Pau Casals: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
 
(34 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{N|musicisti|febbraio 2023}}
{{Avvisounicode}}
{{Bio
{{Bio
|Nome = Pau
|Nome = Pau
Riga 5: Riga 5:
|PostCognomeVirgola = noto anche col nome [[lingua spagnola|ispanizzato]] '''Pablo Casals'''
|PostCognomeVirgola = noto anche col nome [[lingua spagnola|ispanizzato]] '''Pablo Casals'''
|ForzaOrdinamento = Casals, Pau
|ForzaOrdinamento = Casals, Pau
|PreData = {{IPA|ˈpaw kəˈzaɫs}}
|PreData = {{IPA|[ˈpaw kəˈzaɫs]|ca}}
|Sesso = M
|Sesso = M
|LuogoNascita = El Vendrell
|LuogoNascita = El Vendrell
Riga 14: Riga 14:
|GiornoMeseMorte = 22 ottobre
|GiornoMeseMorte = 22 ottobre
|AnnoMorte = 1973
|AnnoMorte = 1973
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = violoncellista
|Attività = violoncellista
|Attività2 = compositore
|Attività2 = compositore
Riga 19: Riga 21:
|Nazionalità = spagnolo
|Nazionalità = spagnolo
|Immagine = Pablocasals.jpg
|Immagine = Pablocasals.jpg
}}
}} Costretto dalle imposizioni delle dittature in Spagna ad utilizzare nei documenti ufficiali il nome spagnolizzato Pablo Casals, divenne famoso con questo nome, pur avendolo ripudiato insieme con la nazionalità spagnola in molte occasioni, sostenendo fieramente la nazionalità [[Catalogna|catalana]] e opponendosi al [[regime franchista]]. È considerato il fondatore della moderna [[violoncello|tecnica violoncellistica]] ed è noto per la sua registrazione delle [[suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach]] e per l'opera di recupero che compì su di esse.

È considerato il fondatore della moderna [[violoncello|tecnica violoncellistica]] ed è noto per la sua registrazione delle ''[[Sei suites per violoncello solo]]'' di [[Johann Sebastian Bach]] e per l'opera di recupero che compì su di esse.


== Biografia ==
== Biografia ==
Di origine [[Catalani|catalana]], visto che il regime in Spagna imponeva ai cittadini di utilizzare il loro nome in lingua spagnola, Pau Casals fu costretto ad utilizzare nei documenti ufficiali il nome spagnolizzato ''Pablo'', col quale divenne poi noto. Ripudiò manifestamente la nazionalità spagnola e il [[regime franchista]] in più occasioni, come quando eseguì nel [[Palazzo di Vetro]] un inno per le [[Nazioni Unite]]<ref>[http://www.un.org/geninfo/faq/factsheets/hymn.pdf United Nations - Fact Sheet # 9: "Does the UN have a hymn or national anthem?"]</ref> e fu insignito da [[U Thant]] della medaglia della pace delle Nazioni Unite per la sua presa di posizione a favore della pace, della giustizia e della libertà nel regime franchista.<ref>Pau Casals Foundation, [http://www.paucasals.org/en/-PAU-CASALS-United-Nations-speech United Nations Peace Medal] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131023133952/http://www.paucasals.org/en/-PAU-CASALS-United-Nations-speech |date=23 ottobre 2013 }}</ref> In quell'occasione pronunciò un famoso discorso in [[lingua inglese|inglese]] sulla nazionalità catalana,<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Discurs d'en Pau Casals a les Nacions Unides|lingua=it-IT|accesso=2020-01-26|url=https://www.youtube.com/watch?v=AKlkO3Tt3Kw}}</ref> contraddistinto dall'esordio: ''"I am a Catalan"'' ("Io sono un catalano").

A 5 anni era [[soprano]] del coro della chiesa del suo paese, a 7 suonava il [[pianoforte]], il [[violino]] e l'[[Organo (strumento musicale)|organo]] e componeva.
A 5 anni era [[soprano]] del coro della chiesa del suo paese, a 7 suonava il [[pianoforte]], il [[violino]] e l'[[Organo (strumento musicale)|organo]] e componeva.


