Smithsonian (rivista): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
fix urlstatus
Reformat 1 URL (Wayback Medic 2.5)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 36: Riga 36:
|sito =
|sito =
}}
}}
'''''Smithsonian''''' è la rivista ufficiale pubblicata dallo [[Smithsonian Institution]] di Washington, D.C. Il primo numero fu pubblicato nel 1970.<ref>{{Cita web|titolo=Top 100 U.S. Magazines by Circulation|url=http://www.psaresearch.com/images/TOPMAGAZINES.pdf|opera=PSA Research Center|accesso=6 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160414002100/http://www.psaresearch.com/images/TOPMAGAZINES.pdf|dataarchivio=14 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref>
'''''Smithsonian''''' è la rivista ufficiale pubblicata dalla [[Smithsonian Institution]] di Washington, D.C. Il primo numero fu pubblicato nel 1970.<ref>{{Cita web|titolo=Top 100 U.S. Magazines by Circulation|url=http://www.psaresearch.com/images/TOPMAGAZINES.pdf|opera=PSA Research Center|accesso=6 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160414002100/http://www.psaresearch.com/images/TOPMAGAZINES.pdf|dataarchivio=14 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref>


== Storia ==
== Storia ==
La storia di ''Smithsonian'' iniziò quando Edward K. Thompson, redattore in pensione della rivista ''[[Life (rivista)|Life]]'', fu incaricato dall'allora segretario dello Smithsonian, [[Sidney Dillon Ripley]], di produrre una rivista "sulle cose a cui lo Smithsonian [Institution] è interessato, potrebbe essere interessato o dovrebbe essere interessato".<ref name=smith/>
La storia di ''Smithsonian'' iniziò quando Edward K. Thompson, redattore in pensione della rivista ''[[Life (periodico)|Life]]'', fu incaricato dall'allora segretario della Smithsonian, [[Sidney Dillon Ripley]], di produrre una rivista "sulle cose a cui la Smithsonian [Institution] è interessato, potrebbe essere interessato o dovrebbe essere interessato".<ref name=smith/>


Thompson avrebbe in seguito ricordato che la sua filosofia per la nuova rivista era che "suscitava curiosità in menti già ricettive. Avrebbe trattato la storia per come è rilevante per il presente. Avrebbe presentato l'arte, dal momento che la vera arte non è mai datata, riproducendola il più riccamente possibile. Avrebbe scrutato il futuro attraverso la copertura del progresso sociale e della scienza e della tecnologia. Le questioni tecniche sarebbero state riassunte e rese comprensibili da scrittori qualificati che avrebbero stimolato i lettori a tendere verso l'alto senza spegnerli con il linguaggio tecnico. Avrebbero trovato i migliori scrittori e i migliori fotografi, non diversamente dal meglio della vecchia ''Life''".<ref name=smith>{{Cita pubblicazione|url= http://www.smithsonianmag.com/history-archaeology/Noxious_Bogs__Amorous_Elephants.html |titolo= Noxious Bogs & Amorous Elephants: Smithsonian's birth, 35 years ago, only hinted at the splendors to follow |cognome= Winfrey |nome= Carey |editore= Smithsonian |data= October 2005 |urlmorto= s |urlarchivio= https://archive.is/20130202154607/http://www.smithsonianmag.com/history-archaeology/Noxious_Bogs__Amorous_Elephants.html |dataarchivio= 2 febbraio 2013 }}</ref>
Thompson avrebbe in seguito ricordato che la sua filosofia per la nuova rivista era che "suscitava curiosità in menti già ricettive. Avrebbe trattato la storia per come è rilevante per il presente. Avrebbe presentato l'arte, dal momento che la vera arte non è mai datata, riproducendola il più riccamente possibile. Avrebbe scrutato il futuro attraverso la copertura del progresso sociale e della scienza e della tecnologia. Le questioni tecniche sarebbero state riassunte e rese comprensibili da scrittori qualificati che avrebbero stimolato i lettori a tendere verso l'alto senza spegnerli con il linguaggio tecnico. Avrebbero trovato i migliori scrittori e i migliori fotografi, non diversamente dal meglio della vecchia ''Life''".<ref name=smith>{{Cita pubblicazione|url= http://www.smithsonianmag.com/history-archaeology/Noxious_Bogs__Amorous_Elephants.html |titolo= Noxious Bogs & Amorous Elephants: Smithsonian's birth, 35 years ago, only hinted at the splendors to follow |cognome= Winfrey |nome= Carey |editore= Smithsonian |data= October 2005 |urlmorto= s |urlarchivio= https://archive.today/20130202154607/http://www.smithsonianmag.com/history-archaeology/Noxious_Bogs__Amorous_Elephants.html |dataarchivio= 2 febbraio 2013 }}</ref>


Nel 1973, la rivista ha raggiunto il guadagno per la prima volta. Nel 1974, la circolazione era quasi quadruplicata, a 635.000 copie, e raggiunse il milione nel 1975. Nel 1980, Thompson fu sostituito da Don Moser, che aveva pure lavorato a ''Life'', e la circolazione raggiunse i due milioni, a sua volta, con Carey Winfrey al suo pensionamento nel 2001.
Nel 1973, la rivista ha raggiunto il guadagno per la prima volta. Nel 1974, la circolazione era quasi quadruplicata, a {{formatnum:635000}} copie, e raggiunse il milione nel 1975. Nel 1980, Thompson fu sostituito da Don Moser, che aveva pure lavorato a ''Life'', e la circolazione raggiunse i due milioni, a sua volta, con Carey Winfrey al suo pensionamento nel 2001.


== Smithsonian American Ingenuity Awards ==
== Smithsonian American Ingenuity Awards ==
Riga 50: Riga 50:
Tra i relatori si possono menzionare [[Stephen Hawking]] (due volte), [[Stephen Colbert]], [[David Byrne]], [[Herbie Hancock]], [[Erin Brockovich]], [[Ruben Blades]], [[Bill Nye]], [[Art Spiegelman]] e il senatore Al Franken.
Tra i relatori si possono menzionare [[Stephen Hawking]] (due volte), [[Stephen Colbert]], [[David Byrne]], [[Herbie Hancock]], [[Erin Brockovich]], [[Ruben Blades]], [[Bill Nye]], [[Art Spiegelman]] e il senatore Al Franken.


Il premio è stato creato dall'artista Jeff Koons.<ref>{{Cita web|titolo=Smithsonian American Ingenuity Awards|url=http://www.smithsonianmag.com/ingenuity/|sito=Smithsonian.com|accesso=12 gennaio 2016}}</ref>
Il premio è stato creato dall'artista Jeff Koons.<ref>{{Cita web|titolo=Smithsonian American Ingenuity Awards|url=http://www.smithsonianmag.com/ingenuity/|sito=Smithsonian.com|accesso=12 gennaio 2016|dataarchivio=25 febbraio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160225150854/http://www.smithsonianmag.com/ingenuity/|urlmorto=sì}}</ref>


== Note ==
== Note ==
Riga 56: Riga 56:


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
{{Collegamenti esterni}}
* {{Collegamenti esterni}}


{{portale|editoria}}
{{portale|editoria}}

[[Categoria:Riviste statunitensi]]
[[Categoria:Riviste interdisciplinari statunitensi]]

Versione attuale delle 00:24, 19 set 2023

Smithsonian
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Linguainglese
Periodicitàmensile
Genererivista
Fondazioneaprile 1970
SedeWashington, D.C.
EditoreSmithsonian Institution
Tiratura1 840 077 (giugno 2016)
ISSN0037-7333 (WC · ACNP) e 1930-5508 (WC · ACNP)
Sito webwww.smithsonianmag.com/
 

Smithsonian è la rivista ufficiale pubblicata dalla Smithsonian Institution di Washington, D.C. Il primo numero fu pubblicato nel 1970.[1]

La storia di Smithsonian iniziò quando Edward K. Thompson, redattore in pensione della rivista Life, fu incaricato dall'allora segretario della Smithsonian, Sidney Dillon Ripley, di produrre una rivista "sulle cose a cui la Smithsonian [Institution] è interessato, potrebbe essere interessato o dovrebbe essere interessato".[2]

Thompson avrebbe in seguito ricordato che la sua filosofia per la nuova rivista era che "suscitava curiosità in menti già ricettive. Avrebbe trattato la storia per come è rilevante per il presente. Avrebbe presentato l'arte, dal momento che la vera arte non è mai datata, riproducendola il più riccamente possibile. Avrebbe scrutato il futuro attraverso la copertura del progresso sociale e della scienza e della tecnologia. Le questioni tecniche sarebbero state riassunte e rese comprensibili da scrittori qualificati che avrebbero stimolato i lettori a tendere verso l'alto senza spegnerli con il linguaggio tecnico. Avrebbero trovato i migliori scrittori e i migliori fotografi, non diversamente dal meglio della vecchia Life".[2]

Nel 1973, la rivista ha raggiunto il guadagno per la prima volta. Nel 1974, la circolazione era quasi quadruplicata, a 635 000 copie, e raggiunse il milione nel 1975. Nel 1980, Thompson fu sostituito da Don Moser, che aveva pure lavorato a Life, e la circolazione raggiunse i due milioni, a sua volta, con Carey Winfrey al suo pensionamento nel 2001.

Smithsonian American Ingenuity Awards

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni anno dal 2012, la rivista organizza gli American Ingenuity Awards, un riconoscimento per l'innovazione nelle arti, nelle scienze e nella tecnologia. Tra i vincitori ci sono Elon Musk, Lin-Manuel Miranda, OK Go, John Krasinski, Dave Eggers, Aziz Ansari, Rosanne Cash, Jeff Bezos, Fred Armisen, Bill Hader e David Lynch.

Tra i relatori si possono menzionare Stephen Hawking (due volte), Stephen Colbert, David Byrne, Herbie Hancock, Erin Brockovich, Ruben Blades, Bill Nye, Art Spiegelman e il senatore Al Franken.

Il premio è stato creato dall'artista Jeff Koons.[3]

  1. ^ Top 100 U.S. Magazines by Circulation (PDF), in PSA Research Center. URL consultato il 6 febbraio 2016 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
  2. ^ a b Carey Winfrey, Noxious Bogs & Amorous Elephants: Smithsonian's birth, 35 years ago, only hinted at the splendors to follow, Smithsonian, October 2005 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2013).
  3. ^ Smithsonian American Ingenuity Awards, su Smithsonian.com. URL consultato il 12 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2016).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria