Idrisidi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
m Bot: orfanizzo redirect Fes
Riga 60: Riga 60:
Il fondatore della dinastia fu lo [[sciita]] [[Zaydismo|zaydita]] [[Idris I|Idrīs b. ʿAbd Allāh]] (788-791) che fece risalire le sue origini ad [[Ali ibn Abi Talib]] e sua moglie [[Fatima bint Muhammad|Fatima]], figlia del profeta [[Maometto]]. Venne perseguitato dagli [[Abbasidi]] e, dopo il [[massacro di Fakhkh]], fuggì nel [[Maghreb]] nel [[786]], dove fu accolto dai [[Berberi]]. Fino alla sommossa di [[Maysara al-Matghari]] contro la dominazione araba (739-742), l'autorità del califfato in [[Maghreb]] fu compromessa; il nuovo regno di Idris I rappresentò il primo Stato islamico autonomo del [[Marocco]].
Il fondatore della dinastia fu lo [[sciita]] [[Zaydismo|zaydita]] [[Idris I|Idrīs b. ʿAbd Allāh]] (788-791) che fece risalire le sue origini ad [[Ali ibn Abi Talib]] e sua moglie [[Fatima bint Muhammad|Fatima]], figlia del profeta [[Maometto]]. Venne perseguitato dagli [[Abbasidi]] e, dopo il [[massacro di Fakhkh]], fuggì nel [[Maghreb]] nel [[786]], dove fu accolto dai [[Berberi]]. Fino alla sommossa di [[Maysara al-Matghari]] contro la dominazione araba (739-742), l'autorità del califfato in [[Maghreb]] fu compromessa; il nuovo regno di Idris I rappresentò il primo Stato islamico autonomo del [[Marocco]].
[[Immagine:Idrisids coin minted at Al Aliyah Morocco 840 CE.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Dirham]] d'argento battuto ad al-Aliya nell'840]]
[[Immagine:Idrisids coin minted at Al Aliyah Morocco 840 CE.jpg|thumb|left|upright=0.7|[[Dirham]] d'argento battuto ad al-Aliya nell'840]]
Suo figlio [[Idris II]] (791-828) sviluppò l'area del [[Fes]], già colonizzata da suo padre, e la trasformò nella sua reggia e nella capitale del regno. Con l'insediarsi di rifugiati da [[Qayrawan]] e da [[al-Andalus]], la città velocemente divenne il centro dell'islamizzazione e dell'arabizzazione del [[Nordafrica]]. Circa nello stesso periodo, venne costruita la capitale estiva di [[Basra (Marocco)|Basra]].
Suo figlio [[Idris II]] (791-828) sviluppò l'area del [[Fès]], già colonizzata da suo padre, e la trasformò nella sua reggia e nella capitale del regno. Con l'insediarsi di rifugiati da [[Qayrawan]] e da [[al-Andalus]], la città velocemente divenne il centro dell'islamizzazione e dell'arabizzazione del [[Nordafrica]]. Circa nello stesso periodo, venne costruita la capitale estiva di [[Basra (Marocco)|Basra]].


Il regno fu anche esteso attraverso campagne nella catena montuosa dell'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]] e contro [[Tlemcen]], con il risultato che lo stato idriside divenne il potere più significativo del [[Marocco]], davanti ai principati dei [[Banu Barghawata]], dei [[Salihidi]], della tribù dei [[Miknasa]] e dei [[Maghrawa]].
Il regno fu anche esteso attraverso campagne nella catena montuosa dell'[[Atlante (catena montuosa)|Atlante]] e contro [[Tlemcen]], con il risultato che lo stato idriside divenne il potere più significativo del [[Marocco]], davanti ai principati dei [[Banu Barghawata]], dei [[Salihidi]], della tribù dei [[Miknasa]] e dei [[Maghrawa]].

Versione delle 06:14, 25 lug 2018

Template:Avvisounicode

Califfato Idriside
Califfato Idriside – Bandiera
Califfato Idriside - Localizzazione
Califfato Idriside - Localizzazione
Dati amministrativi
Nome completoCaliffato Idriside
Nome ufficialeالأدارسة
ⵉⴷⵔⵉⵙⵉⵢⵏ
Lingue parlateArabo, Berbero
CapitaleWalilli (709–808)
Fès (808–927)
Hajar an-Nasar (927-985)
Politica
Forma di StatoCaliffato
Forma di governoMonarchia
Nascita788 con Idris I
Fine984 con Al-Hasan ibn Gannun
Territorio e popolazione
Bacino geograficoMaghreb
Religione e società
Religioni preminentiIslam sunnita
Religione di StatoIslam sunnita
Evoluzione storica
Preceduto daCaliffato Abbàside
Succeduto daPrimo periodo delle Taifa

Gli Idrisidi (in arabo الأدارسة?, al-Adārisa; in berbero: ⵉⴷⵔⵉⵙⵉⵢⵏ, Idrisiyen) furono la prima dinastia araba del Maghreb al-Aqsa (attuale Marocco), governando dal 788 al 985.[1] La dinastia deriva il suo nome dal suo primo sultano, Idris I.

Storia

Il fondatore della dinastia fu lo sciita zaydita Idrīs b. ʿAbd Allāh (788-791) che fece risalire le sue origini ad Ali ibn Abi Talib e sua moglie Fatima, figlia del profeta Maometto. Venne perseguitato dagli Abbasidi e, dopo il massacro di Fakhkh, fuggì nel Maghreb nel 786, dove fu accolto dai Berberi. Fino alla sommossa di Maysara al-Matghari contro la dominazione araba (739-742), l'autorità del califfato in Maghreb fu compromessa; il nuovo regno di Idris I rappresentò il primo Stato islamico autonomo del Marocco.

Dirham d'argento battuto ad al-Aliya nell'840

Suo figlio Idris II (791-828) sviluppò l'area del Fès, già colonizzata da suo padre, e la trasformò nella sua reggia e nella capitale del regno. Con l'insediarsi di rifugiati da Qayrawan e da al-Andalus, la città velocemente divenne il centro dell'islamizzazione e dell'arabizzazione del Nordafrica. Circa nello stesso periodo, venne costruita la capitale estiva di Basra.

Il regno fu anche esteso attraverso campagne nella catena montuosa dell'Atlante e contro Tlemcen, con il risultato che lo stato idriside divenne il potere più significativo del Marocco, davanti ai principati dei Banu Barghawata, dei Salihidi, della tribù dei Miknasa e dei Maghrawa.

Sotto Muhammad (828-836) il regno venne diviso fra i sette fratelli, che formarono diversi staterelli nel nord del Marocco. Ciò portò a intensi scontri e all'indebolimento della dinastia idriside. Anche quando il regno si riunificò sotto Yahya IV (904-917), perse ancora importanza per i conflitti interni e gli attacchi della dinastia dei Fatimidi aiutati dai loro alleati locali della tribù Miknasa.

Dopo le sconfitte da parte dei Fatimidi, nel 917-920 gli Idrisidi furono cacciati da Fez e il controllo del territorio passò in mano ai Miknasa. al-Ḥasan al-Ḥajām riuscì a strappare il controllo di Fez per un paio di anni, ma fu l'ultimo della sua dinastia a detenere il potere in questo territorio.

Solo con il supporto del Califfato di Cordova, la dinastia poté successivamente trionfare contro i Fatimidi e i loro alleati. Dopo il 926, gli Idrisidi abbandonarono i Fez e si ritirarono nelle valli della montagne del Rif, dove possedevano la roccaforte di Hajar al-Nasar. Per certi versi, furono anche protetti dalla riluttanza degli anziani tribù di cacciare gli shurafa, discendenti della famiglia del profeta Maometto.

L'ultimo idriside fece l'errore di ritirare la fedeltà ai Fatimidi. Fu fatto deporre e giustiziare nel 985 dal califfo di Cordova. In Marocco, la dinastia fu seguita dal principato dei Maghrawa.

Reggenti

Note

  1. ^ I loro territori includevano le moderne enclavi di Spagna, Ceuta e Melilla.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Controllo di autoritàVIAF (EN69729394 · CERL cnp00544115 · GND (DE118983768