Ribellatosi alla decisione del padre (che pure era stato il suo maestro), che lo voleva [[carpentiere]], Casals si recò a studiare il [[violoncello]] alla scuola municipale di musica di [[Barcellona]], poi a [[Madrid]], quindi a [[Parigi]], suonando nei bistrot e nelle sale da ballo per vivere. Nel 1897 diventò professore di violoncello al conservatorio di Barcellona e quindi fondò un quartetto.
Ribellatosi alla decisione del padre (che pure era stato il suo maestro), che lo voleva [[carpentiere]], Casals si recò a studiare il [[violoncello]] alla scuola municipale di musica di [[Barcellona]], poi a [[Madrid]], quindi a [[Parigi]], suonando nei bistrot e nelle sale da ballo per vivere. Nel 1897 diventò professore di violoncello al conservatorio di Barcellona e quindi fondò un quartetto.


A 23 anni debuttò a Parigi e cominciò una carriera di successi in [[Europa]] e nelle [[Americhe]]. Nel frattempo si dedicava al progresso della cultura musicale del [[Catalogna|suo paese]], fondando l'[[Orchestra Pau Casals]] e l'[[Associazione Concertistica dei Lavoratori]].
A 23 anni, grazie all'interessamento dell'eminente direttore francese [[Charles Lamoureux]], debuttò a Parigi e cominciò una carriera di successi in [[Europa]] e nelle [[Americhe]]. Nel frattempo si dedicava al progresso della cultura musicale del [[Catalogna|suo paese]], fondando l'[[Orchestra Pau Casals]] e l'[[Associazione Concertistica dei Lavoratori]].


Con [[Alfred Cortot]] e [[Jacques Thibaud]] costituì un trio nel [[1905]].
Con [[Alfred Cortot]] e [[Jacques Thibaud]] costituì un trio nel [[1905]].
Riga 32: Riga 38:
Nel [[1914]] tenne un recital al [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]].
Nel [[1914]] tenne un recital al [[Teatro La Fenice]] di [[Venezia]].


Al [[Metropolitan Opera House]] di [[New York]] debutta in concerto nel [[1914]] e vi ritorna con un concerto nel [[1915]], due concerti nel [[1916]], uno nel [[1920]] e l'ultimo nel [[1922]].
Al [[Metropolitan Opera House]] di [[New York]] debuttò in concerto nel [[1914]] e vi ritornò con un concerto nel [[1915]], due concerti nel [[1916]], uno nel [[1920]] e l'ultimo nel [[1922]].


Allo scoppio della [[Guerra civile spagnola]] si schierò contro i militari franchisti.
Allo scoppio della [[Guerra civile spagnola]] si schierò contro i militari franchisti. Per nove anni visse ritirato a [[Prades (Pirenei Orientali)|Prades]] in [[Francia]], e solo dal [[1950]], riprese la sua attività.
Per nove anni visse ritirato a [[Prades (Pirenei Orientali)|Prad]]<nowiki/>es in [[Francia]], e solo dal [[1956|1950]], riprese la sua attività.


Ha insegnato all'[[Accademia Musicale Chigiana]] di Siena; fra i suoi allievi diventati celebri vi sono: [[Gaspar Cassadó]], [[Jacqueline du Pré]], [[Angelica May]] ed anche [[Leopold Rostropovich]], padre e primo insegnante di [[Mstislav Rostropovich]].
Ha insegnato all'[[Accademia Musicale Chigiana]] di Siena. Fra i suoi allievi diventati celebri vi sono [[Gaspar Cassadó]], [[Jacqueline du Pré]], [[Angelica May]] e anche [[Leopold Rostropovich]], padre e primo insegnante di [[Mstislav Rostropovich]].


Morì a Porto Rico a 96 anni, nel [[1973]].
Morì a Porto Rico a 96 anni, nel [[1973]].


== Opere ==
== Opere ==
Virtuoso della tecnica violoncellistica, sostenne un approccio allo strumento improntato a ''Libertà con ordine'' (in inglese ''Freedom with Order''),<ref>[http://www.cello.org/heaven/bios/casalsap.htm Casals by Applebaum<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://www.law-guy.com/dummygod/Entries/S44041.htm#S44041.3</ref> studiando un equilibrio fra tensione e rilassamento nella mano sinistra del violoncellista, funzionale alla trasmissione dei contenuti emotivi della musica. Nell'ambito delle sue molte esecuzioni, è specialmente ricordato per le ''Sei [[Suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach|suite per violoncello solo]]'' di [[Johann Sebastian Bach|Bach]], che riscoprì, facendole rientrare nel repertorio violoncellistico e trasformando la loro esecuzione nell'apice del virtuosismo violoncellistico del [[XX secolo]].
Virtuoso della tecnica violoncellistica, sostenne un approccio allo strumento improntato a ''Libertà con ordine'' (in inglese ''Freedom with Order''),<ref>{{Cita web|url=http://www.cello.org/heaven/bios/casalsap.htm|titolo=Casals by Applebaum|accesso=2020-01-26|dataarchivio=24 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120424110942/http://www.cello.org/heaven/bios/casalsap.htm|urlmorto=sì}}</ref> studiando un equilibrio fra tensione e rilassamento nella mano sinistra del violoncellista, funzionale alla trasmissione dei contenuti emotivi della musica. Nell'ambito delle sue molte esecuzioni, è specialmente ricordato per le ''Sei [[Suite per violoncello solo di Johann Sebastian Bach|suite per violoncello solo]]'' di [[Johann Sebastian Bach|Bach]], che riscoprì, facendole rientrare nel repertorio violoncellistico e trasformando la loro esecuzione nell'apice del virtuosismo violoncellistico del [[XX secolo]].


Dopo la sua registrazione delle suites per violoncello, in molti compositori maturò il riconoscimento del violoncello come strumento solista, tanto che il repertorio per violoncello solo nella prima metà del XX secolo crebbe a dismisura: fra il [[1900]] e il [[1960]] furono scritte oltre 160 composizioni per violoncello, tra cui molti [[concerti per violoncello]].
Dopo la sua registrazione delle suites per violoncello, in molti compositori maturò il riconoscimento del violoncello come strumento solista, tanto che il repertorio per violoncello solo nella prima metà del XX secolo crebbe a dismisura: fra il [[1900]] e il [[1960]] furono scritte oltre 160 composizioni per violoncello, tra cui molti [[concerti per violoncello]].


Sebbene virtuoso del violoncello, Casals considerava l'[[orchestra]] lo "strumento" più completo. Come compositore ha scritto [[sinfonia|sinfonie]], [[quartetto d'archi|quartetti d'archi]], canzoni, [[sonata|sonate]] per piano e violoncello, ''pièces'' per solo violino e violoncello e il monumentale oratorio ''El Pessebre'' (Il presepio) per solisti, coro e orchestra sinfonica. Mentre era in vita, comunque, sol per alcune ha permesso che venissero pubblicate.
Sebbene virtuoso del violoncello, Casals considerava l'[[orchestra]] lo "strumento" più completo. Come compositore ha scritto [[sinfonia|sinfonie]], [[quartetto d'archi|quartetti d'archi]], canzoni, [[sonata|sonate]] per piano e violoncello, ''pièces'' per solo violino e violoncello e il monumentale oratorio ''El Pessebre'' (Il presepio) per solisti, coro e orchestra sinfonica. Mentre era in vita, comunque, sol per alcune ha permesso che venissero pubblicate.[[File:Ramon Casas - MNAC- Pau Casals- 027622-D 006612.jpg|thumb|Pau Casals ritratto da [[Ramon Casas]] ([[Museu Nacional d'Art de Catalunya|MNAC]])]]Il [[1972]] ricevette l'incarico di comporre l'''Inno delle Nazioni Unite'' su testo del poeta [[Wystan Hugh Auden|W. A. Auden]].

Il [[1972]] ricevette l'incarico di comporre l'''Inno delle Nazioni Unite'' su testo del poeta [[Wystan Hugh Auden|W. A. Auden]]

== Nazionalità ==
[[File:Ramon Casas - MNAC- Pau Casals- 027622-D 006612.jpg|thumb|Pau Casals ritratto da [[Ramon Casas]] ([[Museu Nacional d'Art de Catalunya|MNAC]])]]
Pau Casals è di origine catalana, ma le dittature in Spagna imponevano ai cittadini di utilizzare il loro nome in lingua spagnola. Pau Casals fu costretto così ad utilizzare nei documenti ufficiali un nome spagnolizzato, '''Pablo Casals''', col quale è diventato noto nella sua carriera violoncellistica. Ripudiò manifestamente la nazionalità spagnola e il [[regime franchista]] in più occasioni, come quando eseguì nel [[Palazzo di Vetro]] un inno per le [[Nazioni Unite]]<ref>[http://www.un.org/geninfo/faq/factsheets/hymn.pdf United Nations - Fact Sheet # 9: "Does the UN have a hymn or national anthem?"]</ref> e fu insignito da [[U Thant]] della medaglia della pace delle Nazioni Unite per la sua presa di posizione a favore della pace, della giustizia e della libertà nel regime franchista<ref>Pau Casals Foundation, [http://www.paucasals.org/en/-PAU-CASALS-United-Nations-speech United Nations Peace Medal]</ref>. In quest'occasione pronunciò un famoso discorso in [[lingua inglese|inglese]] sulla nazionalità catalana,<ref>[http://www.youtube.com/watch?v=AKlkO3Tt3Kw Video of Pau Casals "I am a catalan" speech, 1971]</ref> contraddistinto dall'esordio: ''I am a Catalan'' (Io sono un catalano).


