Principi di Yogyakarta: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Aiutare
Nessun oggetto della modifica
 
(38 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{S|LGBT}}
{{A|incomprensibile (traduzione automatica, immagino)|omosessualità|maggio 2010|firma=[[Utente:Dedda71|Dedda71]] ([[Discussioni utente:Dedda71|msg]]) 16:37, 28 mag 2010 (CEST)}}
'''I Principi di Yogyakarta per l'applicazione della leggi internazionali sui diritti umani in relatione all' orientamento sessuale e identità di genere''' (in [[inglese]]: ''The Yogyakarta Principles on the Application of International Human Rights Law in Relation to Sexual Orientation and Gender Identity'') sono somma di principi per protezione dei diritti in materia di [[LGBT]] ([[lesbismo]], [[gay]], [[bisessuale]] e [[transessuale]] o [[transgender]]) e della [[intersessualità]] contro la [[discriminazione]].
'''I Princìpi di Yogyakarta''' (formalmente '''I Princìpi di Yogyakarta per l'applicazione delle leggi internazionali sui diritti umani in relazione all'orientamento sessuale e identità di genere''', in [[Lingua inglese|inglese]]: ''The Yogyakarta Principles on the Application of International Human Rights Law in Relation to Sexual Orientation and Gender Identity)'' sono una serie di princìpi per la protezione dei [[diritti umani]] in materia di [[LGBT]] ossia [[lesbismo|lesbiche]], [[gay]], [[bisessuale|bisessuali]] e [[transgender]] e della [[intersessualità]] contro la [[violenza contro le persone LGBT|violenza]] e [[delitto d'onore]].<ref>[http://www.unhcr.org/refworld/docid/48abd5660.html UNHCR Guidance Note on Refugee Claims Relating to Sexual Orientation and Gender Identity II, B, 14]</ref>


Questi principi è chiesti da [[Louise Arbour]] secondo la [[Dichiarazione universale dei diritti umani]] e adottati nel congresso internazionale in Università Gadjah Mada in [[Yogyakarta]] di [[Giava]] ([[Indonesia]]) dal 6 al 9 novembre 2006 da i 29 esperti di legge, includendo [[Mary Robinson]]. Questi principi afferma una norma internazionale che tutti stati devono conformarsi e è presentato al [[Consiglio ONU per i Diritti Umani]] nel [[26 marzo]] 2007. [[Consiglio d'Europa]] stima questi principi nel documento "Diritti Umani e Identità di Genere" nel [[29 luglio]] 2009.
L'origine di questi princìpi è una richiesta da parte di [[Louise Arbour]] e della [[Dichiarazione universale dei diritti umani]]. Questi princìpi sono stati adottati nel congresso internazionale tenutosi all'Università Gadjah Mada, a [[Yogyakarta]], ([[Indonesia]]) dal 6 al 9 novembre 2006 da Commissione internazionale di giuristi, [[International Service for Human Rights]] e 29 esperti internazionali di legge sui diritti umani, tra cui [[Mary Robinson]]. Questo progetto è stato presentato al [[Consiglio ONU per i Diritti Umani]] nel 26 marzo 2007. Questi princìpi sono stati considerati dal [[Consiglio d'Europa]] nel documento "Diritti Umani e Identità di Genere", scritto il 29 luglio 2009.

== Note ==
<references/>


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
* [[Orientamento sessuale]]
* [[Orientamento sessuale]]
* [[Identità di genere]]
* [[Identità di genere]]
* [[Crimini d'odio]]
* [[Transessualità]]
* [[Transessualità]]
* [[Intersessualità]]
* [[Intersessualità]]
* [[Omofobia]]
* [[Dichiarazione universale dei diritti umani]]
* [[Transfobia]]
* [[Traffico di esseri umani]]
* [[Senzatetto]]
* [[Storia LGBT]]
* [[Violenza contro le persone LGBT]]
* [[Diritti umani]]
* [[Dichiarazione universale dei diritti umani]]


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web|http://www.yogyakartaprinciples.org/|I Principi di Yogyakarta}}
*{{cita web|url=http://wcd.coe.int/ViewDoc.jsp?id=1476365|titolo=Diritti Umani e Identità di Genere (Consiglio d'Europa)|lingua=en}}
*{{cita web|url=http://assembly.coe.int/Main.asp?link=/Documents/WorkingDocs/Doc10/EDOC12185.htm|titolo=Discriminazione sulla base dell'orientamento sessuale e dell'identità di genere (Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa)|lingua=en}}
*{{es}}[http://www2.ohchr.org/english/bodies/hrcouncil/docs/19session/A.HRC.19.41_sp.pdf Leyes y prácticas discriminatorias y actos de violentia cometidos contra personas por su orientación sexual e identidad de género, A/HRC/19/41]([[Consiglio ONU per i Diritti Umani]])
*{{en}}[https://www.coe.int/t/Commissioner/Source/LGBT/LGBTStudy2011_en.pdf Discrimination on Ground of Sexual Orientation and Gender Identity](Conseglio d'Europa)
*{{cita web|http://www.ohchr.org/Documents/Publications/BornFreeAndEqualLowRes.pdf|BORN FREE AND EQUAL -Sexual orientation and gender identity in international human rights law, 2012|lingua=en}}


{{Controllo di autorità}}
*[http://www.yogyakartaprinciples.org/ I Principi di Yogyakarta]
{{Portale|diritto|LGBT}}
*{{en}}[http://www.transvestit.dk/Human%20rights%20and%20gender%20identity%20COE.pdf Diritti Umani e Identità di Genere (Consiglio d'Europa)]

[[Categoria: Diritti umani]]


[[Categoria:Diritti LGBT]]
[[de:Yogyakarta-Prinzipien]]
[[Categoria:Diritto internazionale]]
[[en:Yogyakarta Principles]]
[[Categoria:Discriminazione]]
[[es:Principios de Yogyakarta]]
[[fr:Principes de Jogjakarta]]
[[ja:ジョグジャカルタ原則げんそく]]
[[la:Yogyakartae Principia]]
[[nl:Yogyakarta-beginselen]]
[[ru:Джокьякартские принципы]]
[[sv:Yogyakartaprinciperna]]

Versione attuale delle 00:14, 26 mag 2022

I Princìpi di Yogyakarta (formalmente I Princìpi di Yogyakarta per l'applicazione delle leggi internazionali sui diritti umani in relazione all'orientamento sessuale e identità di genere, in inglese: The Yogyakarta Principles on the Application of International Human Rights Law in Relation to Sexual Orientation and Gender Identity) sono una serie di princìpi per la protezione dei diritti umani in materia di LGBT ossia lesbiche, gay, bisessuali e transgender e della intersessualità contro la violenza e delitto d'onore.[1]

L'origine di questi princìpi è una richiesta da parte di Louise Arbour e della Dichiarazione universale dei diritti umani. Questi princìpi sono stati adottati nel congresso internazionale tenutosi all'Università Gadjah Mada, a Yogyakarta, (Indonesia) dal 6 al 9 novembre 2006 da Commissione internazionale di giuristi, International Service for Human Rights e 29 esperti internazionali di legge sui diritti umani, tra cui Mary Robinson. Questo progetto è stato presentato al Consiglio ONU per i Diritti Umani nel 26 marzo 2007. Questi princìpi sono stati considerati dal Consiglio d'Europa nel documento "Diritti Umani e Identità di Genere", scritto il 29 luglio 2009.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN9388154387403630970006