Winnie the Pooh e gli Efelanti: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta15)
m Annullate le modifiche di 79.45.232.160 (discussione), riportata alla versione precedente di Pizzaedo
Etichetta: Rollback
 
(31 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Film
{{Film
|titolo italiano= Winnie the Pooh e gli Efelanti
|titolo italiano = Winnie the Pooh e gli Efelanti
|immagine= Pooh Heffalump Movie.jpg
|immagine = Winnie the Pooh e gli Efelanti.jpeg
|didascalia= Immagine del trailer originale del film
|didascalia = Ro ed Effy in una scena del film
|titolo originale= Pooh's Heffalump Movie
|titolo originale = Pooh's Heffalump Movie
|lingua originale= inglese
|lingua originale = inglese
|paese= [[Stati Uniti d'America]]
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
|anno uscita= [[2005]]
|anno uscita = 2005
|genere= animazione
|genere = animazione
|genere 2= fantastico
|genere 2 = fantastico
|genere 3 = commedia
|regista= [[Frank Nissen]]
|sceneggiatore= [[Brian Hohlfeld]], [[Evan Spiliotopoulos]]
|regista = [[Frank Nissen]]
|sceneggiatore = [[Brian Hohlfeld]], [[Evan Spiliotopoulos]]
|produttore= [[Jessica Koplos]]
|produttore = [[Jessica Koplos]]
|casa produzione= [[Walt Disney Pictures]], [[DisneyToon Studios]]
|casa produzione = [[Walt Disney Pictures]], [[DisneyToon Studios]]
|casa distribuzione italiana= [[Buena Vista International Italia]]
|casa distribuzione italiana = [[Buena Vista International Italia]]
|storyboard= [[Julius Aguimatang]], [[Steve Fonti]], [[Kevin Gollaher]], [[Carin-Anne Greco]], [[Robert Griffith]], [[Robert Lence]], [[David Prince]], [[Fergal Reilly]], [[Eugene Salandra]], [[Hank Tucker]]
|storyboard = [[Julius Aguimatang]], [[Steve Fonti]], [[Kevin Gollaher]], [[Carin-Anne Greco]], [[Robert Griffith]], [[Robert Lence]], [[David Prince]], [[Fergal Reilly]], [[Eugene Salandra]], [[Hank Tucker]]
|art director= [[Tony Pulham]]
|art director = [[Tony Pulham]]
|character design= [[Eugene Salandra]], [[Kenny Thompkins]]
|character design = [[Eugene Salandra]], [[Kenny Thompkins]]
|animatore= [[Don MacKinnon]]
|animatore = [[Don MacKinnon]]
|doppiatori originali=
|doppiatori originali = * [[Jim Cummings]]: Winnie the Pooh, Tigro
* [[Jim Cummings]]: Winnie the Pooh, Tigro
* [[John Fiedler]]: Pimpi
* [[John Fiedler]]: Pimpi
* [[Nikita Hopkins]]: Ro
* [[Nikita Hopkins]]: Ro
Riga 27: Riga 27:
* [[Brenda Blethyn]]: Mamma Efelante
* [[Brenda Blethyn]]: Mamma Efelante
* [[Kyle Stanger]]: Effy l'Efelante
* [[Kyle Stanger]]: Effy l'Efelante
* [[Tara Strong]]: Voci aggiuntive
|doppiatori italiani=
* [[Marco Bresciani]]: Winnie the Pooh
|doppiatori italiani = * [[Marco Bresciani]]: Winnie the Pooh
* [[Luca Biagini]]: Tigro
* [[Luca Biagini]]: Tigro
* [[Luca Dal Fabbro]]: Pimpi
* [[Luca Dal Fabbro]]: Pimpi
* [[Stefano Rinaldi]]: Pimpi (canto)
* [[Alex Polidori]]: Ro
* [[Alex Polidori]]: Ro
* [[Aurora Cancian]]: Kanga
* [[Aurora Cancian]]: Kanga
* [[Valerio Ruggeri]]: Tappo
* [[Valerio Ruggeri]]: Tappo
* [[Mino Caprio]]: Tappo (canto)
* [[Paolo Buglioni]]: Ih-Oh
* [[Paolo Buglioni]]: Ih-Oh
* [[Marzia Ubaldi]]: Mamma Efelante
* [[Marzia Ubaldi]]: Mamma Efelante
* [[Manuel Meli]]: Effy l'Efelante
* [[Manuel Meli]]: Effy l'Efelante
* [[Giulia Luzi]]: Effy l’Efelante (canto)
|montatore= [[Nancy Frazen]], [[Anthony F. Rocco]]
|montatore = [[Nancy Frazen]], [[Anthony F. Rocco]]
|effetti speciali= [[Madoka Yasue]]
|musicista= [[Joel McNeely]]
|effetti speciali = [[Madoka Yasue]]
|scenografo= [[Shinichi Suzuki]]
|musicista = [[Joel McNeely]]
|scenografo = [[Shinichi Suzuki]]
|sfondo= [[Silvana Ambar]], [[Kaori Anmi]], [[Paro Hozumi]], [[Emi Kitahara]], [[Gena Kornyshev]], [[Mina Nakayama]], [[Kumiko Ohno]], [[Steve A. Santillan]], [[Ichiro Tatsuda]], [[Miho Tokita]], [[Yasuyuki Yuzawa]]
|sfondo = [[Silvana Ambar]], [[Kaori Anmi]], [[Paro Hozumi]], [[Emi Kitahara]], [[Gena Kornyshev]], [[Mina Nakayama]], [[Kumiko Ohno]], [[Steve A. Santillan]], [[Ichiro Tatsuda]], [[Miho Tokita]], [[Yasuyuki Yuzawa]]
}}
}}
'''''Winnie the Pooh e gli Efelanti''''' (''Pooh's Heffalump Movie'') è un [[film d'animazione]] del [[2005]] diretto da [[Frank Nissen]]. È un [[film d'animazione]] prodotto da [[Walt Disney Pictures]] e [[DisneyToon Studios]] e distribuito dalla [[Buena Vista International]] il 10 febbraio 2005. È l'ottavo episodio della serie iniziata con il [[Classico Disney]] ''[[Le avventure di Winnie the Pooh]]'', e il terzo e ultimo [[sequel]] del film ad essere uscito al cinema.
'''''Winnie the Pooh e gli Efelanti''''' (''Pooh's Heffalump Movie'') è un [[Cinema d'animazione|film d'animazione]] del [[2005]] diretto da [[Frank Nissen]], prodotto da [[Walt Disney Pictures]] e [[DisneyToon Studios]] e distribuito da [[Buena Vista International]] l'11 febbraio 2005. È l'ottavo episodio della serie iniziata con il [[Classico Disney]] ''[[Le avventure di Winnie the Pooh]]'', e il quarto e ultimo [[sequel]] del film ad essere uscito al cinema.


== Trama ==
== Trama ==
È una tranquilla mattina di primavera nel [[Bosco dei Cento Acri]] quando [[Winnie the Pooh]] e i suoi amici, mentre stanno ancora tutti dormendo, sentono uno strano rumore sordo e molto forte che li spaventa. Provano a indagare e trovano una serie di impronte grandissime e perfettamente circolari. Gli amici capiscono che le impronte e il suono sono segni della presenza di un [[Effalumpo|Efelante]], essere decisamente mostruoso e malvagio, e così si decide di organizzare per il giorno successivo una spedizione per cercare di catturarlo; a un deluso Ro viene detto di restare a casa, poiché tutti credono che sia troppo piccolo per prenderne parte.
È una tranquilla mattina di primavera nel [[Bosco dei Cento Acri]] quando [[Winnie the Pooh]] e i suoi amici, mentre stanno ancora tutti dormendo, sentono uno strano rumore sordo e molto forte che li spaventa. Provano a indagare e trovano una serie di impronte grandissime e perfettamente circolari. Gli amici capiscono che le impronte e il suono sono segni della presenza di un [[Personaggi di Winnie the Pooh#Efelanti|Efelante]], essere decisamente mostruoso e malvagio, e decidono di organizzare per il giorno successivo una spedizione per cercare di catturarlo; a un deluso Ro viene detto di restare a casa, poiché tutti credono che sia troppo piccolo per prendervi parte.


Ro decide allora di andare da solo alla ricerca dell'Efelante. Dopo essersi addentrato nella zona in cui tali creature vivono, ne trova uno che non è affatto un essere cattivo e mostruoso come si pensava, ma un giocoso giovane quadrupede di nome Eufrasio Bombetta Trombetta Efelante IV, soprannominato Effy. In un primo momento Ro ha paura e lo cattura. Dopo un po', Effy sente la madre che lo chiama perché torni a casa (con un barrito identico al rumore che gli amici di Ro avevano sentito il giorno prima). Ro vuole Effy venga a casa sua con lui per fargli incontrare i suoi amici, e si dirigono verso il Bosco dei Cento Acri. Quando arrivano al recinto che delimita la terra degli Efelanti, Effy improvvisamente si ferma, in quanto crede che le creature che abitano nel Bosco dei Cento Acri (gli amici di Ro) siano creature pericolose, e ai suoi simili non è permesso oltrepassare il recinto. Ro lo rassicura e gli promette che i suoi amici non fanno paura, così insieme entrano nel Bosco dei Cento Acri, che è deserto poiché tutti gli altri sono ancora fuori alla ricerca dell'Efelante. Ro ed Effy iniziano a giocare insieme e diventano presto grandi amici e scoprono che non sono così diversi dopotutto. Mentre giocano, i due amici sentono la madre di Effy che lo chiama ancora. I due si mettono quindi a cercarla, ma senza riuscire a trovarla. Effy cerca di usare la sua proboscide per chiamarla, ma non ci riesce, perché il piccolo efelante ancora non riesce a barrire come si deve. Dopo ore di ricerca, Effy crede che non la troveranno mai e comincia a piangere. Allora Ro per consolarlo gli canta una canzone che gli aveva cantato sua mamma in precedenza, così gli viene in mente che lei potrebbe aiutarli e vanno a cercarla.
Ro decide allora di andare da solo alla ricerca dell'Efelante. Dopo essersi addentrato nella zona in cui tali creature vivono, ne trova uno che non è affatto un essere cattivo e mostruoso come si pensava, ma un giocoso giovane quadrupede di nome Eufrasio Bombetta Trombetta Efelante IV, soprannominato Effy. In un primo momento Ro ha paura e lo cattura. Dopo un po', Effy sente la madre che lo chiama perché torni a casa (con un barrito identico al rumore che si era sentito nel bosco il giorno prima). Ro vuole che Effy venga a casa sua con lui per fargli incontrare i suoi amici, e si dirigono verso il Bosco dei Cento Acri. Quando arrivano al recinto che delimita la terra degli Efelanti, Effy improvvisamente si ferma, in quanto i suoi simili non possono oltrepassare il recinto perché sono convinti che le creature che abitano nel Bosco dei Cento Acri (gli amici di Ro) siano mostruose e pericolose. Ro lo rassicura e gli spiega che i suoi amici non fanno paura, così insieme entrano nel Bosco dei Cento Acri, che è deserto poiché tutti gli altri sono ancora fuori alla ricerca dell'Efelante. Ro ed Effy iniziano a giocare insieme e diventano presto grandi amici e scoprono che non sono così diversi dopotutto. Mentre giocano, i due amici sentono la madre di Effy che lo chiama ancora. I due si mettono quindi a cercarla, ma senza riuscire a trovarla. Effy cerca di usare la sua proboscide per chiamarla, ma non ci riesce, perché il piccolo efelante ancora non riesce a barrire come si deve. Dopo ore di ricerca, Effy crede che non la troveranno mai e comincia a piangere. Ro, per consolarlo, gli canta una canzone che gli aveva cantato sua mamma in precedenza, così gli viene in mente che lei potrebbe aiutarli e vanno a cercarla.


