leader"]], la [[Germania nazista]] o ''Terzo Reich'', ispirato completamente all'ideologia nazionalsocialista, all'[[antisemitismo]], al [[nazionalismo tedesco]] e al [[pangermanismo]]. Con l'[[Campagna di Polonia|invasione della Polonia]], nel [[1939]] innescò la [[seconda guerra mondiale]]. L'esperienza nazista come sistema di governo si è conclusa con la resa incondizionata dell'[[Wehrmacht|esercito tedesco]] in data 8 maggio 1945 e la vittoria militare delle contrapposte [[alleatiAlleati della seconda guerra mondiale|forze alleate]].
 
Il termine "nazionalsocialismo" ed il concetto di [[socialismo nazionale]], preesistenti al 1919 da almeno un trentennio e di diverso e vario utilizzo<ref>A cominciare dalla ''[[Nationalsozialer Verein]]'' di [[Friedrich Naumann]], nel [[Impero tedesco|Kaiserreich tedesco]] del 1896, e dagli ancora precedenti progetti tedeschi del periodo a cavallo della morte di [[Otto von Bismarck]]</ref><ref>[[Werner Conze]]: ''Friedrich Naumann. Grundlagen und Ansatz seiner Politik in der nationalsozialen Zeit (1895–1903)'' (Friedrich Naumann. ''Principi e approccio alla sua politica nell'epoca sociale nazionale (1895-1903))''. In: Walther Hubatsch: ''Schicksalswege deutscher Vergangenheit. Beiträge zur geschichtlichen Deutung der letzten 150 Jahre. Festschrift für Siegfried A. Kaehler.'' Droste, Düsseldorf 1950 (Ristampato:''Contributi per l'interpretazione storica degli ultimi 150 anni. Celebrazioni per Siegfried A. Kaehler'', Keip, Goldbach, 1993).</ref>, si videro confluire in quell'anno nel nome del [[Partito Tedesco dei Lavoratori|DAP, Deutsche Arbeiterpartei]], in realtà fondato nel 1903 in [[Austria]], il cui nome venne riutilizzato da Hitler per poi rinominarsi nel 1920 appunto come NSDAP. Hitler ha definito i concetti di nazionalismo e socialismo in modo molto personale: il nazionalismo è citato come la devozione del singolo per la sua comunità nazionale, mentre il socialismo è descritto come una responsabilità della comunità nazionale per l'individuo<ref>[[Joachim Fest]]: Hitler. Eine Biographie. 8. Auflage 2006, S. 411, tradotto in: ''Hitler. Una biografia'' Rizzoli (1973) ISBN 88-11-67850-1 e Garzanti Libri (1999) ISBN 88-11-69289-X</ref>.
 
Sono state rintracciate dagli storici molte cause che avrebbero favorito l'ascesa del nazionalsocialismo; tra queste si rammentacui la forte paura di una [[rivoluzione comunista]] che, data la pessima situazione economica instauratasi in Germania, era vista come imminente (in questo contesto si inserisce anche l'[[incendio del Reichstag]]).<ref>http{{Cita web|url=https://www.viaggio-in-germania.de/hitler.html|titolo=Adolf Hitler - Biografia di un dittatore, storia di un paese|sito=www.viaggio-in-germania.de|accesso=2024-02-14}}</ref><ref name="FocusHitler">{{Cita web|url=https://www.focus.it/cultura/storia/come-hitler-giunse-al-potere|titolo=Come Hitler giunse al potere|sito=Focus.it|accesso=2024-02-14}}</ref>. Una ''controrivoluzione preventiva'' (secondo le parole di [[Luigi Fabbri]]) era vista come una soluzione per evitare una [[rivoluzione comunista]]<ref name="FocusHitler" />. Cionondimeno, la svolta autoritaria fu determinante nello scoppio della [[seconda guerra mondiale]] e generò un'impressionante quantità di morti e torture, forse superando quello che sarebbe successo con una [[rivoluzione comunista]].<ref>https://books.google.it/books?id=AQAeCgAAQBAJ&pg=PT10&lpg=PT10&dq=Controrivoluzione+preventia+gramsci&source=bl&ots=c2uwSEQCtn&sig=GqgMjHPXyhvXRbcuvPwVjHaz-_o&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjOv7yVwvXaAhVLuY8KHRIXBNkQ6AEIUzAJ#v=onepage&q=Controrivoluzione%20preventia%20gramsci&f=false</ref>
 
== Caratteri generali ==
{{Vedi anche|Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori|Germania nazista}}
Il nazismo esprime una forma [[Nazionalismo|nazionalista]] e [[totalitarismoTotalitarismo|totalitaria]] di movimento d'[[estrema destra]], con iniziali mire [[operaismoOperaismo|operaiste]], opposta al [[socialismo]] [[internazionalismoInternazionalismo|internazionale]] di stampo [[marxista]]. Il termine ''nazional-socialismo'' parrebbe un [[ossimoro]], ma l'[[antitesi]] che reca in sé, dal momento che il nazionalismo è un movimento nazionale mentre le correnti dominanti del socialismo sono orientate in senso internazionalista e [[universalismoUniversalismo|universalista]], deriva dalla personale idea [[Adolf Hitler|hitleriana]] di concetti in realtà diversamente significanti esposti nell'introduzione. Tuttavia, in [[America Latina]], dopo gli [[Anni 1930|anni Trentatrenta]], e, nei [[Nazione|Paesi]] [[Africa|afro]][[Asia|asiatici]] nel periodo successivo alla [[decolonizzazione]], molti [[partiti]] e [[governoGoverno|governi]] conciliavano nazionalismo, [[antiamericanismo]] e [[socialismo]] o almeno una politica [[statalista]] in [[economia]].
 
