Alcol polivinilico: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
crosswiki linkspam removed
m Gambo7 ha spostato la pagina Alcool polivinilico a Alcol polivinilico tramite redirect
(24 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{F|chimica|gennaio 2023|la maggior parte di link presenti in questa voce fa riferimento a pagine realizzate da Kuraray}}
{{Composto chimico
{{Composto chimico
|immagine1_nome = Pva.png
|immagine1_nome = Polyvinyl Alcohol Structural Formula V1.svg
|immagine1_dimensioni = 150px
|immagine1_dimensioni = 150px
|immagine1_descrizione =
|immagine1_descrizione =
Riga 17: Riga 18:
|nome_IUPAC = Polivinil alcol
|nome_IUPAC = Polivinil alcol
|abbreviazioni = PVOH<br />PVA
|abbreviazioni = PVOH<br />PVA
|nomi_alternativi = Etenolo<br />Poliviolo<br />Vinolo<br />Alkotex<br />Covol<br />Gelvatol<br />Lemol
|nomi_alternativi = Poliviolo<br />Vinolo<br />Alkotex<br />Covol<br />Gelvatol<br />Lemol
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|titolo_caratteristiche_generali = ---
|formula = (C<sub>2</sub>H<sub>4</sub>O)<sub>n</sub>
|formula = (C<sub>2</sub>H<sub>4</sub>O)<sub>n</sub>
Riga 23: Riga 24:
|peso_formula =
|peso_formula =
|aspetto = solido incolore, tendente al bianco
|aspetto = solido incolore, tendente al bianco
|numero_CAS = 9002-89-5
|numero_EINECS =
|numero_EINECS =
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
|titolo_proprietà_chimico-fisiche = ---
Riga 74: Riga 74:
|frasiS =
|frasiS =
|frasiH= ---
|frasiH= ---
|consigliP= ---<ref>scheda dell'alcool polivinilico su [http://gestis-en.itrust.de IFA-GESTIS]</ref>
|consigliP= ---<ref>scheda dell'alcool polivinilico su {{cita testo|url=http://gestis-en.itrust.de|titolo=IFA-GESTIS|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191016183546/http://gestis-en.itrust.de/ }}</ref>
}}
}}


L''''alcol polivinilico''' (PVA) è un [[composto chimico]] ottenuto per [[idrolisi]], di norma [[base (chimica)|alcalina]], degli [[esteri]] polivinilici.
L''''alcol polivinilico''' (PVA) è un [[composto chimico]] ottenuto per [[idrolisi]], di norma [[base (chimica)|alcalina]], degli [[esteri]] polivinilici.


==Caratteristiche==
==Caratteristiche==
[[Solubilità|Solubile]] in [[acqua]] e insolubile nei [[Solvente|solventi]] organici, non possiede [[permeabilità]] ai [[gas]].
[[Solubilità|Solubile]] in [[acqua]] e insolubile nei [[solventi organici]], non possiede [[permeabilità]] ai [[gas]].


Data la natura del composto, è utilizzato in [[medicina]] per drenaggi e tubi, in [[contattologia]] quale composto di lubrificanti per [[lenti a contatto]], nell'[[industria tessile]] per l'incollaggio di fibre naturali.
Data la natura del composto, è utilizzato in [[medicina]] per drenaggi e tubi, in [[contattologia]] quale composto di lubrificanti per [[lenti a contatto]], nell'[[industria tessile]] per l'incollaggio di fibre naturali.


Applicato in [[soluzione (chimica)|soluzione acquosa]] sulla superficie di uno [[stampo]] per produzione a freddo di manufatti in [[vetroresina]] è un ottimo agente [[antiadesivo]] ([[distaccante]]).
Applicato in [[soluzione (chimica)|soluzione acquosa]] sulla superficie di uno [[stampo]] per produzione a freddo di manufatti in [[vetroresina]] è un ottimo agente [[antiadesivo]] ([[distaccante]]).


== Usi ==
== Usi ==
Le principali applicazioni in termini di quantitativi nel mercato europeo sono:
Le principali applicazioni in termini di quantitativi nel mercato europeo sono:
* Polivinil acetali: vengono preparati facendo reagire aldeidi con alcol polivinilico. Il polivinilbutirrale ([[Polivinilbutirrale|PVB]]) e di polivinile formale (PVF) sono esempi di questa famiglia di polimeri. Sono preparati da polivinil alcool per reazione con aldeide butirrica e formaldeide, rispettivamente.
* ''Polivinil acetali'': vengono preparati facendo reagire [[aldeidi]] con alcol polivinilico. Il polivinilbutirrale ([[Polivinilbutirrale|PVB]]) e il polivinil formale (PVF) sono esempi di questa famiglia di [[polimeri]]. Sono preparati da polivinil alcol per reazione con [[aldeide butirrica]] e [[formaldeide]], rispettivamente.
* Emulsioni. Il PVA viene utilizzato come colloide protettore nella polimerizzazione in emulsione per ottenere dispersioni di polivinilacetato.
* ''Emulsioni''. Il PVA viene utilizzato come colloide protettore nella polimerizzazione in emulsione per ottenere [[Dispersione (chimica)|dispersioni]] di [[polivinilacetato]].
* Carta. Il PVA viene usato nelle produzione di diversi tipi di carte (p. es. patinata, release, inkjet)
* ''Carta''. Il PVA viene usato nelle produzione di diversi tipi di carte (p. es. patinata, release, inkjet). Grazie ai suoi gruppi ossidrile (-OH), che instaurano ponti idrogeno con gruppi analoghi presenti sulle fibre, massimizza l'effetto dato dagli imbiancanti ottici (OBA optical brightness adjuster), fissandoli nella corretta posizione sterica. È altresì utilizzato come coadiuvante barrierante.