Presto i due trovano Kanga e il resto della banda. Tappo, vedendo Effy, pensa che abbia catturato Ro, allora la banda tenta di farlo finire nelle trappole che erano state piazzate in precedenza, ma tutte falliscono. Ro corre dietro ad Effy, che è rimasto intrappolato in una gabbia gigante. Effy dice al suo amico che non ha mantenuto la sua promessa, poiché Ro aveva detto che i suoi amici non erano pericolosi. Ro prova più volte a rompere la gabbia, ma senza successo, allora si scusa con lui e gli dice che è tutta colpa sua. Poi guarda verso la gabbia e nota ben presto che per liberare il suo amico si può sciogliere la corda che tiene insieme la gabbia da sopra. Si arrampica fino alla cima, scioglie la corda e libera Effy. Lui è felice che Ro l'abbia liberato e così si abbracciano.
Presto i due trovano Kanga e il resto della banda. Tappo, vedendo Effy, pensa che abbia catturato Ro, quindi la banda tenta di farlo finire nelle trappole che erano state piazzate in precedenza, ma tutte falliscono. Ro corre dietro ad Effy, che è rimasto intrappolato in una gabbia gigante. Effy dice al suo amico che non ha mantenuto la sua promessa, poiché gli aveva detto che i suoi amici non erano pericolosi. Ro prova più volte a rompere la gabbia, ma senza successo, allora si scusa con lui e gli dice che è tutta colpa sua, poi guarda verso la gabbia e nota ben presto che per liberare il suo amico si può sciogliere la corda che tiene insieme la gabbia da sopra. Si arrampica quindi fino alla cima, scioglie la corda e libera Effy. L'efelante è felice che il cangurino l'abbia liberato e così si abbracciano.


Kanga, che stava osservando la scena, capisce che in realtà Effy non è un pericolo per Ro, e che i due sono amici. Proprio in quel momento però Tappo, Pooh, [[Tigro]] e [[Pimpi]] arrivano di corsa e, sempre convinti che Effy sia pericoloso, lo catturano, Ro allora difende Effy saltando sulla sua testa e gridando loro di fermarsi, spiegando ai suoi amici che gli Efelanti non sono né cattivi né spaventosi. Mentre Ro spiega questo, Effy inizia a scivolare e fa volare in aria Ro, che atterra in un mucchio di tronchi giganteschi. Tutti cercano di salvarlo, ma senza successo. Effy poi ha un'idea: cerca di usare la sua proboscide per chiamare la madre, così che lei possa salvare Ro. Dopo alcuni tentativi a vuoto, Effy riesce finalmente a barrire bene, e sua madre arriva e salva Ro. La madre di Effy è molto orgogliosa che il figlio sia riuscito a barrire, e lo abbraccia. Pooh spiega poi a Tappo che ha capito perché l'Efelante era nel Bosco dei Cento Acri: stava cercando suo figlio. Tappo si scusa con Effy per il suo comportamento, e lui lo perdona sorridendo. Mamma Efelante dice a Effy che è il momento di tornare a casa. Effy saluta il suo amico, ma Ro ha un'idea migliore: chiede a sua madre di poter giocare ancora un po'. Così il film si conclude con Ro ed Effy che giocano insieme.
Kanga, che stava osservando la scena, capisce che Effy non è un pericolo per Ro e che i due sono amici. Proprio in quel momento però Tappo, Pooh, [[Tigro]] e [[Pimpi]] arrivano di corsa e, sempre convinti che Effy sia pericoloso, lo catturano. Ro allora difende Effy saltando sulla sua testa e gridando loro di fermarsi, spiegando ai suoi amici che gli Efelanti non sono né cattivi né spaventosi. Mentre Ro spiega questo, Effy inizia a scivolare e fa volare in aria Ro, che atterra in un mucchio di tronchi giganteschi. Tutti cercano di salvarlo, ma senza successo. Effy poi ha un'idea: cerca di usare la sua proboscide per chiamare la madre, così che lei possa salvare Ro. Dopo alcuni tentativi a vuoto, Effy riesce finalmente a barrire bene, e sua madre arriva e salva Ro. La madre di Effy è molto orgogliosa che il figlio sia riuscito a barrire e lo abbraccia. Pooh spiega poi a Tappo che ha capito perché c'era un Efelante nel Bosco dei Cento Acri: stava cercando suo figlio. Tappo si scusa con Effy per il suo comportamento e lui lo perdona sorridendo. Mamma Efelante dice a Effy che è il momento di tornare a casa. Effy saluta il suo amico, ma Ro ha un'idea migliore: chiede a sua madre di poter giocare ancora un po'. Il film si conclude quindi con Ro ed Effy che giocano insieme.


==Distribuzione==
==Distribuzione==
Riga 81: Riga 84:


==Accoglienza==
==Accoglienza==
Il film non ebbe molto successo al box office americano, facendo solo 18.098.433 dollari. Tuttavia, il film andò molto meglio sui mercati esteri, riuscendo a rendere 34.760.000 dollari a livello internazionale, portando l'incasso totale a 52.858.433 dollari, rendendo il film un successo. Nonostante i numeri tiepidi al box office, le recensioni furono generalmente positive, con una valutazione "Certified Fresh" dell'80% su [[Rotten Tomatoes]].
Il film non ebbe molto successo al box office americano, facendo solo 18.098.433 dollari. Il film andò meglio sui mercati esteri, riuscendo a rendere 34.760.000 dollari a livello mondiale, portando l'incasso totale a 52.858.433 dollari, rendendo il film un successo. Nonostante i numeri tiepidi al box office, le recensioni furono generalmente positive, con una valutazione "Certified Fresh" dell'80% su [[Rotten Tomatoes]].


==Edizioni home video==
==Edizioni home video==
===VHS===
===VHS===
La prima e unica edizione VHS del film uscì in Italia nel luglio 2005. La videocassetta conteneva il film in formato 4:3 [[pan and scan]].
====Prima edizione====
La prima e unica edizione VHS del film uscì in Italia nel luglio 2005.
=====Caratteristiche=====
La videocassetta conteneva il film in formato 4:3 [[pan and scan]].
===DVD===
===DVD===
La prima edizione DVD uscì l'8 luglio 2005, in contemporanea all'edizione VHS. La seconda uscì il 24 marzo 2010, all'interno della "Collezione Winnie & i suoi amici". La terza uscì il 27 giugno 2012, all'interno della collana "Winnie the Pooh - La Collezione". Le tre edizioni DVD sono tra loro identiche.
====Prima edizione====
La prima edizione DVD uscì il 5 luglio 2005, insieme all'edizione VHS.
=====Caratteristiche=====
* Lingue in [[Dolby Digital]] 5.1: italiano, inglese, tedesco e turco;
* Sottotitoli in italiano, inglese, inglese per non udenti, francese, tedesco, spagnolo, turco, croato e sloveno;
* Contenuti speciali:
** Gioca a nascondino nel Bosco dei Cento Acri con Ro e Effy;
** Effy: benvenuto in famiglia!.

====Edizione "Collezione Winnie & i suoi amici"====
La seconda edizione DVD uscì il 24 marzo 2010, all'interno della "Collezione Winnie & i suoi amici".
=====Caratteristiche=====
Il DVD era completamente identico a quello dell'edizione precedente.
====Edizione "Winnie the Pooh - La Collezione"====
La terza edizione DVD è uscita il 27 giugno 2012, all'interno della collana "Winnie the Pooh - La Collezione".
=====Caratteristiche=====
Il DVD è completamente identico a quello dell'edizione precedente.


==Sequel==
==Sequel==
Riga 112: Riga 96:
Un sequel del film, ''[[Il primo Halloween da Efelante]]'', venne pubblicato [[direct-to-video]] il 13 settembre 2005. Il Classico Disney ''[[Winnie the Pooh - Nuove avventure nel Bosco dei 100 Acri]]'' (2011) è invece da considerarsi un reboot del franchise (in esso, infatti, non compare alcun Efelante e nemmeno [[De Castor]]).
Un sequel del film, ''[[Il primo Halloween da Efelante]]'', venne pubblicato [[direct-to-video]] il 13 settembre 2005. Il Classico Disney ''[[Winnie the Pooh - Nuove avventure nel Bosco dei 100 Acri]]'' (2011) è invece da considerarsi un reboot del franchise (in esso, infatti, non compare alcun Efelante e nemmeno [[De Castor]]).


== Curiosità ==
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
È l'unico film in cui non c'è il narratore.


==Collegamenti esterni==
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.disney.it/disneydvds/dvds/winnie-the-pooh-e-gli-efelanti.jsp | 2 = Winnie the Pooh e gli efelanti - Il sito ufficiale del DVD | accesso = 24 gennaio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305012038/http://www.disney.it/disneydvds/dvds/winnie-the-pooh-e-gli-efelanti.jsp | dataarchivio = 5 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.disney.it/disneydvds/dvds/winnie-the-pooh-e-gli-efelanti.jsp | 2 = Winnie the Pooh e gli efelanti - Il sito ufficiale del DVD | accesso = 24 gennaio 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305012038/http://www.disney.it/disneydvds/dvds/winnie-the-pooh-e-gli-efelanti.jsp | dataarchivio = 5 marzo 2016 | urlmorto = sì }}
* {{Imdb}}


{{Winnie the Pooh}}
{{Winnie the Pooh}}
Riga 125: Riga 108:


[[Categoria:Film di Winnie the Pooh]]
[[Categoria:Film di Winnie the Pooh]]
[[Categoria:Film commedia fantastica]]

Versione attuale delle 18:27, 22 apr 2024

Winnie the Pooh e gli Efelanti
Ro ed Effy in una scena del film
Titolo originalePooh's Heffalump Movie
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2005
Durata68 min
Genereanimazione, fantastico, commedia
RegiaFrank Nissen
SceneggiaturaBrian Hohlfeld, Evan Spiliotopoulos
ProduttoreJessica Koplos
Casa di produzioneWalt Disney Pictures, DisneyToon Studios
Distribuzione in italianoBuena Vista International Italia
MontaggioNancy Frazen, Anthony F. Rocco
Effetti specialiMadoka Yasue
MusicheJoel McNeely
ScenografiaShinichi Suzuki
StoryboardJulius Aguimatang, Steve Fonti, Kevin Gollaher, Carin-Anne Greco, Robert Griffith, Robert Lence, David Prince, Fergal Reilly, Eugene Salandra, Hank Tucker
Art directorTony Pulham
Character designEugene Salandra, Kenny Thompkins
AnimatoriDon MacKinnon
SfondiSilvana Ambar, Kaori Anmi, Paro Hozumi, Emi Kitahara, Gena Kornyshev, Mina Nakayama, Kumiko Ohno, Steve A. Santillan, Ichiro Tatsuda, Miho Tokita, Yasuyuki Yuzawa
Doppiatori originali
Doppiatori italiani

Winnie the Pooh e gli Efelanti (Pooh's Heffalump Movie) è un film d'animazione del 2005 diretto da Frank Nissen, prodotto da Walt Disney Pictures e DisneyToon Studios e distribuito da Buena Vista International l'11 febbraio 2005. È l'ottavo episodio della serie iniziata con il Classico Disney Le avventure di Winnie the Pooh, e il quarto e ultimo sequel del film ad essere uscito al cinema.

È una tranquilla mattina di primavera nel Bosco dei Cento Acri quando Winnie the Pooh e i suoi amici, mentre stanno ancora tutti dormendo, sentono uno strano rumore sordo e molto forte che li spaventa. Provano a indagare e trovano una serie di impronte grandissime e perfettamente circolari. Gli amici capiscono che le impronte e il suono sono segni della presenza di un Efelante, essere decisamente mostruoso e malvagio, e decidono di organizzare per il giorno successivo una spedizione per cercare di catturarlo; a un deluso Ro viene detto di restare a casa, poiché tutti credono che sia troppo piccolo per prendervi parte.

Ro decide allora di andare da solo alla ricerca dell'Efelante. Dopo essersi addentrato nella zona in cui tali creature vivono, ne trova uno che non è affatto un essere cattivo e mostruoso come si pensava, ma un giocoso giovane quadrupede di nome Eufrasio Bombetta Trombetta Efelante IV, soprannominato Effy. In un primo momento Ro ha paura e lo cattura. Dopo un po', Effy sente la madre che lo chiama perché torni a casa (con un barrito identico al rumore che si era sentito nel bosco il giorno prima). Ro vuole che Effy venga a casa sua con lui per fargli incontrare i suoi amici, e si dirigono verso il Bosco dei Cento Acri. Quando arrivano al recinto che delimita la terra degli Efelanti, Effy improvvisamente si ferma, in quanto i suoi simili non possono oltrepassare il recinto perché sono convinti che le creature che abitano nel Bosco dei Cento Acri (gli amici di Ro) siano mostruose e pericolose. Ro lo rassicura e gli spiega che i suoi amici non fanno paura, così insieme entrano nel Bosco dei Cento Acri, che è deserto poiché tutti gli altri sono ancora fuori alla ricerca dell'Efelante. Ro ed Effy iniziano a giocare insieme e diventano presto grandi amici e scoprono che non sono così diversi dopotutto. Mentre giocano, i due amici sentono la madre di Effy che lo chiama ancora. I due si mettono quindi a cercarla, ma senza riuscire a trovarla. Effy cerca di usare la sua proboscide per chiamarla, ma non ci riesce, perché il piccolo efelante ancora non riesce a barrire come si deve. Dopo ore di ricerca, Effy crede che non la troveranno mai e comincia a piangere. Ro, per consolarlo, gli canta una canzone che gli aveva cantato sua mamma in precedenza, così gli viene in mente che lei potrebbe aiutarli e vanno a cercarla.

Presto i due trovano Kanga e il resto della banda. Tappo, vedendo Effy, pensa che abbia catturato Ro, quindi la banda tenta di farlo finire nelle trappole che erano state piazzate in precedenza, ma tutte falliscono. Ro corre dietro ad Effy, che è rimasto intrappolato in una gabbia gigante. Effy dice al suo amico che non ha mantenuto la sua promessa, poiché gli aveva detto che i suoi amici non erano pericolosi. Ro prova più volte a rompere la gabbia, ma senza successo, allora si scusa con lui e gli dice che è tutta colpa sua, poi guarda verso la gabbia e nota ben presto che per liberare il suo amico si può sciogliere la corda che tiene insieme la gabbia da sopra. Si arrampica quindi fino alla cima, scioglie la corda e libera Effy. L'efelante è felice che il cangurino l'abbia liberato e così si abbracciano.

Kanga, che stava osservando la scena, capisce che Effy non è un pericolo per Ro e che i due sono amici. Proprio in quel momento però Tappo, Pooh, Tigro e Pimpi arrivano di corsa e, sempre convinti che Effy sia pericoloso, lo catturano. Ro allora difende Effy saltando sulla sua testa e gridando loro di fermarsi, spiegando ai suoi amici che gli Efelanti non sono né cattivi né spaventosi. Mentre Ro spiega questo, Effy inizia a scivolare e fa volare in aria Ro, che atterra in un mucchio di tronchi giganteschi. Tutti cercano di salvarlo, ma senza successo. Effy poi ha un'idea: cerca di usare la sua proboscide per chiamare la madre, così che lei possa salvare Ro. Dopo alcuni tentativi a vuoto, Effy riesce finalmente a barrire bene, e sua madre arriva e salva Ro. La madre di Effy è molto orgogliosa che il figlio sia riuscito a barrire e lo abbraccia. Pooh spiega poi a Tappo che ha capito perché c'era un Efelante nel Bosco dei Cento Acri: stava cercando suo figlio. Tappo si scusa con Effy per il suo comportamento e lui lo perdona sorridendo. Mamma Efelante dice a Effy che è il momento di tornare a casa. Effy saluta il suo amico, ma Ro ha un'idea migliore: chiede a sua madre di poter giocare ancora un po'. Il film si conclude quindi con Ro ed Effy che giocano insieme.

Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Data di uscita

[modifica | modifica wikitesto]

Le date di uscita internazionali nel corso del 2005 sono state:

Il film non ebbe molto successo al box office americano, facendo solo 18.098.433 dollari. Il film andò meglio sui mercati esteri, riuscendo a rendere 34.760.000 dollari a livello mondiale, portando l'incasso totale a 52.858.433 dollari, rendendo il film un successo. Nonostante i numeri tiepidi al box office, le recensioni furono generalmente positive, con una valutazione "Certified Fresh" dell'80% su Rotten Tomatoes.

Edizioni home video

[modifica | modifica wikitesto]

La prima e unica edizione VHS del film uscì in Italia nel luglio 2005. La videocassetta conteneva il film in formato 4:3 pan and scan.

La prima edizione DVD uscì l'8 luglio 2005, in contemporanea all'edizione VHS. La seconda uscì il 24 marzo 2010, all'interno della "Collezione Winnie & i suoi amici". La terza uscì il 27 giugno 2012, all'interno della collana "Winnie the Pooh - La Collezione". Le tre edizioni DVD sono tra loro identiche.

Lo stesso argomento in dettaglio: Il primo Halloween da Efelante.

Un sequel del film, Il primo Halloween da Efelante, venne pubblicato direct-to-video il 13 settembre 2005. Il Classico Disney Winnie the Pooh - Nuove avventure nel Bosco dei 100 Acri (2011) è invece da considerarsi un reboot del franchise (in esso, infatti, non compare alcun Efelante e nemmeno De Castor).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]