Campionato mondiale femminile di calcio 2007: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Premi: elimino parte ridondante
Riga 986: Riga 986:


== Premi ==
== Premi ==
<center><big>'''Campione del mondo 2007'''</big>

[[File:Flag of Germany.svg|border|150px|Germany]]

<big>'''[[Nazionale di calcio femminile della Germania|GERMANIA]]'''<br /></big>'''(2º titolo)'''
</center>

{{clear}}

{| class="wikitable" style="margin: 0 auto;"
{| class="wikitable" style="margin: 0 auto;"
|-
|-

Versione delle 15:53, 26 giu 2016

Mondiale di calcio femminile 2007
FIFA Women's World Cup 2007
Logo della competizione
Logo della competizione
Competizione Campionato mondiale di calcio femminile
Sport Calcio
Edizione
Date 10 settembre - 30 settembre 2007
Luogo Bandiera della Cina Cina
(5 città)
Partecipanti 16 (120 alle qualificazioni)
Impianto/i 5 stadi
Risultati
Vincitore Bandiera della Germania Germania
(2º titolo)
Secondo Bandiera del Brasile Brasile
Terzo Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Quarto Bandiera della Norvegia Norvegia
Statistiche
Miglior giocatore Bandiera del Brasile Marta
Miglior marcatore Bandiera del Brasile Marta
Incontri disputati 32
Gol segnati 111 (3,47 per incontro)
Pubblico 1 156 955
(36 155 per incontro)
Cronologia della competizione

Il Campionato mondiale di calcio femminile 2007, quinta edizione ufficiale della manifestazione, si è disputato in Cina dal 10 al 30 settembre 2007. In origine la Cina era stata scelta per ospitare il torneo del 2003, ma lo sviluppo dell'epidemia di SARS nel paese costrinse la FIFA a spostare l'evento negli Stati Uniti. Contemporaneamente la FIFA assegnò l'evento successivo alla Cina.[1]

Il torneo si aprì a Shanghai con una vittoria record della Germania sull'Argentina 11-0, facendo registrare la più ampia vittoria ed il più alto numero di gol realizzati in una gara nella storia della Coppa del Mondo femminile. Ancora la Germania fu protagonista nella finale in cui batté il Brasile 2-0, concludendo il torneo senza subire reti e diventando la prima nazionale a vincere due titoli consecutivi.

Partecipanti

Le 16 squadre partecipanti al torneo finale furono:

Asia (AFC)
Africa (CAF)
Nord America, America Centrale & Caraibi (CONCACAF)
Mappa delle Nazionali qualificate

* Cina qualificata automaticamente come paese ospitante.
** Giappone qualificato in seguito allo spareggio AFC-CONCACAF Messico.

Città e stadi

Gli stadi scelti per ospitare le gare della competizione furono:[2]

Città Stadio Capacità
Tianjin Tianjin Olympic Centre Stadium 60,000
Wuhan Wuhan Sports Center Stadium 55,000
Hangzhou Yellow Dragon Sports Center 52,000
Chengdu Chengdu Sports Center 40,000
Shanghai Hongkou Stadium 34,000

Arbitri

Per la competizione vennero scelti dal FIFA's Refereeing Department 14 arbitri e 22 assistenti da tutto il mondo, per dirigere le 32 gare del torneo.

Della rosa iniziale dei 42 arbitri a disposizione,[3] 6 furono esclusi dopo i test atletici e rimase un gruppo di 36 ufficiali di gara.[4] Gli USA furono l'unico paese rappresentato da due direttori.[5]

