(Translated by https://www.hiragana.jp/)
Guerra argentino-brasiliana - Wikipedia

Guerra argentino-brasiliana

La guerra argentino-brasiliana (lingua spagnola: guerra del Brasil, lingua portoghese: guerra da Cisplatina) fu un conflitto armato combattuto nell'area della Banda Orientale (moderni Uruguay e Rio Grande do Sul occidentale) negli anni tra il 1820 e il 1830 tra l'Argentina e l'Impero del Brasile.

Guerra argentino-brasiliana
Bandiera della Provincia Cisplatina
Data1825 - 1828
LuogoSud del Brasile e Uruguay
EsitoIndipendenza dell'Uruguay
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
27.242 uomini[2]7.700 uomini
Perdite
914208
Voci di guerre presenti su Wikipedia

La Banda Oriental si rivoltò contro gli spagnoli nel 1811 sotto il comando di José Gervasio Artigas. La zona diventò Provincia Orientale nel 1813, parte di una lega federale di province, la Liga Federal delle Province Unite del Río de la Plata. La Liga venne invasa dalle forze del Portogallo e del Brasile nel 1816 e si dissolse quattro anni dopo, con le province che vennero integrate nelle Province Unite.

Nel 1821, dopo la sconfitta di Artigas nella battaglia di Tacuarembó e con il sostegno delle famiglie aristocratiche locali, la Provincia Orientale venne ri-annessa dal Portogallo con il nome di Província Cisplatina, dando alla nazione iberica una posizione strategica sul Río de la Plata, potendo controllare il porto principale delle Province Unite. Dopo che Pietro I dichiarò il Brasile indipendente, la Província Cisplatina diventò parte dell'Impero del Brasile.

Il conflitto

modifica
 
Il giuramento dei Trentatré Orientali alla Provincia Orientale

Con l'intenzione di riprendere possesso della Provincia Orientale o Cisplatina, la Confederazione delle Province Unite del Río de la Plata convinse la gente della Banda Orientale, capeggiata da Juan Antonio Lavalleja, a ribellarsi al dominio brasiliano, dando loro sostegno politico e materiale.

Entrambi gli stati erano legati all'impero britannico economicamente, e il mediatore di guerra George Canning ricoprì un ruolo importante nel risultato del conflitto. Dopo anni di resistenza da parte dei secessionisti (Fructuoso Rivera e Lavalleja, il Congresso dei Deputati della Provincia Orientale si incontrò nel 1825 a La Florida e dichiarò l'indipendenza dall'impero portoghese, stabilendo la propria appartenenza alle Province Unite. La dichiarazione di guerra fu la risposta del Brasile.

L'imperatore Pietro I rispose con il blocco del Río de la Plata e dei porti di Buenos Aires e Montevideo. La base principale della flotta argentina venne spostata a sud, prima a Ensenada e poi a Carmen de Patagones. Il Brasile cercò di catturare Carmen de Patagones nel 1827, per bloccare ancora di più il commercio argentino, ma le truppe vennero respinte dai civili.

Le due marine che si affrontarono nel Río de la Plata e nell'Atlantico meridionale erano per molti versi opposte. Il Brasile era una grande potenza navale con 96 navi da guerra, grandi e piccole, un vasto commercio costiero e un grande commercio internazionale svolto principalmente da navi britanniche, francesi e americane. Le Provincie Unite del Río de la Plata avevano legami commerciali internazionali simili ma avevano poche pretese navali. La sua marina era composta solo da una mezza dozzina di navi da guerra e da poche cannoniere per la difesa del porto. Entrambe le marine erano a corto di marinai indigeni e facevano affidamento su ufficiali e uomini britannici e, in misura minore, americani e francesi, i più notevoli dei quali erano il comandante argentino, l'ammiraglio William Brown, nato in Irlanda, e il comandante della flotta brasiliana. squadrone costiero, il commodoro inglese James Norton.[3] La strategia dei due nazioni riflettevano le loro rispettive posizioni. I brasiliani imposero immediatamente un blocco sul Río de la Plata e sul commercio di Buenos Aires, mentre gli argentini tentarono invano di sfidare il blocco usando lo squadrone di Brown mentre scatenavano uno sciame di corsari per attaccare il commercio marittimo brasiliano nell'Atlantico meridionale dalle loro basi a Ensenada e più distante Carmen de Patagones.[4] Gli argentini hanno ottenuto alcuni notevoli successi, in particolare sconfiggendo la flottiglia brasiliana sul fiume Uruguay nella battaglia di Juncal e respingendo un attacco brasiliano a Carmen de Patagones. Ma nel 1828, il numero superiore degli squadroni di blocco del Brasile aveva effettivamente distrutto la forza navale di Brown nella battaglia di Monte Santiago e stava strangolando con successo il commercio di Buenos Aires e le entrate del governo che generava.[5]

L'esercito argentino attraversò il Río de la Plata, piazzando il suo campo vicino a Durazno, mentre il generale Carlos María de Alvear stava entrando nel territorio brasiliano.

Il Visconte di Barbacena, a capo delle truppe imperiali, si scontrò con gli argentini nella battaglia di Ituzaingó. Pietro I iniziò l'offensiva terrestre alla fine del 1826, radunando le truppe nel meridione della nazione, composte da volontari e mercenari europei. Vi furono problemi nell'organizzazione, in quanto le province del Brasile soffrivano di tentativi di ribellioni popolari.

La mancanza di uomini rallentò la marcia contro gli Orientali sostenuti dall'esercito argentino. La guerra si manifestò in molte piccole battaglie, la più grande delle quali fu la battaglia di Ituzaingó. Nel 1828 Rivera riconquistò il territorio delle Missioni Orientali.

Battaglie

modifica

Conseguenze

modifica

La guerra andò avanti per un altro anno con mischie inconcludenti a terra tra piccoli gruppi di uomini da ogni lato.

L'Impero del Brasile raggiunse il dominio navale con la battaglia di Monte Santiago poco dopo il trionfo repubblicano a Ituzaingó. Sul terreno, le città di Montevideo e Colonia del Sacramento rimasero sotto il controllo del Brasile.

Pertanto, anche le azioni delle Marine hanno avuto un ruolo nell'esito del conflitto.

«"L'esercito è completamente privo dei mezzi per assediare Montevideo in modo più efficace che con il blocco di terra, un metodo che l'esperienza ha dimostrato essere innocuo, finché c'è una predominanza di brasiliani in mare. Questa guerra è, nella sua essenza, una guerra navale e il possesso della Banda Oriental e, forse, anche quella di Montevideo, non significherebbe alcun vantaggio per Buenos Aires, purché il blocco del fiume possa essere mantenuto dal nemico".»

A proposito, José de San Martín è stato molto chiaro al riguardo. Disse a Tomás Guido nel luglio 1827:

«"Entrambe le vittorie (Juncal e Ituzaingó) possono aiutare ad accelerare la conclusione della pace desiderata; Tuttavia, ti dirò francamente che, non vedendo nessuna delle due decisiva, temo molto che, se l'imperatore sa - come dovrebbe - lo stato delle nostre risorse pecuniarie e, soprattutto, delle nostre province, resiste a concluderlo e, senza prolungare ulteriormente la guerra per un altro anno, ci pone in una situazione molto critica.In conclusione, se l'influenza del governo britannico, insieme alla situazione precaria in cui si trova il Portogallo, non decide l'imperatore alla pace, le mie luci corte non possono vedere un rimedio a questa situazione".[7]»

A causa dell'elevato costo della guerra e delle difficoltà per i commerci con il Regno Unito e le Province Unite, vennero iniziati dei colloqui a Rio de Janeiro. Con la Francia e il Regno Unito come arbitri, le Province del Río de la Plata e l'Impero del Brasile siglarono il trattato di Montevideo, che stabilì l'indipendenza della Provincia Orientale, che divenne l'Estado Oriental del Uruguay. La parte orientale del territorio delle Missioni Orientali venne data al Brasile.

In Brasile la perdita della Provincia Cisplatina contribuì al malcontento verso il governo di Pietro I, dopo una guerra già impopolare. L'impero inglese ottenne una zona di commercio libero nella posizione strategica del Río de la Plata.

  1. ^ Origine e storia del nome Argentina
  2. ^ Nabuco, Joaquim, Um Estadista do Império, Volume unico, Rio de Janeiro: Nova Aguilar, 1975, p. 463
  3. ^ Brian Vale, "A War Betwixt Englishmen Brazil Against Argentina on the River Plate 1825-1830", IB Tauris, 2000, pp 13-28
  4. ^ Brian Vale, "A War Betwixt Englishmen Brazil Against Argentina on the River Plate 1825-1830", IB Tauris, 2000, pp 69- 116
  5. ^ Brian Vale, "Una guerra tra inglesi del Brasile contro l'Argentina sul River Plate 1825-1830", IB Tauris, 2000, pp 135-206
  6. ^ La lettera di Ponsonby a George Canning.
  7. ^ http://www.argentina-rree.com/3/ 3-025.htm

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85007076 · J9U (ENHE987007295515105171
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra