Wikipedia:Commissione arbitrale/Domande: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Domande: fix indent
Riga 33: Riga 33:


==== Commenti ====
==== Commenti ====
* Non avevo mai incrociato l'utente, ma più ci ho a che fare più la mia stima per lui cresce. Concordo pienamente con le tue considerazioni sopra, e per questo sono {{favorevole}}. Grazie! --[[User:valcio|''valcio'']] [[User talk:valcio|•••]] 11:14, 7 mag 2024 (CEST)
* ...
* ...



Versione delle 11:15, 7 mag 2024


Istruzioni per l'uso di questa pagina

Questa pagina contiene le domande che gli utenti in possesso dei requisiti di voto possono sottoporre ai candidati arbitri. La pagina è suddivisa in due parti:

  1. Sezione generale: serve per le domande che si vogliono sottoporre a tutti i candidati nel loro insieme. È un sistema pratico per evitare di ripetere la stessa domanda a ogni singolo candidato. Ciascun candidato potrà poi dare la sua risposta sotto a ciascuna domanda.
  2. Sezione individuale: serve sia per le domande che si vogliono sottoporre in modo specifico a un singolo candidato che per lasciare eventuali commenti a favore o meno della candidatura. A differenza delle candidature per gli amministratori, questi commenti non hanno valore vincolante per il candidato e non costituiscono un consenso per procedere o meno alla fase di votazione.
Tempistica
  1. Gli utenti elettori possono porre domande e commenti solo nella settimana che intercorre tra la chiusura della presentazione delle candidature e l'inizio della votazione vera e propria. Domande e commenti espressi al di fuori del periodo previsto per le domande (sia in anticipo che in ritardo) verranno cancellati d'ufficio.
  2. I candidati possono rispondere immediatamente alle domande e hanno a disposizione anche la prima settimana di voto per poter rispondere a domande poste all'ultimo minuto o per cui non abbiano avuto il tempo di rispondere nella settimana precedente.
Regola di comportamento generale
  • Lo scopo primario di questa fase della procedura è fare in modo che i candidati possano fornire agli altri utenti dati utili e a loro volta trarre delle indicazioni utili rispetto alle aspettative degli elettori. Domande e commenti devono tenere nel massimo conto non solo il Wikilove, ma anche tutto il rispetto che è a maggior ragione dovuto a quanti non sono ancora oggetto di votazione. Questa pagina quindi non deve essere usata come gogna o per il tiro al piccione o per "regolamenti di conti".
Come porre una domanda generale (rivolta a tutti i candidati)
  1. Per gli utenti elettori:
    Sotto la sezione Domande generali creare una nuova sottosezione del tipo "==== Titolo della domanda ====", sostituendo a "Titolo della domanda" un breve testo indicativo del contenuto (cinque o sei parole al massimo)
    Scrivere sotto questa nuova sottosezione la propria domanda in maniera sintetica, seguita dalla propria firma utente --~~~~. Si raccomanda di evitare muri di testo e di contenere la domanda possibilmente entro le 200 parole. Domande sintetiche favoriscono la lettura sia da parte dei candidati che da parte degli altri utenti.
  2. Per i candidati:
    Inserire la propria risposta sotto alla domanda e in coda alle eventuali risposte precedenti degli altri candidati, come elemento di un elenco puntato per evitare eccesso di indentazioni. La risposta va terminata con la propria firma utente --~~~~. Come per le domande, si suggerisce di essere possibilmente sintetici ma soprattutto il più possibile esaustivi anche nelle risposte.
Come porre una domanda individuale a un singolo candidato
  1. Per gli utenti elettori:
    Sotto la sezione che ha per titolo il nome dell'utente candidato, creare la propria domanda nella sottosezione "==== Domande ====" come elemento di un elenco puntato per evitare eccesso di indentazioni. Anche in questo caso, si raccomanda la sinteticità e di contenere la domanda possibilmente entro le 200 parole. Si raccomanda inoltre di non porre domande a raffica e di non dar vita a lunghe sequenze di contro-domande e contro-risposte a prosecuzione della stessa domanda iniziale. Idealmente, anche se non ci sono obblighi di questo tipo, sarebbe meglio limitarsi a porre una sola domanda per ciascun candidato.
  2. Per i candidati:
    Inserire la propria risposta con un solo livello di indentazione in più rispetto alla domanda, iniziandola cioè con *: per agevolare la chiarezza di lettura. Come per le domande, si suggerisce di essere possibilmente sintetici anche nelle risposte ma soprattutto il più possibile esaustivi.
Come esprimere un commento su un singolo candidato
  • Sotto la sezione che ha per titolo il nome dell'utente candidato, inserire nella sottosezione "==== Commenti ====" il proprio parere ( Favorevole, Contrario, Neutrale Neutrale eccetera). Nel caso di commenti contrari, è obbligatorio darne una motivazione.
  • Non è obbligatorio esprimere il proprio commento. Non essendo questi commenti vincolanti per il candidato nella scelta di proseguire o meno nell'elezione, è possibile anche astenersi dall'inserire qualsiasi commento o preferenza preliminare, riservandosi di farlo direttamente nella fase di voto.

Sessione di elezioni di aprile 2024

Le domande e i commenti si possono presentare dalle ore 0:00 del 7 maggio 2024 alle fine del 13 maggio 2024 (CEST).

I candidati possono rispondere fino alla fine del 20 maggio 2024 (CEST).

Domande generali

Risoluzione dei conflitti

  • Cosa pensate delle attuali politiche di risoluzione dei conflitti? Ritenete, con particolare riferimento ai punti 3.1 e 3.2 dell'ucoc, che la neonata commissione arbitrale di itwiki abbia gli strumenti adeguati per adempiere correttamente al proprio incarico? In che modo le vostre opinioni a riguardo potrebbero riflettersi sul vostro operato da arbitri? Le domande sono volutamente piuttosto aperte perché vorrei farmi un'idea generale. Grazie --Hominis Scrivimi 00:36, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • Generalmente le politiche di risoluzione dei conflitti sono efficaci e la comunità è in grado di risolvere i conflitti. Tuttavia, la partecipazione al secondo e terzo passaggio (mediazione e richiesta di parere) spesso vede la partecipazione di un numero ridotto di utenti e molto spesso questi passaggi falliscono (a volte anche perché gli utenti non si vogliono intromettere nel merito e preferiscono atteggiamenti salomonici). Come ultimo passaggio noto che alla segnalazione fra gli utenti problematici segue per prassi un eventuale blocco deciso comunitariamente, mentre il ricorso alla messa al bando, sebbene sia vigente, è caduto in disuso. Ricordo che la Commissione arbitrale è chiamata a intervenire solo quando gli strumenti ordinari hanno fallito. I poteri della Commissione arbitrale sono sufficientemente ampi, in particolare l'inappellabilità delle decisioni è importante. Chiaramente la Commissione arbitrale non può vigilare sul rispetto integrale del Codice di condotta universale, ma si occupa solo di casi segnalati: perciò è chiaro che il rispetto del Codice di condotta universale rimane per tutti gli altri casi sotto la vigilanza della comunità. --AVEMVNDI 04:26, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • Quando un determinato caso arriva alla commissione arbitrale, significa che la comunità non è riuscita a derimere la questione utilizzando i passaggi e gli strumenti elencati nelle politiche di risoluzione dei conflitti. A quel punto all'attenzione del collegio non arriva soltanto la questione nuda e cruda, ma anche tutti gli sforzi (o non sforzi) che la comunità ha fatto per addivenire ad una risoluzione. Gli strumenti che sono a disposizione della commissione sono sufficienti, soprattutto se si considera come si forma la sottocommissione che analizza il caso sia l'inappellabilità della decisione che viene presa. Come tutti gli esseri umani, davanti a determinati fatti ognuno si fa una propria opinione. Nel caso si ricopra un ruolo, questa non deve essere il "sentimento" che porta ad una decisione, ma deve essere messa da parte per lasciare posto all'analisi dei fatti e all'applicazione delle regole che abbiamo come base. --Icedevis (msg) 06:33, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • (a) Le attuali politiche di risoluzione dei conflitti sono generalmente adeguate, ArbCom nella mia visione serve come ultima istanza perché un errore può sempre capitare. (b) sì. (c) Per definizione, se mi toccherà far parte di un panel di arbitri non ero coinvolto nel caso e quindi non avevo opinioni pregresse. Ergo, le opinioni me le formerò studiando il caso. Leibniz sperava nel "calculemus!" ma non mi pare esistano strumenti automatici per dirimere le questioni (altrimenti non servirebbe l'ArbCom ma nemmeno le UP...) quindi la domanda non ha senso. -- .mau. ✉ 07:11, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • Essendo un organo di ultima istanza, che quindi opera dopo che è stata già fatta tutta una valutazione,credo che abbia il ruolo di applicazione dell'Ucoc con un grande equilibrio fra il rigore e la comprensione. In pratica deve intervenire con fermezza in tutti i casi che possano danneggiare i rapporti fra utenti o il contenuto del l'enciclopedia, e poi cercare di capire eventuali eccessi compiuti in momenti di stanchezza o nervosismo, e usare anche la valutazione della particolare tenuità del fatto, una volta accertato che l'utente abbia compreso e si sia scusato dell'accaduto. Quindi salvare i rapporti fra utenti e il contenuto in primis, e poi tentare di reincludere tutti coloro che, pur avendo sbagliato, hanno qualcosa di positivo. Errare humanum est, perseverare autem diabolicum Riccardo di Capena (msg) 09:36, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • 1 Come hanno scritto altri prima di me, sì, credo che con il nuovo meccanismo di revisione dei blocchi e l'arbcom i meccanismi siano adeguati. 2 Sì, ritengo che abbia gli strumenti adeguati 3 La policy già prevede che in caso si sia coinvolti in una disputa arrivata all'Arbcom, si sia esclusi dalla rosa su quella singola disputa, vedi Wikipedia:Commissione_arbitrale#Designazioni_e_rinunce.--FriniateArengo 10:49, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
    • Gli strumenti attuali di risoluzione dei conflitti sono generalmente adeguati, ma non sembrano più sufficientemente efficaci per l'attuale dimensione e complessità di Wikipedia. All'inizio della mia esperienza, la comunità era più ristretta e i conflitti venivano spesso risolti pacificamente. Tuttavia, con l'aumento del numero di contributori, la pressione su questi strumenti è cresciuta e, in alcuni casi, si sono rivelati inadeguati. Credo che ricorrere all'U4C per ogni singolo conflitto sia eccessivo e rischi di sovraccaricare un organo destinato a gestire le dispute più gravi e quelle che superano i confini di una singola comunità. Concordo con l'UCoC sull'importanza di stabilire una Commissione Arbitrale (Arbcom) per comunità di grandi dimensioni, come quella italiana. Ho sempre sostenuto la creazione di un'Arbcom, ma ritenevo che, senza un codice di condotta superiore, tale organo potesse essere facilmente messo in discussione, come è successo in altre comunità. Con il sostegno di strutture come l'U4C e l'UCoC, l'istituzione di un'Arbcom diventa ora più giustificata e potenzialmente efficace. Attualmente mi tengo fuori da grosse discussioni anche per il ruolo ricopro, ma basta applicare col giusto criterio il conflitto di interessi (e come conflitto di interessi indico anche quei casi in cui si è coinvolti emotivamente per cui la valutazione finale rischierebbe di non essere imparziale). --Ilario (msg) 11:01, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Domande

  • Oltre al ns0, dove hai certamente ottimi contributi, quanto spesso ti trovi a relazionarti con altri utenti? Ti sei mai ritrovato a gestire situazioni di conflitto? Ritieni di conoscere adeguatamente le procedure comunitarie di itwiki? Vuoi aggiungere qualcosa per chi avesse dubbi sulla tua ridotta attività al di fuori del ns0 (8.2%)? Grazie --valcio ••• 10:15, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
Cerco di operare a 360 gradi, e non solo sui miei argomenti favoriti ( sono un ingegnere telecomunicazioni) ma su tutto, dalla storia alla filosofia e alla natura. Diciamo però che la gestione dei rapporti ns0 che ho fatto è quasi sempre stata relativa a utenti problematici o vandali, per cui di fatto ho lavorato quasi solo esclusivamente in quell'ambiente. Non mi sono relazionato direttamente con loro, ma ne ho capito le metodologie , le tecniche e in alcuni casi ne ho apprezzato anche lo spirito costruttivo, pur se richiedeva poi un intervento successivo. Ho imparato ad apprezzare la positività che c'è in tutti cercando di tirarne fuori il meglio nell'interesse della nostra enciclopedia. Per cui ritengo di avere una certa oculatezza nella gestione dei conflitti, specie in un collegio arbitrale che risulta essere di ultimo appello rispetto al conflitto stesso. E inoltre ritengo valida la presenza nel collegio anche di persone con meno esperienza diretta di gestione quotidiana dei conflitti , per portare anche una visione leggermente differente. In ogni caso, mi auguro che si scelga il meglio per questo progetto, indipendentemente dalle singole persone. Si può fare ottimi lavori anche rimanendo nell'ombra! Riccardo di Capena (msg) 11:11, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Commenti

  • Non avevo mai incrociato l'utente, ma più ci ho a che fare più la mia stima per lui cresce. Concordo pienamente con le tue considerazioni sopra, e per questo sono Favorevole. Grazie! --valcio ••• 11:14, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • ...

Domande

  • Inserisci qui la tua domanda.

Commenti

  • Endorsement: del candidato non c'è (per sua espressa richiesta) una biografia e forse non è molto importante sapere per quali motivi diversi enti, associazioni e gruppi di persone ed un certo numero di lettori abbiano riposto in lui per vari motivi un'ampia fiducia, che è sempre stata ripagata dall'impegno oltre che dai risultati. Lo ritengo senz'altro adatto al cappellino di arbitro e sono certo che all'interno del comitato, se riterrete di sceglierlo nella prossima fase di votazione, potrà esprimere non solo la sua conoscenza del progetto e delle sue dinamiche, ma soprattutto le sue capacità umane e relazionali. --M/ 10:53, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Domande

  • Ti rigiro la domanda che ho lasciato a Riccardo. Oltre al ns0, dove hai molti contributi, quanto spesso ti trovi a relazionarti con altri utenti? Ti sei mai ritrovato a gestire situazioni di conflitto? Ritieni di conoscere adeguatamente le procedure comunitarie di itwiki? Vuoi aggiungere qualcosa per chi avesse dubbi sulla tua ridotta attività al di fuori del ns0? Grazie --valcio ••• 10:17, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • ...

Commenti

  • ...

Domande

  • Inserisci qui la tua domanda.

Commenti

  • ...

Domande

  • Inserisci qui la tua domanda.

Commenti

  • ...

Domande

  • Inserisci qui la tua domanda.

Commenti

  • ...

Domande

  • Inserisci qui la tua domanda.

Commenti

  • ...

Domande

  • Inserisci qui la tua domanda.

Commenti

  • ...

Domande

  • Inserisci qui la tua domanda.

Commenti

  • ...

Domande

  • Inserisci qui la tua domanda.

Commenti

  • ...

Domande

  • Inserisci qui la tua domanda.

Commenti

  • ...

Domande

  • Inserisci qui la tua domanda.

Commenti

  • ...

Domande

  • Ritieni di essere neutrale ed adatto a questo ruolo, nonostante le controversie (blocchi e UP) sulla tua utenza? Ho avuto modo di notare da parte tua diverse apparenti dichiarazioni politiche indirette (esempio137669286, esempio137713629), trovi che questo sia compatibile con la carica di arbitro? Cosa intendi con sono allergico al conformismo? Vuoi aggiungere qualcosa per chi avesse dubbi sulla tua neutralità o idoneità? Grazie --valcio ••• 10:11, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • Un chiarimento... nella tua presentazione scrivi: "Cerco di mantenere un'indipendenza di giudizio e sono abbastanza allergico al conformismo.", che in sé trovo un fatto positivo. Mi domando però se non sottintenda che mancanza di indipendenza e conformismo siano una caratteristica che invece talvolta hai rilevato su it:wiki. Grazie in anticipo. --torsolo 11:10, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • ...

Commenti

  • ...

Domande

  • Ho notato da parte tua una attività molto ridotta, almeno apparentemente. Pensi che questo ruolo possa influire ulteriormente sulla tua contribuzione? Pensi di essere in grado di seguire questo ruolo con costanza? Pensi di riuscire a stare al passo con l'evoluzione delle linee guida comunitarie? Vuoi aggiungere qualcosa per chi ha dubbi vista la tua ridotta contribuzione? Grazie --valcio ••• 10:01, 7 mag 2024 (CEST)[rispondi]
  • ...

Commenti

  • ...