Coordinate: 45°11′01.64″N 9°09′24.57″E

Bozza:Condominio S. Andrea: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Integrati avvisi già presenti
Riga 1: Riga 1:
{{Bozza|arg=architettura|arg2=|ts=20240506120712}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{Bozza|arg=architettura|arg2=Lombardia|ts=20240506120712}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{E|Condominio residenziale come ce ne sono a migliaia in Italia. Cosa avrebbe di tanto peculiare da meritare una voce di enciclopedia? E la voce di cosa parla, del condominio o dei resti archeologici?|architettura|maggio 2024}}
{{E|Condominio residenziale come ce ne sono a migliaia in Italia. Cosa avrebbe di tanto peculiare da meritare una voce di enciclopedia? L'unico elemento di possibile rilevanza è la presenza dei resti della chiesa di [[Sant'Andrea dei Reali]], nella cui voce potrebbero essere integrate alcune informazioni|architettura|maggio 2024|arg2=Lombardia}}
{{P|Linguaggio non neutrale (usa termini come "suggestivo", ecc. che indicano reazioni soggettive)|architettura|maggio 2024}}
{{P|Linguaggio non neutrale (usa termini come "suggestivo", ecc. che indicano reazioni soggettive)|architettura|maggio 2024}}
{{Edificio civile
{{Edificio civile
Riga 34: Riga 34:


==Utilizzo e Significato storico==
==Utilizzo e Significato storico==
Attualmente di proprietà privata, l'edificio ha una duplice funzione: oltre a ospitare spazi residenziali, offre la possibilità di fruire pubblicamente degli ambienti privati. La sua collocazione nel centro storico di Pavia, di fronte alla chiesa quattrocentesca di [[Chiesa di San Tommaso (Pavia)|San Tommaso]], aggiunge ulteriore valore storico e culturale al contesto architettonico circostante.
Attualmente di proprietà privata, l'edificio ha una duplice funzione: oltre a ospitare spazi residenziali, {{non chiaro|offre la possibilità di fruire pubblicamente degli ambienti privati}}. La sua collocazione nel centro storico di Pavia, di fronte alla chiesa quattrocentesca di [[Chiesa di San Tommaso (Pavia)|San Tommaso]], aggiunge ulteriore valore storico e culturale al contesto architettonico circostante.


== Sant'Andrea dei Reali ==
== Sant'Andrea dei Reali ==
=== Fondazioni e storia ===
=== Fondazioni e storia ===
Le fondazioni della chiesa di [[Sant'Andrea dei Reali|Sant' Andrea dei Reali]] sono state rinvenute durante gli scavi per la costruzione dell'edificio. Questa chiesa, di modeste dimensioni ma di grande importanza storica, presenta una insolita pianta tri-absidiale a croce latina, tipica dello stile romanico
Le fondazioni della chiesa di [[Sant'Andrea dei Reali]] sono state rinvenute durante gli scavi per la costruzione dell'edificio. Questa chiesa, di modeste dimensioni ma di grande importanza storica, presenta una insolita pianta tri-absidiale a croce latina, tipica dello stile romanico
[[File:Condominio S. Andrea - Fondamenta chiesa S. Andrea dei Reali.jpg|miniatura|Vista sulle fondamenta della chiesa di Sant' Andrea dei Reali]]
[[File:Condominio S. Andrea - Fondamenta chiesa S. Andrea dei Reali.jpg|miniatura|Vista sulle fondamenta della chiesa di Sant' Andrea dei Reali]]



Versione delle 18:18, 7 mag 2024

Condominio S. Andrea
File:Condominio S. Andrea - Vista da Via Felice Cavallotti.jpg
Vista da Via Felice Cavallotti
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
LocalitàPavia
IndirizzoVia Felice Cavallotti 9
Coordinate45°11′01.64″N 9°09′24.57″E
Informazioni generali
CondizioniItalia
Costruzione1962-1965
UsoEdificio residenziale
Realizzazione
IngegnereMocchi Eliseo

L'edificio in Via Felice Cavallotti 9 è un esempio significativo di architettura multifunzionale, adibito sia a residenza, che a scopi terziari e di servizio. L'edificio presenta un'ulteriore accesso dalla strada per le auto in Vicolo Stilicone 1.

Caratterizzato da strutture in cemento armato e una facciata interamente intonacata, il complesso presenta coperture a falde con manto in tegole e serramenti in legno.

Storia e architettura

Il progetto, ideato da Mocchi Eliseo e realizzato tra il 1962 e il 1965, si sviluppa su due corpi a forma di "T". Il primo, allineato alla via, ospita un grande portale d'ingresso che, attraversandolo, permette di ammirare i reperti archeologici, testimoni della presenza delle fondamenta di una chiesa dedicata a Sant’Andrea dei Reali

Questi reperti sono visibili anche dall'esterno, grazie alla disposizione architettonica attenta a valorizzarli.

Il secondo corpo, situato all'interno del lotto, presenta un ballatoio che segue il perimetro degli scavi archeologici, creando un suggestivo percorso di visita. Le facciate, caratterizzate da un'intonacatura uniforme interrotta solo da basse fasce marcapiano in cemento, si inseriscono armoniosamente nel contesto storico della città di Pavia.

Accesso principale
Accesso da Via Stilicone 1

Utilizzo e Significato storico

Attualmente di proprietà privata, l'edificio ha una duplice funzione: oltre a ospitare spazi residenziali, offre la possibilità di fruire pubblicamente degli ambienti privati[non chiaro]. La sua collocazione nel centro storico di Pavia, di fronte alla chiesa quattrocentesca di San Tommaso, aggiunge ulteriore valore storico e culturale al contesto architettonico circostante.

Sant'Andrea dei Reali

Fondazioni e storia

Le fondazioni della chiesa di Sant'Andrea dei Reali sono state rinvenute durante gli scavi per la costruzione dell'edificio. Questa chiesa, di modeste dimensioni ma di grande importanza storica, presenta una insolita pianta tri-absidiale a croce latina, tipica dello stile romanico

Vista sulle fondamenta della chiesa di Sant' Andrea dei Reali

Istituzioni Storiche Ecclesiastiche

La chiesa di Sant'Andrea dei Reali, insieme al convento omonimo dell'Ordine dei frati predicatori, venne istituita nel 1282 nei locali di un precedente monastero benedettino.

Nel corso dei secoli, il convento passò attraverso diverse fasi, fino alla sua soppressione nel 1303, quando i locali furono concessi alle monache benedettine di San Tommaso. La chiesa, menzionata in documenti storici fin dal XIII secolo, divenne sede del seminario vescovile di Pavia nel 1570, assumendo un ruolo significativo nella vita ecclesiastica della città.

Bibliografia

  • Prina V., AL - Mensile d'informazione degli architetti lombardi, Eliseo Mocchi a Pavia, Milano 2002, n. 11, pp. 44-47
  • Prina V., Pavia moderna. Architettura moderna in Pavia e Provincia. 1925-1980, Pavia 2002, p. 229
  • "Anonimo Ticinese", Cap.II°  "Chiese entro il primo muro co' loro Corpi Santi" di Opicino de Canistris  ( 65° ref.)

Voci correlate

Collegamenti esterni