Miglio nautico: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 78.14.229.186 (discussione), riportata alla versione precedente di Botcrux
Etichetta: Rollback
Riga 33: Riga 33:


Viene utilizzato inoltre come riferimento per la definizione delle [[acque territoriali]] e la [[Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare]] ha stabilito il suo impiego per definire la nozione di [[Zona Economica Esclusiva]].
Viene utilizzato inoltre come riferimento per la definizione delle [[acque territoriali]] e la [[Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare]] ha stabilito il suo impiego per definire la nozione di [[Zona Economica Esclusiva]].

Sono certo che le misure del miglio alla varie latitudini debbano essere invertite; il miglio più lungo lo si ha alla latitudine zero e non alla latitudine di 90 gradi che vuol dire polo. La latitudine (angolo) parte dall'equatore e non dal polo nord o sud.


== Unità di misura simili ==
== Unità di misura simili ==

Versione delle 18:01, 20 mar 2020

Miglio nautico internazionale
Definizione storica del miglio nautico
Informazioni generali
Sistemaammesso dal SI
Grandezzalunghezza
SimboloM
Conversioni
1 M in... ...equivale a...
Unità SI1852 m

Il miglio nautico o, più precisamente, il miglio nautico internazionale (chiamato anche miglio marino e abbreviato con il simbolo M, NM, o, meno frequentemente, nmi, dall'inglese nautical mile)[1] è una unità di misura di lunghezza equivalente a 1852.

Definizione

Schema che illustra la definizione di acque territoriali e zona economica esclusiva in miglia nautiche.

Il miglio marino è pari alla lunghezza dell'arco di meridiano sotteso da un angolo di 1′ sul parallelo medio di 44° 20′ (definizione del 1929, redatta durante la International Extraordinary Hydrographic Conference di Monaco – recepita dagli Stati Uniti nel 1954 e dal Royal Hydrographic Office britannico nel 1970).

Infatti sapendo che la circonferenza della terra all'equatore o di un circolo massimo (meridiano e antimeridiano) è di circa Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. e che ogni circonferenza è composta di 360 gradi e in ogni grado ci sono 60 primi possiamo dedurre che dividendo i Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido. per 21 600 primi (360×60) otteniamo la misura di 1,85185 km arrotondati per convenzione a 1 852 metri.

Ma la misura di 1 852 metri per il miglio nautico è una media tra le misurazioni a latitudini diverse. Infatti la Terra, a causa della rotazione attorno al proprio asse, non è una sfera perfetta ma è schiacciata ai poli. L'arco di meridiano sotteso a 1' risulta quindi essere diverso alle varie latitudini e cioè:

  • Alla latitudine di 0° è 1843
  • Alla latitudine di 30° è 1847
  • Alla latitudine di 45° è 1852
  • Alla latitudine di 60° è 1857
  • Alla latitudine di 75° è 1860
  • Alla latitudine di 90° è 1862

Utilizzo

Il Sistema internazionale di unità di misura ne ammette l'uso per la navigazione aerea e marittima.

Viene utilizzato inoltre come riferimento per la definizione delle acque territoriali e la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare ha stabilito il suo impiego per definire la nozione di Zona Economica Esclusiva.

Unità di misura simili

Il miglio nautico internazionale non va confuso con altre unità di misura molto simili quali:

  • miglio marino italiano, che equivale a 1851,6;
  • miglio marino inglese o miglio nautico inglese, pari a 1853,18;
  • miglio marino statunitense o miglio nautico statunitense, pari a 1853,24.

Note

  1. ^ (EN) BIPM, SI Brochure: The International System of Units (SI), Aggiornata al 2014, 8ª ed., 2014 [2006], sezione 4.1, tabella 8.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Metrologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di metrologia