Confederazione Arbitri Assistenti
Confederation of African Football Bandiera del Benin Tempa Ndah
Bandiera del Marocco Souad Oulhaj
Asian Football Confederation Bandiera della Thailandia Pannipar Kamnueng
Bandiera della Cina Niu Huijun
Bandiera dell'Australia Tammy Ogston
Bandiera del Giappone Mayumi Oiwa
Bandiera della Cina Fu Hongjue
Bandiera dell'Australia Sarah Ho
Bandiera dell'Australia Airlie Keen
Bandiera della Corea del Sud Kim Kyoung Min
Bandiera della Cina Liu Hongjuan
Bandiera di Taipei Cinese Liu Hsiu Mei
Bandiera del Giappone Hisae Yoshizawa
UEFA Bandiera della Germania Christine Beck
Bandiera della Rep. Ceca Dagmar Damkova
Bandiera dell'Ungheria Gyöngyi Gaál
Bandiera della Svezia Jenny Palmqvist
Bandiera della Svizzera Nicole Petignat
Bandiera della Svezia Susanne Borg
Bandiera dell'Italia Cristina Cini
Bandiera della Germania Miriam Draeger
Bandiera della Francia Corinne Lagrange
Bandiera della Romania Irina Mirt
Bandiera della Norvegia Hege Steinlund
Bandiera della Spagna Maria Luisa Villa Gutierrez
Bandiera della Francia Karine Vives Solana
CONCACAF Bandiera degli Stati Uniti Jennifer Bennett
Bandiera della Guyana Dianne Ferreira-James
Bandiera degli Stati Uniti Kari Seitz
Bandiera della Guyana Cynette Jeffery
Bandiera di Trinidad e Tobago Cindy Mohammed
Bandiera del Messico Rita Munoz
Bandiera del Messico Maria Isabel Tovar
CONMEBOL Bandiera dell'Argentina Estela Alvarez de Olivera
Bandiera della Colombia Adriana Correa
Bandiera dell'Ecuador Rosa Canales

Sorteggi

Il sorteggio dei gruppi avvenne il 22 aprile 2007 a Wuhan, dopo il completamento della fase di qualificazione.

La FIFA sorteggio automaticamente la Nazione ospitante e la campionessa in carica in due gironi diversi, mettendo Cina nel Gruppo D e Germania nel Gruppo A.[6]

Per determinate quali team dovessero occupare la prima posizione nei gruppi B e C fu usato il Ranking mondiale femminile FIFA del marzo 2007[7] che vedeva la nazionale degli Stati Uniti al primo posto, la Germania seconda e la Norvegia al terzo.[8], quindi Stati Uniti e Norvegia vennero selezionate.

In un girone non potevano affrontarsi squadre della stessa confederazione, escluse quelle della UEFA che potevano essere al massimo due per ogni gruppo. Il Gruppo B venne denominato il "Gruppo della morte"[9], per la presenza di tre delle cinque migliori squadre del ranking del giugno 2007, l'ultimo rilasciato prima della competizione: Stati Uniti (prima), Svezia (terza) e Corea del Nord (quinta) che, insieme alla Nigeria, furono le stesse quattro squadre che si affrontarono nel Gruppo A nell'edizione del 2003, quando USA e Svezia passarono il turno.

Gruppi

Gruppo A Gruppo B Gruppo C Gruppo D

Bandiera della Germania Germania
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
Bandiera del Giappone Giappone
Bandiera dell'Argentina Argentina

Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera della Svezia Svezia
Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord
Bandiera della Nigeria Nigeria

Bandiera della Norvegia Norvegia
Bandiera dell'Australia Australia
Bandiera del Canada Canada
Bandiera del Ghana Ghana

Bandiera della Cina Cina
Bandiera del Brasile Brasile
Bandiera della Danimarca Danimarca
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda

Convocazioni

Fase a gironi

Gruppo A

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Bandiera della Germania Germania 7 3 2 1 0 13 0 +13
Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra 5 3 1 2 0 8 3 +5
Bandiera del Giappone Giappone 4 3 1 1 1 3 4 -1
Bandiera dell'Argentina Argentina 0 3 0 0 3 1 18 -17
Shanghai
10 settembre 2007, ore 12:00 UTC+8
Germania Bandiera della Germania11 – 0
referto
Bandiera dell'Argentina ArgentinaHongkou Stadium (28.098 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Tammy Ogston

