Coordinate: 50°46′N 5°27′E

Tongeren: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m →‎Persone legate a Tongeren: Bot: fix voci sui Comuni (v. specifica)
Alternow (discussione | contributi)
Aggiunto collegamento con voce Wikipedia sulla sede titolare di Tongeren (pur essendo diventata la diocesi di Liegi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(37 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{S|città del Belgio}}
{{Divisione amministrativa
{{Divisione amministrativa
|Nome = Tongeren
|Nome = Tongeren
|Nome ufficiale = {{fr}} Tongres
|Nome ufficiale = Tongeren<br/>Tongres
|Panorama = 2006.08.17.122359 Basilika Tongeren Belgien.jpg
|Panorama = 2006.08.17.122359 Basilika Tongeren Belgien.jpg
|Didascalia = La piazza centrale con la [[Basilica di Nostra Signora (Tongeren)|Basilica gotica]]
|Didascalia =
|Bandiera =
|Bandiera =
|Stemma = Tongeren.jpg
|Stato = BEL
|Stato = BEL
|Grado amministrativo = 4
|Grado amministrativo = 4
Riga 26: Riga 24:
|Longitudine EW = E
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Altitudine =
|Superficie = 87.56
|Note superficie =
|Abitanti = 30557
|Abitanti = 30557
|Note abitanti =
|Note abitanti =
Riga 34: Riga 30:
|Divisioni confinanti =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Lingue =
|Codice postale = 3700
|Prefisso = 012
|Fuso orario = +1
|Codice ISO =
|Codice ISO =
|Codice statistico =
|Codice statistico =
Riga 44: Riga 37:
|Mappa = Tongeren Limburg Belgium Map.png
|Mappa = Tongeren Limburg Belgium Map.png
|Didascalia mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = http://www.tongeren.be/
}}
}}
'''Tongeren''' (''Tongres'' in [[Lingua francese|francese]]) è una piccola città d'arte [[Belgio|belga]] di 29.806 abitanti situata nella provincia [[Fiandre|fiamminga]] del [[Limburgo (Belgio)|Limburgo]] belga, lungo il fiume [[Geer]].
'''Tongeren''' (''Tóngere'' in [[lingua limburghese|limburghese]], ''Toungern'' in [[lingua fiamminga|fiammingo]], '''Tongres''' in [[Lingua francese|francese]]) è una piccola città d'arte [[Belgio|belga]] di 29.806 abitanti situata nella provincia [[Fiandre|fiamminga]] del [[Limburgo (Belgio)|Limburgo belga]], lungo il fiume [[Geer]].


È la più antica città del Belgio, sorta come centro degli [[Atuatuci]] nella [[Gallia Belgica]], passata poi ai [[Tungri]] e menzionata da [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] col nome di ''Atuatuca Tungorum'': è anche la più antica [[Diocesi|sede vescovile]] [[Chiesa cattolica|cattolica]] della nazione, la [[diocesi di Tongeren]], fondata da [[San Servazio]] agli inizi del [[IV secolo]] (in seguito trasferita alla [[diocesi di Liegi]]).
È la più antica città del [[Belgio]], sorta come centro degli [[Atuatuci]] nella [[Gallia Belgica]], passata poi ai [[Tungri]] e menzionata da [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] col nome di ''Atuatuca Tungrorum''. È anche la sede originaria della più antica [[diocesi]] belga (oggi [[diocesi di Liegi]] anche se esiste la [[sede titolare di Tongeren]]).


Il suo più insigne monumento è la ''[[Basilica di Nostra Signora (Tongeren)|basilica di Nostra Signora]]'' (''Onze-Lieve-Vrouwebasiliek''), monumento [[gotico]] eretto a partire dal [[1240]]; la città è anche sede di un importante [[museo archeologico]] che conserva reperti dell'età [[preistoria|preistorica]], [[gallo-romani]] e [[merovingi]]ci (''Gallo-romeins Museum'').
Il suo più insigne monumento è la [[Basilica di Nostra Signora (Tongeren)|Basilica di Nostra Signora]] (''Onze-Lieve-Vrouwebasiliek''), monumento [[gotico]] eretto a partire dal [[1240]]; la città è anche sede del [[Museo Gallo-Romano]], che conserva reperti dell'età [[preistoria|preistorica]], [[gallo-romani]] e [[merovingi]].


==Storia==
==Storia==
La zona di Tongeren è abitata sin dall'epoca preistorica<ref name=museotongeren>testimonianze fisiche quali selci, ciotole o altri utensili risalenti a tale periodo sono raccolte presso il [http://www.galloromeinsmuseum.be/ museo gallo-romano di Tongeren] (sito web in NL-FR-EN-DE)</ref>, snodo commerciale di sale e metalli; in epoca gallica la regione fu abitata dalla tribù degli [[Eburoni]], il cui capo [[Ambiorige|Ambiorix]] riuscì a sconfiggere le legioni di [[Caio Giulio Cesare|Cesare]], attirandole in una trappola. In epoca romana, la città assunse il nome latino di ''Atuatuca Tungorum'' ed ebbe un notevole sviluppo, per poi essere distrutta dai Franchi Salii nel IV secolo.
La zona di Tongeren è abitata sin dall'epoca preistorica<ref name=museotongeren>testimonianze fisiche quali selci, ciotole o altri utensili risalenti a tale periodo sono raccolte presso il [http://www.galloromeinsmuseum.be/ museo gallo-romano di Tongeren] (sito web in NL-FR-EN-DE)</ref>, snodo commerciale di sale e metalli; in epoca gallica la regione fu abitata dalla tribù degli [[Eburoni]], il cui capo [[Ambiorige]] riuscì a sconfiggere le legioni di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]], attirandole in una trappola. In epoca romana, la città assunse il nome latino di ''Atuatuca Tungorum'' ed ebbe un notevole sviluppo, per poi essere distrutta dai [[Franchi Sali]] nel [[IV secolo]].


Poche documentazioni si hanno del periodo altomedioevale, durante il quale la città appartenne al regno dei Franchi.
Poche documentazioni si hanno del periodo [[Alto Medioevo|altomedioevale]], durante il quale la città appartenne al [[Regno franco|regno dei Franchi]].


Nel XVIII secolo venne costruita la [[Basilica di Nostra Signora (Tongeren)|basilica di Nostra Signora]] in stile gotico, tuttora esistente.
Nel XIII secolo venne costruita la [[Basilica di Nostra Signora (Tongeren)|basilica di Nostra Signora]] in stile gotico, tuttora esistente.


Nel [[1677]] la città fu vittima di un devastente incendio ad opera delle truppe di [[Luigi XIV di Francia]] ed oltre un secolo fu necessario per la completa ricostruzione.
Nel [[1677]] la città fu vittima di un devastente incendio ad opera delle truppe di [[Luigi XIV di Francia]] ed oltre un secolo fu necessario per la completa ricostruzione.


Nel [[1737]] fu ultimato l'attuale ''Stadhuis'' (municipio) <ref name=guidatouring>''Belgio e Lussemburgo'' guida del [[Touring Club Italiano]], pagina 197 (edizione 2010)</ref>.
Nel [[1737]] fu ultimato l'attuale ''Stadhuis'' (municipio)<ref name=guidatouring>''Belgio e Lussemburgo'' guida del [[Touring Club Italiano]], pagina 197 (edizione 2010)</ref>.


Nel [[1866]] fu eretta la statua bronzea di [[Ambiorige|Ambiorix]] nella piazza principale<ref name=guidatouring />.
Nel [[1866]] fu eretta la statua bronzea di [[Ambiorige]] nella piazza principale<ref name=guidatouring />.


==Monumenti e luoghi d'interesse==
==Persone legate a Tongeren==
* La [[Basilica di Nostra Signora (Tongeren)|basilica di Nostra Signora]], grande edificio [[gotico brabantino]] eretto nel XIII secolo e dominato dalla possente torre-portico della facciata.
*[[Antoon Houbrechts]] (1943), ciclista
*Il municipio, del XVIII secolo.
*Il [[Museo Gallo-Romano|museo gallo-romano]]
*La [[statua di Ambiorige]], eretta nel XIX secolo.


==Immagini==
==Amministrazione==
===Gemellaggi===
[[File:Tongeren Basilika.jpg|thumb|left|[[Basilica di Nostra Signora (Tongeren)|La basilica di Tongeren]]]]
[[File:Ambiorix.jpg|thumb|left|Il monumento ad [[Ambiorige|Ambiorix]] avversario di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] nelle [[Conquista della Gallia|Guerre galliche]].]]

==Gemellaggi==
*{{Gemellaggio|Polonia|Kalisz}}
*{{Gemellaggio|Polonia|Kalisz}}

==Galleria d'immagini==
[[File:Tongeren Basilika.jpg|thumb|left|La [[Basilica di Nostra Signora (Tongeren)|basilica di Tongeren]]]]
[[File:Ambiorix.jpg|thumb|left|Il monumento ad [[Ambiorige]] avversario di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] nelle [[Conquista della Gallia|guerre galliche]].]]


==Note==
==Note==
Riga 79: Riga 75:


==Altri progetti==
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Tongeren}}
{{interprogetto}}

== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}


{{Limburgo}}
{{Comuni della provincia del Limburgo}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Europa|Geografia}}
{{Portale|Belgio}}


[[Categoria:Tongeren| *]]
[[Categoria:Tongeren| *]]
{{Link AdQ|nl}}

Versione attuale delle 14:04, 28 nov 2023

Tongeren
comune
Tongeren
Tongres
Tongeren – Stemma
Tongeren – Bandiera
Tongeren – Veduta
Tongeren – Veduta
La piazza centrale con la Basilica gotica
Localizzazione
StatoBandiera del Belgio Belgio
Regione Fiandre
Provincia Limburgo
ArrondissementTongeren
Amministrazione
SindacoPatrick Dewael
Territorio
Coordinate50°46′N 5°27′E
Superficie87,81 km²
Abitanti30 557 (01-01-2012)
Densità347,99 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale3700 e 3703
Prefisso012
Fuso orarioUTC+1
Codice Statbel73083
Cartografia
Mappa di localizzazione: Belgio
Tongeren
Tongeren
Tongeren – Mappa
Tongeren – Mappa
Sito istituzionale

Tongeren (Tóngere in limburghese, Toungern in fiammingo, Tongres in francese) è una piccola città d'arte belga di 29.806 abitanti situata nella provincia fiamminga del Limburgo belga, lungo il fiume Geer.

È la più antica città del Belgio, sorta come centro degli Atuatuci nella Gallia Belgica, passata poi ai Tungri e menzionata da Cesare col nome di Atuatuca Tungrorum. È anche la sede originaria della più antica diocesi belga (oggi diocesi di Liegi anche se esiste la sede titolare di Tongeren).

Il suo più insigne monumento è la Basilica di Nostra Signora (Onze-Lieve-Vrouwebasiliek), monumento gotico eretto a partire dal 1240; la città è anche sede del Museo Gallo-Romano, che conserva reperti dell'età preistorica, gallo-romani e merovingi.

La zona di Tongeren è abitata sin dall'epoca preistorica[1], snodo commerciale di sale e metalli; in epoca gallica la regione fu abitata dalla tribù degli Eburoni, il cui capo Ambiorige riuscì a sconfiggere le legioni di Cesare, attirandole in una trappola. In epoca romana, la città assunse il nome latino di Atuatuca Tungorum ed ebbe un notevole sviluppo, per poi essere distrutta dai Franchi Sali nel IV secolo.

Poche documentazioni si hanno del periodo altomedioevale, durante il quale la città appartenne al regno dei Franchi.

Nel XIII secolo venne costruita la basilica di Nostra Signora in stile gotico, tuttora esistente.

Nel 1677 la città fu vittima di un devastente incendio ad opera delle truppe di Luigi XIV di Francia ed oltre un secolo fu necessario per la completa ricostruzione.

Nel 1737 fu ultimato l'attuale Stadhuis (municipio)[2].

Nel 1866 fu eretta la statua bronzea di Ambiorige nella piazza principale[2].

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Galleria d'immagini

[modifica | modifica wikitesto]
La basilica di Tongeren
Il monumento ad Ambiorige avversario di Cesare nelle guerre galliche.
  1. ^ testimonianze fisiche quali selci, ciotole o altri utensili risalenti a tale periodo sono raccolte presso il museo gallo-romano di Tongeren (sito web in NL-FR-EN-DE)
  2. ^ a b Belgio e Lussemburgo guida del Touring Club Italiano, pagina 197 (edizione 2010)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN136032510 · SBN TO0L003345 · LCCN (ENn79118019 · GND (DE4119656-9 · BNF (FRcb119483202 (data) · J9U (ENHE987007552527105171
  Portale Belgio: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Belgio