I fautori di tale corrente sono stati tuttavia oggetto di ostilità crescente da parte di Hitler: la più significativa ondata di persecuzione in questo ambito iniziò il 30 giugno [[1934]] con la cosiddetta [[notte dei lunghi coltelli]]<ref name="Galli-2005">Giorgio Galli. ''Hitler e il nazismo magico''. Ed. Rizzoli / Collana: BUR; 2005.</ref>. Il nazismo trae origine dal partito politico guidato dal suo ideologo principale [[Adolf Hitler]], l'[[NSDAP]] (''Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei'', "Partito operaio nazionalsocialista tedesco"), ed è basato su un programma politico indicato da questi nel libro ''[[Mein Kampf]]''. Una volta raggiunto il potere, esso trasformò il sistema governativo in una spietata [[dittatura]], con un programma sistematico di segregazione e di eliminazione anche fisica degli avversari politici e di persone appartenenti a categorie ritenute inferiori o dannose per la società, quali [[ebraismoEbraismo|ebrei]], [[Popoli nomadi|nomadi]], [[omosessuali]], appartenenti a piccoli gruppi religiosi come i [[Testimoni di Geova]], portatori di [[handicapHandicap (medicina)|handicap]] fisico o mentale, [[Massoneria|massoni]], ''[[Triangolo nero|asociali]]'', categorie definite nel complesso con l'aggettivo ''[[Untermensch|untermenschen]]'', cioè "sub-umani".
 
Nel suo ''[[Mein Kampf]]'' (''La mia battaglia''), Hitler spiega chiaramente i motivi per cui intende perseguitare queste categorie: «La sconfitta dell'esercito tedesco, invitto, al termine della [[prima guerra mondiale]] è scaturita da una pugnalata alle spalle inferta dal giudaismo internazionale con la complicità della massoneria, del bolscevismo internazionale, del nomadismo fomentatore di disordini e del pacifismo propugnato dagli omosessuali e da vasti settori religiosi, tutti quanti sotto l'egida del Papa a [[Roma]]».
 
La Germania di questo periodo storico viene generalmente indicata come [[Germania nazista]], mentre il periodo tra il [[1933]] ed il [[1945]] è propriamente conosciuto con il termine di "[[Terzo Reich]]" (in tedesco: "''Das Dritte Reich"'', traducibile in italiano con la locuzione "Il Terzo Regno"), storicamente riconducibile ai due precedenti imperi tedeschi. Il [[Primo Reich]] fu fondato nel [[925]], dopo la dissoluzione dell'[[Impero Carolingio]], da [[Ottone I di Sassonia|Ottone I]], che fu incoronato da [[papa Giovanni XII]] e divenne il primo imperatore del [[Sacro Romano Impero germanico|Sacro Romano Impero]] ([[962]]).
 
Il Primo Reich continuò fino all'inizio del XIX secolo: dopo la [[pace di Presburgo]] (odierna [[Bratislava]], capitale della [[Slovacchia]]), il 26 dicembre [[1805]], e la nascita della [[Confederazione del Reno]] (uno statoStato fantoccio controllato da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], luglio [[1806]]), [[Francesco II d'Asburgo]] rifiutò la corona di imperatore (agosto 1806), mettendo fine così al Primo Reich. Il [[Secondo Reich]] corrisponde al nuovo statoStato unitario germanico dopo la vittoria sulla [[Francia]] (la [[Impero tedesco|Germania guglielmina]] degli [[Hohenzollern]], [[1871]] - [[1918]]) e venne fondato dal cancelliere prussiano [[Otto von Bismarck]] nella città di [[Versailles]] (1871).
 
Il Secondo Reich aveva una struttura federale che venne mantenuta anche dopo la sua caduta, che coincise con la sconfitta tedesca nella prima guerra mondiale e la creazione della [[Repubblica di Weimar]] (nota ugualmente come "''Deutsches Reich"'', seppure repubblica; infatti, il primo articolo della [[costituzione]] della neonata repubblica - [[1919]] - testualmente così recitava: "Das Deutsche Reich ist eine Republik", ossia, letteralmente, "Il regno germanico è una repubblica")<ref name="Bertoldi">Silvio Bertoldi. ''Hitler, la sua battaglia''. Rizzoli Editore; Milano: 1990; ISBN 88-17-84042-4</ref>. Nazismo e nazionalsocialismo (in tedesco ''Nationalsozialismus'') erano utilizzati anche all'epoca come sinonimi anche dagli interessati, il primo diventando dominante ed acquisendo una connotazione dispregiativa con la fine della seconda guerra mondiale. Gli aderenti al nazismo sono detti nazisti.
<!-- L'ascesa del nazionalsocialismo venne fortemente favorita dalla crisi economica del '29,: nelle elezioni precedenti il partito aveva riportato scarsi successi, in quelle successive riportò quasi il 40% dei voti, mentre i comunisti Kpd il 20%. I partiti moderati, anche alleandosi fra loro, non potevano quindi ottenere la maggioranza, mentre i gruppi armati del Fronte Rosso e delle SA si affrontavano nelle strade, in Parlamento Nsdap e Kpd votavano insieme la sfiducia ai governi moderati<ref>{{Cita libro|autore=Ian kershaw|titolo=Hitler|data=1999|editore=Bompiani}}</ref>. -->
 
== Ideologia ==
== Ideologia<ref>Joachim C. Fest: "Hitler, una biografia". Ed. Garzanto; 2005.</ref> ==
{{Vedi anche|Pangermanismo|Basi ideologiche del nazismonazionalsocialismo|Antisemitismo|Programma del Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori}}
 
{{citazione|Se la nostra classe intellettuale non avesse ricevuto un'educazione così raffinata, e avesse imparato la boxe, si sarebbe impedito ai lenoni, ai disertori e a una tale gentaglia di fare una rivoluzione in Germania. Poiché la rivoluzione fu vittoriosa non per gli atti arditi, forti, coraggiosi di quelli che la facevano, ma per la vile, commiserevole indecisione di quelli che dirigevano lo Stato, e ne avevano la responsabilità.|[[Adolf Hitler]], ''[[Mein Kampf]],'' pag. 37}}
 
