Elias M. Stein: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+formattazione
Riga 14: Riga 14:
|Attività = matematico
|Attività = matematico
|Nazionalità = statunitense
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità =  nato in [[Belgio]], conosciuto per i suoi lavori nel campo dell'[[analisi armonica]]. E' stato il vincitore del [[premio Steele]] nel 1984 e nel 2002, del [[premio Schock]] in matematica nel 1993, del [[premio Wolf]] in matematica nel 1999 e della [[National Medal of Science]] nel 2002
|PostNazionalità =  nato in [[Belgio]], conosciuto per i suoi lavori nel campo dell'[[analisi armonica]]. È stato il vincitore del [[premio Steele]] nel 1984 e nel 2002, del [[premio Schock]] in matematica nel 1993, del [[premio Wolf]] in matematica nel 1999 e della [[National Medal of Science]] nel 2002
|Immagine=Elias Stein.jpeg
|Immagine=Elias Stein.jpeg
|Premio1=premio wolf
|Premio1=premio wolf

Versione delle 18:33, 16 gen 2011

Elias Menachem Stein

Elias Menachem Stein (13 gennaio 1931) è un matematico statunitense nato in Belgio, conosciuto per i suoi lavori nel campo dell'analisi armonica. È stato il vincitore del premio Steele nel 1984 e nel 2002, del premio Schock in matematica nel 1993, del premio Wolf in matematica nel 1999 e della National Medal of Science nel 2002.

  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica