Coordinate: 44°26′32″N 8°50′52″E

Santuario di Nostra Signora del Gazzo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Link ad "Antonio Brilla"
Riga 7: Riga 7:
Il monte iniziò ad essere un luogo di culto nel [[1645]] quando venne eretta una gigantesca croce di legno affiancata dopo 12 anni da una statua del [[Madonna della Misericordia]] in occasione dell'epidemia di [[peste]] che decimò la popolazione della [[Repubblica di Genova]].<br>
Il monte iniziò ad essere un luogo di culto nel [[1645]] quando venne eretta una gigantesca croce di legno affiancata dopo 12 anni da una statua del [[Madonna della Misericordia]] in occasione dell'epidemia di [[peste]] che decimò la popolazione della [[Repubblica di Genova]].<br>
Nel [[1660]] iniziò la costruzione di una cappella e nel [[1700]] venne celebrata la prima messa. <br>
Nel [[1660]] iniziò la costruzione di una cappella e nel [[1700]] venne celebrata la prima messa. <br>
L'[[8 giugno]] [[1873]] fu inaugurata un'opera dello scultore savonese Antonio Brilla: una statua della Madonna alta cinque metri che ancora oggi trova la venerazione dei residenti e che è visibile anche da lontano.
L'[[8 giugno]] [[1873]] fu inaugurata un'opera dello scultore savonese [[Antonio Brilla]]: una statua della Madonna alta cinque metri che ancora oggi trova la venerazione dei residenti e che è visibile anche da lontano.


Alcuni personaggi illustri hanno visitato il santuario nel corso degli anni:<br>
Alcuni personaggi illustri hanno visitato il santuario nel corso degli anni:<br>

Versione delle 07:32, 24 apr 2008

La statua della Madonna che domina Genova-Sestri Ponente dall'alto del Santuario

Il santuario di Nostra Signora del Gazzo (o, più precisamente, il santuario di Nostra Signora della Misericordia) è uno dei più conosciuti ed amati santuari cattolici mariani di Genova.

È situato sulla sommità del monte Gazzo, a Sestri Ponente, ad una altitudine di 419 m s.l.m..

Il monte iniziò ad essere un luogo di culto nel 1645 quando venne eretta una gigantesca croce di legno affiancata dopo 12 anni da una statua del Madonna della Misericordia in occasione dell'epidemia di peste che decimò la popolazione della Repubblica di Genova.
Nel 1660 iniziò la costruzione di una cappella e nel 1700 venne celebrata la prima messa.
L'8 giugno 1873 fu inaugurata un'opera dello scultore savonese Antonio Brilla: una statua della Madonna alta cinque metri che ancora oggi trova la venerazione dei residenti e che è visibile anche da lontano.

Alcuni personaggi illustri hanno visitato il santuario nel corso degli anni:
il 18 ottobre 1879 salì Sua Altezza Reale il principe ereditario Federico III Hohenzollern con tutta la sua famiglia mentre che soggionava al Grand Hotel Mediterranée di Pegli;
il 28 marzo 1893 fu il turno di Elisabetta Wittelsbach, moglie dell'imperatore d'Austria-Ungheria Francesco Giuseppe, la famosa principessa Sissi, che era ospite nella Villa Rossi di Sestri Ponente;
numerose furono, ovviamente, invece le visite di Giacomo Della Chiesa, genovese e pegliese di nascita, il futuro papa Benedetto XV.

Panorama del ponente genovese fotografato dal Santuario di Nostra Signora del Gazzo

Dal sagrato del santuario, che si raggiunge attraverso una strada piuttosto tortuosa, costruita tra il 1952 e il 1967, che si inerpica sulla collina sestrese, si può osservare un panorama che spazia a centottanta gradi dal levante genovese fino all'area dell'aeroporto di Sestri Ponente e al terminal container del porto di Voltri.

Nei locali posti al disotto del Santuario è stato costruito un piccolo Museo Speleologico.

Voci correlate

  Portale Genova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Genova