In base al ''[[Mein Kampf]]'', Hitler sviluppò le sue teorie politiche, partendo dall'osservazione delle politiche dell'[[Impero austro-ungarico]].<ref>{{Cita libro|autore=Joachim C. Fest|titolo=Hitler, una biografia|editore=Garzanti|anno=2005}}</ref> Egli nacque come cittadino dell'Impero, e credeva che questo fosse indebolito dalla diversità etnica e linguistica. Egli fondava concezione di base del nazionalsocialismo sulla riunificazione di tutti i territori germanofili: [[Alsazia]], [[Lorena (regione francese)|Lorena]], [[Svizzera]] tedesca, [[Liechtenstein]], [[Lussemburgo]], [[Paesi Bassi]], [[Danimarca]], [[Norvegia]], [[Svezia]], [[Islanda]] e regioni a prevalenza etnica tedesca in [[Italia]] ([[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] e porzioni del [[Veneto]] abitate da [[Cimbri (minoranza linguistica)|Cimbri]] e [[Ladini]]), [[Polonia]], [[Cecoslovacchia]], [[Lituania]] e [[Lettonia]] (la regione attorno al porto di [[Liepāja]]) ed [[Ucraina]] (fino al [[1941]] era stanziata, tra il basso corso dei fiumi [[Don (fiume Russia)|Don]] e [[Volga]] una nutrita comunità di russo - tedeschi, i "[[Tedeschi del Volga]]", discendenti dei coloni germanici che la zarina [[Caterina II]], anch'ella d'origini tedesche, aveva chiamato ivi a stanziarsi, nel [[1762]], e che furono deportati da [[Stalin]] nella regione dell'[[Monti Altaj|Altai]], principalmente).
 
Un discorso a parte merita il [[Regno Unito]], dove la componente migratoria degli [[Iuti]], dei [[Sassoni]] e degl'[[Angli]], iniziata nel [[449]] d.C. aveva oramai portato ad una fusione troppo profonda con l'originale ceppo indigeno dei [[Celti]], ed un discorso analogo andava fatto con la [[Francia]], dove - pressappoco nelle medesima epoca - avvenne l'immigrazione dei [[Franchi]] (originari dell'omonima regione tedesca della [[Franconia (regione)|Franconia]]). Mentre la Gran Bretagna avrebbe dovuto allearsi con la Germania, la Francia avrebbe dovuto - dalle parole di Hitler in persona nel suo ''Mein Kampf'' - : "...Prima purgare la sua scellerata tracotanza nei confronti del Reich a cominciare dalle imposizioni di [[Versailles]], procedendo con la predazione contro il popolo tedesco nei plebisciti che hanno regalato - nel [[1920]] - l'[[Holstein]] alla [[Danimarca]], [[Eupen]] e [[Malmedy]] al [[Belgio]], [[Hultschin]] (odierna città di [[Hlučín]]) alla [[Cecoslovacchia]], [[Cieszyn|Teschen]] alla [[Polonia]] ed alla Cecoslovacchia, l'[[Provincia dell'Alta Slesia|Alta Slesia]], la [[Prussia Occidentale]] alla Polonia, per continuare - nel [[1923]] - con il furto del [[Territorio di Memel]] a favore della [[Lituania]], per non citare l'occupazione rapace della [[Regione della Ruhr|Ruhr]]".
Riga 37:
Inoltre, vedeva la democrazia come una forza destabilizzante perché poneva il potere nelle mani delle minoranze etniche, che erano perciò incentivate a indebolire ulteriormente l'Impero (prendendo ad esempio il sempre più cosmopolita [[Impero austriaco|Impero Austriaco]], che vedeva sua la minoranza di lingua tedesca perdere via via la sua importanza man mano che lo stato si ingrandiva, situazione ulteriormente accentuata dalla concessione del suffragio universale nel [[1906]]). Secondo i nazisti, un ovvio errore di questo tipo è quello di permettere o incoraggiare il [[plurilinguismo]] all'interno di una nazione. Questo è il motivo per cui i nazisti erano così preoccupati di unificare i territori abitati da popolazioni di lingua tedesca. Lo stato, nell'ideologia nazista, altro non è che un'autorità messa al servizio del partito (a differenza di quanto avvenne in [[Italia]], dove il [[Partito Fascista]] venne, all'opposto, messo al servizio dello Stato), da cui trae la giustificazione d'essere.
 
Nella concezione hitleriana, il [[Terzo Reich]] avrebbe dovuto - almeno - eguagliare per durata temporale il [[Primo Reich]]. In quest'ottica si colloca il "[[Tausendjähriges Reich]]", ovvero il "[[Reich millenario]]" della [[propaganda nazista]]. Il cuore dell'ideologia nazionalsocialista era il concetto di [[razza (categorizzazione umana)|razza]]. La teoria nazista ipotizzò la superiorità della razza ariana come "razza dominante" su tutte le altre e in particolare sulla 'razza ebraica'. Il concetto di "razza" è l'essenza della dottrina pseudoscientifica nazista: per il nazionalsocialismo una nazione è la più alta espressione della razza, quindi una grande nazione è la creazione di una grande razza.
 
La teoria dice che le grandi nazioni crescono con il potere militare, e ovviamente il potere militare si sviluppa da culture civilizzate e razionali. Queste culture naturalmente crescono da razze dotate di una naturale buona salute e con tratti di aggressività, intelligenza e coraggio ("[[Weltanschauung]]"). Le nazioni più deboli sono quelle la cui razza è impura: sono perciò divise e litigiose, e quindi producono una cultura debole. Le nazioni che non possono difendere i loro confini erano quindi definite come le creazioni di razze deboli o schiave. Le razze schiave erano ritenute meno meritevoli di esistere rispetto alle razze dominanti. In questa ottica, Hitler cita la razza ebraica come una razza particolarmente sana e intelligente, proprio a causa della sua "purezza" (intesa come la non mescolanza con altre razze, data la segregazione secolare). Questo genere di purezza sarebbe dunque quella a cui avrebbe dovuto aspirare la "razza germanica": in seguito il nazismo tentò di dimostrare scientificamente queste affermazioni con esperimenti di grande violenza. Comunque, da qui la contrapposizione tra la "razza eletta" (di stirpe germanica, "[[Herrenmensch|Herrenmenschen]]") e le razze inferiori ("[[Untermenschen]]") il cui còmpito era quello di occuparsi dei lavori pesanti a tutto beneficio della classe dominante<ref name="Freund 2006">{{Cita libro|autore=Renè Freund: "|titolo=La magia e la svastica - Occultismo, New Age e Nazionalsocialismo"; |anno=2006; |editore=Lindau editore; |ISBN =88-7180-592-5}}</ref>.
 
