(Translated by https://www.hiragana.jp/)
Bulino: differenze tra le versioni - Wikipedia

Bulino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TiKappa (discussione | contributi)
m Aggiunta wikilink
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Furjo (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 19:
 
== Cenni storici ==
Al di là dei generici manufatti litici più o meno appuntiti, diffusi a partire dal [[Paleolitico]] superiore per incidere e che si ottenevano asportando lamelle da una scheggia di [[Roccia|pietra]], le prime manifestazioni artistiche incisorie propriamente dette risalgono ad un periodo prossimo ai primi del [[XV secolo|Quattrocento]] nelle botteghe degli [[Orafo|orafi]] [[Fiandre|fiammingo]]-[[Renania|renani]], visto che è noto un documento di copia a penna di una ''Passione'' eseguita col bulino nel [[1441]]. Tra gli autori delle stampe a bulino [[Paesi Bassi|olandesi]] si distinsero il cosiddetto Maestro del Calvario ed il Maestro della Morte di Maria, autore di una ''Scena di battaglia'', mentre [[francesi]] furono il Maestro di Balaam ed il Maestro del Giardino d'Amore ed infine una terza corrente fondamentale fu quella [[Germania|germanica]] che producsseprodusse opere di raffinata qualità artistica, ben rappresentata dal [[Maestro delle Carte da gioco]], che operò a [[Costanza (Germania)|Costanza]] verso la metà del [[XV secolo]] caratterizzandosi con tratti sottili e armoniosi, e dal [[Maestro E.S.]] che diede il ''la'' al sentimento pittorico nell'incisione a bulino.<ref>"Le Muse", Novara, De Agostini, 1964, vol. II, pp. 431-432.</ref> Il maestro per eccellenza però fu [[Martin Schongauer]] ([[1430]]-[[1491]]), nato in una famiglia di orefici, che dettò le regole della disciplina con le tavole intitolate ''Morte della Vergine'', ''Salita al Calvario'' e il ''Blasone''. Schongauer si mise in luce per la coerenza dell'insieme e per il modellato ricco di tagli e controtagli.
 
In [[Italia]] la prima incisione a bulino risale al [[1461]] e tra i primi artisti del bulino si annoverarono il [[Antonio del Pollaiolo|Pollaiolo]] e il [[Mantegna]], del quale si conoscono ben sette tavole, tra cui una ''Madonna'' e due ''Baccanali'' considerate tra le più alte espressioni del [[Rinascimento]]. Ad [[Albrecht Dürer]] spettò il compito di esprimere al meglio le possibilità offerte da questa tecnica, compiendo una sintesi delle tendenze nordiche e italiche.