== Discografia parziale ==
== Discografia parziale ==
* J.S. Bach, ''Suites Pour Violoncelle Seul N° 1 En Sol Majeur/N° 2 En Ré Mineur'' – Pablo Casals, 1936/1938 La Voix De Son Maître/His Master's Voice ([[Grammy Hall of Fame Award]] [[1985]])

* J.S. Bach, Suites Pour Violoncelle Seul 1 En Sol Majeur/N° 2 En Ré Mineur - Pablo Casals, 1936/1938 La Voix De Son Maître/His Master's Voice – [[Grammy Hall of Fame Award]] [[1985]]
* Dvořák, ''Concerto For 'Cello In B Minor, Op. 104'' Pablo Casals, Czech Philharmonic Orchestra, [[George Szell]], 1938 RCA Victor ([[Grammy Hall of Fame Award]] [[1998]])
* Dvořák, Concerto For 'Cello In B Minor, Op. 104 - Pablo Casals, Czech Philharmonic Orchestra, [[George Szell]], 1938 RCA Victor - [[Grammy Hall of Fame Award]] [[1998]]


== Onorificenze ==
== Onorificenze ==
=== Onorificenze spagnole ===
=== Onorificenze spagnole ===
{{Onorificenze
{{Onorificenze
|immagine= Order of Sheikh Isa ibn Salman Al Khalifa.gif
|immagine=
|nome_onorificenza=Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya
|nome_onorificenza=Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya
|collegamento_onorificenza=Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya
|collegamento_onorificenza=Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya
Riga 72: Riga 70:
|immagine=Legion Honneur GO ribbon.svg
|immagine=Legion Honneur GO ribbon.svg
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia)
|nome_onorificenza=Grand'Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia)
|collegamento_onorificenza=Legion d'Onore
|collegamento_onorificenza=Legion d'onore
|motivazione=
|motivazione=
|luogo=
}}
}}
{{Onorificenze
{{Onorificenze
Riga 81: Riga 78:
|collegamento_onorificenza=Medaglia Presidenziale della Libertà
|collegamento_onorificenza=Medaglia Presidenziale della Libertà
|motivazione=
|motivazione=
|luogo=[[1963]]
|data=6 dicembre 1963
}}
}}


Riga 89: Riga 86:
== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* {{fr}} J. M. Corredor, ''Conversations avec Pablo Casals. Souvenirs et opinions d'un musicien'', Lettre-préface de Pablo Casals, Paris, Éditions Albin Michel, 1955.
* {{fr}} J. M. Corredor, ''Conversations avec Pablo Casals. Souvenirs et opinions d'un musicien'', Lettre-préface de Pablo Casals, Paris, Éditions Albin Michel, 1955.
* {{de}} Albert E. Kahn, ''Pablo Casals - Licht und Schatten auf einem langen Weg '', Fischer, 1988. ISBN 3-596-21421-1
* {{en}} Lillian Littlehales, ''Pablo Casals'', Greenwood Press Reprint, 1970. ISBN 978-0-8371-3010-1
* {{en}} Bernard Taper, ''Cellist in exile: a portrait of Pablo Casals'', McGraw-Hill, 1962.
* {{en}} Bernard Taper, ''Cellist in exile: a portrait of Pablo Casals'', McGraw-Hill, 1962.
* {{en}} David Blum,''Casals and the art of interpretation'', University of California Press, 1980. ISBN 978-0-520-04032-8
* {{en}} Lillian Littlehales, ''Pablo Casals'', Greenwood Press Reprint, 1970. ISBN 978-0-8371-3010-1.
* {{en}} Robert Baldock, ''Pablo Casals'', Gollancz, 1994. ISBN 978-0-575-05869-9
* {{en}} David Blum,''Casals and the art of interpretation'', University of California Press, 1980. ISBN 978-0-520-04032-8.
* Roberto Cognazzo, voce ''Casals Pablo (Pau)'', in ''Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti'' (diretto da Alberto Basso), Utet, Torino, Le Biografie, Vol. II, 1985, p. 132.
* {{en}} [[Grove Dictionary of Music and Musicians]]
* {{de}} Albert E. Kahn, ''Pablo Casals - Licht und Schatten auf einem langen Weg '', Fischer, 1988. ISBN 3-596-21421-1.
* {{en}} Robert Baldock, ''Pablo Casals'', Gollancz, 1994. ISBN 978-0-575-05869-9.
* {{en}} ''[[Grove Dictionary of Music and Musicians]]''.
* {{en}} Eric Sibilin, ''The Cello Suites: J. S. Bach, Pablo Casals and the Search for a Baroque Masterpiece'', Allen & Unwin, 2009; tr. it. ''Le Suites per violoncello. Da Johann Sebastian Bach a Pablo Casals: storia e misteri di un capolavoro barocco'', Milano, Il Saggiatore, 2011.
* {{en}} Oskar Falta, ''Journey to a Masterpiece'' [Pablo Casals], in «The Strad», vol. 134 n. 1602 (October 2023), pp. 44-49


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
Riga 100: Riga 100:


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Pau Casals}}
{{interprogetto}}


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://it.youtube.com/watch?v=NP5OUxyEOhk Frammento] di una master class tenuta da Casals sulle suites per violoncello solo


{{Premio Grammy alla carriera}}
{{Premio Grammy alla carriera}}
Riga 116: Riga 116:
[[Categoria:Vincitori di Grammy|Casals, Pau]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy|Casals, Pau]]
[[Categoria:Bambini prodigio|Casals, Pau]]
[[Categoria:Bambini prodigio|Casals, Pau]]
[[Categoria:Antifascisti spagnoli]]

Versione attuale delle 22:44, 20 apr 2024

Pau Casals i Defilló

Pau Casals i Defilló, noto anche col nome ispanizzato Pablo Casals ([ˈpaw kəˈzaɫs]; El Vendrell, 29 dicembre 1876San Juan, 22 ottobre 1973), è stato un violoncellista, compositore e direttore d'orchestra spagnolo.

È considerato il fondatore della moderna tecnica violoncellistica ed è noto per la sua registrazione delle Sei suites per violoncello solo di Johann Sebastian Bach e per l'opera di recupero che compì su di esse.

Di origine catalana, visto che il regime in Spagna imponeva ai cittadini di utilizzare il loro nome in lingua spagnola, Pau Casals fu costretto ad utilizzare nei documenti ufficiali il nome spagnolizzato Pablo, col quale divenne poi noto. Ripudiò manifestamente la nazionalità spagnola e il regime franchista in più occasioni, come quando eseguì nel Palazzo di Vetro un inno per le Nazioni Unite[1] e fu insignito da U Thant della medaglia della pace delle Nazioni Unite per la sua presa di posizione a favore della pace, della giustizia e della libertà nel regime franchista.[2] In quell'occasione pronunciò un famoso discorso in inglese sulla nazionalità catalana,[3] contraddistinto dall'esordio: "I am a Catalan" ("Io sono un catalano").

A 5 anni era soprano del coro della chiesa del suo paese, a 7 suonava il pianoforte, il violino e l'organo e componeva.

Ribellatosi alla decisione del padre (che pure era stato il suo maestro), che lo voleva carpentiere, Casals si recò a studiare il violoncello alla scuola municipale di musica di Barcellona, poi a Madrid, quindi a Parigi, suonando nei bistrot e nelle sale da ballo per vivere. Nel 1897 diventò professore di violoncello al conservatorio di Barcellona e quindi fondò un quartetto.

A 23 anni, grazie all'interessamento dell'eminente direttore francese Charles Lamoureux, debuttò a Parigi e cominciò una carriera di successi in Europa e nelle Americhe. Nel frattempo si dedicava al progresso della cultura musicale del suo paese, fondando l'Orchestra Pau Casals e l'Associazione Concertistica dei Lavoratori.

Con Alfred Cortot e Jacques Thibaud costituì un trio nel 1905.

Nel 1914 tenne un recital al Teatro La Fenice di Venezia.

Al Metropolitan Opera House di New York debuttò in concerto nel 1914 e vi ritornò con un concerto nel 1915, due concerti nel 1916, uno nel 1920 e l'ultimo nel 1922.

Allo scoppio della Guerra civile spagnola si schierò contro i militari franchisti. Per nove anni visse ritirato a Prades in Francia, e solo dal 1950, riprese la sua attività.

Ha insegnato all'Accademia Musicale Chigiana di Siena. Fra i suoi allievi diventati celebri vi sono Gaspar Cassadó, Jacqueline du Pré, Angelica May e anche Leopold Rostropovich, padre e primo insegnante di Mstislav Rostropovich.

Morì a Porto Rico a 96 anni, nel 1973.

Virtuoso della tecnica violoncellistica, sostenne un approccio allo strumento improntato a Libertà con ordine (in inglese Freedom with Order),[4] studiando un equilibrio fra tensione e rilassamento nella mano sinistra del violoncellista, funzionale alla trasmissione dei contenuti emotivi della musica. Nell'ambito delle sue molte esecuzioni, è specialmente ricordato per le Sei suite per violoncello solo di Bach, che riscoprì, facendole rientrare nel repertorio violoncellistico e trasformando la loro esecuzione nell'apice del virtuosismo violoncellistico del XX secolo.

Dopo la sua registrazione delle suites per violoncello, in molti compositori maturò il riconoscimento del violoncello come strumento solista, tanto che il repertorio per violoncello solo nella prima metà del XX secolo crebbe a dismisura: fra il 1900 e il 1960 furono scritte oltre 160 composizioni per violoncello, tra cui molti concerti per violoncello.

Sebbene virtuoso del violoncello, Casals considerava l'orchestra lo "strumento" più completo. Come compositore ha scritto sinfonie, quartetti d'archi, canzoni, sonate per piano e violoncello, pièces per solo violino e violoncello e il monumentale oratorio El Pessebre (Il presepio) per solisti, coro e orchestra sinfonica. Mentre era in vita, comunque, sol per alcune ha permesso che venissero pubblicate.

Pau Casals ritratto da Ramon Casas (MNAC)

Il 1972 ricevette l'incarico di comporre l'Inno delle Nazioni Unite su testo del poeta W. A. Auden.

Discografia parziale

[modifica | modifica wikitesto]

Onorificenze spagnole

[modifica | modifica wikitesto]
Medalla d'Or de la Generalitat de Catalunya - nastrino per uniforme ordinaria

Onorificenze straniere

[modifica | modifica wikitesto]
Grand'Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia Presidenziale della Libertà (Stati Uniti) - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ United Nations - Fact Sheet # 9: "Does the UN have a hymn or national anthem?"
  2. ^ Pau Casals Foundation, United Nations Peace Medal Archiviato il 23 ottobre 2013 in Internet Archive.
  3. ^ Discurs d'en Pau Casals a les Nacions Unides. URL consultato il 26 gennaio 2020.
  4. ^ Casals by Applebaum, su cello.org. URL consultato il 26 gennaio 2020 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2012).
  • (FR) J. M. Corredor, Conversations avec Pablo Casals. Souvenirs et opinions d'un musicien, Lettre-préface de Pablo Casals, Paris, Éditions Albin Michel, 1955.
  • (EN) Bernard Taper, Cellist in exile: a portrait of Pablo Casals, McGraw-Hill, 1962.
  • (EN) Lillian Littlehales, Pablo Casals, Greenwood Press Reprint, 1970. ISBN 978-0-8371-3010-1.
  • (EN) David Blum,Casals and the art of interpretation, University of California Press, 1980. ISBN 978-0-520-04032-8.
  • Roberto Cognazzo, voce Casals Pablo (Pau), in Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti (diretto da Alberto Basso), Utet, Torino, Le Biografie, Vol. II, 1985, p. 132.
  • (DE) Albert E. Kahn, Pablo Casals - Licht und Schatten auf einem langen Weg , Fischer, 1988. ISBN 3-596-21421-1.
  • (EN) Robert Baldock, Pablo Casals, Gollancz, 1994. ISBN 978-0-575-05869-9.
  • (EN) Grove Dictionary of Music and Musicians.
  • (EN) Eric Sibilin, The Cello Suites: J. S. Bach, Pablo Casals and the Search for a Baroque Masterpiece, Allen & Unwin, 2009; tr. it. Le Suites per violoncello. Da Johann Sebastian Bach a Pablo Casals: storia e misteri di un capolavoro barocco, Milano, Il Saggiatore, 2011.
  • (EN) Oskar Falta, Journey to a Masterpiece [Pablo Casals], in «The Strad», vol. 134 n. 1602 (October 2023), pp. 44-49

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN69115040 · ISNI (EN0000 0001 0912 7495 · Europeana agent/base/147020 · LCCN (ENn79015686 · GND (DE118519409 · BNE (ESXX885829 (data) · BNF (FRcb13892233t (data) · J9U (ENHE987007259448305171 · NSK (HR000126289 · NDL (ENJA00435462 · CONOR.SI (SL11523171