In particolare, se una razza dominante necessitava di "spazio vitale" ("[[Lebensraum]]"), si riteneva avesse il diritto di prenderlo e di eliminare o ridurre in schiavitù le razze schiave indigene. Come conseguenza, le razze senza una patria venivano definite "razze parassite" (o "razze bastarde"): più gli appartenenti a una razza parassitaria erano ricchi e più virulento era considerato il parassitismo<ref name="IbidemFreund 2006">Ibidem< /ref>. Una "razza dominante" poteva quindi, secondo la dottrina nazista, rafforzarsi facilmente eliminando le "razze parassitarie" dalla propria patria, addirittura interi popoli, che si ritenevano essere - stando alle parole di Hitler medesimo nel suo ''Mein Kampf'' - "...Parassiti e bastardi, indegni di vivere<ref name="IbidemFreund 2006" />. Questa era la giustificazione teorica per l'oppressione e l'eliminazione fisica degli ebrei e degli slavi. L'uomo che riconosce queste "verità" era detto "capo naturale", quello che le negava era uno "schiavo naturale"<ref name="IbidemFreund 2006" />. Lo spazio vitale identificato da Hitler corrisponde geograficamente alla [[Russia]] nella sua parte europea fino al [[Mar Caspio]] ed agli [[Urali]], e la conquista violenta di tale area geografica prefigurava uno dei capisaldi dell'ideologia nazista, il "[[Drang nach Osten]]" (traducibile in italiano, all'incirca, con la frase: "Slancio verso Oriente").
 
Gli schiavi, soprattutto quelli intelligenti, si riteneva cercassero sempre di ostacolare i padroni promuovendo false religioni e dottrine politiche. Per iniziare a diffondere questo pensiero e farlo assimilare dalla popolazione venivano mostrati filmati di tedeschi deformi, fisicamente o mentalmente, fatti giungere adagio adagio da tutta la [[Germania]] in alcuni centri di raccolta, mettendo in evidenza i loro problemi fisici e mentali; furono questi i primi esseri umani bruciati nei forni dai nazisti. All'inizio queste operazioni di sterminio erano fatte di nascosto: solo gli abitanti del luogo si accorgevano che, dopo ogni arrivo, dai camini di questi centri di raccolta usciva una grossa quantità di ceneri e forti odori.
 
Si usarono i mezzi di comunicazione dell'epoca, soprattutto le riprese cinematografiche, per far accettare alla gente queste pratiche come qualcosa di necessario per il bene comune. Vennero inoltre prese informazioni su molte persone per verificare se effettivamente erano originarie della Germania o avevano parentele non ariane<ref>{{Cita libro|autore=Joachim C. Fest. ''|titolo=Hitler, una carriera'' Ed. |editore=Rizzoli / Collana |collana=BUR; |anno=1978.}}</ref>. Venne sviluppato un ideale di persona ariana con determinate caratteristiche (colore degli occhi, dei capelli, ecc.): molte donne tedesche che corrispondevano a tali caratteristiche erano costrette a unirsi a uomini tedeschi per generare figli di razza pura ariana. Tutto questo venne fatto in apposite strutture ("[[Lebensborn]]", alla lettera: "Sorgente vitale") dove ogni bambino non aveva una madre o un padre, ma doveva essere allevato alle ideologie naziste fin da piccolissimo in modo da poter un giorno servire la patria dove meglio erano le sue attitudini.
[[File:Parteiadler Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei (1933–1945).svg|thumb|Simbolo del Partito Nazionalsocialista Tedesco.]]
Nell'ideologia nazista, il vertice più elevato era occupato dalla stirpe germanica. A seguire venivano le altre popolazioni indoeuropee (sebbene antistoricamente Hitler considerasse slavi e zingari non indoeuropei), quindi le altre razze<ref name="IbidemFreund 2006" />. Addirittura, nel caso della razza germanica, qualora l'esito della guerra per la supremazia avesse impedito il conseguimento dello "Spazio Vitale", era previsto un suo trasferimento in una regione a cavallo delle [[Alpi]], il cosiddetto "[[Alpenfestung]]" proprio per preservarla dalla contaminazione con le razze "meno nobili"<ref name="IbidemFreund 2006" />. È comunque un fraintendimento pensare che il nazismo fosse incentrato "solo" sulla razza. Le radici ideologiche del nazismo sono molto più profonde e possono essere trovate nella [[romanticismo|tradizione romantica]] dell'[[XIX secolo|Ottocento]], nonché in diversi ideologi nazionalisti austriaci e tedeschi a cavallo di Otto e Novecento; l'[[antisemitismo]] europeo invece ha radici più antiche.
 
Molto spesso il pensiero del filosofo tedesco [[Friedrich Nietzsche]] è indicato come principio del nazismo, soprattutto nella descrizione del "Oltreuomo", anche "Superuomo" o [[Übermensch]] in tedesco (Hitler stesso si dichiarò tale); bisogna tuttavia ricordare che Nietzsche non solo era profondamente infastidito dagli antisemiti, ma che mai nei suoi libri pubblicati prima della morte aveva inteso in senso razziale il primato dell'Oltreuomo, da intendersi piuttosto come intellettuale ed esistenziale (il filosofo, oltretutto, era contrario alla concezione di superiorità dello stato; anzi, era ben convinto che l'individuo fosse oltre la nazione). Nonostante ciò non si può negare che molti motivi ripresi dal nazismo - l'esaltazione della volontà prevaricatrice, il disprezzo per i valori cristiani e la celebrazione della potenza dell'uomo come valore primario - siano effettivamente parte integrante del pensiero [[Friedrich Nietzsche|nietzscheano]].
Riga 77:
* La produzione, il commercio e la vendita unicamente di beni prodotti dalla nazione stessa, fino a giungere all'[[autarchia]].
 
Il programma del partito nazionalsocialista del 1920 prevedeva la "[[Nazionalizzazione|statizzazione]] di tutte le imprese associate ''(trusts)'' esistenti". Tutti questi obiettivi erano intesi ad indirizzare le imperfezioni percepite della [[Repubblica di Weimar]] e a solidificare il supporto popolare del partito. In questo l'NSDAP ebbe molto successo. Tra il [[1933]] e il [[1936]] il [[PIL]] della Germania Nazista crebbe con un tasso medio annuo del 9.5%, e il tasso della sola crescita industriale fu del 17.2%, l'iperinflazione venne efficacemente combattuta. Questa espansione lanciò l'economia tedesca fuori da una profonda [[depressione (economia)|depressione]] ottenendo nel 1933 una moratoria, cioè la sospensione del pagamento dei danni di guerra che Hitler aveva promesso durante la campagna elettorale e portò lo stato al pieno impiego in meno di quattro anni.
 
I consumi pubblici nello stesso periodo crebbero del 18,7%, mentre quelli privati del 3,6% annuo. Siccome questa produzione era primariamente "di consumo" la pressione inflazionistica risollevò la testa, comunque ben inferiore rispetto al periodo della Repubblica di Weimar. La corsa sfrenata al riarmo, la creazione di un'imponente macchina bellica (e le concomitanti pressioni per il suo utilizzo), hanno portato alcuni commentatori alla conclusione che la guerra in Europa era inevitabile solo per motivi meramente economici. Questo non vuol dire che altre e più importanti considerazioni politiche non siano da biasimare. Significa solo che l'economia è stata, ed è, soprattutto in riferimento alla teoria marxista-leninista, uno dei fattori primari che motivano qualsiasi società ad andare in guerra.
Riga 87:
Infatti, alcune compagnie transnazionali del periodo tra il 1500 e il 1800 (la [[Compagnia olandese delle indie orientali]] ne è un buon esempio) vennero formate specificamente per ingaggiare guerra su procura di un coinvolgimento governativo, invece che essere l'opposto. Utilizzando una nomenclatura più moderna, è possibile dire che il partito nazionalsocialista fosse contro il potere delle [[corporazioni]] transnazionali. Questa semplice posizione anti-corporativa è condivisa da molti partiti di centro-sinistra così come da molti gruppi politici che si rifanno al [[socialismo libertario]]<ref>Maurizio Blondet: "Schiavi delle banche". Edizioni Effedieffe, 2004</ref>. Quando Hitler [[Machtergreifung|assurse al potere]], ben 7,5 milioni di tedeschi erano disoccupati, all'incirca il 20% della forza lavoro. Tra i primi provvedimenti che il governo nazista adottò, ci furono la nazionalizzazione della Reichbank e l'inconvertibilità del Reichmark sia verso l'oro, che verso le altre monete.
 
Il primo provvedimento mirava a colpire gl'interessi di banche private, sottraendo loro la produzione di moneta. Il secondo provvedimento bloccava la speculazione sulla moneta tedesca, imponendo un cambio fissato per legge e non variabile in base alle velleità del [[mercato dei cambi]]<ref name="IbidemFreund 2006"/>. Le mosse successive furono il porre l'ultimatum al mondo industriale tedesco: come contropartita all'abrogazione del diritto di sciopero ed all'incremento dell'orario lavorativo, al congelamento perpetuo delle rivendicazioni salariali dei lavoratori, all'impossibilità del licenziamento da parte del lavoratore e del datore di lavoro, ed unitamente allo scioglimento del sindacato, il partito nazista impose l'immediata cessazione dell'apertura di sedi produttive all'estero, l'assunzione di manodopera unicamente tedesca, il vincolo per impianti e capitali di risiedere in Germania.
 
Al contempo, venne instaurato un [[protezionismo]] tendente all'[[autarchia]], in quanto venivano prodotti beni a consumo esclusivamente interno. Per beni o materie prime non disponibili sul territorio nazionale, se indispensabili, questi venivano importati e pagati con prodotti finiti tedeschi, una specie di [[baratto]] che, una volta di più, tagliava fuori gl'istituti finanziari e la speculazione. Con l'introduzione del [[Piano quadriennale|Piano Quadriennale]] le aziende che non si adeguavano al piano erano passibili di nazionalizzazione senza indennizzo, eventualità che nella realtà si verificò raramente anche durante la guerra<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Christoph|cognome=Buchheim|nome2=Jonas|cognome2=Scherner|data=2006/06|titolo=The Role of Private Property in the Nazi Economy: The Case of Industry|rivista=The Journal of Economic History|volume=66|numero=2|pp=390–416|lingua=en|accesso=2021-01-18|doi=10.1017/S0022050706000167|url=https://www.cambridge.org/core/journals/journal-of-economic-history/article/abs/role-of-private-property-in-the-nazi-economy-the-case-of-industry/5853885D956348A13B5CEFDC42313E2B#}}</ref>. Al fine di non creare [[inflazione]] ed aggravare il [[bilancio dello stato]] ed il [[debito pubblico]] si ricorse ad uno strumento tipico dei mercati chiusi e degli stati dittatoriali, l'utilizzo d'una speciale tipologia d'[[obbligazione (finanza)|obbligazione]], circolante unicamente entro i confini naturali ed a valore prefissato e costante (non pagava cedole), la [[Metallurgische Forschungsgesellschaft]], ("[[MEFO]]").
Riga 114:
* [[Stati Uniti]] e Germania hanno sviluppato una crescita economica - per certi versi - sovrapponibile. La Germania a partire dal [[1871]] si andò affermando nel ramo della [[chimica industriale]] e nella [[siderurgia]]. Gli Stati Uniti, a partire dalla recessione del [[1873]] compirono passi da gigante nell'[[industria automobilistica]] ed essi stessi nella siderurgia.
* La competizione economica non era rivolta contro la [[Gran Bretagna]], sia da parte tedesca che americana. Entrambi i contendenti cominciarono ad acquisire una quota crescente dei mercati mondiali, soprattutto a spese della Gran Bretagna, la cui economia mostrava segni di costante recessione. Quindi, Stati Uniti e Germania erano in lotta reciproca per affermare l'egemonia economica.
* La Germania, durante la prima guerra mondiale, con la guerra sottomarina illimitata e con il [[telegramma Zimmermann]] fece di tutto per provocare gli Stati Uniti al confronto bellico. L'intervento bellico americano fece pendere l'ago della bilancia a favore della [[Triplice Intesaintesa]] e provocò la sconfitta degli [[imperi centrali]]. Il problema è che gli Stati Uniti difficilmente avrebbero potuto rimanere neutrali in ogni caso, avendo prestato ingenti capitali alla Gran Bretagna, ma - soprattutto - alla [[Francia]]. In caso di sconfitta della Triplice Intesa, gli imperi centrali avrebbero semplicemente impedito alle due nazioni di onorare il proprio debito.
* Proprio per poter recuperare i propri crediti verso Gran Bretagna e Francia, gli Stati Uniti aiutarono la Germania, almeno fino al [[1929]], quando avvenne il crollo della borsa americana di [[Wall Street]] per risanare l'economia germanica. Le riparazioni esorbitanti che i vincitori imposero alla Germania avevano anche lo scopo di rimborsare gli Stati Uniti, oltre al fine di impedire in eterno la rinascita economica e militare della nazione tedesca.
* I nazisti furono feroci oppositori di ogni intervento americano ed, ovviamente, anche delle riparazioni belliche. Tentarono in ogni modo di sabotare il [[piano Dawes]] e, una volta giunti al potere, denunciarono unilateralmente le riparazioni di guerra ed intrapresero la via del riarmo accelerato.
Riga 127:
* [[antisemitismo]], che culminò nell'[[olocausto]];
* [[nazionalismo etnico]], incluse le nozioni di tedeschi come ''[[Herrenvolk]]'' ("razza dominante") e ''[[Übermensch]]'' ("superuomo");
* un credo nel bisogno di purificare la razza tedesca attraverso l'[[eugenetica]], che culminò nell'«[[eutanasia]]» dei disabili (si veda ''[[Aktion T4]]'');
* [[omofobia]], che portò all'internamento di più di {{formatnum:10000}} persone omosessuali.
 
Riga 136:
 
== Personaggi e storia ==
{{Vedi anche|Adolf Hitler|SA|SS|Storia della Germania nazista|Rudolf Hess|Governo Hitler}}
[[File:War ensign of Germany (1938-1945).svg|thumb|Bandiera di guerra del Reich]]
La figura principale del nazismo fu [[Adolf Hitler]], che governò la Germania Nazista dal 30 gennaio [[1933]] fino al suo suicidio avvenuto il 30 aprile [[1945]]; guidò il [[Terzo Reich]] nella [[seconda guerra mondiale]] e fu responsabile dell'uccisione di oltre 40 milioni di persone, 21 milioni solo in [[Unione Sovietica]]. Sotto Hitler, il nazionalismo etnico e il razzismo vennero uniti assieme attraverso un'ideologia militarista per servire i suoi fini.
Riga 184:
== Totalitarismo nazista ==
{{Vedi anche|Totalitarismo nella Germania nazista}}
Il totalitarismo nella Germania nazista ebbe un carattere di pervasività ed efficacia tali da costituire l'[[idealtipo]]<ref>G. Pasquino, L. Morlino, ''Scienza della politica'', p. 142.</ref> di ''trasformazione totale della realtà sociale''<ref>D. Fisichella, ''Analisi del totalitarismo'', p. 209.</ref> tedesca. Il [[totalitarismo]] nazista, alla cui base stavano la ripresa dell'economia e «il riscatto della [[Germania]] dalle umiliazioni e frustrazioni imposte dalla [[Trattato di Versailles (1919)|pace di Versailles]]», raggiunse un'intensità e conseguì risultati così importanti da superare il modello [[Fascismo|fascista]] italiano nella costruzione dello [[stato totalitario]]<ref>M. Salvadori, ''op. cit. in bibliografia'', p. 732.</ref>.
 
== Nazismo e religione ==
Riga 193:
Alcuni scrittori cristiani hanno cercato di tipicizzare Hitler come un [[ateismo|ateo]] o un [[occultismo|occultista]] (o persino un [[satanismo|satanista]]), laddove altri hanno enfatizzato l'utilizzo esplicito del linguaggio cristiano da parte del partito nazista, indipendentemente da quale fosse la sua mitologia interna. L'esistenza di un Ministero per gli Affari Ecclesiastici, istituito nel [[1935]] e guidato da [[Hanns Kerrl]], venne riconosciuta a fatica da ideologi come [[Alfred Rosenberg]], che sosteneva un confuso ritorno alla religione germanica, come pure il comandante in capo (Reichsführer) delle SS e capo della polizia tedesca [[Heinrich Himmler]].
 
Le relazioni del partito nazista con la [[Chiesa cattolica]] sono dibattute. Molti sacerdoti e leader cattolici si opposero apertamente al nazismo sulla base di incompatibilità con la [[morale cristiana]]. La gerarchia cattolica condannò infine i fondamenti teorici del nazismo con l'[[enciclica]] ''[[Mit brennender Sorge]]'' ([[1937]]) di [[papa Pio XI]]. Come per molti oppositori politici, numerosi sacerdoti vennero condannati al [[campo di concentramento]] e uccisi per le loro posizioni. Il comportamento di [[papa Pio XII]] rimane comunque oggetto di una [[Pio XII e l'Olocausto|controversia storiografica]]. Fu al contrario favorevole al nazismo il [[vescovo]] [[Alois Hudal]], che cercò un compromesso tra Chiesa e regime. Durante i dodici anni di vita del Terzo Reich, la Chiesa dovette subire restrizioni e vessazioni perché giudicata ostile dal governo nazista:«''Il Führer è inesorabilmente determinato ad annientare le chiese cristiane dopo la vittoria»'', così annotò [[Joseph Goebbels]] nel suo diario il 24 maggio 1942<ref>{{Cita libro|autore=Pier Luigi Guiducci|titolo=Il Terzo Reich contro Pio XII|edizione=Edizioni San Paolo|anno=2013|ISBN=9788821576515}}</ref>. Durante il processo di Norimberga. uno dei capi d'accusa imputati ai leader nazisti era la persecuzione religiosa. L'accusa dichiarò infatti: <em>«Essi (I cospiratori nazisti) hanno dichiarato il loro obiettivo di eliminare le chiese cristiane in Germania ed hanno perciò cercato di sostituirle con le istituzioni e le credenze naziste; in ordine di ciò hanno perseguito un programma di persecuzione di sacerdoti, chierici e membri di ordini monastici che essi ritenevano opporsi ai loro intenti, ed hanno confiscato le proprietà della chiesa» </em>.<ref>Robert A. Graham, ''“Pio XII e il regime nazista. Note dagli archivi tedeschi”''</ref> I nazisti che dunque, come confessato a Norimberga, erano intenzionati a distruggere l'influenza della chiesa nella società e si adoperarono a far chiudere scuole, giornali e associazioni cattoliche, a licenziare i religiosi dalle scuole pubbliche, a togliere i crocifissi dagli edifici, a limitare i pellegrinaggi, a confiscare monasteri e a proibire la pubblicazione di articoli a carattere religioso<ref>A. Riccardi, “''Il secolo del martirio''”, Milano 2000 pp. 63-83</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gianmariacomolli.it/2018/09/28/warthegau-il-campo-nazista-destinato-ai-cattolici/|titolo=Warthegau, il “campo” nazista destinato ai cattolici|autore=adcomolli|sito=GIAN MARIA COMOLLI|data=2018-09-28|lingua=it-IT|accesso=2024-05-05}}</ref>.<em>«Più di un terzo del clero secolare e un quinto circa del clero regolare, ossia più di 8000 sacerdoti furono sottoposti a misure coercitive (arresti illegali, prigione, campi rieducativi [...]), 110 morirono nei campi di concentramento, 59 furono giustiziati, assassinati o perirono in seguito ai maltrattamenti ricevuti»</em><ref>G. Miccoli, “''I dilemmi e i silenzi di Pio XII''”, nota 54, p. 444</ref> Dal conteggio sono ovviamente esclusi i laici vicino alla Chiesa e i dati riportati si riferiscono alla sola Germania e non a tutti i territori occupati, dove la persecuzione contro la chiesa fu ancora più tragica.
 
Esemplificativo del vero rapporto tra [[cristianesimo]] e nazismo è quanto ebbe ad affermare il gerarca [[Robert Ley]]: "La nostra fede - la nostra unica fede - quella sola che ci può salvare, è il Nazionalsocialismo e questo credo non ne tolleri alcun'altra al suo fianco! Il Cristianesimo nazionalsocialista si basa sul sangue e i appropria delle sole virtù attive, rinnegandone le virtù passive quali la moderazione, il perdono e la pietà. Non è accettato l'[[Antico Testamento]] ed il Cristianesimo positivo è un termine introdotto dal Nazionalsocialismo ed il Nazionalsocialismo è l'unico accreditato per interpretarlo!"<ref>Marco Castelli: "La svastica nelle tenebre - Nazismo Magico"; Ed. "Il Foglio"; 2006; ISBN 88-7606-053-7; pag. 73.</ref>. Anche il religioso [[Herman Gruner]], nel [[1934]], invitava i cristiani a far convivere nazismo e cristianesimo: "Non è antitetico esser buoni cristiani ed esser buoni nazionalsocialisti. È giunto il momento che il popolo tedesco si riconosca in Hitler, l'uomo del destino che Dio ci ha inviato per salvare la nostra Patria dalla distruzione. Dobbiamo a lui se Cristo opera finalmente tra noi. Pertanto, il Nazionalsocialismo è Cristianesimo positivo in azione tangibile e concreta"<ref>Ibidem.</ref>
Riga 207:
Adolf Hitler ammirava l'[[Impero britannico]]. Le teorie [[razzismo|razziste]] erano state sviluppate da intellettuali britannici nel XIX secolo per controllare le popolazioni indiane e gli altri "selvaggi". Questi metodi vennero spesso copiati dai nazisti, a cominciare dai [[Campo di concentramento|campi di concentramento]], realizzati dai britannici nelle [[guerre boere]] per togliere l'appoggio della popolazione civile agli avversari<ref>Alan Bullock. ''Hitler, studio sulla tirannide''. Bompiani Editore; 1955</ref>.
 
Similarmente, nei primi anni, Hitler aveva grande ammirazione per gli [[Stati Uniti d'America]]. Hitler adorava il cinema americano ed era patito dei film con [[Greta Garbo]], dei cartoni animati di [[Topolino]], e dei film comici di [[Stanlio e Ollio]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2014-08-31/hollywood-compiacente-i-nazisti-081441.shtml?uuid=ABRTczoB|titolo=Hollywood compiacente con i nazisti|sito=Il Sole 24 ORE|lingua=it|accesso=2023-05-29}}</ref> C’è da dire anche che le stesse case cinematografiche americane, pur di mantenere alta la distribuzione di pellicole in Germania scesero a compromessi adattando i film alle richieste della censura nazista.<ref name=":0" />

Nel ''Mein Kampf'', lodava gli Stati Uniti per le loro leggi anti-[[immigrazione]] e per la presenza di movimenti esplicitamente razzisti, specie negli stati del "Profondo Sud", ove era radicato il movimento del [[Ku Klux Klan]]. Secondo Hitler, l'America era una nazione di successo perché si manteneva "pura" dalle "razze inferiori". Ad ogni modo, con l'avvicinarsi della guerra, la sua opinione sugli Stati Uniti divenne più negativa e credette che la Germania avrebbe avuto una facile vittoria sugli USA proprio perché, come rilevabile dalle sue ultime considerazioni, era diventata una nazione ibrida ("Gli Stati Uniti d'America sono inquinati dalla componente negra", ebbe ad affermare al ministro italiano [[Galeazzo Ciano]])<ref>Galeazzo Ciano: "Diario 1937 - 1943" Rizzoli Editore; Collana "BUR", 2000; ISBN 978-88-17-11534-6</ref>.
 
== I fattori che promossero il successo del nazionalsocialismo ==
Line 223 ⟶ 225:
* Il crollo economico a [[Wall Street]] propagatosi a tutte le nazioni del mondo.
 
Una considerazione a parte va fatta per il peso che il [[Trattato di Versailles (1919)|Trattato di Versailles]] ha avuto nei confronti della Germania, sia da un punto di vista economico sia da un punto di vista simbolico: le difficoltà economiche tedesche dopo la Grande Guerra e le umiliazioni imposte dal trattato hanno portato ad un desiderio di rivalsa e di potenza nel popolo tedesco che era ben rappresentato dal nazionalsocialismo. Inoltre spesso si dimentica che il primo punto del programma del partito nazionalsocialista era la riunione di tutti i tedeschi d'europaEuropa in un unico stato, punto che perseguiva il diritto all'autodeterminazione dei popoli che fu negato alle genti di etnia tedesca del defunto impero asburgico alla fine della prima guerra mondiale, questo fattore unito ai punti citati sopra contribuirono alla coagulazione di tutto l'elettorato nazionalista pangermanista presente nella repubblica di Weimar.
 
== Nazismo e socialismo ==
Il nazionalsocialismo nelle sue forme originarie, soprattutto dal punto di vista ideologico, è stata una forma di operaismo simile al [[socialismo]], per il comune obbiettivo dello strato sociale a cui entrambi si rivolgevano, mirando a divenire [[partito di massa|partiti di massa]]. Diametralmente opposto l'approccio e i riferimenti ideologici e culturali ispiratori nei due movimenti, della [[giustizia sociale]] all'uguaglianza economica, alla [[proprietà privata]], per finire poi, come esposto nel programma ideologico del partito nazionalsocialista (''Mein Kampf'', ideato prima del putsch[[Putsch di Monaco]] del 1923 e scritto durante la reclusione conseguente), al fascismo italiano come modello ed a genocidi nella storia come quello compiuto nei paesi comunisti (come l'[[URSS]] dove tra [[Lenin]] e [[Stalin]] trovarono la morte quasi {{formatnum:50000000citazione necessaria|50.000.000}} di persone mediante rastrellamenti e deportazione nei [[gulag]], fosse comuni, esecuzioni sommarie ed altro ancora) ancora prima il genocidio dei [[Pellerossa|pellerossa americani]] negli USA come riferimento per risolvere il problema delle minoranze.
 
Il nazismo, inteso come la corrente politica che si è diffusa in Europa dal regime totalitario di [[Hitler]] in [[Germania]], per {{citazione necessaria|alcuni}} invece si configura ideologicamente in una corrente sostanzialmente diversa dal nazionalismo-socialista originario; anzi, qualche storico ritiene che il [[nazionalismo]] estremo di [[Adolf Hitler|Hitler]] abbia solamente pochi punti in comune con il nazional-socialismo che era nato in precedenza. Per la maggioranza degli storici in ogni caso, considerando anche l'adesione di Hitler fin dal 1919 all'originario [[Partito Tedesco dei Lavoratori|Deutsche Arbeiterpartei]], fondato nello stesso anno e la sua veloce ascesa al comitato direttivo centrale già dal 1920 il problema delle origini sarebbe inesistente.
Line 250 ⟶ 252:
* Peter Levenda ''Satana e la svastica. Nazismo, società segrete e occultismo''. Milano, Mondadori, 2005. ISBN 88-04-55002-3
* David Del Pistoia. ''Nazismo: tra mito politico e modernità''. Armando, 2006. ISBN 88-6081-038-8.
* Richard J. Evans, "''La nascita del Terzo Reich"'', Mondadori, 2003
* Joachim C. Fest, ''Il volto del Terzo Reich''. Mursia, 1992. ISBN 88-425-1371-7.
* [[Domenico Fisichella]], ''Analisi del totalitarismo''. D'Anna, 1976.
Line 258 ⟶ 260:
* Andreas Hillgruber, ''Il duplice tramonto, la frantumazione del Reich tedesco e la fine dell'ebraismo europeo''. Bologna, il Mulino, 1990. ISBN 88-15-02720-3.
* Paul Johnson, ''Storia del mondo moderno''. Milano, Mondadori, 1989. ISBN 88-04-32679-4.
* Ian Kershaw, "''Hitler e l'enigma del consenso"'', Laterza, 1998.
* Claudia Koonz, ''Donne del Terzo Reich''. Giunti, 1996. ISBN 88-09-21001-8.
* Andrea Leonardi, Paolo Pombeni, ''L'età contemporanea. Il Novecento''. Bologna, il Mulino, 2005. ISBN 88-15-10905-6.
Line 271 ⟶ 273:
* Richard Saage, ''Interpretazioni del nazismo''. Liguori, 1979. ISBN 88-207-0826-4.
* [[William Shirer]], ''[[Storia del Terzo Reich]]''. Torino, Einaudi, 2007. ISBN 88-06-18769-4.
* William Sheridan Allen, ''[[Come si diventa nazisti. Storia di una piccola città 1930-1935]]''. Torino, Einaudi, 1968. [[Servizio bibliotecario nazionale|SBN]] IT\ICCU\MIL\0140716
* Pasquale Villani, ''L'età contemporanea''. Bologna, il Mulino, 1995.ISBN 88-15-02704-1.
* Rainer Zitelmann, ''Hitler''. Bari, Laterza, 1998. ISBN 88-420-5596-4.
Line 278 ⟶ 281:
* [[Adolf Hitler]]
* [[Antisemitismo]]
* [[Basi ideologiche del nazismonazionalsocialismo]]
* [[Fascismo]]
* [[Führerprinzip]]
Line 313 ⟶ 316:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|nazionalsocialismo}}
 
{{Adolf Hitler}}
{{Ideologie politiche}}
{{Storia antisemitismo}}
{{leggirazziali}}{{Controllo di autorità}}
{{Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori}}
{{Portale|Germania|nazismo|socialismo|fascismo|storia|seconda guerra mondiale}}
{{Nazismo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|fascismo|Germania|nazismo|socialismo|fascismo|storia|seconda guerra mondiale|socialismo|storia}}
 
[[Categoria:Nazismo| ]]