Coordinate: 48°12′03.15″N 16°22′38.56″E

Wiener Konzerthaus: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m WPCleaner v2.05 - fix minuscolo - Art nouveau
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{tmp|edificio civile}}
{{Edificio civile
[[File:Wiener_Konzerthaus_2003.jpg|thumb|Wiener Konzerthaus]]
|nome edificio = Wiener Konzerthaus
|immagine = Wiener_Konzerthaus_2003.jpg
[[File:Wiener_Konzerthaus_Grosser_Saal.jpg|thumb|Großer Saal]]
|didascalia = Wiener Konzerthaus
|paese = AUT
|divamm1 =
|città = Vienna
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è ambigua -->
|indirizzo =
|latitudine =
|longitudine =
|coord titolo =
|stato = <!-- di default è "in uso" -->
|periodo costruzione = [[1911]] - [[1913]]
|inaugurazione =
|demolito =
|distrutto =
|ricostruito =
|stile =
|uso =
|altezza =
|altezza antenna/guglia =
|altezza tetto =
|altezza ultimo piano =
|piani =
|area calpestabile =
|ascensori =
|costo =
|architetto = [[Ferdinand Fellner]] e [[Hermann Helmer]]
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
|committente =
}}


La '''Konzerthaus''' di [[Vienna]] (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Wiener Konzerthaus'') è una sala da concerti inaugurata nel 1913. Essa è ubicata nel terzo [[distretti di Vienna|distretto]], al confine con il primo distretto della capitale austriaca. Sina dalla sua fondazione ha sempre cercato di enfatizzare la tradizione e l'innovazione degli stili musicali.
La '''''Konzerthaus''''' di [[Vienna]] (in [[lingua tedesca|tedesco]]: ''Wiener Konzerthaus'') è una [[sala da concerto]] inaugurata nel 1913. Essa è ubicata nel terzo [[distretti di Vienna|distretto]], al confine con il primo distretto della capitale austriaca. Sin dalla sua fondazione ha sempre cercato di enfatizzare la tradizione e l'innovazione degli stili musicali.


[[File:Wiener_Konzerthaus_Grosser_Saal.jpg|thumb|Großer Saal]]
La prima idea di una ''casa della musica'' nacque nel 1890. L'idea di un nuovo edificio polifunzionale era quella di realizzare qualcosa di più allettante per un pubblico più ampio rispetto a quello del tradizionale [[Musikverein]]. Oltre alla sala da concerto, i primi disegni di [[Ludwig Baumann]] per l'''Olympion'', prevedevano una zona per il pattinaggio sul ghiaccio e un club per gli appassionati della bicicletta. In uno spazio a cielo aperto collegato, 40.000 spettatori sarebbero stati in grado di partecipare ad eventi di genere diverso. I disegni non vennero però accettati. Tuttavia, oggi una pista di pattinaggio si trova proprio accanto al palazzo.
La prima idea di una "casa della musica" nacque nel 1890. L'idea di un nuovo edificio polifunzionale era quella di realizzare qualcosa di più allettante per un pubblico più ampio rispetto a quello del tradizionale ''[[Musikverein]]''. Oltre alla sala da concerto, i primi disegni di [[Ludwig Baumann]] per l'''Olympion'', prevedevano una zona per il pattinaggio sul ghiaccio e un club per gli appassionati della bicicletta. In uno spazio a cielo aperto collegato, 40.000 spettatori sarebbero stati in grado di partecipare ad eventi di genere diverso. I disegni non vennero però accettati. Tuttavia, oggi una pista di pattinaggio si trova proprio accanto al palazzo.


La Konzerthaus venne costruita fra il 1911 ed il 1913 su disegno degli architetti [[Ferdinand Fellner]] e [[Hermann Helmer]] (Studio Fellner & Helmer) e realizzata assieme a Ludwig Baumann.
La ''Konzerthaus'' venne costruita fra il 1911 ed il 1913 su disegno degli architetti [[Ferdinand Fellner]] e [[Hermann Helmer]] (Studio [[Fellner e Helmer|Fellner & Helmer]]) e realizzata assieme a Ludwig Baumann.


== Caratteristiche ==
== Caratteristiche ==
L'edificio misura circa 70x40 metri ed aveva in origine tre sale, nelle quali potevano essere eseguiti concerti in simultanea a seguito dell'isolamento acustico delle pareti. Il palazzo originario in stile [[art nouveau]], è stato poi ristrutturato diverse volte ma poi ricostruito, secondo il progetto originario negli [[anni 1970]]. Vi venne installato un [[organo (musica)|organo a canne]] dalla [[Rieger Orgelbau|Rieger]] nel 1913. Fra il 1997 ed il 2000 la sala è stata completamente rifatta.
L'edificio misura circa 70x40 metri ed aveva in origine tre sale, nelle quali potevano essere eseguiti concerti in simultanea a seguito dell'isolamento acustico delle pareti. Il palazzo originario in stile [[Art Nouveau]], è stato poi ristrutturato diverse volte ma poi ricostruito, secondo il progetto originario negli [[anni 1970]]. Vi venne installato un [[Organo (strumento musicale)|organo a canne]] dalla [[Rieger Orgelbau|Rieger]] nel 1913. Fra il 1997 ed il 2000 la sala è stata completamente rifatta.


* ''Großer Saal'', dotata di 1.840 posti
* ''Großer Saal'', dotata di 1.840 posti
Riga 18: Riga 51:


== Programmi ==
== Programmi ==
La Konzerthaus ospita l'[[Orchestra Sinfonica di Vienna]], la [[Wiener Kammerorchester]], la [[Wiener Singakademie]] ed il [[Klangforum Wien]] come complessi residenti. Eseguono concerti anche la [[Wiener Philharmoniker]] ed altri complessi orchestrali.
La ''Konzerthaus'' ospita l'[[Orchestra Sinfonica di Vienna]], la ''[[Wiener Kammerorchester]]'', la ''[[Wiener Singakademie]]'' ed il ''[[Klangforum Wien]]'', come complessi residenti. Vi eseguono concerti anche i [[Wiener Philharmoniker]] ed altri complessi orchestrali.


La ''Wiener Konzerthausgesellschaft'' produce poi diversi Festival nel corso dell'anno.
La ''Wiener Konzerthausgesellschaft'' produce poi diversi Festival nel corso dell'anno.
Riga 39: Riga 72:


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Konzerthaus, Vienna}}
{{interprogetto}}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.konzerthaus.at/|Wiener Konzerthaus}}
* {{cita web|http://www.wienmodern.at/|Wien Modern Festival}}


{{Controllo di autorità}}
* [http://www.konzerthaus.at/ Wiener Konzerthaus]
{{portale|architettura|musica|Austria}}
* [http://www.wienmodern.at/ Wien Modern Festival]

{{coord|48|12|02|N|16|22|37|E|region:AT-9_type:landmark|display=title}}


[[Categoria:Teatri di Vienna]]
[[Categoria:Teatri di Vienna]]
[[Categoria:Architetture moderniste di Vienna]]
[[Categoria:Architetture moderniste di Vienna]]
[[Categoria:Sale da concerto dell'Austria]]
{{Link VdQ|uk}}

Versione attuale delle 17:03, 23 dic 2023

Wiener Konzerthaus
Wiener Konzerthaus
Localizzazione
StatoBandiera dell'Austria Austria
LocalitàVienna
IndirizzoLothringerstraße 20
Coordinate48°12′03.15″N 16°22′38.56″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Costruzione1911 - 1913
StileArt Nouveau
Realizzazione
ArchitettoFerdinand Fellner e Hermann Helmer

La Konzerthaus di Vienna (in tedesco: Wiener Konzerthaus) è una sala da concerto inaugurata nel 1913. Essa è ubicata nel terzo distretto, al confine con il primo distretto della capitale austriaca. Sin dalla sua fondazione ha sempre cercato di enfatizzare la tradizione e l'innovazione degli stili musicali.

Großer Saal

La prima idea di una "casa della musica" nacque nel 1890. L'idea di un nuovo edificio polifunzionale era quella di realizzare qualcosa di più allettante per un pubblico più ampio rispetto a quello del tradizionale Musikverein. Oltre alla sala da concerto, i primi disegni di Ludwig Baumann per l'Olympion, prevedevano una zona per il pattinaggio sul ghiaccio e un club per gli appassionati della bicicletta. In uno spazio a cielo aperto collegato, 40.000 spettatori sarebbero stati in grado di partecipare ad eventi di genere diverso. I disegni non vennero però accettati. Tuttavia, oggi una pista di pattinaggio si trova proprio accanto al palazzo.

La Konzerthaus venne costruita fra il 1911 ed il 1913 su disegno degli architetti Ferdinand Fellner e Hermann Helmer (Studio Fellner & Helmer) e realizzata assieme a Ludwig Baumann.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

L'edificio misura circa 70x40 metri ed aveva in origine tre sale, nelle quali potevano essere eseguiti concerti in simultanea a seguito dell'isolamento acustico delle pareti. Il palazzo originario in stile Art Nouveau, è stato poi ristrutturato diverse volte ma poi ricostruito, secondo il progetto originario negli anni 1970. Vi venne installato un organo a canne dalla Rieger nel 1913. Fra il 1997 ed il 2000 la sala è stata completamente rifatta.

  • Großer Saal, dotata di 1.840 posti
  • Mozartsaal, con 704 posti
  • Schubertsaal, dotata di 336 posti
  • Berio Saal, realizzata nel corso dell'ultima ristrutturazione, può ospitare 400 spettatori.

La Konzerthaus ospita l'Orchestra Sinfonica di Vienna, la Wiener Kammerorchester, la Wiener Singakademie ed il Klangforum Wien, come complessi residenti. Vi eseguono concerti anche i Wiener Philharmoniker ed altri complessi orchestrali.

La Wiener Konzerthausgesellschaft produce poi diversi Festival nel corso dell'anno.

  • Early Music Festival Resonanzen in gennaio.
  • Spring Festival Wiener Frühlingsfestival.
  • Internationale Musikfest in maggio e giugno.
  • Wien Modern in autunno.
  • Barta, Erwin, Das Wiener Konzerthaus zwischen 1945 und 1961. Eine vereinsgeschichtliche und musikwirtschaftliche Studie. Schneider, Tutzing 2001 ISBN 3-7952-1037-2

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN131201426 · LCCN (ENn85000792 · GND (DE10181032-5 · J9U (ENHE987007418915505171 · WorldCat Identities (ENlccn-n85000792