Ottoni naturali: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
m BohemianRhapsody ha spostato la pagina Tromba naturale a Ottoni naturali: si tratta di una classe di strumenti
(Nessuna differenza)

Versione delle 14:53, 17 ott 2019

Tromba naturale
Informazioni generali
Classificazione423.1
Aerofoni a bocchino
FamigliaTrombe naturali
Uso
Musica medievale
Musica rinascimentale
Musica barocca
Musica galante e classica
Estensione
Tromba naturale – estensione dello strumento
Genealogia
Discendenti 
Tromba a pistoni

La tromba naturale è uno strumento musicale di semplice concezione. Si tratta di un tubo metallico di ottone, argento o legno, lungo da uno a due metri, cilindrico fino a 30 cm circa dalla campana e munito di bocchino.

Il tubo può essere dritto ma anche ripiegato su se stesso. L'emissione del suono si genera facendo vibrare le labbra nel bocchino e sfruttando gli armonici naturali propri dei tubi sonori.

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Tromba barocca.

La tromba naturale ha una storia antichissima: fu usata fin dal periodo precedente alla nascita di Roma dai popoli latini ed etruschi (lituus e tuba) per arrivare attraverso il medioevo e rinascimento fino al periodo barocco.

Nel XIV secolo la tromba naturale era dritta, lunga 150 cm ed era usata per accompagnare le bombarde nella musica per la danza. In queste formazioni di strumenti molto sonori, la funzione delle trombe era limitata a fornire un bordone alla melodia dei pifferi, usando le poche note a disposizione, principalmente i primi quattro armonici; questi accompagnamenti erano suonati a memoria dai menestrelli, dato che non esistono testimonianze scritte.[senza fonte]

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4472841-4
  Portale Musica classica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica classica