Colonscopia: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori
Annullata la modifica 138938885 di WalrusMichele (discussione) annullo modifica non condivisa
Etichetta: Annulla
 
(37 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{F|procedure mediche|arg2=procedure diagnostiche|febbraio 2016}}
{{F|procedure mediche|arg2=procedure diagnostiche|febbraio 2016}}
{{Disclaimer|medico}}
{{Disclaimer|medico}}
{{Infobox procedura medica
{{procedura medica
|immagine=US Navy 110405-N-KA543-028 Hospitalman Urian D. Thompson, left, Lt. Cmdr. Eric A. Lavery and Registered Nurse Steven Cherry review the monitor whil.jpg
|immagine=US Navy 110405-N-KA543-028 Hospitalman Urian D. Thompson, left, Lt. Cmdr. Eric A. Lavery and Registered Nurse Steven Cherry review the monitor whil.jpg
|didascalia=Un paziente sottoposto a una colonscopia.
|didascalia=Un paziente sottoposto a una colonscopia
|tipo=Procedura diagnostica, interventistica
|tipo=Procedura diagnostica, interventistica
|tipo2=Gastroenterologica
|tipo2=Gastroenterologica
}}
}}
La '''colonscopia''' (o '''coloscopia''') è un esame [[diagnosi|diagnostico]] volto a esplorare le pareti interne del [[Colon (anatomia)|colon]], per scoprire eventuali lesioni, [[ulcera]]zioni, occlusioni, masse [[tumore|tumorali]]. È un importante strumento di [[prevenzione (medicina)|prevenzione]], che permette di individuare e, se necessario, rimuovere all'istante, dei tumori anche molto piccoli e in fase iniziale, impedendone lo sviluppo e la degenerazione. La colonscopia è consigliata come corretta attività di [[screening]] per tutti i soggetti a rischio: ad esempio per coloro che hanno [[familiarità]] con i tumori del colon; o comunque dopo i 50 anni, quando dall'[[esame delle feci]] si rileva la presenza di [[sangue]], anche in tracce minime.
La '''colonscopia''' o '''coloscopia'''<ref>{{DOP|id=1016851|lemma=coloscopia}}</ref> è un esame [[diagnosi|diagnostico]] volto a esplorare le pareti interne del [[Colon (anatomia)|colon]], per scoprire eventuali lesioni, [[ulcera]]zioni, occlusioni, masse [[tumore|tumorali]]. È un importante strumento di [[prevenzione (medicina)|prevenzione]], che permette di individuare e, se necessario, rimuovere all'istante, dei tumori anche molto piccoli e in fase iniziale, impedendone lo sviluppo e la degenerazione. La colonscopia è consigliata come corretta attività di [[screening]] per tutti i soggetti a rischio: ad esempio per coloro che hanno [[familiarità]] con i tumori del colon; o comunque dopo i 50 anni, quando dall'[[esame delle feci]] si rileva la presenza di [[sangue]], anche in tracce minime.

== Storia ==
Negli anni 1960, il dott. Niwa e il dott. Yamagata dell'Università di Tokyo hanno sviluppato il dispositivo. Dopo il 1968, il dottor William Wolff e il dottor Hiromi Shinya furono i pionieri dello sviluppo del colonscopio.<ref>{{Cita web|url=https://www.pariet.jp/alimentary/endoscope-11.html|titolo=パリエット|消化しょうかかん内視鏡ないしきょう コロノスコープの挿入そうにゅう (1)|accesso=12 settembre 2020|dataarchivio=20 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201020151241/https://www.pariet.jp/alimentary/endoscope-11.html|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita libro|titolo=Wolff WI. (September 1989). "Colonoscopy: History and development". Am J Gastroenterol. 84 (9): 1017–25.}}</ref> La loro invenzione, nel 1969 in Giappone, fu un progresso rispetto al clistere di bario e al sigmoidoscopio flessibile perché consentiva la visualizzazione e la rimozione dei polipi dall'intero intestino crasso. Wolff e Shinya hanno sostenuto la loro invenzione e hanno pubblicato molte delle prime prove necessarie per superare lo scetticismo sulla sicurezza e l'efficacia del dispositivo.

La colonscopia con invenzione e mercato del CCD è guidata da Fuji film, Olympus e Hoya in Giappone.<ref>{{Cita libro|titolo=Wolff WI, Shinya H (September 1974). "Earlier diagnosis of cancer of the colon through colonic endoscopy (colonoscopy)". Cancer. 34 (Supplement S3): 912–931}}</ref> Nel 1982, il dottor Lawrence Kaplan dell'Aspen Medical Group di St. Paul, MN ha riportato una serie di 100 colonscopie consecutive ed endoscopie superiori eseguite in una clinica indipendente a miglia dall'ospedale più vicino, dimostrando la sicurezza e l'efficacia in termini di costi di queste procedure ambulatoriali. (Comunicazione personale alla Joint Commission on Ambulatory Care, maggio 1983)


== Preparazione ==
== Preparazione ==
[[File:Diagram showing a colonoscopy CRUK 060.svg|thumb|upright=1.3|Panoramica schematica della procedura di colonscopia]]
Una corretta preparazione del paziente alla colonscopia ha lo scopo di svuotare completamente il colon, in modo da lasciarne le pareti lisce e prive di [[feci|escrementi]], così da permettere una corretta visione dell'interno; a questo scopo:
Una corretta preparazione del paziente alla colonscopia ha lo scopo di svuotare completamente il colon, in modo da lasciarne le pareti lisce e prive di [[feci|escrementi]], così da permettere una corretta visione dell'interno; a questo scopo:
* nei quattro giorni precedenti l'esame non bisogna mangiare frutta, verdura, crusca;
* nei quattro giorni precedenti l'esame non bisogna mangiare frutta, verdura, crusca;
Riga 15: Riga 21:
* nel corso del giorno precedente l'esame bisogna bere molta acqua, ingerire dosi notevoli di [[lassativo]] ed effettuare un [[clistere]] di pulizia finale.
* nel corso del giorno precedente l'esame bisogna bere molta acqua, ingerire dosi notevoli di [[lassativo]] ed effettuare un [[clistere]] di pulizia finale.


Il colon deve essere privo di materia solida affinché il test possa essere eseguito correttamente. Per uno o tre giorni il paziente è tenuto a seguire una dieta a bassa fibra o limpida-liquida. Esempi di fluidi chiari sono [[succo di mela]], brodo di pollo o di manzo o [[Brodo (brodo)|bouillon]], [[limone-lime]] [[Bibita|soda]], limonata, [[bevanda sportiva]] e [[Acqua potabile|acqua]]. È molto importante che il paziente rimanga idratato. Le bevande per lo sport contengono [[elettrolito]] che sono esaurite durante lo spurgo dell'intestino. Le bevande contenenti fibre come [[prugna]] e [[succo d'arancia]] non devono essere consumate, né i liquidi conteneti coloranti rosso, viola, arancione o talvolta marrone; tuttavia, la cola è consentita. Nella maggior parte dei casi, sono consentiti [[tè]] o [[caffè]] senza latte. <Ref> {{cita libro | cognome1 = Waye, Jerome D. | cognome2 = Rex, Douglas K. | cognome3 = Williams, Christopher Beverley | titolo = Colonoscopy: principles and practice | pp = 210-211 | editore = Wiley-Blackwell | anno = 2003 | isbn = 978-1-4051-1449-3}} </ref>
Il colon deve essere privo di materia solida affinché il test possa essere eseguito correttamente. Per uno o tre giorni il paziente è tenuto a seguire una dieta a bassa fibra o limpida-liquida. Esempi di fluidi chiari sono [[succo di mela]], brodo di pollo o di manzo o [[Brodo (brodo)|bouillon]], [[limone-lime]] [[Bibita|soda]], limonata, [[bevanda sportiva]] e [[Acqua potabile|acqua]]. È molto importante che il paziente rimanga idratato. Le bevande per lo sport contengono [[Elettrolita|elettroliti]] che sono esauriti durante lo spurgo dell'intestino. Le bevande contenenti fibre come [[prugna]] e [[succo d'arancia]] non devono essere consumate, né i liquidi contenenti coloranti rosso, viola, arancione o talvolta marrone; tuttavia, la cola è consentita. Nella maggior parte dei casi, sono consentiti [[tè]] o [[caffè]] senza latte.<ref>{{cita libro | cognome1 = Waye, Jerome D. | cognome2 = Rex, Douglas K. | cognome3 = Williams, Christopher Beverley | titolo = Colonoscopy: principles and practice | url = https://archive.org/details/colonoscopyprinc00waye_738 | pp = [https://archive.org/details/colonoscopyprinc00waye_738/page/n220 210]-211 | editore = Wiley-Blackwell | anno = 2003 | isbn = 978-1-4051-1449-3}}</ref>


Il giorno prima della colonscopia al paziente viene data una preparazione [[lassativa]] (come [[bisacodilico]], [[fosfoside]], [[sodio picosolfato]] o [[fosfato di sodio]] e / o [[magnesio citrato]]) e grandi quantità di fluido viene eseguita utilizzando una soluzione di [[polietilenglicole]] e [[elettroliti]]. La procedura può comportare sia un lassativo in forma di pillola che un preparato per l'irrigazione intestinale con la polvere di glicole polietilenico sciolta in qualsiasi liquido trasparente, come una bevanda sportiva che contiene elettroliti.
Il giorno prima della colonscopia al paziente viene data una preparazione [[lassativa]] (come [[bisacodilico]], [[fosfoside]], [[sodio picosolfato]] o [[fosfato di sodio]] e / o [[magnesio citrato]]) e grandi quantità di fluido viene assunta utilizzando una soluzione di [[Glicole polietilenico|polietilenglicole]] ed [[elettroliti]]. La procedura può comportare sia un lassativo in forma di pillola sia un preparato per l'irrigazione intestinale con la polvere di glicole polietilenico sciolta in qualsiasi liquido trasparente, come una bevanda sportiva che contiene elettroliti.
[[File:Polyethylene_glycol_container.jpg|thumb|left| Un contenitore di PEG ([[polietilene glicole]]) con l'elettrolita usato per pulire [[intestini]] prima di alcune procedure d'esame [[intestino]] come una colonscopia.]]
[[File:Polyethylene glycol container.jpg|thumb|left| Un contenitore di PEG ([[glicole polietilenico]]) con l'elettrolita usato per pulire l'[[intestino]] prima di alcune procedure d'esame come una colonscopia]]


L'obiettivo della preparazione è quello di eliminare dal colon le sostanza solide, il paziente può essere consigliato di trascorrere la giornata a casa con un accesso immediato ai servizi igenici.
L'obiettivo della preparazione è quello di eliminare dal colon le sostanze solide; al paziente può essere consigliato di trascorrere la giornata a casa con un accesso immediato ai servizi igienici.


Si può chiedere al paziente di non assumere aspirina o prodotti simili come [[salicilato]], [[ibuprofene]], ecc. fino a dieci giorni prima della procedura per evitare il rischio di sanguinamento se si esegue una polipectomia durante la procedura . Un esame del sangue può essere eseguito prima della procedura. <Ref> {{Cita web|url= http://colonoscopyblog.blogspot.com/2006/11/details-of-preparation.html | titolo = Preparazione: Diet | nome = Decker | cognome = Joe | accesso = 12 giugno 2007 |data= 15 novembre 2006 | tipo = Blog |opera= Colonoscopy Blog | editore = Blogger.com}} </ref><ref> {{Cita web|url= http://www.pamf.org/gastroenterology/ColyteColon.pdf | titolo = Colyte / Trilyte Colonscopia Preparazione | accesso = 12 giugno 2007 |data= Giugno 2006 | editore = Palo Alto Medical Foundation |urlmorto= yes |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070414032341/http://www.pamf.org/gastroenterology/ColyteColon.pdf |dataarchivio= 14 aprile 2007}} </ref>
Si può chiedere al paziente di non assumere aspirina o prodotti simili come [[salicilato]], [[ibuprofene]], ecc. fino a dieci giorni prima della procedura per evitare il rischio di sanguinamento se si esegue una polipectomia durante la procedura. Un esame del sangue può essere eseguito prima della procedura.<ref>{{Cita web|url= http://colonoscopyblog.blogspot.com/2006/11/details-of-preparation.html | titolo = Preparazione: Diet |nome=Decker | cognome = Joe | accesso = 12 giugno 2007 |data= 15 novembre 2006 | tipo = Blog |opera= Colonoscopy Blog | editore = Blogger.com}}</ref><ref>{{Cita web|url= http://www.pamf.org/gastroenterology/ColyteColon.pdf | titolo = Colyte / Trilyte Colonscopia Preparazione | accesso = 12 giugno 2007 |data= giugno 2006 | editore = Palo Alto Medical Foundation |urlmorto= |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20070414032341/http://www.pamf.org/gastroenterology/ColyteColon.pdf }}</ref>


Alcuni ospedali e cliniche hanno iniziato a utilizzare una tecnica utilizzata nell'idroterapia del colon come alternativa ai metodi di preparazione standard sopra descritti. In questo caso, viene utilizzata un'attrezzatura speciale per irrigare delicatamente il colon del paziente con acqua calda, appena prima della procedura di colonscopia, al fine di rimuovere qualsiasi contenuto di intestino. Questo allevia il paziente dal dover ingerire grandi quantità di liquidi, o rischiare nausea, vomito o irritazione anale. Il tempo richiesto per la preparazione complessiva è significativamente ridotto, il che spesso facilita la programmazione più semplice della procedura. <Ref> '' [http://hbmag.com/colon-hydrotherapy-new-method-of-colonoscopy-prep/ Idroterapia del colon: New Method of Colonoscopy Prep] '', Healthy Beginnings Magazine, 11 settembre 2011 </ref>
Alcuni ospedali e cliniche hanno iniziato a utilizzare una tecnica utilizzata nell'idroterapia del colon come alternativa ai metodi di preparazione standard sopra descritti. In questo caso, viene utilizzata un'attrezzatura speciale per irrigare delicatamente il colon del paziente con acqua calda, appena prima della procedura di colonscopia, al fine di rimuovere qualsiasi solido eventualmente presente all'interno dell'intestino. Questo allevia il paziente dal dover ingerire grandi quantità di liquidi, o rischiare nausea, vomito o irritazione anale. Il tempo richiesto per la preparazione complessiva è significativamente ridotto, il che spesso facilita la programmazione più semplice della procedura.<ref>'' [http://hbmag.com/colon-hydrotherapy-new-method-of-colonoscopy-prep/ Idroterapia del colon: New Method of Colonoscopy Prep] '', Healthy Beginnings Magazine, 11 settembre 2011</ref>


Il lavaggio a cui è sottoposto il colon prima di effettuare una colonscopia è causa poco nota di alterazione della flora intestinale ([[disbiosi]]), come dimostrato anche da uno studio italiano che ha evidenziato come il lavaggio preparatorio alteri la flora intestinale determinando un aumento di enterobatteri ''cattivi'' e, parallelamente, una consistente riduzione di lattobacilli ''buoni'', soprattutto L. delbrueckii. In tale studio si evidenzia, inoltre, che lo squilibrio permane anche a un mese dalla colonscopia e che questa alterazione favorisce l’insorgere di ceppi dannosi e resistenti, come i Proteobatteri, le Enterobacteriacee e le Streptococcacee che sono responsabili di sindromi diarroiche antibiotico-resistenti.<ref>{{cita pubblicazione| cognome1=Drago|nome1=L|cognome2=Marco Toscano|nome2=M |cognome3=De Grandi|nome3=R | cognome4=Casini |nome4=V |cognome5=Pace |nome5=F |titolo=ersisting changes of intestinal
Un recente studio ha osservato un alto numero di infezioni gastro-intestinali e polmonari a seguito della preparazione intestinale.<ref>{{cita pubblicazione| cognome1=Wang |nome1=P |cognome2=Xu|nome2=T|cognome3=Ngamruengphong|nome3=S|cognome4=Makary|nome4=MA|cognome5=Kallo|nome5=A|cognome6=Hutless|nome6=S|titolo=Rates of infection after
microbiota after bowel lavage and colonoscopy |rivista=Eur J of gastr &amp; Hepatology|numero=2016}}</ref> Nel 2018 uno studio americano ha inoltre evidenziato un alto tasso di infezioni non solo a carico del sistema gastro-intestinale ma anche a livello polmonare nei giorni successivi fino a un mese dalla procedura endoscopica<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = Rates of infection after colonoscopy and osophagogastroduodenoscopy in ambulatory surgery centres in the USA|autore = Peiqi Wang|autore2 = Tim Xu|autore3 = Saowanee Ngamruengphong|autore4 = Martin A Makary|autore5 = Anthony Kalloo|autore6 = Susan Hutfless|rivista = Gut|volume = 67|numero = 9|anno = 2018|mese = settembre|pp = 1626-1636|lingua = en|doi = 10.1136/gutjnl-2017-315308|PMID = 29777042|accesso = 15 agosto 2020|abstract = si}}</ref>
colonoscopy and osophagogastroduodenoscopy in ambulatory surgery centres in USA|rivista=Gut|Anno 2018}}</ref> Un altro studio ha dimostrato che un'alterazione della flora intestinale (disbiosi), con un aumento dei batteri cattivi e una dimunizione di quelli buoni fino ad un mese dalla colonscopia. Questa alterazione favorisce l’insorgere di ceppi dannosi e resistenti, come i Proteobatteri, le Enterobacteriacee e le Streptococcacee che sono responsabili di sindromi diarroiche antibiotico-resistenti.<ref>{{cita pubblicazione| cognome1=Drago|nome1=L|cognome2=Marco Toscano|nome2=M |cognome3=De Grandi|nome3=R | Cogonme4=Casini |nome4=V |cognome5=Pace |nome5=F |titolo=ersisting changes of intestinal
Per contrastare il determinarsi della disbiosi è necessario ripristinare il livello dei lattobacilli, attraverso l’assunzione di probiotici [[microincapsulazione|microincapsulati]] in grado di ricolonizzare il colon con i lattobacilli deficitari, inibire la crescita dei ceppi ''cattivi'' e attivare o potenziare il sistema immunitario dell'ospite.<ref>{{cita pubblicazione|
microbiota after bowel lavage and colonoscopy |rivista=Eur J of gastr &amp; Hepatology|numero=2016}}</ref>
cognome1=Canche-Pool|nome1=EB|cognome2= Cortez-Gómez|nome2= R|cognome3= Flores-Mejía|nome3= R|cognome4= González-González|nome4= E|cognome5= González-Serrano|nome5= ME|cognome6= Lara-Rodríguez| nome6= MC|cognome7= Ledesma-Soto|nome7= Y|cognome8= Mendoza-Aguilar|nome8= MD|cognome9= Meza-Sánchez|nome9= DE|cognome10= Sánchez-García|nome10= FJ|cognome11= Silva-Sánchez|nome11= A|cognome12= Thompson-Bonilla|nome12= MR|cognome13= Trujillo-Vizuet|nome13= MG|cognome14= Wong-Baeza|nome14= I|titolo= Probiotics and autoimmunity: an evolutionary perspective|rivista= Med Hypotheses|anno= 2008|numero=70}}</ref>


== Esame strumentale ==
== Esame strumentale ==
[[File:MaElenaAM 45.jpg|thumb|Momento di asportazione di un piccolo [[Polipo (medicina)|polipo]] durante una colonscopia. In basso la pinza in direzione del polipo.]]
[[File:MaElenaAM 45.jpg|thumb|Momento di asportazione di un piccolo [[Polipo (medicina)|polipo]] durante una colonscopia. In basso la pinza in direzione del polipo.]]


L'esame viene effettuato attraverso l'introduzione per via [[ano|anale]] di una sonda, detta colonscopio, che ha un diametro da circa 11 [[Millimetro|mm]] a 13 mm. La sonda, munita di microcamera, mostra in tempo reale l'interno del colon. Per facilitare la penetrazione della sonda, il colon stesso viene dilatato insufflando [[aria]] all'interno, procedimento che può risultare in alcuni casi fastidioso e anche doloroso. A seconda del tratto esplorato, possiamo distinguere:
L'esame viene effettuato attraverso l'introduzione per via [[ano|anale]] di una sonda, detta colonscopio, che ha un diametro da circa 11 [[Millimetro|mm]] a 13&nbsp;mm. La sonda, munita di microcamera, mostra in tempo reale l'interno del colon. Per facilitare la penetrazione della sonda, il colon stesso viene dilatato insufflando [[aria]] all'interno, procedimento che può risultare in alcuni casi fastidioso e anche doloroso. A seconda del tratto esplorato, possiamo distinguere:


* Rettoscopia (soltanto il retto è interessato dall'esame).
* Rettoscopia (soltanto il retto è interessato dall'esame).
* Rettosigmoidoscopia (si esamina anche il sigma, il tratto subito a monte del retto, che non di rado si presenta assai convoluto e può essere assai difficile da esplorare. In tal caso particolari manovre sono messe in atto per tentare di "svolgere" il tratto convoluto e raddrizzarlo in modo da facilitare la progressione dello strumento. Frequentemente il passaggio del sigma è il momento più delicato e potenzialmente fastidioso dell'intero esame).
* Rettosigmoidoscopia (si esamina anche il sigma, il tratto subito a monte del retto, che non di rado si presenta assai convoluto e può essere assai difficile da esplorare. In tal caso particolari manovre sono messe in atto per tentare di "svolgere" il tratto convoluto e raddrizzarlo in modo da facilitare la progressione dello strumento. Frequentemente il passaggio del sigma è il momento più delicato e potenzialmente fastidioso dell'intero esame).
* Colonscopia sinistra (si risale fino alla flessura colica sinistra, percorrendo anche il colon discendente).
* Colonscopia sinistra (si risale fino alla flessura colica sinistra, percorrendo anche il colon discendente).
* Pancolonscopia (tutto il colon è interessato dall'esame).
* Pancolonscopia (tutto il colon è interessato dall'esame).
* Pancolon-ileoscopia (si tenta, qualora le condizioni lo permettano, di forzare la valvola ileocecale per esplorare l'ileo distale, solitamente per circa 20 cm. Questo esame è molto utile quando, per esempio, si vuole verificare l'interessamento dell'ileo in un processo flogistico come la [[malattia di Crohn]]).
* Pancolon-ileoscopia (si tenta, qualora le condizioni lo permettano, di forzare la valvola ileocecale per esplorare l'ileo distale, solitamente per circa 20&nbsp;cm. Questo esame è molto utile quando, per esempio, si vuole verificare l'interessamento dell'ileo in un processo flogistico come la [[malattia di Crohn]]).


Qualora venissero trovate delle masse tumorali esse potranno essere direttamente rimosse, per poi procedere alla sezione istologica e all'esame anatomopatologico.
Qualora venissero masse tumorali esse potranno essere direttamente rimosse, dopodiché si procederà alla sezione istologica e all'esame anatomopatologico.


== Metodi alternativi per l'esame del colon ==
== Metodi alternativi per l'esame del colon ==
* Mediante [[raggi x]] (esame detto Rx [[clisma opaco]]). Si usa quando è controindicata o impossibile la colonscopia, ma dà risultati meno precisi.
* Mediante [[raggi X]] (esame detto Rx [[clisma opaco]]). Si usa quando è controindicata o impossibile la colonscopia, ma dà risultati meno precisi.
* Colongrafia [[Tomografia computerizzata|TAC]]. È una nuova metodica che per ora dà risultati inferiori alla classica colonscopia. La [[Multidetettore|TAC multistrato a 64 detettori]] è un'endoscopia virtuale<ref>Tommaso G. Lubrano, "Al centro universitario di Torino «Chirurgia gentile» per il cancro al colon La sopravvivenza determinata dalla prevenzione primaria", La Stampa - Tuttoscienze, 24/01/2001 {{cita web |url=http://www.ernia.org/articoli/ChirGent.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=3 marzo 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140912121600/http://www.ernia.org/articoli/ChirGent.pdf |dataarchivio=12 settembre 2014 }}</ref> che compie delle rilevazioni alla elevatissima frequenza di 160 strati submillimetrici al secondo, e tramite un particolare software permette di ottenere immagini 3D di alta qualità. Richiede la stessa preparazione della colonscopia tradizionale per la pulizia dell'intestino, non è invasiva, non richiede sedazione e permette un'endoscopia anche delle parti in movimento. È tuttavia meno sensibile nel rilevare lesioni inferiori ai 10 mm o lesioni piatte; espone inoltre il paziente a una dose di radiazioni circa quattro volte più alta rispetto a una [[mammografia]] e può comunque richiedere l'esecuzione successiva di una colonscopia tradizionale.<ref>{{cita pubblicazione | autore = Brenner DJ | coautori = Georgsson MA | data = | anno = 2005 | mese = luglio | titolo = Mass screening with CT colonography: should the radiation exposure be of concern? | rivista = Gastroenterology | volume = 1 | numero = 129 | pp = 328-337 | pmid = 16012958 | url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16012958 | lingua = inglese | accesso = 17 maggio 2011 | abstract = si }}</ref>
* Colongrafia [[Tomografia computerizzata|TAC]]. È una nuova metodica che per ora dà risultati inferiori alla classica colonscopia. La [[Multidetettore|TAC multistrato a 64 detettori]] è un'endoscopia virtuale<ref>Tommaso G. Lubrano, "Al centro universitario di Torino «Chirurgia gentile» per il cancro al colon La sopravvivenza determinata dalla prevenzione primaria", La Stampa - Tuttoscienze, 24/01/2001 {{cita web |url=http://www.ernia.org/articoli/ChirGent.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=3 marzo 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140912121600/http://www.ernia.org/articoli/ChirGent.pdf }}</ref> che compie delle rilevazioni alla elevatissima frequenza di 160 strati submillimetrici al secondo, e tramite un particolare software permette di ottenere immagini 3D di alta qualità. Richiede la stessa preparazione della colonscopia tradizionale per la pulizia dell'intestino, non è invasiva, non richiede sedazione e permette un'endoscopia anche delle parti in movimento. È tuttavia meno sensibile nel rilevare lesioni inferiori ai 10&nbsp;mm o lesioni piatte; espone inoltre il paziente a una dose di radiazioni circa quattro volte più alta rispetto a una [[mammografia]] e può comunque richiedere l'esecuzione successiva di una colonscopia tradizionale.<ref>{{cita pubblicazione | autore = Brenner DJ | coautori = Georgsson MA | data = | anno = 2005 | mese = luglio | titolo = Mass screening with CT colonography: should the radiation exposure be of concern? | rivista = Gastroenterology | volume = 1 | numero = 129 | pp = 328-337 | pmid = 16012958 | url = https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16012958 | lingua = inglese | accesso = 17 maggio 2011 | abstract = si }}</ref>
* La [[Endoscopia capsulare|videocapsula]] è un esame del tutto differente dalla [[colonscopia virtuale]] sia per strumentazione utilizzata sia per le indicazioni sui casi in cui viene utilizzata. Si tratta di una capsula che viene ingerita dal paziente, trasportata dai movimenti dell'intestino durante il suo transito e quindi espulsa con le feci. Viene impiegata non per lo studio del colon, ma per esaminare l'[[intestino tenue]] nei casi di [[anemia]] non spiegata per escludere sanguinamenti occulti a tale livello o nei casi di sospetta malattia infiammatoria intestinale a carico del piccolo intestino. Non richiede esposizione a radiazioni.
* La [[Endoscopia capsulare|videocapsula]] è un esame del tutto differente dalla [[colonscopia virtuale]] sia per strumentazione utilizzata sia per le indicazioni sui casi in cui viene utilizzata. Si tratta di una capsula che viene ingerita dal paziente, trasportata dai movimenti dell'intestino durante il suo transito e quindi espulsa con le feci. Viene impiegata non per lo studio del colon, ma per esaminare l'[[intestino tenue]] nei casi di [[anemia]] non spiegata per escludere sanguinamenti occulti a tale livello o nei casi di sospetta malattia infiammatoria intestinale a carico del piccolo intestino. Non richiede esposizione a radiazioni.
* La [[colonscopia robotica]] rappresenta un'alternativa che combina i vantaggi della colonscopia tradizionale (accuratezza diagnostica, possibilità di intervento) sia a una minore invasività, sia alla riduzione o alla completa eliminazione dei rischi di infezione e di perforazione. Il colonscopio è inserito manualmente nel paziente sino al retto e in seguito la navigazione sino al cieco è autonoma e controllata per mezzo di dispositivi esterni, che non richiedono esposizione a radiazioni. L'avanzamento autonomo della sonda esclude manovre dell'operatore per agevolare la progressione del colonscopio e minimizza la necessità di insufflare aria, pertanto non si rende necessario il ricorso alla sedazione del paziente.
* La [[colonscopia robotica]] rappresenta un'alternativa che combina i vantaggi della colonscopia tradizionale (accuratezza diagnostica, possibilità di intervento) sia a una minore invasività, sia alla riduzione o alla completa eliminazione dei rischi di infezione e di perforazione. Il colonscopio è inserito manualmente nel paziente sino al retto e in seguito la navigazione sino al cieco è autonoma e controllata per mezzo di dispositivi esterni, che non richiedono esposizione a radiazioni. L'avanzamento autonomo della sonda esclude manovre dell'operatore per agevolare la progressione del colonscopio e minimizza la necessità di insufflare aria, pertanto non si rende necessario il ricorso alla sedazione del paziente.

== Screening del cancro colorettale ==
La colonscopia è uno dei test di screening per il cancro del colon-retto.<ref>{{Cita web|titolo=Colorectal Cancer Screening Tests|url=https://www.cdc.gov/cancer/colorectal/basic_info/screening/tests.htm|accesso=22 agosto 2023|sito=www.cdc.gov}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Colonoscopy & The Microbiome|url=https://www.omni-biotic.com/en/blog/colonoscopy-the-microbiome/|accesso=22 agosto 2023|sito=www.omni-biotic.com}}</ref> Altri test di screening includono la rettoromanoscopia flessibile, il clistere di bario a doppio contrasto, la colonscopia tomografica computerizzata (TC) (colonscopia virtuale), il test del sangue occulto fecale basato sul guaiaco (gFOBT), il test immunochimico fecale (FIT) e lo screening del DNA fecale multitasking (Cologuard).

Gli screening successivi vengono poi programmati in base ai risultati iniziali riscontrati; le colonscopie con risultati normali richiedono solitamente cinque o dieci anni per essere ripetute.<ref>{{Cita web|titolo=Quality in the technical performance of colonoscopy and the continuous quality improvement process for colonoscopy: recommendations of the U.S. Multi-Society Task Force on Colorectal Cancer|url=https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/12094842/|accesso=22 agosto 2023|sito=pubmed.ncbi.n}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Colorectal Cancer Screening: Recommendations for Physicians and Patients from the U.S. Multi-Society Task Force on Colorectal Cancer|url=https://journals.lww.com/ajg/fulltext/2017/07000/colorectal_cancer_screening__recommendations_for.13.aspx|accesso=22 agosto 2023|sito=journals.lww.com}}</ref>

Le persone con una storia familiare di cancro del colon-retto sono spesso sottoposte al primo screening in età adolescenziale. Tra le persone la cui colonscopia iniziale non mostra polipi, il rischio di sviluppare un cancro del colon-retto entro cinque anni è estremamente basso. Di conseguenza, queste persone non hanno bisogno di sottoporsi a una colonscopia ripetuta prima di cinque anni dal primo screening.<ref>{{Cita web|titolo=Five-Year Risk of Colorectal Neoplasia after Negative Screening Colonoscopy|url=https://www.nejm.org/doi/full/10.1056/NEJMoa0803597|accesso=22 agosto 2023|sito=www.nejm.org}}</ref><ref>{{Cita web|titolo=No Need to Repeat Colonoscopy Until 5 Years After First Screening|url=https://www.newswise.com/articles/no-need-to-repeat-colonoscopy-until-5-years-after-first-screening|accesso=22 agosto 2023|sito=www.newswise.com}}</ref>
Poiché nelle persone a rischio medio di sviluppare il cancro del colon-retto, i polipi spesso impiegano 10-15 anni per trasformarsi in cancro, le linee guida raccomandano una colonscopia di screening di routine 10 anni prima della colonscopia successiva (questo intervallo non si applica alle persone ad alto rischio di sviluppare il cancro del colon-retto o a quelle con sintomi della malattia).


== Possibili complicazioni ==
== Possibili complicazioni ==
* La colonscopia non garantisce la visualizzazione di tutti i tumori
* La colonscopia non garantisce la visualizzazione di tutti i tumori
* Emorragie in seguito alla rimozione di masse tumorali
* Possono verificarsi emorragie in seguito alla rimozione di masse tumorali
* Possibile perforazione del colon
* L'esame può provocare la perforazione del colon
* Problemi cardio-vascolari particolarmente in seguito all'uso di sedativi
* Possono insorgere problemi cardiovascolari (particolarmente in seguito all'uso di sedativi)
* Seppur molto raro, con tale esame c'è il rischio di decesso, con una statistica pari al 0,02% (2 casi ogni 10.000 esami effettuati) e un tasso di complicanze variabile tra lo 0,3 e 1,7%.<ref>{{cita web|url=http://www.studiomedicodestefanis.it/AreaProf/Amevabi/Moduli/Moduli%20CUP/ASL%203/COLONSCOPIA%20VS05.pdf|titolo=Colonscopia}}</ref>
* Seppur molto raro, con tale esame c'è il rischio di decesso, con una statistica pari al 0,02% (2 casi ogni 10.000 esami effettuati) e un tasso di complicanze variabile tra lo 0,3 e 1,7%.<ref>{{cita web|url=http://www.studiomedicodestefanis.it/AreaProf/Amevabi/Moduli/Moduli%20CUP/ASL%203/COLONSCOPIA%20VS05.pdf|titolo=Colonscopia}}</ref>


Riga 60: Riga 75:


== Voci correlate ==
== Voci correlate ==
* [[Ricerca di sangue occulto nelle feci]]
* [[Endoscopia capsulare]]
* [[Colonscopia robotica]]
* [[Colonscopia robotica]]
* [[Endoscopia capsulare]]
* [[Sangue occulto]]


== Altri progetti ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sulla}}
{{interprogetto|wikt|preposizione=sulla}}

== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}


{{Procedure chirurgiche ed endoscopiche del tratto gastrointestinale}}
{{Procedure chirurgiche ed endoscopiche del tratto gastrointestinale}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
{{Portale|medicina}}



Versione attuale delle 19:01, 24 apr 2024

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Colonscopia
Procedura diagnostica, interventistica
Un paziente sottoposto a una colonscopia
TipoGastroenterologica
ICD-9-CM45.23
MeSHD003113
MedlinePlus003886
eMedicine1819350

La colonscopia o coloscopia[1] è un esame diagnostico volto a esplorare le pareti interne del colon, per scoprire eventuali lesioni, ulcerazioni, occlusioni, masse tumorali. È un importante strumento di prevenzione, che permette di individuare e, se necessario, rimuovere all'istante, dei tumori anche molto piccoli e in fase iniziale, impedendone lo sviluppo e la degenerazione. La colonscopia è consigliata come corretta attività di screening per tutti i soggetti a rischio: ad esempio per coloro che hanno familiarità con i tumori del colon; o comunque dopo i 50 anni, quando dall'esame delle feci si rileva la presenza di sangue, anche in tracce minime.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni 1960, il dott. Niwa e il dott. Yamagata dell'Università di Tokyo hanno sviluppato il dispositivo. Dopo il 1968, il dottor William Wolff e il dottor Hiromi Shinya furono i pionieri dello sviluppo del colonscopio.[2][3] La loro invenzione, nel 1969 in Giappone, fu un progresso rispetto al clistere di bario e al sigmoidoscopio flessibile perché consentiva la visualizzazione e la rimozione dei polipi dall'intero intestino crasso. Wolff e Shinya hanno sostenuto la loro invenzione e hanno pubblicato molte delle prime prove necessarie per superare lo scetticismo sulla sicurezza e l'efficacia del dispositivo.

La colonscopia con invenzione e mercato del CCD è guidata da Fuji film, Olympus e Hoya in Giappone.[4] Nel 1982, il dottor Lawrence Kaplan dell'Aspen Medical Group di St. Paul, MN ha riportato una serie di 100 colonscopie consecutive ed endoscopie superiori eseguite in una clinica indipendente a miglia dall'ospedale più vicino, dimostrando la sicurezza e l'efficacia in termini di costi di queste procedure ambulatoriali. (Comunicazione personale alla Joint Commission on Ambulatory Care, maggio 1983)

Preparazione[modifica | modifica wikitesto]

Panoramica schematica della procedura di colonscopia

Una corretta preparazione del paziente alla colonscopia ha lo scopo di svuotare completamente il colon, in modo da lasciarne le pareti lisce e prive di escrementi, così da permettere una corretta visione dell'interno; a questo scopo:

  • nei quattro giorni precedenti l'esame non bisogna mangiare frutta, verdura, crusca;
  • il giorno prima dell'esame ci si deve limitare a un pranzo leggero, per poi sospendere completamente ogni dieta solida;
  • nel corso del giorno precedente l'esame bisogna bere molta acqua, ingerire dosi notevoli di lassativo ed effettuare un clistere di pulizia finale.

Il colon deve essere privo di materia solida affinché il test possa essere eseguito correttamente. Per uno o tre giorni il paziente è tenuto a seguire una dieta a bassa fibra o limpida-liquida. Esempi di fluidi chiari sono succo di mela, brodo di pollo o di manzo o bouillon, limone-lime soda, limonata, bevanda sportiva e acqua. È molto importante che il paziente rimanga idratato. Le bevande per lo sport contengono elettroliti che sono esauriti durante lo spurgo dell'intestino. Le bevande contenenti fibre come prugna e succo d'arancia non devono essere consumate, né i liquidi contenenti coloranti rosso, viola, arancione o talvolta marrone; tuttavia, la cola è consentita. Nella maggior parte dei casi, sono consentiti o caffè senza latte.[5]

Il giorno prima della colonscopia al paziente viene data una preparazione lassativa (come bisacodilico, fosfoside, sodio picosolfato o fosfato di sodio e / o magnesio citrato) e grandi quantità di fluido viene assunta utilizzando una soluzione di polietilenglicole ed elettroliti. La procedura può comportare sia un lassativo in forma di pillola sia un preparato per l'irrigazione intestinale con la polvere di glicole polietilenico sciolta in qualsiasi liquido trasparente, come una bevanda sportiva che contiene elettroliti.

Un contenitore di PEG (glicole polietilenico) con l'elettrolita usato per pulire l'intestino prima di alcune procedure d'esame come una colonscopia

L'obiettivo della preparazione è quello di eliminare dal colon le sostanze solide; al paziente può essere consigliato di trascorrere la giornata a casa con un accesso immediato ai servizi igienici.

Si può chiedere al paziente di non assumere aspirina o prodotti simili come salicilato, ibuprofene, ecc. fino a dieci giorni prima della procedura per evitare il rischio di sanguinamento se si esegue una polipectomia durante la procedura. Un esame del sangue può essere eseguito prima della procedura.[6][7]

Alcuni ospedali e cliniche hanno iniziato a utilizzare una tecnica utilizzata nell'idroterapia del colon come alternativa ai metodi di preparazione standard sopra descritti. In questo caso, viene utilizzata un'attrezzatura speciale per irrigare delicatamente il colon del paziente con acqua calda, appena prima della procedura di colonscopia, al fine di rimuovere qualsiasi solido eventualmente presente all'interno dell'intestino. Questo allevia il paziente dal dover ingerire grandi quantità di liquidi, o rischiare nausea, vomito o irritazione anale. Il tempo richiesto per la preparazione complessiva è significativamente ridotto, il che spesso facilita la programmazione più semplice della procedura.[8]

Il lavaggio a cui è sottoposto il colon prima di effettuare una colonscopia è causa poco nota di alterazione della flora intestinale (disbiosi), come dimostrato anche da uno studio italiano che ha evidenziato come il lavaggio preparatorio alteri la flora intestinale determinando un aumento di enterobatteri cattivi e, parallelamente, una consistente riduzione di lattobacilli buoni, soprattutto L. delbrueckii. In tale studio si evidenzia, inoltre, che lo squilibrio permane anche a un mese dalla colonscopia e che questa alterazione favorisce l’insorgere di ceppi dannosi e resistenti, come i Proteobatteri, le Enterobacteriacee e le Streptococcacee che sono responsabili di sindromi diarroiche antibiotico-resistenti.[9] Nel 2018 uno studio americano ha inoltre evidenziato un alto tasso di infezioni non solo a carico del sistema gastro-intestinale ma anche a livello polmonare nei giorni successivi fino a un mese dalla procedura endoscopica[10] Per contrastare il determinarsi della disbiosi è necessario ripristinare il livello dei lattobacilli, attraverso l’assunzione di probiotici microincapsulati in grado di ricolonizzare il colon con i lattobacilli deficitari, inibire la crescita dei ceppi cattivi e attivare o potenziare il sistema immunitario dell'ospite.[11]

Esame strumentale[modifica | modifica wikitesto]

Momento di asportazione di un piccolo polipo durante una colonscopia. In basso la pinza in direzione del polipo.

L'esame viene effettuato attraverso l'introduzione per via anale di una sonda, detta colonscopio, che ha un diametro da circa 11 mm a 13 mm. La sonda, munita di microcamera, mostra in tempo reale l'interno del colon. Per facilitare la penetrazione della sonda, il colon stesso viene dilatato insufflando aria all'interno, procedimento che può risultare in alcuni casi fastidioso e anche doloroso. A seconda del tratto esplorato, possiamo distinguere:

  • Rettoscopia (soltanto il retto è interessato dall'esame).
  • Rettosigmoidoscopia (si esamina anche il sigma, il tratto subito a monte del retto, che non di rado si presenta assai convoluto e può essere assai difficile da esplorare. In tal caso particolari manovre sono messe in atto per tentare di "svolgere" il tratto convoluto e raddrizzarlo in modo da facilitare la progressione dello strumento. Frequentemente il passaggio del sigma è il momento più delicato e potenzialmente fastidioso dell'intero esame).
  • Colonscopia sinistra (si risale fino alla flessura colica sinistra, percorrendo anche il colon discendente).
  • Pancolonscopia (tutto il colon è interessato dall'esame).
  • Pancolon-ileoscopia (si tenta, qualora le condizioni lo permettano, di forzare la valvola ileocecale per esplorare l'ileo distale, solitamente per circa 20 cm. Questo esame è molto utile quando, per esempio, si vuole verificare l'interessamento dell'ileo in un processo flogistico come la malattia di Crohn).

Qualora venissero masse tumorali esse potranno essere direttamente rimosse, dopodiché si procederà alla sezione istologica e all'esame anatomopatologico.

Metodi alternativi per l'esame del colon[modifica | modifica wikitesto]

  • Mediante raggi X (esame detto Rx clisma opaco). Si usa quando è controindicata o impossibile la colonscopia, ma dà risultati meno precisi.
  • Colongrafia TAC. È una nuova metodica che per ora dà risultati inferiori alla classica colonscopia. La TAC multistrato a 64 detettori è un'endoscopia virtuale[12] che compie delle rilevazioni alla elevatissima frequenza di 160 strati submillimetrici al secondo, e tramite un particolare software permette di ottenere immagini 3D di alta qualità. Richiede la stessa preparazione della colonscopia tradizionale per la pulizia dell'intestino, non è invasiva, non richiede sedazione e permette un'endoscopia anche delle parti in movimento. È tuttavia meno sensibile nel rilevare lesioni inferiori ai 10 mm o lesioni piatte; espone inoltre il paziente a una dose di radiazioni circa quattro volte più alta rispetto a una mammografia e può comunque richiedere l'esecuzione successiva di una colonscopia tradizionale.[13]
  • La videocapsula è un esame del tutto differente dalla colonscopia virtuale sia per strumentazione utilizzata sia per le indicazioni sui casi in cui viene utilizzata. Si tratta di una capsula che viene ingerita dal paziente, trasportata dai movimenti dell'intestino durante il suo transito e quindi espulsa con le feci. Viene impiegata non per lo studio del colon, ma per esaminare l'intestino tenue nei casi di anemia non spiegata per escludere sanguinamenti occulti a tale livello o nei casi di sospetta malattia infiammatoria intestinale a carico del piccolo intestino. Non richiede esposizione a radiazioni.
  • La colonscopia robotica rappresenta un'alternativa che combina i vantaggi della colonscopia tradizionale (accuratezza diagnostica, possibilità di intervento) sia a una minore invasività, sia alla riduzione o alla completa eliminazione dei rischi di infezione e di perforazione. Il colonscopio è inserito manualmente nel paziente sino al retto e in seguito la navigazione sino al cieco è autonoma e controllata per mezzo di dispositivi esterni, che non richiedono esposizione a radiazioni. L'avanzamento autonomo della sonda esclude manovre dell'operatore per agevolare la progressione del colonscopio e minimizza la necessità di insufflare aria, pertanto non si rende necessario il ricorso alla sedazione del paziente.

Screening del cancro colorettale[modifica | modifica wikitesto]

La colonscopia è uno dei test di screening per il cancro del colon-retto.[14][15] Altri test di screening includono la rettoromanoscopia flessibile, il clistere di bario a doppio contrasto, la colonscopia tomografica computerizzata (TC) (colonscopia virtuale), il test del sangue occulto fecale basato sul guaiaco (gFOBT), il test immunochimico fecale (FIT) e lo screening del DNA fecale multitasking (Cologuard).

Gli screening successivi vengono poi programmati in base ai risultati iniziali riscontrati; le colonscopie con risultati normali richiedono solitamente cinque o dieci anni per essere ripetute.[16][17]

Le persone con una storia familiare di cancro del colon-retto sono spesso sottoposte al primo screening in età adolescenziale. Tra le persone la cui colonscopia iniziale non mostra polipi, il rischio di sviluppare un cancro del colon-retto entro cinque anni è estremamente basso. Di conseguenza, queste persone non hanno bisogno di sottoporsi a una colonscopia ripetuta prima di cinque anni dal primo screening.[18][19] Poiché nelle persone a rischio medio di sviluppare il cancro del colon-retto, i polipi spesso impiegano 10-15 anni per trasformarsi in cancro, le linee guida raccomandano una colonscopia di screening di routine 10 anni prima della colonscopia successiva (questo intervallo non si applica alle persone ad alto rischio di sviluppare il cancro del colon-retto o a quelle con sintomi della malattia).

Possibili complicazioni[modifica | modifica wikitesto]

  • La colonscopia non garantisce la visualizzazione di tutti i tumori
  • Possono verificarsi emorragie in seguito alla rimozione di masse tumorali
  • L'esame può provocare la perforazione del colon
  • Possono insorgere problemi cardiovascolari (particolarmente in seguito all'uso di sedativi)
  • Seppur molto raro, con tale esame c'è il rischio di decesso, con una statistica pari al 0,02% (2 casi ogni 10.000 esami effettuati) e un tasso di complicanze variabile tra lo 0,3 e 1,7%.[20]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "coloscopia", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  2. ^ パリエット|消化しょうかかん内視鏡ないしきょう コロノスコープの挿入そうにゅう (1), su pariet.jp. URL consultato il 12 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2020).
  3. ^ Wolff WI. (September 1989). "Colonoscopy: History and development". Am J Gastroenterol. 84 (9): 1017–25..
  4. ^ Wolff WI, Shinya H (September 1974). "Earlier diagnosis of cancer of the colon through colonic endoscopy (colonoscopy)". Cancer. 34 (Supplement S3): 912–931.
  5. ^ Waye, Jerome D., Rex, Douglas K. e Williams, Christopher Beverley, Colonoscopy: principles and practice, Wiley-Blackwell, 2003, pp. 210-211, ISBN 978-1-4051-1449-3.
  6. ^ Decker Joe, Preparazione: Diet (Blog), in Colonoscopy Blog, Blogger.com, 15 novembre 2006. URL consultato il 12 giugno 2007.
  7. ^ Colyte / Trilyte Colonscopia Preparazione (PDF), su pamf.org, Palo Alto Medical Foundation, giugno 2006. URL consultato il 12 giugno 2007 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2007).
  8. ^ Idroterapia del colon: New Method of Colonoscopy Prep , Healthy Beginnings Magazine, 11 settembre 2011
  9. ^ L Drago, M Marco Toscano, R De Grandi, V Casini e F Pace, ersisting changes of intestinal microbiota after bowel lavage and colonoscopy, in Eur J of gastr & Hepatology, n. 2016.
  10. ^ (EN) Peiqi Wang, Tim Xu, Saowanee Ngamruengphong, Martin A Makary, Anthony Kalloo e Susan Hutfless, Rates of infection after colonoscopy and osophagogastroduodenoscopy in ambulatory surgery centres in the USA (abstract), in Gut, vol. 67, n. 9, settembre 2018, pp. 1626-1636, DOI:10.1136/gutjnl-2017-315308, PMID 29777042. URL consultato il 15 agosto 2020.
  11. ^ EB Canche-Pool, R Cortez-Gómez, R Flores-Mejía, E González-González, ME González-Serrano, MC Lara-Rodríguez, Y Ledesma-Soto, MD Mendoza-Aguilar, DE Meza-Sánchez, FJ Sánchez-García, A Silva-Sánchez, MR Thompson-Bonilla, MG Trujillo-Vizuet e I Wong-Baeza, Probiotics and autoimmunity: an evolutionary perspective, in Med Hypotheses, n. 70, 2008.
  12. ^ Tommaso G. Lubrano, "Al centro universitario di Torino «Chirurgia gentile» per il cancro al colon La sopravvivenza determinata dalla prevenzione primaria", La Stampa - Tuttoscienze, 24/01/2001 Copia archiviata (PDF), su ernia.org. URL consultato il 3 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2014).
  13. ^ (EN) Brenner DJ, Georgsson MA, Mass screening with CT colonography: should the radiation exposure be of concern? (abstract), in Gastroenterology, vol. 1, n. 129, luglio 2005, pp. 328-337, PMID 16012958. URL consultato il 17 maggio 2011.
  14. ^ Colorectal Cancer Screening Tests, su www.cdc.gov. URL consultato il 22 agosto 2023.
  15. ^ Colonoscopy & The Microbiome, su www.omni-biotic.com. URL consultato il 22 agosto 2023.
  16. ^ Quality in the technical performance of colonoscopy and the continuous quality improvement process for colonoscopy: recommendations of the U.S. Multi-Society Task Force on Colorectal Cancer, su pubmed.ncbi.n. URL consultato il 22 agosto 2023.
  17. ^ Colorectal Cancer Screening: Recommendations for Physicians and Patients from the U.S. Multi-Society Task Force on Colorectal Cancer, su journals.lww.com. URL consultato il 22 agosto 2023.
  18. ^ Five-Year Risk of Colorectal Neoplasia after Negative Screening Colonoscopy, su www.nejm.org. URL consultato il 22 agosto 2023.
  19. ^ No Need to Repeat Colonoscopy Until 5 Years After First Screening, su www.newswise.com. URL consultato il 22 agosto 2023.
  20. ^ Colonscopia (PDF), su studiomedicodestefanis.it.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàLCCN (ENsh85028572 · GND (DE4207836-2 · J9U (ENHE987007284595305171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina