Banna'i: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 12: Riga 12:
La tecnica del mattone islamico è cresciuta in sofisticazione nel corso dei secoli. Nell'[[XI secolo]] l'uso di più mattoni e la variazione della profondità dell'articolazione tra mattoni formavano un'ombra che contrastava fortemente con le linee orizzontali delle file di mattoni (ad esempio nel Mausoleo Arslan Jadhib nel [[complesso Sang-Bast]] <ref name="IranianArt2003">{{cite book|title=The book of Iran: the history of Iranian art|author=Habibollāh Āyatollāhi, Shermin Haghshenās|publisher=Alhoda UK|page=230|year=2003|isbn=978-964-94491-4-2|url=https://books.google.com/books?id=Al0jpyRDGe8C&pg=PA231&lpg=PA230#v=onepage&q&f=false}}</ref><ref>{{cite web|title=Arslan Jadhib Mausoleum and Minaret|url=http://archnet.org/library/images/one-image.jsp?location_id=3760&image_id=17647|work=ArchNet|accessdate=2012-01-06}}</ref>). Delle righe di mattoni sono state collocate profondamente all'interno della facciata dell'edificio e sollevate sopra di essa, per creare spazi positivi e negativi (ad esempio nel minareto Damghan <ref>{{cite web|title=Friday Mosque of Damghan|url=http://archnet.org/library/sites/one-site.jsp?site_id=8364|work=ArchNet|accessdate=2012-01-06}}</ref> e nella [[torre Pir-e Alamdar]] <ref>{{cite web|title=Funerary tower of Pir-e Alamdar|url=http://www.artandarchitecture.org.uk/images/conway/e2e81d19.html?ixsid=fAU3HiYtb8F|accessdate=2012-01-06|work=The Courtauld Institute of Art}}</ref>). Il [[minareto Chihil-Dukhtaran]] a [[Isfahan]] (costruito nel 1107-1108) è uno dei primi esempi di lavorazione in mattoni con triangoli, quadrati, ottagoni, disegni cruciformi <ref>{{cite web|title=Chihil Dukhtaran Minaret|url=http://archnet.org/library/sites/one-site.jsp?site_id=8366|work=ArchNet|accessdate=2012-01-06}}</ref> (un altro esempio è il minareto della moschea del venerdì di [[Saveh]], eretta con mattoni con scritte [[Cufico|cufiche]] e [[Naskh|Nashk]]<ref>{{cite web|title=Image Collections of Jacqueline Mirsadeghi|url=http://archnet.org/shared/image-collections/image.jsp?photo_id=160899|work=ArchNet|accessdate=2012-01-06}}</ref>). Il monumento Gunbad-i Sorkh in [[Azerbaigian|Azerbaijan]] (costruito nel 1147) era composto da dieci diversi tipi di mattoni intagliati nelle colonne d'angolo.<ref>{{cite web|title=Entrance, Gonbad-e Sorkh (Red Tomb)|url=http://artandarchitecture.org.uk/images/conway/f7e60f41.html|work=The Courtauld Institute of Art|accessdate=2012-01-06}}</ref>
La tecnica del mattone islamico è cresciuta in sofisticazione nel corso dei secoli. Nell'[[XI secolo]] l'uso di più mattoni e la variazione della profondità dell'articolazione tra mattoni formavano un'ombra che contrastava fortemente con le linee orizzontali delle file di mattoni (ad esempio nel Mausoleo Arslan Jadhib nel [[complesso Sang-Bast]] <ref name="IranianArt2003">{{cite book|title=The book of Iran: the history of Iranian art|author=Habibollāh Āyatollāhi, Shermin Haghshenās|publisher=Alhoda UK|page=230|year=2003|isbn=978-964-94491-4-2|url=https://books.google.com/books?id=Al0jpyRDGe8C&pg=PA231&lpg=PA230#v=onepage&q&f=false}}</ref><ref>{{cite web|title=Arslan Jadhib Mausoleum and Minaret|url=http://archnet.org/library/images/one-image.jsp?location_id=3760&image_id=17647|work=ArchNet|accessdate=2012-01-06}}</ref>). Delle righe di mattoni sono state collocate profondamente all'interno della facciata dell'edificio e sollevate sopra di essa, per creare spazi positivi e negativi (ad esempio nel minareto Damghan <ref>{{cite web|title=Friday Mosque of Damghan|url=http://archnet.org/library/sites/one-site.jsp?site_id=8364|work=ArchNet|accessdate=2012-01-06}}</ref> e nella [[torre Pir-e Alamdar]] <ref>{{cite web|title=Funerary tower of Pir-e Alamdar|url=http://www.artandarchitecture.org.uk/images/conway/e2e81d19.html?ixsid=fAU3HiYtb8F|accessdate=2012-01-06|work=The Courtauld Institute of Art}}</ref>). Il [[minareto Chihil-Dukhtaran]] a [[Isfahan]] (costruito nel 1107-1108) è uno dei primi esempi di lavorazione in mattoni con triangoli, quadrati, ottagoni, disegni cruciformi <ref>{{cite web|title=Chihil Dukhtaran Minaret|url=http://archnet.org/library/sites/one-site.jsp?site_id=8366|work=ArchNet|accessdate=2012-01-06}}</ref> (un altro esempio è il minareto della moschea del venerdì di [[Saveh]], eretta con mattoni con scritte [[Cufico|cufiche]] e [[Naskh|Nashk]]<ref>{{cite web|title=Image Collections of Jacqueline Mirsadeghi|url=http://archnet.org/shared/image-collections/image.jsp?photo_id=160899|work=ArchNet|accessdate=2012-01-06}}</ref>). Il monumento Gunbad-i Sorkh in [[Azerbaigian|Azerbaijan]] (costruito nel 1147) era composto da dieci diversi tipi di mattoni intagliati nelle colonne d'angolo.<ref>{{cite web|title=Entrance, Gonbad-e Sorkh (Red Tomb)|url=http://artandarchitecture.org.uk/images/conway/f7e60f41.html|work=The Courtauld Institute of Art|accessdate=2012-01-06}}</ref>


