Coordinate: 41°29′58.56″N 15°19′53.76″E

Stazione di Lucera: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 5.90.17.230 (discussione), riportata alla versione precedente di Fabio Bettani
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 5: Riga 5:
|didascalia =
|didascalia =
|nazione = ITA
|nazione = ITA
|localizzazione = [[Lucera]]
|apertura = 1887
|apertura = 1887
|altitudine = 50
|linea = [[Ferrovia Foggia-Lucera|Foggia-Lucera]]
|stato attuale = in uso
|stato attuale = in uso
|tipologia = Stazione in superficie, di testa
|tipologia = stazione in superficie, di testa
|pass_giorno =
|pass_giorno =
|pass_anno =
|pass_anno =
Riga 16: Riga 13:
|binari = 3 + 1 per lo scalo merci.<ref>[http://www.lestradeferrate.it/31lucera/31lucera.htm La stazione di Lucera]
|binari = 3 + 1 per lo scalo merci.<ref>[http://www.lestradeferrate.it/31lucera/31lucera.htm La stazione di Lucera]
</ref>
</ref>
|gestore = [[Ferrovie del Gargano]]
|operatore = [[Ferrovie del Gargano]] [[Trenitalia]]
|interscambio = [[autobus]]
|interscambio = [[autobus]]
|vicinanza = [[Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera)|basilica cattedrale di Santa Maria Assunta]]
|vicinanza = [[Basilica cattedrale di Santa Maria Assunta (Lucera)|basilica cattedrale di Santa Maria Assunta]]
Riga 24: Riga 19:
|riattivazione = 2009
|riattivazione = 2009
}}
}}
La '''stazione di Lucera''', detta anche '''Lucera Centrale''', è la [[Stazione ferroviaria|stazione]] principale di [[Ancona|Lucera]], capolinea della [[ferrovia Foggia-Lucera]].
La '''stazione di Lucera''' è la [[stazione ferroviaria]] capolinea della linea [[Ferrovia Foggia-Lucera|Foggia-Lucera]], a servizio dell'[[Lucera|omonima città]].


== Storia ==
== Storia ==
Riga 40: Riga 35:
== Movimento ==
== Movimento ==
{{F|stazioni d'Italia|dicembre 2012}}
{{F|stazioni d'Italia|dicembre 2012}}
La stazione è servita dai treni della [[Ferrovie del Gargano]] diretti alla [[stazione di Foggia]]. Il servizio prevede un [[orario cadenzato]] con frequenza pari a trenta minuti. L'inizio delle corse è fissato alle ore 06:00, mentre il loro termine avviene alle 23.10.
La stazione è servita dai treni della [[Ferrovie del Gargano]] diretti alla [[stazione di Foggia]]. Il servizio prevede un [[orario cadenzato]] con frequenza pari a trenta minuti. L'inizio delle corse è fissato alle ore 4.15, mentre il loro termine avviene alle 23.30.


== Servizi ==
== Servizi ==

Versione delle 14:03, 19 mag 2024

Lucera
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàLucera
Coordinate41°29′58.56″N 15°19′53.76″E
Lineeferrovia Foggia-Lucera
Storia
Stato attualein uso
Attivazione1887
Soppressione1967
Riattivazione2009
Caratteristiche
Tipostazione in superficie, di testa
Binari3 + 1 per lo scalo merci.[1]
GestoriFerrovie del Gargano
OperatoriFerrovie del Gargano
Interscambiautobus
Dintornibasilica cattedrale di Santa Maria Assunta

La stazione di Lucera è la stazione ferroviaria capolinea della linea Foggia-Lucera, a servizio dell'omonima città.

Storia

La stazione di Lucera venne attivata il 31 luglio 1887 come capolinea della ferrovia da Foggia[2].

Poiché la stazione si trovava a una certa distanza dalla città (700 metri da Porta Troia), l'amministrazione comunale fece costruire a sue spese un prolungamento della linea fino alla fermata di Lucera Città, che venne attivata il 1º luglio 1935[3]. La stazione di Lucera rimase capolinea del traffico merci.

Il 4 ottobre 1967, a causa delle difficoltà tecniche connesse all'esercizio della breve tratta Lucera-Lucera Città, il servizio passeggeri sull'intera linea Foggia-Lucera venne soppresso e sostituito da autobus. La linea rimase in uso fino al 1974 per il traffico merci, e quindi fu chiusa definitivamente[2].

La stazione di Lucera venne riattivata il 14 luglio 2009, data della riapertura della linea; la breve tratta per Lucera Città tuttavia non venne ricostruita[4].

Strutture e impianti

Movimento

La stazione è servita dai treni della Ferrovie del Gargano diretti alla stazione di Foggia. Il servizio prevede un orario cadenzato con frequenza pari a trenta minuti. L'inizio delle corse è fissato alle ore 4.15, mentre il loro termine avviene alle 23.30.

Servizi

Le aree per il traffico passeggeri sono dotate di un impianto di videosorveglianza e di altoparlanti per gli annunci sonori di arrivo e partenza treni.

  • Biglietteria a sportello Biglietteria a sportello
  • Ufficio informazioni Ufficio informazioni
  • Ufficio oggetti smarriti Ufficio oggetti smarriti
  • Sala di attesa Sala di attesa
  • Toilette Servizi igienici

Interscambi

  • Fermata autobus Fermata autobus

Note

  1. ^ La stazione di Lucera
  2. ^ a b De Grisantis, op. cit., p. 16
  3. ^ Muscolino, op. cit., p. 15
  4. ^ De Grisantis, op. cit., p. 22

Bibliografia

  • Piero Muscolino, Littorine in città, in "I Treni" n. 290 (febbraio 2007), pp. 14–18.
  • Giuseppe Nicola De Grisantis, La ferrovia Foggia–Lucera, in "I Treni" n. 319, pp. 14–22.

Altri progetti