Altre applicazioni del PVA:
Altre applicazioni del PVA:
* Tessile. Il PVA in soluzione viene usato negli appretti.
* ''Tessile''. Il PVA in soluzione viene usato negli appretti.
* Adesivi. Il PVA viene usato come modificatore reologico, addensante in diversi tipi di colle
* ''Adesivi''. Il PVA viene usato come modificatore reologico, addensante in diversi tipi di colle
* Film idrosolubile. Il PVA, insieme a plastificanti ed opportuni additivi, viene granulato e poi estruso per ottenere film idrosolubile utilizzabile per svariate applicazioni (sacchetti per lavanderia, sacchetti per additivi per cementi, sacchetti per detergenti, film per ricamo, ecc.)
* ''Film idrosolubile''. Il PVA, insieme a plastificanti ed opportuni additivi, viene granulato e poi estruso per ottenere film idrosolubile utilizzabile per svariate applicazioni (sacchetti per lavanderia, sacchetti per additivi per cementi, sacchetti per detergenti, film per ricamo, pesca([[carpfishing]]), ecc.)
* Barriera. Grazie alla sua elevata impermeabilità ai gas e a qualsiasi solvente diverso dall'acqua, il PVA trova applicazione come coating barrierante su carta o nei film plastici per imballaggio (comprese bottiglie in PET) e come strato barrierante in strutture multilayer (p.es. pavimentazioni in PVC, guanti protettivi)
* ''Barriera''. Grazie alla sua elevata impermeabilità ai gas e a qualsiasi solvente diverso dall'acqua, il PVA trova applicazione come coating barrierante su carta o nei film plastici per imballaggio (comprese bottiglie in PET) e come strato barrierante in strutture multilayer (p.es. pavimentazioni in PVC, guanti protettivi)
* Distaccante. Il PVA viene usato come release agent nel processo di formatura di certi materiali ai quali non si appiccica (p.es. epossidiche, vetroresina, ecc.)
* ''Distaccante''. Il PVA viene usato come release agent nel processo di formatura di certi materiali ai quali non si appiccica (p.es. epossidiche, vetroresina, ecc.)
* Stampa a iniezione
* Stampa a iniezione
* Stampa 3D. Filati a base PVA vengono usati nella stampa 3D come struttura di supporto idrosolubile.
* Stampa 3D. Fili a base PVA vengono usati nella stampa 3D come supporto idrosolubile per diversi materiali (PLA, PVB, PA, TPU, PETG)
* Farmacologico: presente in alcuni farmaci (compresse)


Il PVA è usato come materia prima nella produzione delle Fibre di PVA<ref>[http://www.kuraray.eu/en/produkte/product-ranges/kuralon/ Kuralon]</ref><ref>[http://www.kuraray.eu/en/produkte/product-ranges/kuralon-k-ii/ Kuralon] K-II</ref> che, a seconda del processo produttivo utilizzato, possono essere sia solubili che insolubili in acqua.
Il PVA è usato come materia prima nella produzione delle Fibre di PVA<ref>{{cita testo|url=http://www.kuraray.eu/en/produkte/product-ranges/kuralon/|titolo=Kuralon}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.kuraray.eu/en/produkte/product-ranges/kuralon-k-ii/|titolo=Kuralon}} K-II</ref> che, a seconda del processo produttivo utilizzato, possono essere sia solubili che insolubili in acqua.