Nel XII secolo in [[Azerbaigian]], i mattoni sono stati combinati con piastrelle smaltate. Tali mattoni erano tipicamente [[blu cobalto]] e color [[turchese]].<ref name="Heeney2003">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=-hM2zQ3jJEEC&pg=PA10|ISBN=978-0-8122-3782-5}}Parametro <code style="color:red;">titolo</code> vuoto o mancante ([[Discussioni modulo:Citazione/Aiuto#citation missing title|aiuto]])
Nel XII secolo in [[Azerbaigian]], i mattoni sono stati combinati con piastrelle smaltate. Tali mattoni erano tipicamente [[blu cobalto]] e color [[turchese]].<ref>{{Cita libro|nome=Gwen|cognome=Heeney|titolo=Brickworks|url=https://books.google.it/books?id=-hM2zQ3jJEEC&pg=PA10&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2017-06-06|data=2003-11-04|editore=University of Pennsylvania Press|lingua=en|ISBN=081223782X}}</ref>
[[Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni senza titolo]]
[[Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni con URL nudi]]</ref>
[[File:Tomb-of-Timur-east-side-Prokudin-Gorskii.jpeg|destra|miniatura|La [[Mausoleo di Tamerlano|tomba di Tamerlano]] a [[Samarcanda]] è ricoperta di iscrizioni religiose fatte con mattoni colorati.<br>
[[File:Tomb-of-Timur-east-side-Prokudin-Gorskii.jpeg|destra|miniatura|La [[Mausoleo di Tamerlano|tomba di Tamerlano]] a [[Samarcanda]] è ricoperta di iscrizioni religiose fatte con mattoni colorati.<br>
]]
]]
Il primo esempio di copertura in mattoni è in un minareto a [[Ghazni]] intorno al 1100, precisando il nome del reggente, il re [[Ghaznavide]] Massud III e i suoi titoli. Questo edificio di [[ceramica]] è stato inserito tra i mattoni per creare l'iscrizione. Più tardi gli edifici utilizzavano le ombre dei mattoni sollevati e altri blocchi utilizzavano mattoni colorati per descrivere le parole. Questa pratica portò finalmente a coprire interi edifici in mattoni con scritture sacre che descrivevano i nomi di Allah, Alì e [[Maometto]].<ref name="Esposito1999">{{Cita libro|url=https://books.google.com/books?id=imw_KFD5bsQC&pg=PA229|ISBN=978-0-19-510799-9}}Parametro <code style="color:red;">titolo</code> vuoto o mancante ([[Discussioni modulo:Citazione/Aiuto#citation missing title|aiuto]])
Il primo esempio di copertura in mattoni è in un minareto a [[Ghazni]] intorno al 1100, precisando il nome del reggente, il re [[Ghaznavide]] Massud III e i suoi titoli. Questo edificio di [[ceramica]] è stato inserito tra i mattoni per creare l'iscrizione. Più tardi gli edifici utilizzavano le ombre dei mattoni sollevati e altri blocchi utilizzavano mattoni colorati per descrivere le parole. Questa pratica portò finalmente a coprire interi edifici in mattoni con scritture sacre che descrivevano i nomi di Allah, Alì e [[Maometto]].<ref>{{Cita libro|nome=John L.|cognome=Esposito|titolo=The Oxford History of Islam|url=https://books.google.it/books?id=imw_KFD5bsQC&pg=PA229&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false|accesso=2017-06-06|data=1999|editore=Oxford University Press, USA|lingua=en|ISBN=9780195107999}}</ref>
[[Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni senza titolo]]
[[Categoria:Errori del modulo citazione - citazioni con URL nudi]]</ref>


La versione quadrata del [[cufico]], la versione della calligrafia araba in cufico composta da angoli quadrati, si crede sia stata un adattamento architettonico di questo stile. La scrittura cufica è stata solitamente ottenuta utilizzando mattoni quadrati.
La versione quadrata del [[cufico]], la versione della calligrafia araba in cufico composta da angoli quadrati, si crede sia stata un adattamento architettonico di questo stile. La scrittura cufica è stata solitamente ottenuta utilizzando mattoni quadrati.

Versione delle 11:58, 6 giu 2017

Mattoni di Banna'i nel Mausoleo di Khoja Ahmed Yasawi. I mattoni blu mostrano i nomi di Allah, Maometto e Ali nella calligrafia quadra cufica.

Nell'architettura persiana, banna'i (in persiano بنائی‎, "tecnica di costruzione") è un'arte decorativa architettonica in cui le mattonelle smaltate si alternano a mattoni semplici per creare motivi geometrici sulla superficie di un muro o per descrivere nomi sacri o frasi pie.[1] Questa tecnica è nata in Siria e Iraq nel VIII secolo, maturata nell'era Selgiuchide e Timuride, diffusasi in Iran, Anatolia e Asia centrale.

Se il disegno in muratura è in rilievo allora è indicato come hazarbaf (in persiano هزارباف‎, composto da hazar "migliaia" e baf "tessiture", riferendosi all'aspetto a tessitura dei mattoni).[2]

Storia

Le pareti del Mausoleo Samanide (IX o X secolo) rappresentano un primo esempio di hazarbaf, un tessuto simile a quello della muratura.

Il primo esempio sopravvissuto di mattoni decorativi con mattoni colorati si trova nella porta della città di Raqqa (772). Mentre il primo esempio di hazārbāf si trova nel Palazzo Ukhaydir vicino a Baghdad, costruito intorno al 762. La tecnica è apparsa in Iran e in Asia centrale più di un secolo dopo, ma con disegni più sofisticati. La tomba del governatore Samanide Ismā'īl (a Bukhara, Uzbekistan) aveva pareti con mattoni sporgenti e incise che creavano un modello di tessitura.[3]

La tecnica del mattone islamico è cresciuta in sofisticazione nel corso dei secoli. Nell'XI secolo l'uso di più mattoni e la variazione della profondità dell'articolazione tra mattoni formavano un'ombra che contrastava fortemente con le linee orizzontali delle file di mattoni (ad esempio nel Mausoleo Arslan Jadhib nel complesso Sang-Bast [4][5]). Delle righe di mattoni sono state collocate profondamente all'interno della facciata dell'edificio e sollevate sopra di essa, per creare spazi positivi e negativi (ad esempio nel minareto Damghan [6] e nella torre Pir-e Alamdar [7]). Il minareto Chihil-Dukhtaran a Isfahan (costruito nel 1107-1108) è uno dei primi esempi di lavorazione in mattoni con triangoli, quadrati, ottagoni, disegni cruciformi [8] (un altro esempio è il minareto della moschea del venerdì di Saveh, eretta con mattoni con scritte cufiche e Nashk[9]). Il monumento Gunbad-i Sorkh in Azerbaijan (costruito nel 1147) era composto da dieci diversi tipi di mattoni intagliati nelle colonne d'angolo.[10]

Nel XII secolo in Azerbaigian, i mattoni sono stati combinati con piastrelle smaltate. Tali mattoni erano tipicamente blu cobalto e color turchese.[11]

La tomba di Tamerlano a Samarcanda è ricoperta di iscrizioni religiose fatte con mattoni colorati.

Il primo esempio di copertura in mattoni è in un minareto a Ghazni intorno al 1100, precisando il nome del reggente, il re Ghaznavide Massud III e i suoi titoli. Questo edificio di ceramica è stato inserito tra i mattoni per creare l'iscrizione. Più tardi gli edifici utilizzavano le ombre dei mattoni sollevati e altri blocchi utilizzavano mattoni colorati per descrivere le parole. Questa pratica portò finalmente a coprire interi edifici in mattoni con scritture sacre che descrivevano i nomi di Allah, Alì e Maometto.[12]

La versione quadrata del cufico, la versione della calligrafia araba in cufico composta da angoli quadrati, si crede sia stata un adattamento architettonico di questo stile. La scrittura cufica è stata solitamente ottenuta utilizzando mattoni quadrati.

Note

  1. ^ Gordon Campbell, "The" Grove encyclopedia of decorative arts, Volume 1, Oxford University Press, 2006, p. 474, ISBN 978-0-19-518948-3.
  2. ^ George Potter, Square Kufic, su kufic.info. URL consultato il 5 gennaio 2012.
  3. ^ Ruba Kana'an, Architectural decoration in Islam: History and techniques, in Helaine Selin (a cura di), Encyclopedia of Science, technology and Medicine in Non-Western Cultures, Kluver Academic Publishers, 2008, p. 193, ISBN 978-1-4020-4559-2.
  4. ^ Habibollāh Āyatollāhi, Shermin Haghshenās, The book of Iran: the history of Iranian art, Alhoda UK, 2003, p. 230, ISBN 978-964-94491-4-2.
  5. ^ Arslan Jadhib Mausoleum and Minaret, in ArchNet. URL consultato il 6 gennaio 2012.
  6. ^ Friday Mosque of Damghan, in ArchNet. URL consultato il 6 gennaio 2012.
  7. ^ Funerary tower of Pir-e Alamdar, in The Courtauld Institute of Art. URL consultato il 6 gennaio 2012.
  8. ^ Chihil Dukhtaran Minaret, in ArchNet. URL consultato il 6 gennaio 2012.
  9. ^ Image Collections of Jacqueline Mirsadeghi, in ArchNet. URL consultato il 6 gennaio 2012.
  10. ^ Entrance, Gonbad-e Sorkh (Red Tomb), in The Courtauld Institute of Art. URL consultato il 6 gennaio 2012.
  11. ^ (EN) Gwen Heeney, Brickworks, University of Pennsylvania Press, 4 novembre 2003, ISBN 081223782X. URL consultato il 6 giugno 2017.
  12. ^ (EN) John L. Esposito, The Oxford History of Islam, Oxford University Press, USA, 1999, ISBN 9780195107999. URL consultato il 6 giugno 2017.

Altri progetti