Shanghai
11 settembre 2007, ore 12:00 UTC+8
Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra2 – 2
referto
Bandiera del Giappone GiapponeHongkou Stadium (27.146 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Kari Seitz


Shanghai
14 settembre 2007, ore 09:00 UTC+8
Argentina Bandiera dell'Argentina0 – 1
referto
Bandiera del Giappone GiapponeHongkou Stadium (27.730 spett.)
Arbitro: Bandiera della Rep. Ceca Dagmar Damkova

Shanghai
14 settembre 2007, ore 12:00 UTC+8
Germania Bandiera della Germania0 – 0
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraHongkou Stadium (27.730 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svezia Jenny Palmqvist


Chengdu
18 settembre 2007, ore 12:00 UTC+8
Argentina Bandiera dell'Argentina1 – 6
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraChengdu Sports Center (30.730 spett.)
Arbitro: Bandiera della Guyana Dianne Ferreira-James

Hangzhou
18 settembre 2007, ore 12:00 UTC+8
Giappone Bandiera del Giappone0 – 2
referto
Bandiera della Germania GermaniaYellow Dragon Sports Center (39.817 spett.)
Arbitro: Bandiera della Colombia Adriana Correa

Gruppo B

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti 7 3 2 1 0 5 2 +3
Bandiera della Corea del Nord Corea del Nord 4 3 1 1 1 5 4 +1
Bandiera della Svezia Svezia 4 3 1 1 1 3 4 -1
Bandiera della Nigeria Nigeria 1 3 0 1 2 1 4 -3
Chengdu
11 settembre 2007, ore 09:00 UTC+8
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti2 – 2
referto
Bandiera della Corea del Nord Corea del NordChengdu Sports Center (35.100 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Nicole Petignat

Chengdu
11 settembre 2007, ore 12:00 UTC+8
Svezia Bandiera della Svezia1 – 1
referto
Bandiera della Nigeria NigeriaChengdu Sports Center (21.740 spett.)
Arbitro: Bandiera della Cina Niu Huijun


Chengdu
14 settembre 2007, ore 09:00 UTC+8
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti2 – 0
referto
Bandiera della Svezia SveziaChengdu Sports Center (35.600 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Gyöngyi Gaál

Chengdu
14 settembre 2007, ore 12:00 UTC+8
Corea del Nord Bandiera della Corea del Nord2 – 0
referto
Bandiera della Nigeria NigeriaChengdu Sports Center (35.600 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Tammy Ogston


Tianjin
18 settembre 2007, ore 12:00 UTC+8
Corea del Nord Bandiera della Corea del Nord1 – 2
referto
Bandiera della Svezia SveziaTianjin Olympic Centre Stadium (33.196 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Christine Beck

Shanghai
18 settembre 2007, ore 12:00 UTC+8
Nigeria Bandiera della Nigeria0 – 1
referto
Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiHongkou Stadium (6.100 spett.)
Arbitro: Bandiera del Giappone Mayumi Oiwa

Gruppo C

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Bandiera della Norvegia Norvegia 7 3 2 1 0 10 4 +6
Bandiera dell'Australia Australia 5 3 1 2 0 7 4 +3
Bandiera del Canada Canada 4 3 1 1 1 7 4 +3
Bandiera del Ghana Ghana 0 3 0 0 3 3 15 -12
Hangzhou
12 settembre 2007, ore 09:00 UTC+8
Australia Bandiera dell'Australia4 – 1
referto
Bandiera del Ghana GhanaYellow Dragon Sports Center (25.952 spett.)
Arbitro: Bandiera della Colombia Adriana Correa

Hangzhou
12 settembre 2007, ore 14:00 UTC+8
Norvegia Bandiera della Norvegia2 – 1
referto
Bandiera del Canada CanadaYellow Dragon Sports Center (30.752 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Christine Beck


