Stanley Cohen (biochimico): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
* {{Collegamenti esterni}}
rimuovo nota disambigua non più necessaria
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{nota disambigua|l'omonimo studioso di [[scienze sociali]]|Stanley Cohen (sociologo)}}
{{S|biochimici|chimici statunitensi}}
{{S|biochimici|chimici statunitensi}}
{{Bio
{{Bio
Riga 8: Riga 7:
|GiornoMeseNascita = 17 novembre
|GiornoMeseNascita = 17 novembre
|AnnoNascita = 1922
|AnnoNascita = 1922
|LuogoMorte =
|LuogoMorte = Nashville
|GiornoMeseMorte =
|GiornoMeseMorte = 5 febbraio
|AnnoMorte =
|AnnoMorte = 2020
|Epoca = 1900
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Epoca2 = 2000
Riga 19: Riga 18:
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|medicina|1986|x}}
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|medicina|1986|x}}
}}
}}

== Biografia ==
== Biografia ==
È noto per le sue ricerche sui [[fattore di crescita|fattori di crescita]] che gli fecero vincere il [[Premio Nobel per la medicina]] del [[1986]], insieme all'italiana [[Rita Levi-Montalcini]]<ref>[https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/laureates/1986/index.html Premio Nobel 1986]</ref> e il Premio Wolf per la Medicina.
Era noto per le sue ricerche sui [[fattore di crescita|fattori di crescita]] che gli fecero vincere il [[Premio Nobel per la medicina]] del [[1986]], insieme all'italiana [[Rita Levi-Montalcini]]<ref>[https://www.nobelprize.org/nobel_prizes/medicine/laureates/1986/index.html Premio Nobel 1986]</ref> e il Premio Wolf per la Medicina.


==Note==
==Note==

Versione attuale delle 14:13, 10 feb 2020

Stanley Cohen
Medaglia del Premio Nobel Premio Nobel per la medicina 1986

Stanley Cohen (New York, 17 novembre 1922Nashville, 5 febbraio 2020) è stato un biochimico statunitense, vincitore del Premio Nobel per la medicina nel 1986.

Era noto per le sue ricerche sui fattori di crescita che gli fecero vincere il Premio Nobel per la medicina del 1986, insieme all'italiana Rita Levi-Montalcini[1] e il Premio Wolf per la Medicina.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN63975585 · ISNI (EN0000 0003 5480 5659 · GND (DE1204212937 · NSK (HR000096028