Grazie alle proprietà elastiche, di stabilità dimensionale, resistenza chimica e affinità con diversi tipi di gomme, le fibre di PVA trovano applicazione:
Grazie alle proprietà elastiche, di stabilità dimensionale, resistenza chimica e affinità con diversi tipi di gomme, le fibre di PVA trovano applicazione:
Riga 111: Riga 112:


== Note ==
== Note ==
{{references}}
<references/>


== Altri progetti ==
{{interprogetto}}

== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.kuraray-poval.com/applications/|titolo=PVA applications KURARAY POVAL}}
* {{cita web | url = http://www.kuraray.eu/fileadmin/Downloads/Poval/technical_data_sheets/TDS_KURARAYPOVAL_ENGLISCH_SINGLESHEET_18_08_2014.pdf | titolo = KURARAY POVAL datasheet | accesso = 26 novembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150405061610/http://www.kuraray.eu/fileadmin/Downloads/Poval/technical_data_sheets/TDS_KURARAYPOVAL_ENGLISCH_SINGLESHEET_18_08_2014.pdf | urlmorto = sì }}

{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}
{{Portale|chimica}}



Versione delle 21:59, 23 mar 2024

Alcol polivinilico
Nome IUPAC
Polivinil alcol
Abbreviazioni
PVOH
PVA
Nomi alternativi
Poliviolo
Vinolo
Alkotex
Covol
Gelvatol
Lemol
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolare(C2H4O)n
Aspettosolido incolore, tendente al bianco
Numero CAS9002-89-5
Numero EINECS618-340-9
DrugBankDB11060
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/l, in c.s.)1,19 - 1,31
Temperatura di fusione230 °C (503,15 K) decomposizione
Indicazioni di sicurezza
Punto di fiamma79,44 °C (352,59 K)
Frasi H---
Consigli P---[1]

L'alcol polivinilico (PVA) è un composto chimico ottenuto per idrolisi, di norma alcalina, degli esteri polivinilici.

Caratteristiche

Solubile in acqua e insolubile nei solventi organici, non possiede permeabilità ai gas.

Data la natura del composto, è utilizzato in medicina per drenaggi e tubi, in contattologia quale composto di lubrificanti per lenti a contatto, nell'industria tessile per l'incollaggio di fibre naturali.

Applicato in soluzione acquosa sulla superficie di uno stampo per produzione a freddo di manufatti in vetroresina è un ottimo agente antiadesivo (distaccante).

Usi

Le principali applicazioni in termini di quantitativi nel mercato europeo sono:

  • Polivinil acetali: vengono preparati facendo reagire aldeidi con alcol polivinilico. Il polivinilbutirrale (PVB) e il polivinil formale (PVF) sono esempi di questa famiglia di polimeri. Sono preparati da polivinil alcol per reazione con aldeide butirrica e formaldeide, rispettivamente.
  • Emulsioni. Il PVA viene utilizzato come colloide protettore nella polimerizzazione in emulsione per ottenere dispersioni di polivinilacetato.
  • Carta. Il PVA viene usato nelle produzione di diversi tipi di carte (p. es. patinata, release, inkjet). Grazie ai suoi gruppi ossidrile (-OH), che instaurano ponti idrogeno con gruppi analoghi presenti sulle fibre, massimizza l'effetto dato dagli imbiancanti ottici (OBA optical brightness adjuster), fissandoli nella corretta posizione sterica. È altresì utilizzato come coadiuvante barrierante.

Altre applicazioni del PVA:

  • Tessile. Il PVA in soluzione viene usato negli appretti.
  • Adesivi. Il PVA viene usato come modificatore reologico, addensante in diversi tipi di colle
  • Film idrosolubile. Il PVA, insieme a plastificanti ed opportuni additivi, viene granulato e poi estruso per ottenere film idrosolubile utilizzabile per svariate applicazioni (sacchetti per lavanderia, sacchetti per additivi per cementi, sacchetti per detergenti, film per ricamo, pesca(carpfishing), ecc.)
  • Barriera. Grazie alla sua elevata impermeabilità ai gas e a qualsiasi solvente diverso dall'acqua, il PVA trova applicazione come coating barrierante su carta o nei film plastici per imballaggio (comprese bottiglie in PET) e come strato barrierante in strutture multilayer (p.es. pavimentazioni in PVC, guanti protettivi)
  • Distaccante. Il PVA viene usato come release agent nel processo di formatura di certi materiali ai quali non si appiccica (p.es. epossidiche, vetroresina, ecc.)
  • Stampa a iniezione
  • Stampa 3D. Fili a base PVA vengono usati nella stampa 3D come supporto idrosolubile per diversi materiali (PLA, PVB, PA, TPU, PETG)
  • Farmacologico: presente in alcuni farmaci (compresse)

Il PVA è usato come materia prima nella produzione delle Fibre di PVA[2][3] che, a seconda del processo produttivo utilizzato, possono essere sia solubili che insolubili in acqua.

Grazie alle proprietà elastiche, di stabilità dimensionale, resistenza chimica e affinità con diversi tipi di gomme, le fibre di PVA trovano applicazione:

  • come rinforzo nella produzione di tubi (per uso automotive o industriale), nastri trasportatori, pneumatici.
  • come rinforzo di cementi e calcestruzzi.
  • come rinforzo delle plastiche
  • nella produzione di carte speciali
  • produzione Non-Wovens

Note

  1. ^ scheda dell'alcool polivinilico su IFA-GESTIS (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2019).
  2. ^ Kuralon.
  3. ^ Kuralon. K-II

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007530173305171 · NDL (ENJA00569146
  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia