(Translated by https://www.hiragana.jp/)
Gongen - Wikipedia

Gongen

manifestazione di un buddha nella forma di un kami

Un (権現ごんげん?, gongen), letteralmente "incarnazione", si credeva fosse la manifestazione di un buddha nella forma di un kami indigeno, un'entità venuta per guidare il popolo alla salvezza durante l'era dello shinbutsu-shugo nel Giappone premoderno.[1][2] Il termine (権化ごんげ?, gonge) e (化現けげん?, kegen) sono sinonimi di gongen.[3] (権現ごんげん信仰しんこう?, Gongen shinkō) è il termine per chi crede nell'esistenza del gongen.[3]

Il Nikko Tōshō-gū è consacrato al Tokugawa Ieyasu sotto il nome postumo di Tōshō Daigongen

Il concetto di gongen è la pietra angolare della teoria dello honji suijaku, secondo la quale le divinità buddiste appaiono ai giapponesi come kami nativi per salvarli, esso si basa sul buddismo Mahayana nella nozione di upaya, "mezzi espedienti".

 
Tavola su torii del Nikko Tōshō-gū su cui è scritto "Tōshō Daigongen" (calligrafia dell'imperatore Go-Mizunoo)

A volte si presume che la parola gongen derivi dal nome postumo di Tokugawa Ieyasu (Tōshō Daigongen). Tuttavia, il termine fu creato e iniziato ad essere utilizzato nel mezzo del periodo Heian nel tentativo di armonizzare il buddismo e la pratica religiosa indigena in quello che viene chiamato shinbutsu-shūgō o "sincretismo di kami e buddha"..[2] A quel tempo, l'ipotesi che i kami e i buddha giapponesi fossero sostanzialmente gli stessi si è evoluta in una teoria chiamata honji suijaku (本地垂迹ほんじすいじゃく?), che sosteneva che i kami nativi fossero manifestazioni o avatar di buddha, bodhisattva e altre divinità buddiste.[2] La teoria si è gradualmente diffusa in tutto il paese e il concetto di gongen, una doppia entità composta da un buddha e un kami, si è evoluto.

Sotto l'influenza del Buddismo Tendai e dello Shugendō, il concetto di gongen è stato adattato alle credenze religiose legate al Monte Iwaki, un vulcano, così che il kami femminile Kuniyasutamahime è stato associato a Avalokiteśvara ekadaśamukha (Jūichimen Kannon Bosatsu, "Undici di fronte a Guanyin"), Ōkuninushi con Bhaisajyaguru (Yakushi Nyōrai) e Kuninotokotachi con Amitābha (Amida Nyōrai).[4]

Il titolo "gongen" iniziò ad essere legato ai nomi dei kami e i santuari furono costruiti all'interno dei locali dei grandi templi buddisti per custodire i loro kami tutelari.[2] Durante il Medioevo giapponese, i santuari iniziarono a essere chiamati con il nome di gongen per sottolineare i loro legami con il buddismo.[3] Ad esempio, nel Giappone orientale ci sono ancora molti santuari del Monte Haku in cui il santuario è chiamato gongen o jinja.[3] Poiché rappresenta l'applicazione della terminologia buddista al kami nativo, l'uso del termine fu legalmente abolito nella Restaurazione Meiji con l'Ordine di separazione tra lo Scintoismo e il Buddismo (神仏しんぶつ判然はんぜんれい?, Shin-butsu Hanzenrei) e i santuari iniziarono ad essere chiamati jinja.[3]

Gongen del Giappone

modifica
  • Izuna Gongen (めしもう権現ごんげん?), chiamato anche "Izuna Myōjin" e incastonato nel Santuario di Izuna a Nagano, è simile a un tengu e rappresenta il kami del Monte Iizuna.[5]
  • Izusan Gongen (伊豆山いずさん権現ごんげん?) o Hashiri-yu Gongen (はし権現ごんげん?) è lo spirito di una fonte termale a Izusan, una collina nella prefettura di Shizuoka, custodita presso lo Izusan Jinja[6]
  • Kumano Gongen (熊野くまの権現ごんげん?), conosciuto anche come Tre montagne di Kumano (熊野くまの三山さんざん?).[7][8] I kami adorati nei tre grandi santuari Sanzan e riposti nei santuari Kumano sono le tre montagne di Kumano: Hongū, Shingū e Nachi.[7]
  • Seiryū Gongen (清滝きよたき権現ごんげん?) custodito presso il Jingo-ji a Takao come kami tutelare del Buddismo Shingon di Kūkai.[9]
  • Tōshō Daigongen (あずまあきらだい権現ごんげん?) è uno degli esempi più famosi di gongen, che rappresenta il Tokugawa Ieyasu postumo rinchiuso nei cosiddetti santuari Tōshō-gū presenti in tutto il Giappone. Quello originale è Nikkō Tōshō-gū a Nikkō, Tochigi.
  • Zaō Gongen (蔵王ざおう権現ごんげん?) o Kongō Zaō Bosatsu (きむつよし蔵王ざおう菩薩ぼさつ?) è una divinità adorata a Shugendō.[10]

Gongen-zukuri

modifica
 
Il progetto di un santuario di gongen-zukuri

Gongen-zukuri (権現造ごんげんづくり?) è il nome di una complessa struttura sacra scintoista in cui l'haiden, o sala di culto, e l'honden, o santuario principale, sono collegati sotto lo stesso tetto a forma di H.[11][12] Uno dei più antichi esempi di gongen-zukuri è il Kitano Tenmangū a Kyoto.[11] Il nome deriva da Nikkō Tōshō-gū a Nikkō perché, come abbiamo visto, custodisce la Dahongen di Tōshō e adotta questa struttura.[13]

  1. ^ Encyclopedia of Shinto, Gongen accessed on October 5, 2008
  2. ^ a b c d Tamura (2000:87)
  3. ^ a b c d e Encyclopedia of Shinto, Gongen shinkō, accessed on October 5, 2008
  4. ^ Breen, Teeuwen (2000:194)
  5. ^ Encyclopedia of Shinto, Izuna Gongen, accessed on October 6, 2008
  6. ^ Jaanus, Izusan Gongen, accessed on October 6, 2008.
  7. ^ a b Encyclopedia of Shinto, Kumano Shinkō, accessed on October 6, 2008
  8. ^ Kumano Sanzan Archiviato il 9 giugno 2008 in Internet Archive., World Heritage Registration Association, accessed on October 13, 2008
  9. ^ Jaanus, Seiryū Gongen, accessed on October 6, 2008
  10. ^ Encyclopedia of Shinto, Zaō Gongen, accessed on October 6, 2008
  11. ^ a b Encyclopedia of Shinto, Gongen-zukuri accessed on October 5, 2008
  12. ^ Per dettagli su questi termini, vedere l'articolo Santuario shintoista.
  13. ^ Jaanus, Gongen-zukuri, accessed on October 5, 2008

Bibliografia

modifica
  • Tamura, Yoshiro (2000). Japanese Buddhism — A Cultural History (First ed.). Tokyo: Kosei Publishing Company. pp. 232 pages. ISBN 4-333-01684-3.
  • Breen, John, Mark Teeuwen (editors) (July 2000). Shinto in History: Ways of the Kami. Honolulu: University of Hawaii Press. ISBN 978-0-8248-2363-4. OCLC 43487317.

Altri progetti

modifica
  Portale Giappone: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Giappone