Hangzhou
15 settembre 2007, ore 09:00 UTC+8
Canada Bandiera del Canada4 – 0
referto
Bandiera del Ghana GhanaYellow Dragon Sports Center (33.835 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Nicole Petignat

Hangzhou
15 settembre 2007, ore 12:00 UTC+8
Norvegia Bandiera della Norvegia1 – 1
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaYellow Dragon Sports Center (33.835 spett.)
Arbitro: Bandiera della Cina Niu Huijun


Hangzhou
19 settembre 2007, ore 09:00 UTC+8
Norvegia Bandiera della Norvegia7 – 2
referto
Bandiera del Ghana GhanaYellow Dragon Sports Center (43.817 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Jennifer Bennet

Chengdu
19 settembre 2007, ore 09:00 UTC+8
Canada Bandiera del Canada2 – 2
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaChengdu Sports Center (29.300 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Gyöngyi Gaál

Gruppo D

Squadra P.ti G V N P GF GS DR
Bandiera del Brasile Brasile 9 3 3 0 0 10 0 +10
Bandiera della Cina Cina 6 3 2 0 1 5 6 -1
Bandiera della Danimarca Danimarca 3 3 1 0 2 4 4 0
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda 0 3 0 0 3 0 9 -9
Shanghai
12 settembre 2007, ore 09:00 UTC+8
Brasile Bandiera del Brasile5 – 0
referto
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaWuhan Stadium (33.500 spett.)
Arbitro: Bandiera della Thailandia Pannipar Kamnueng

Shanghai
12 settembre 2007, ore 14:00 UTC+8
Cina Bandiera della Cina3 – 2
referto
Bandiera della Danimarca DanimarcaWuhan Stadium (50.800 spett.)
Arbitro: Bandiera della Guyana Dianne Ferreira-James


Shanghai
15 settembre 2007, ore 09:00 UTC+8
Danimarca Bandiera della Danimarca2 – 0
referto
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaWuhan Stadium (54.000 spett.)
Arbitro: Bandiera del Giappone Mayumi Oiwa

Shanghai
15 settembre 2007, ore 12:00 UTC+8
Cina Bandiera della Cina0 – 4
referto
Bandiera del Brasile BrasileWuhan Stadium (54.000 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Jennifer Bennett


Tianjin
19 settembre 2007, ore 12:00 UTC+8
Cina Bandiera della Cina2 – 0
referto
Bandiera della Nuova Zelanda Nuova ZelandaTianjin Olympic Centre Stadium (56.208 spett.)
Arbitro: Bandiera della Rep. Ceca Dagmar Damková

Hangzhou
19 settembre 2007, ore 09:00 UTC+8
Brasile Bandiera del Brasile1 – 0
referto
Bandiera della Danimarca DanimarcaYellow Dragon Sports Center (43.817 spett.)
Arbitro: Bandiera degli Stati Uniti Kari Seitz

Fase a eliminazione diretta

Template:Torneo quarti - con terzo

Quarti di finale

Wuhan
22 settembre 2007, ore 09:00 UTC+8
Germania Bandiera della Germania3 – 0
referto
Bandiera della Corea del Nord Corea del NordWuhan Sports Center Stadium (37.200 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Tammy Ogston

Tianjin
22 settembre 2007, ore 12:00 UTC+8
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti3 – 0
referto
Bandiera dell'Inghilterra InghilterraTianjin Olympic Centre Stadium (29.586 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svezia Jenny Palmqvist


Wuhan
23 settembre 2007, ore 09:00 UTC+8
Norvegia Bandiera della Norvegia1 – 0
referto
Bandiera della Cina CinaWuhan Sports Center Stadium (29.586 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Gyöngyi Gaál

Tianjin
23 settembre 2007, ore 12:00 UTC+8
Brasile Bandiera del Brasile3 – 2
referto
Bandiera dell'Australia AustraliaTianjin Olympic Centre Stadium (35.061 spett.)
Arbitro: Bandiera della Germania Christine Beck

Semifinali

Tianjin
26 settembre 2007, ore 12:00 UTC+8
Germania Bandiera della Germania3 – 0
referto
Bandiera della Norvegia NorvegiaTianjin Olympic Centre Stadium (53.819 spett.)
Arbitro: Bandiera della Rep. Ceca Dagmar Damková


Zhejiang
27 settembre 2007, ore 12:00 UTC+8
Stati Uniti Bandiera degli Stati Uniti0 – 4
referto
Bandiera del Brasile BrasileYellow Dragon Sports Center (47.818 spett.)
Arbitro: Bandiera della Svizzera Nicole Petignat

Finale 3º-4º posto

Shanghai
30 settembre 2007, ore 09:00 UTC+8
Norvegia Bandiera della Norvegia1 – 4
referto
Bandiera degli Stati Uniti Stati UnitiHongkou Stadium (32.068 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Ungheria Gyöngyi Gaál

Finale

Shanghai
30 settembre 2007, ore 12:00 UTC+8
Germania Bandiera della Germania2 – 0
referto
Bandiera del Brasile BrasileHongkou Stadium (31.000 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Australia Tammy Ogston

Premi

Scarpa d'oro Pallone d'oro Trofeo Fair Play FIFA
Bandiera del Brasile Marta Bandiera del Brasile Marta Bandiera della Norvegia Norvegia

All-Star Team

Portieri Difensori Centrocampiste Attaccanti

Bandiera della Germania Nadine Angerer
Bandiera della Norvegia Bente Nordby

Bandiera della Germania Ariane Hingst
Bandiera della Cina Li Jie
Bandiera della Norvegia Ane Stangeland Horpestad

Bandiera del Brasile Daniela
Bandiera del Brasile Formiga
Bandiera dell'Inghilterra Kelly Smith
Bandiera della Germania Renate Lingor
Bandiera della Norvegia Ingvild Stensland
Bandiera degli Stati Uniti Kristine Lilly

Bandiera dell'Australia Lisa De Vanna
Bandiera del Brasile Marta
Bandiera del Brasile Cristiane
Bandiera della Germania Birgit Prinz

Classifica marcatrici

7 reti
6 reti
5 reti
4 reti
3 reti
2 reti
1 rete

Autoreti

Note

  1. ^ (EN) Emblem for World Cup 2007 Launched, in china.org, 21 marzo 2006. URL consultato il 20-12-2008.
  2. ^ (EN) Soccer: China Set up LOC for Women's World Cup, in Xinhua News Agency, 31 agosto 2006. URL consultato il 20-12-2008.
  3. ^ (EN) Women's World Cup Referees List, in CBS Sports, 21 giugno 2007. URL consultato il 29-09-2007.
  4. ^ (EN) Chinese referees for Falcons’ opener Women World Cup, in The Tide online, 10 settembre 2007. URL consultato il 29 settembre 2007.
  5. ^ (EN) Bennett and Seitz Named to Represent U.S. Soccer as Referees at 2007 FIFA Women's World Cup, in ussoccer.com, 28 luglio 2007. URL consultato il 29 settembre 2007.
  6. ^ (EN) FIFA Women's World Cup China 2007 on target, in fifa.com, 16 ottobre 2006. URL consultato il 20-12-2008.
  7. ^ (EN) FIFA Women's World Cup China 2007 on target, in fifa.com, 02 febbraio 2007. URL consultato il 20-12-2008.
  8. ^ (EN) FIFA Women's World Ranking March 2007, in fifa.com, 16 marzo 2007. URL consultato il 20-12-2008.
  9. ^ (EN) U.S. women face Group of Death scenario again, in soccernet.espn.go.com, 23 aprile 2007. URL consultato il 20-12-2008.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio