Discussioni progetto:Musica/Varie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Auditorium.

Benvenuti all'Auditorium, dove si ritrovano i wikipediani interessati alla musica.

Qui si possono porre domande, inserire comunicazioni e coordinare il lavoro intorno alle voci che interessano la musica in generale.

Clicca qui per inserire una nuova domanda o osservazione

Almamediterranea

Viste le recenti modifiche visibili in cronologia della voce Almamediterranea, e visto che non sono riuscito a trovare news a riguardo: il gruppo si è sciolto l'anno scorso? Si scioglie quest'anno? Non si scioglie affatto? --Superchilum(scrivimi) 21:51, 4 gen 2019 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione

La pagina «Irreverence», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

-- Dao LR Say something 12:00, 10 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ciao a tutt*! Avevo notato questa voce già da ieri ma non riesce a convincermi e quindi la segnalo qua ;) --Tostapanecorrispondenze 22:30, 11 gen 2019 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione

La pagina «Paolo Mercurio», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Fausta Samaritani (msg) 15:32, 19 gen 2019 (CET)[rispondi]

Proposta vaglio Hans Zimmer

Per la voce Hans Zimmer, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

Met 71 23:59, 25 gen 2019 (CET)[rispondi]

Fonti italiane

Ciao ragazzi, volevo discutere circa l'uso di fonti italiane per le voci di album discografici e di musica in generale. L'utente Dimitrij Kasev mi ha fatto notare che citare "Rockol", "OndaRock" o "sentireascoltare" per ciò che concerne le recensioni ricevute da un album o da un brano rappresenta un localismo e su questo posso dirmi d'accordo. Tuttavia, penso si dovrebbe discutere circa le informazioni inerenti agli stili musicali o alle tematiche delle opere musicali quando queste sono riportate in recensioni italiane: a mio parere, anche se presenti in una fonte italiana, hanno comunque una portata globale, sono informazioni riguardanti l'opera in sé non il recensore --Ikcir (msg) 11:54, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]

A mio avviso Rockol e OndaRock si possono tranquillamente utilizzare. Riguardo Sentireascoltare ricordo vagamente una discussione inerente alla sua autorevolezza, ma non vorrei scrivere cavolate. --Dennis Radaelli 12:23, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]
[@ Ikcir] Salve a tutti, non ho nulla contro Ondarock e Rockol (nonostante sì, sia un localismo trovarli su album "stranieri" quando sono presenti fonti [più] autorevoli). "Sentireascoltare" è stato spammato un po' ovunque, qual è la sua rilevanza? --Dimitrij Kášëv 15:21, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda "sentireascoltare", l'autorevolezza forse è un po' dubbia (come pure quella di un altro sito: Soundsblog). Se però OndaRock e Rockol sono autorevoli, direi di rimuovere i riferimenti a questi siti solo laddove si stia parlando della reazione della critica, mentre non mi sembra opportuno scarnificare sezioni su antefatti, stile musicale o tematiche solo perché citano questi siti--Ikcir (msg) 17:13, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]
Veramente il discorso di Dimitri mi sembra più ampio di come è stato presentato inizialmente qua sopra, sentireascoltare è poco rilevante anche secondo me, specie se si usa per fontare affermazioni "forti", gli altri possono andare bene ma usare le fonti più autorvoli è sempre meglio--Tostapanecorrispondenze 22:37, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]
In tal caso proporrei di rimuovere ogni info che abbia come fonte "sentireascoltare" ogni volta che ne troviamo una, e di rimuovere i riferimenti a Rockol e Ondarock solo per ciò che concerne i giudizi. In queste ore ho rimosso dalle pagine di alcuni album di Bjork ogni info relativa a stile musicale e tematiche che avesse come fonte Rockol o Ondarock, ma credo che non si andrebbe incontro a localismi o a problemi di enciclopedicità se venissero reinserite --Ikcir (msg) 22:49, 28 gen 2019 (CET)[rispondi]
Qualcuno ha qualcos'altro da aggiungere? O siamo d'accordo tutti su quanto è stato detto? --Ikcir (msg) 08:23, 31 gen 2019 (CET)[rispondi]

Richiesta parere

Buonasera. Avevo inserito una pagina per un gruppo musicale, ma mi è stata segnalata come non enciclopedica. Anche se avevo rielaborato la mia fonte, ho comunque chiesto lumi su come poterla modificare nel modo corretto. Dopo essersi accertati che la voce avesse i "requisiti" per stare su Wikipedia, mi è stato gentilmente proposto di richiedere qui un parere… Ecco la mia pagina di prova [1] Grazie per l'aiuto!--Mari Santamaria (msg) 18:17, 31 gen 2019 (CET)[rispondi]

Ciao, ad una prima occhiata mi sembra una buona voce e il gruppo pare soddisfare i requisiti, per un'ulteriore consulto puoi chiedere un parere anche in Discussioni progetto:Popular music --Dave93b (msg) 08:41, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]
14 album ma con quali case/etichette discografiche? E dichiararsi "correlati" a Iva Zanicchi ed Enrico Ruggeri solo per aver riarrangiato (come cover) la canzone di una e averne cantato uno scritta dall'altro (sul cui esito commerciale peraltro la voce cala il silenzio più assoluto) mi sembra quanto meno esagerato (questo dato era presente nella versione cancellata pochi minuti fa e omesso nella sandbox). E anche le (pochissime) WP:FONTI sono molto deboli e attestano solo che sono stati fatti dei concerti o delle serate, ma finisce lì. Troppo poco per poter avere una voce, così come il concerto in Canada per gli emigrati italiani è qualcosa di abbastanza diverso da un "tour internazionale".--L736El'adminalcolico 11:52, 13 feb 2019 (CET)[rispondi]

Avviso aiutare

È stato notato che la voce «The Roots (album)» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Lemure Saltante Discutiamone 15:53, 2 feb 2019 (CET)[rispondi]

Avviso cancellazione

La pagina «Adversor», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Lemure Saltante Discutiamone 14:03, 7 feb 2019 (CET)[rispondi]

È stato notato che la voce «Coro Vôs de mont» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Franz van Lanzee (msg) 13:30, 9 feb 2019 (CET)[rispondi]

Non so, le informazioni su questo coro provengono per la maggior parte dal proprio sito internet, non ho trovato fonti terze. La discografia c'è, ma secondo me non basta ad esaudire i criteri wiki. Comunque sia, oggettivamente una voce così scarna la cancellerei --Dave93b (msg) 10:30, 14 feb 2019 (CET)[rispondi]

Aggiornamento semiautomatico filmografie (e discografie)

Segnalo Wikipedia:Bar/Discussioni/Aggiornamento semiautomatico filmografie (e discografie) --Torque (scrivimi!) 22:32, 10 feb 2019 (CET)[rispondi]

Voce nuova

Segnalo questa cosa Andrea Debernardi--Tostapanecorrispondenze 12:01, 14 feb 2019 (CET)[rispondi]

Cancellazione Mc Fierli

La pagina «Mc Fierli», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ƒringio · 17:35, 14 feb 2019 (CET)[rispondi]

La pagina «Daniel Wagner (batterista)», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ƒringio · 13:42, 16 feb 2019 (CET)[rispondi]

Avviso dubbio enciclopedicità

Sulla voce «Claudio D'Onofrio (musicista)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Lemure Saltante olim DaoLR 19:05, 16 feb 2019 (CET)[rispondi]

Voce in cancellazione - Coro Vôs de mont

La pagina «Coro Vôs de mont», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Franz van Lanzee (msg) 19:51, 16 feb 2019 (CET)[rispondi]

Categorie intitolate ad artisti musicali

Segnalo Discussioni_Wikipedia:Modello_di_voce/Artisti_musicali#Categorie_eponime --Jaqen [...] 13:54, 17 feb 2019 (CET)[rispondi]

Dubbio E

Sulla voce «Accademia Musicale Lizard» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Amarvudol (msg) 17:21, 21 feb 2019 (CET)[rispondi]

Nuova voce per un'etichetta discografica

Buon pomeriggio, sto scrivendo nella mia sandbox la voce Felmay dedicata ad un'etichetta discografica. Avrei inserito un'elenco dei musicisti che pubblicano con Felmay piuttosto lungo però. Chiedo cortesemente un parere sul fatto di lasciarlo o cancellarlo. Attendo risposta, grazie --Nenuille (msg) 14:54, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

Penso che l'azienda non rientri in WP:E, ma in ogni caso allo stato il testo ha un taglio promozionale. --Vito (msg) 14:56, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Vituzzu] Ho letto i criteri: ho un'altra data di fondazione che è il 1987, scritta nel loro sito web, in questo caso l'azienda sarebbe presente sul mercato da 32 anni quindi il primo criterio risulterebbe soddisfatto. Giusto?--Nenuille (msg) 14:46, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Vituzzu] Inoltre cosa significa "Sono enciclopedici i dischi delle aziende di cui al punto precedente, purché siano già stati prodotti o che abbiano rivestito un'importanza particolare nel campo musicale"? Nello specifico "purché siano già stati prodotti", i dischi di quell'azienda sono già stati prodotti. Mi puoi cortesemente spiegare? grazie --Nenuille (msg) 14:53, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]
No per fortuna quei criteri non sono mai stati approvati. --Vito (msg) 14:56, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]
Mettere fonti autorevoli che attestino la rilevanza prima di pensare a cosa lasciare in quell'elenco (tutti quei link rossi sono potenzialmente enciclopedici? Ma non credo proprio) e se lasciare l'elenco. Ci sono molte affermazioni esagerate se non supportate da fonti. E la distribuzione digitale che rilievo avrebbe? Persino io la potrei fare. --Tostapanecorrispondenze 15:56, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Frullatore_Tostapane]tolgo l'elenco è meglio se qualcuno desidera conoscere gli artisti andrà sul loro sito web --Nenuille (msg) 20:42, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Frullatore_Tostapane] rivedrò le informazioni esagerate, grazie per l'aiuto--Nenuille (msg) 20:48, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]

Template:Certificazione musicale

Salve, pensavo di creare un template in cui includere le certificazioni musicali. Tale template potrebbe includere:

  • La nazione dove è stata emessa tale certificazione;
  • Il tipo di certificazione: oro, platino o diamante (con relativa icona che possiamo creare);
  • Il numero totale di dischi (un parametro da 1 a 10);
  • Il numero di copie vendute.

In fondo si inserisce un riferimento al sito di consultazione. Che ne pensate? --xMiroku~ (scrivimi) 22:09, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]

Ma intendi un sinottico o una cosa tipo Template:Certificazione disco?--ƒringio · 22:25, 22 feb 2019 (CET)[rispondi]
Se ne sta discutendo qui. Per favore [@ XMiroku~], non avviare una stessa discussione in più pagine. La prossima volta rinvia gli utenti alla pagina dove hai aperto la discussione, altrimenti si disperdono i pareri. Grazie--Sakretsu (炸裂さくれつ) 00:38, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]
[@ Sakretsu] Sì hai ragione, grazie per avermelo fatto notare. Non intendevo fare spam. | [@ Fringio] ad essere sincero non lo so: la mia idea è un'alternativa tra migliorare a livello grafico il template oppure farne uno sinottico. Non so però se in questo momento sia utile qualcosa del genere. --xMiroku~ (scrivimi) 11:11, 23 feb 2019 (CET)[rispondi]

Cancellazione Fermeremo il tempo

La pagina «Fermeremo il tempo», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ƒringio · 20:32, 28 feb 2019 (CET)[rispondi]

Template:FIMI

Segnalo problema col template:FIMI.--Sakretsu (炸裂さくれつ) 15:48, 1 mar 2019 (CET)[rispondi]

Elio è "canto a tenore sardo"?

Segnalo Discussione:Elio_(cantante)#Canto_a_Tenore, ogni parere è ben accetto. --Superchilum(scrivimi) 17:43, 2 mar 2019 (CET)[rispondi]

AiutoE|Ezechiel Palmieri

Sulla voce «Ezechiel Palmieri» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Tostapanecorrispondenze 00:36, 13 mar 2019 (CET)[rispondi]

PS Non è possibile avvisare nessun autore né contributore--Tostapanecorrispondenze 00:39, 13 mar 2019 (CET)[rispondi]

Cancellazione membri dei The Struts

La pagina «Jed Elliott», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

è una cancellazione multipla--ƒringio · 12:12, 18 mar 2019 (CET)[rispondi]

Comis nuova voce

Segnalo voce in oggetto. Enciclopedico? --Tostapaneૐ2 anni straordinariૐcorrispondenze 23:34, 21 mar 2019 (CET)[rispondi]

Strumentista/Musicista

Segnalo. --Ignazio (msg) 02:28, 22 mar 2019 (CET)[rispondi]

Fonti

Salve, conosco a malapena questo progetto e so poco orientarmi: quali siti raccolgono dati di artisti musicali? --BincoBì (msg) 19:18, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]

Beh, dipende. Esistono siti musicali che si occupano di musica in generale (ad esempio Rolling Stone o Billboard), mentre altri sono più concentrati su un genere musicale o un macrogenere (ad esempio siti che trattano di musica metal/rock, siti sul rap, ecc.). In generale, quando incontri una fonte se rispetta quanto descritto in Wikipedia:Fonti attendibili è una buona fonte da poter usare in Wikipedia.--ƒringio · 19:44, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]
Ciao, per generi musicali, discografie e info varie puoi consultare Allmusic (vedi anche il tmp {{Allmusic}}). Sempre per le discografie puoi vedere anche Discogs e MusicBrainz, che però possono essere modificati da chiunque quindi non si considerano siti "affidabili" (stanno bene nei collegamenti esterni, ma non vanno usati come fonte). --goth nespresso 19:47, 27 mar 2019 (CET)[rispondi]

Classifiche discografiche.... incomprensibili

Stavo guardando Discografia degli Eurythmics e vi sono tabelle incomprensibili, lo stesso accade in altre voci analoghe:

  • Cosa significano i numeri di ogni colonna? Forse la posizione migliore raggiunta? Il numero di settimane al primo posto? Il numero di settimane in classifica (cioè da quale posizione?)?
  • Cosa significano i numeri in grassetto? --82.52.88.216 (msg) 01:23, 30 mar 2019 (CET)[rispondi]
Per il momento ho dato una sistemata generale alla voce. Restano le fonti da inserire. --Dennis Radaelli 10:18, 30 mar 2019 (CET)[rispondi]
Grazie è meglio , ma anche così non ci sono spiegazioni. Servirebbe una legenda. Non ci sono linee guida al riguardo?
Ho trovato Progetto:Musica/Classifiche ma non spiega cosa siano quei numeri. (A proposito, pagina che si fa fatica a trovare, non è indicata in Progetto:Musica). --87.5.163.26 (msg) 22:48, 2 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Punk o Punk rock

Scusate, ma:

  • Punk è una disambigua in cui si dice "abbreviativo del genere musicale punk rock" (quindi sembrerebbe che "Punk" e "Punk rock" dal punto di vista musicale siano la stessa cosa)
  • Però esistono Categoria:Punk, con diverse sottocategorie, tra cui Categoria:Punk rock...

Sono la stessa cosa o sono separati? Si uniformi la situazione. --Superchilum(scrivimi) 15:38, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Non credo ci siano problemi di uniformità: non è che "punk" e "punk rock" sono la stessa cosa, è che semplicemente, a quanto pare, spesso ci si riferisce al punk rock abbreviandolo in punk, da cui la presenza nella disambigua Punk. È normale invece che le categorie siano organizzate in quel modo, perché con Punk ci si riferisce all'intera cultura punk, da cui tutte le varie sottocategorie. --goth nespresso 15:51, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Se il nome corretto del genere musicale è "punk rock", allora Categoria:Etichette discografiche punk e Categoria:Generi musicali punk devono diventare Categoria:Etichette discografiche punk rock e Categoria:Generi musicali punk rock, e devono essere sottocategoria di "Punk rock" e non di "Punk". E "Categoria:Punk" non deve contenere la categoria "Generi musicali rock". --Superchilum(scrivimi) 16:05, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Semplice: Punk indica genericamente la subcultura/attitudine con relativi annessi, punk rock indica un genere musicale con quella subcultura/attitudine. Quindi, non c'è nessun problema. Lo stesso identico discorso si può fare con heavy metal, comunemente abbreviato in "metal".--Gybo 95 (msg) 16:27, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]
Mah, secondo la britannica [2] punk e punk rock sono sinonimi, anch'io li ho sempre sentiti usare in questo modo. Per evitare equivoci "punk" come cultura andrebbe sempre scritto "cultura punk", per il genere musicale si può fare in entrambi i modi. Certo che non è affatto chiaro se sia venuta prima la cultura o il genere musicale... --Pop Op 18:12, 5 apr 2019 (CEST)[rispondi]

IMSLP

Segnalo che ho proposto di aggiungere automaticamente il link a IMSLP nel {{collegamenti esterni}}; potete intervenire se avete suggerimenti od obiezioni. Buona domenica, --Epìdosis 17:08, 14 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità musicisti liturgici

Ciao a tutti vorrei se secondo voi sono enciclopedici su don Antonio Parisi (vedi [3]) e soprattutto Bonfitto oppure il suo Santo ([4]). Non sono esperto dell'enciclopedicità in ambito musicale e sui criteri che vengono usati, quindi mi affido al vostro giudizio :D--Ferdi2005 (Posta) 22:00, 19 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Segnalo questa voce, è enciclopedica? Grazie--Tostapaneૐcorrispondenze 22:03, 19 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Certificazioni austriache

Con il recente aggiornamento del sito IFPI.at, segnalo di aver creato oggi {{IFPI Austria}}, atto a compilare velocemente le certificazioni austriache delle varie pubblicazioni discografiche. Ringrazio [@ Ignazio Cannata] per le varie correzioni in esso apportate. Buon lavoro a tutti. --Dennis Radaelli 21:47, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Benissimo, ho sistemato qui e qui. --Ignazio (msg) 23:50, 24 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Hair metal o Glam metal?

Segnalo discussione: Discussione:Hair metal#Spostamento a Glam metal. -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 13:53, 9 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Festival dell'uniformità dei disambiguanti tra parentesi

Buongiorno, scrivo in particolare perché negli elenchi (questo, e le 3 pagine successive) ci sono molte voci riguardanti questo progetto. Chiedo in particolar modo se queste voci sono conforme alle convenzioni di nomenclatura e quando vi è la necessità di creare delle disambigue.

Ho estratto una serie di voci ad hoc qui: Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2019/Lista03. --Torque (scrivimi!) 19:44, 17 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Quanti platini?

Album A Tiempo, riuscite a capire da questa pagina quanti dischi di platino ha vinto? Compare tre volte con informazioni differenti... --Superchilum(scrivimi) 22:44, 25 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Nessuno? --Superchilum(scrivimi) 12:28, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Mia deduzione:
  • L'8 dicembre 2011 l'album viene certificato Platino (ha venduto 60.000 copie).
  • Il 15 maggio 2012 viene aggiunta una certificazione Oro alla Platino già presente perché l'album ha venduto altre 30.000 copie.
  • Il 29 novembre 2017 l'album viene certificato 2 volte disco di Platino perché ha raggiunto le 120.000 copie.
Sembra sensato? --Chiyako92 14:47, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Da quanto ho capito anche io, funziona così--Sakretsu (炸裂さくれつ) 14:52, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Chiyako92, Sakretsu] ok, quindi in questo momento nel template bisogna mettere doppio platino, giusto? E in caso dovesse raggiungere un altro traguardo, aggiornarlo? --Superchilum(scrivimi) 15:02, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]
Sì, al momento il terzo disco di platino non risulta. Anche es.wiki ne conta due--Sakretsu (炸裂さくれつ) 15:56, 31 mag 2019 (CEST)[rispondi]

sergio cammariere

Ciao a tutti, sono Sergio Cammariere (musicista, compositore, songwriter) e avrei bisogno di un aiuto per mettere a posto alcune pagine che mi riguardano su wiki. Le maggiori difficoltà le trovo quando provo ad aggiungere la mia discografia dettagliata, non essendo capace di usare i template. Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Capocolonna (discussioni · contributi) 15:01, 31 mag 2019 (CEST).[rispondi]

[@ Capocolonna] ho dato uno sguardo alla pagina Sergio Cammariere. La discografia attuale, perlomeno come formattazione e sintassi, è ben scritta. Ti consiglierei di modificare la pagina utilizzando "modifica wikitesto" e di aggiungere righe dove necessario. Può sembrare meno pratico ma ti consente di fare un lavoro preciso. Ogni volta che fai una modifica premi su "Anteprima" così puoi subito vedere se la modifica che vorresti fare è corretta, senza paura. --Torque (scrivimi!) 11:33, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Segnalo di aver aggiunto {{F}} a causa della presenza di una sola nota. --Gce ★★★+4 22:36, 4 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Avviso FdQ: Festival delle curiosità

Facendo un rapido controllo con petscan circa 300 voci atm presenti nella categoria riguardano questo progetto. --Torque (scrivimi!) 11:26, 4 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità dubbia

Sulla voce «Luigi Caiola» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Threecharlie (msg) 00:09, 12 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Cancellazione

La pagina «Ciao! Ciao! Bel soldatin!», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mice, и добър вечер! 20:08, 17 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Nuova voce

Segnalo: Paola Rossato --Tostapaneૐcorrispondenze 23:49, 18 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Attendibilità delle fonti

Riporto alla vostra attenzione il problema dell'attendibilità delle fonti in ambito musicale, in quanto ho notato che sempre più voci sono supportate da fonti inappropriate o inattendibili. Ho quindi riassunto qui i criteri che ritengo oggettivamente validi per selezionare le fonti più appropriate nel preciso contesto della musica. È chiaro che vi possano essere imprecisioni o parti da migliorare, quindi vi chiedo innanzitutto di leggere quanto ho scritto e quindi di dirmi la vostra opinione in merito. Ritenete che le linee guida che ho scritto possano essere ufficializzate? O correggereste qualcosa o le integrereste altrove? Vi chiedo cortesemente di esprimere la vostra opinione. Saluti! --Samu204c (msg) 15:18, 20 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Segnalo molte modifiche sulla voce da parte di IP/nuovo utente, se qualcuno può dare un'occhiata e vedere se è tutto ok, grazie--Tostapaneૐcorrispondenze 23:04, 23 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Proposta di modifica al tmp Certificazione disco per certificazioni brani musicali

Segnalo discussione. --Chiyako92 16:28, 24 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Proposta nuova pagina per Frogstock festival

Salve a tutti, come nuovo utente vi chiedo scusa se sbaglio qualcosa, ma sto cercando di imparare. Il primo errore che ho fatto è stato pubblicare una nuova pagina Frogstock festival senza prima chiedere un parere alla comunità e così ho finito per pubblicare un contenuto non in linea con l'enciclopedia.
Imparando dagli errori, ho fatto nella mia sandbox una bozza di quello che mi sembra opportuno inserire per quella pagina. Visto la grande mole di lavoro che serve per inserire tutta la cronologia degli artisti che hanno suonato, attualmente ho inserito nella bozza solo la tabella riempita parzialmente per farvi capire le mie intenzioni. Ovviamente, a seguito del vostro parere positivo, finirei di riempire la tabella prima della pubblicazione.
Vi ringrazio per i contributi e i pareri --Nicola.sangiorgi (msg) 01:01, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Puoi prendere spunto ad esempio da Sziget Festival oppure Home Festival che (a differenza di altre come ad es Umbria Jazz) sono formattate abbastanza bene. Evita liste di artisti se non nella sezione che riguarda le varie edizioni; La lista delle edizioni invertila, dal 1994 ad oggi. Come puoi vedere nelle voci dei 2 festival, se hai dati sui numeri, e se possibile inserisci almeno una fonte per edizione. --Torque (scrivimi!) 16:13, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie per i consigli, infatti ho proprio preso spunto dalla pagina dell'Home Festival. purtroppo per quando riguarda dati precisi sull'affluenza non ne ho a disposizione, ho solo alcuni dati indicativi che mi sono stati dati dall'organizzazione, ma purtroppo non ho ancora trovato fonti da citare per quei numeri. quindi ho preferito evitare di scriverli. Volevo chiedere anche un'aiuto sull'inserimento di foto e immagini. ho provato a caricarle nel testo, ma alla fine dell'iter di upload mi viene restituito un errore sull'impossibilità di controllare la licenza. come devo procedere? Grazie --Nicola.sangiorgi (msg) 19:38, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]
Allora, per le immagini da caricare ti consiglio di visionare Aiuto:Immagini e Aiuto:Carica un file, ma soprattutto questa. Il copyright è fondamentale, difatti inserire su Wikipedia immagini che lo violano è considerato un vandalismo. Devi quindi individuare foto con adeguata licenza, che puoi trovare soprattutto su Flickr inserendo come filtro di ricerca le licenze copyright richieste da Wikipedia (che trovi nella pagine che ti ho linkato ed in quelle ad esse correlate). Ovviamente se hai foto fatte da te che desideri concedere all'enciclopedia ben venga! --Samu204c (msg) 20:46, 27 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Grazie a tutti per l'aiuto, ho fatto alcune modifiche e completato la tabella degli artisti. Mancano ancora le foto ma credo che le aggiungerò in un secondo momento quando avrò capito meglio come caricare in modo opportuno le immagini. Se non ci sono altri commenti penso che sposterò la pagina dalla sandbox al suo posto Frogstock festival --Nicola.sangiorgi (msg) 23:31, 28 giu 2019 (CEST)[rispondi]

La voce IMO è sufficiente per essere pubblicata in ns0 però non capisco la fretta, avresti fatto bene ad attendere che qualcuno ti rispondesse. Anche perché non avresti dovuto copia incollare il testo, ma spostare la pagina (Aiuto:Spostare). --Torque (scrivimi!) 14:30, 1 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Festival della qualità - Luglio 2019

--Torque (scrivimi!) 09:18, 2 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Remo De Vico

Come consigliato inserisco il link per approvazione voce creata nella mia sandbox Seguo la produzione di questo compositore da quando ho ascoltato le sue musiche in una produzione Rai Cinema Saluti, spero possiate approvare il mio contenuto frutto di studio e ricerca https://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Mich_Bava/sandbox --Mich Bava (msg) 16:56, 8 lug 2019 (CEST)--Mich Bava (msg) 16:56, 8 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Estival Jazz

Segnalo Estival Jazz e il fuori standard Template:Lista degli artisti all'Estival Jazz, ripresa dal sito del festival e non formattata wikipedianamente nella seconda parte... decidere se tenere o no quella pappardella, con che nome (sicuramente non nel namespace template), e le categorie corrette. --Superchilum(scrivimi) 08:38, 13 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Intanto ho spostato il listone a Artisti che hanno partecipato all'Estival Jazz, non si poteva proprio vedere come template. --Gce ★★★+4 21:49, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
È stato notato che la voce «Ansambel Bratov Avsenik» non risponde agli standard minimi di Wikipedia.
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Mice, и добър вечер! 17:42, 19 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Progetto:Eurovisione

Buongiorno, io e alcuni utenti ([@ Gce, Merynancy, Dominikcapuan, Giorgio evans]) saremmo interessati a dare il via al Progetto:Eurovisione, che si occupi di coordinare, sistemare, creare e via dicendo, le pagine legate all'Unione europea di radiodiffusione e all'Eurovisione nello specifico (come Eurovision Song Contest, Junior Eurovision Song Contest, etc...). Come da Wikipedia:Progetto, si potrebbe collaborare per la creazione (qui una bozza della pagina principale), e invito chiunque altro sia interessato a prendervi parte o formulare pareri al riguardo, vista l'importanza in ambito musicale del concorso.--Kaga tau (msg) 15:09, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Comunque se [@ Gce] è d'accordo questo è il prototipo che ho stilato.--Kaga tau (msg) 18:43, 23 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Io, come ho già detto, sono d'accordo sulla creazione del progetto e vi contribuirei volentieri. ×°˜`°×ηいーたαあるふぁηいーた¢у×°˜`°× 21:47, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Aggiornamento: da oggi il progetto è attivo, rinnovo il mio invito ad appassionati di musica e altro di intervenire e partecipare.--Kaga tau (msg) 22:59, 27 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Un progetto NON PUÒ essere definito attivo se si trova ancora in una sottopagina utente! Quanto hai scritto non può avere senso, pertanto chiedo agli altri di non considerarlo fintanto che il progetto e le relative sottopagine non saranno spostate al namespace Progetto (con ampia probabilità domani). --Gce ★★★+4 14:25, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Peggio ancora, l'utente senza avvisarmi ha usato la propria bozza come pagina di progetto. --Gce ★★★+4 14:37, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Nazionalità di Serge Gainsbourg

Segnalo Discussione:Serge Gainsbourg#Nazionalità. Che cosa ne pensate? Melquíades (msg) 14:50, 26 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Dubbio E - Jamil Sapio

Sulla voce «Jamil Sapio» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Antenor81 (msg) 22:24, 28 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Sì, si capisce poco e nulla, in particolare quanti album abbia pubblicato e con quali etichette, perché di tour e rilevanza mediatica neanche se ne parla; se rimane così una PdC non è deleteria, ma spero si faccia chiarezza prima. --Gce ★★★+4 14:35, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Spostare la pagina a Jamil (rapper), sistemare e rimuovere l'avviso, in quanto ha due album in top 10 nella classifica FIMI. ×°˜`°×ηいーたαあるふぁηいーた¢у×°˜`°× 14:39, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto ×°˜`°×ηいーたαあるふぁηいーた¢у×°˜`°× 15:01, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Classifiche musicali

Buongiorno a tutti, vorrei sapere se si può definire "lecito" inserire le bandierine degli Stati nella tabella delle classifiche ufficiali (come in Only Teardrops (singolo)) per rendere più semplice la "connessione" tra paese e classifica. Essendo in taluni casi molte bandiere la tabella potrebbe risultare relativamente pesante (anche se raramente), ma visto che parliamo di voci che notoriamente non raggiungono dimensioni esorbitanti per definizione non credo sia un problema.--Kaga tau (msg) 14:15, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Le bandierine nelle tabelle classifiche su it.wiki non sono secondo gli standard - in verità non ne vedo utilizzate da anni su voci nuove. Pingherei [@ Dennis Radaelli] per una conferma visto che è molto attivo nel progetto e interviene spesso nell'aggiornare le classifiche. ×°˜`°×ηいーたαあるふぁηいーた¢у×°˜`°× 14:23, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Come in qualsiasi cosa va presentata una discussione in cui emerge il consenso sull'argomento. Capirai che personalmente ho bisogno di vedere la "fonte". Se tu e quest'altro utente non siete d'accordo è vostro diritto ma la decisione non è (solo) vostra. Detto ciò le bandierine sono persino utilizzate nella stessa Progetto:Musica/Classifiche per rendere più chiaro, quindi non vedo la ragione per cui non si potrebbero mettere.--Kaga tau (msg) 14:25, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
...con la differenza che quella è una pagina di linee guida, non la voce su un singolo/album. Mele e arance. Chiedo a Dennis, se riesce, di recuperare una discussione o una pagina linee guida... altrimenti sarebbe opportuno usare il buon senso e adattarsi a tutte le altre voci di album e singoli dove le bandierine non sono utilizzate. ×°˜`°×ηいーたαあるふぁηいーた¢у×°˜`°× 14:28, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Fare i "lavativi" (senza offesa) non mi sembra un approccio degno di utenti per cui provo profondo rispetto (ho visto bene Lighthouse e ho certcato di ispirarmi per rendere Only Teardrops abbastanza simile e farla diventare VdQ cosa che sfortunatamente non mi è riuscita). Per evitare fraintendimenti con lavativi intendo che non possiamo dire che è meglio non metterle solo perché ormai ci sono troppe voci che non ne hanno. In ogni caso il mio era solo un esempio per far capire perché sarebbe "comodo" utilizzarle. Poi voglio dire non vedo la ragione per cui non si debbano inserire.--Kaga tau (msg) 14:33, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
E invece, appunto, è meglio non metterle perché nessun'altra voce le usa. Non avrebbe senso iniziare ad usarle ora per alcune voci quando il resto non le ha, vuol dire uscire da standard esistenti senza motivo. ×°˜`°×ηいーたαあるふぁηいーた¢у×°˜`°× 14:37, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Ripeto, capisco ma non mi sembra una motivazione valida, a maggior ragione se questi standard non sono stati decisi (in maniera comunitaria, tra l'altro pensavo che si può, ammesso che ci sia stata, riaprire la discussione giuto per vedere se qualcun'altro è d'accordo con me) non è corretto rimanervici attaccati, o almeno non vanno citati come ragione per la cancellazione dei suddetti elementi. Comunque non voglio cambiare le tue idee, che non sono sbagliate naturalmente, ma non voglio neanche che a prendere tale decisione siamo soltanto in due.--Kaga tau (msg) 14:45, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Io sono favorevole all'inserimento delle bandierine, non vedo poi che male facciano.--torqua 15:18, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Ho cercato tra le discussioni archiviate, e per ora ho trovato questa e questa (sembrerebbe che si sia proprio discusso di bandiere quando si è deciso come strutturare la tabella). In Discussioni Wikipedia:Modello di voce/Album non c'è niente. Personalmente non sono né a favore né contraria all'inserimento delle bandierine. --Chiyako92 15:45, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Grazie [@ Chiyako92] per le discussioni. Da ciò che è emerso in realtà se n'è parlato molto poco (giusto di striscio nella seconda), quindi visto che questi utenti si sono prodigati per le tabelle provo a pingarli sperando che siano ancora attivi e che non ci mandino a quel paese.[@ Valentini17, 2811Butterfly, AccendiLaLuce, Mats 90, Stee888, Zack Tartufo, Horcrux]. Se, leggendo un po' di fretta, ho capito bene, si proponeva di modificare il nome degli Stati inserendo piuttosto quello della classifica (cosa che da utente inesperto in materia di classifiche mi trova d'accordo) e di ovviare alla confusione inserendo le bandierine per rimandare direttamente allo Stato. Naturalmente l'oggetto principale qui sono esclusivamente le bandierine ma ciò non ci impedisce di ridiscutere insieme altri termini nell'impostazione delle tabelle visto che siamo qui.--Kaga tau (msg) 16:11, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
È una discussione di 8 anni fa, necessaria visto che prima le tabelle delle classifiche erano molto confusionarie (ricordo le "Italian Singles Chart" ecc nelle voci pre-2010...), e lo stile silenziosamente adottato da allora sarebbe quello della seconda tabella. Ho visto quasi esclusivamente quello. Se si volesse adottare qualcosa di diverso, sarebbero da uniformare allo standard anche tutte le voci precedenti, che mi sembra un lavoro lungo e inutile. ×°˜`°×ηいーたαあるふぁηいーた¢у×°˜`°× 16:18, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Mi pare che lo standard de facto sia senza bandierine, ma non vedo perché difenderlo in quanto tale anziché mettersi una buona volta a discutere pro e contro. --Horcrux (msg) 17:43, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Secondo me come tabella ci starebbe in questo modo, con i nomi degli stati che portano all'ente che compila le classifiche in quella nazione. Magari l'unica cosa che stona è la doppia parentesi per le classifiche in Belgio. --torqua 20:01, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]

Classifiche 2019 Posizione
massima
Bandiera del Belgio Belgio (Fiandre) (Ultratop 50 Singles (Fiandre)) 11
Bandiera del Belgio Belgio (Vallonia) (Ultratop 50 Singles (Vallonia)) 26
Bandiera dell'Italia Italia (Top Singoli) 2
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti d'America (Billboard Hot 100) 25
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti d'America (Billboard 200) 28
Assolutamente no per me. Confusionaria al massimo. Come dice il detto inglese: why fix what's not broken? ×°˜`°×ηいーたαあるふぁηいーた¢у×°˜`°× 20:11, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
O magari in questa versione, integrando le bandierine.--torqua 20:18, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
Classifiche 2019 Posizione
massima
Bandiera del Belgio Belgio (Fiandre) 11
Bandiera del Belgio Belgio (Vallonia) 26
Bandiera dell'Italia Italia 2
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti d'America (Billboard Hot 100) 25
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti d'America (Billboard 200) 28
Personalmente parlando, "colorare" la tabella con le bandierine lo trovo un po' superfluo. La tabella dovrebbe essere riassuntiva ed esaustiva per quanto riguarda il posizionamento di una pubblicazione in una nazione. --Dennis Radaelli 21:00, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
In ogni caso la Billboard 200 e la Billboard Hot 100 sono una la classifica degli album e l'altra dei singoli, ed è impossibile che si ritrovino entrambe nella stessa tabella. Per il resto quoto Dennis. ×°˜`°×ηいーたαあるふぁηいーた¢у×°˜`°× 21:14, 31 lug 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Merynancy]Vabbé, il mio era un esempio in caso dovesse accadere che un singolo entri in più classifiche della stessa nazione - io personalmente sono favorevole alle bandierine, come dice Kaga Tau "per rendere più semplice la "connessione" tra paese e classifica".--torqua 03:37, 1 ago 2019 (CEST)[rispondi]

──────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────────── Io avrei da sempre voluto una tabella così: stato (con link stato) (bandiera o anche non) e tipo classifica (con link classifica). Solo che non ci sono mai riuscito... la classifica va separata dallo stato Per mio parere... non come ora che capisco come si chiama la classifica solo se vado a selezionare lo stato.. --Francesco Valentini (msg) 00:35, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Jtorquy] Allora il primo modello è un po' troppo confusionario, e sul secondo avrei qualche dubbio, personalmente parlando. In ogni caso per "rispondere" nuovamente a [@ Merynancy] qui non si tratta di aggiustare qualcosa che non è rotto, ma nulla ci impedisce di migliorarlo; sono d'accordo che standardizzare ogni singola voce che contiene tali classifiche sarebbe un lavoraccio, però parliamoci chiaro, a quante voci servirebbe una bella "wikificata"? Non sarebbe nulla di strano, gli standard nostro malgrado sono un'utopia (ciò ovviamente non vuol dire che siano inutili ma non illudiamoci che tutte le voci li seguano già adesso). Per [@ Dennis Radaelli]: non trovo come una bandiera potrebbe "appesantire/danneggiare" la tabella. Ad esempio il modello secondo me "perfetto" sarebbe: Bandiera - Classifica (anche se va benissimo l'attuale). Come ho già detto la bandiera renderebbe "esteticamente più carina" (scusate la scelta di termini) una tabella altrimenti spoglia e aiuterebbe a connettere più facilmente il nome dello stato allo stato stesso. Per quanto riguarda la storia del Belgio (e relativi casi affini), avevo elaborato per conto mio su alcune voci il metodo: Bandiera del Belgio Belgio (Fiandre). Per inciso, da utente poco esperto di classifiche, concordo che il modello attuale (ossia STATO con link alla classifica) non sia del tutto chiaro, soprattutto per utenti poco pratici, ma non sono interessato ad entrare nel merito (se qualcun'altro vorrà farlo sarà il benvenuto) visto che è comunque "accettabile".--Kaga tau (msg) 16:58, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Kaga tau] Potresti fare una tabella qua in discussione? Almeno ci rendiamo conto di come potrebbe essere, con tutti i wikilink ecc. --torqua 17:08, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Questo sarebbe il modello che suggerisco se decidiamo di mantenere bene o male l'attuale:
Classifiche 2019 Posizione
massima
Bandiera del Belgio Belgio (Fiandre) 11
Bandiera del Belgio Belgio (Vallonia) 26
Bandiera dell'Italia Italia 2
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (Billboard Hot 100) 25
Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti (Billboard 200) 28
Altrimenti l'altra "proposta" sarebbe:
Classifiche 2019 Posizione
massima
Bandiera del Belgio Ultratop 50 Singles (Fiandre) 11
Bandiera del Belgio Ultratop 50 Singles (Vallonia) 26
Bandiera dell'Italia Top Singoli 2
Bandiera degli Stati Uniti Billboard Hot 100 25
Bandiera degli Stati Uniti Billboard 200 28
(Ho ripreso le tabelle dalla proposta di [@ Jtorquy], senza prestare attenzione ora come ora alle classifiche ufficiali e non, per l'argomento di questa discussione è irrilevante).--Kaga tau (msg) 17:13, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Personalmente sono contraria ad inserire solo la bandierina senza il nome dello Stato, perché non tutti conoscono le bandiere e ci ritroveremmo nella situazione opposta a quella attuale: ti viene fornito il nome della classifica, ma per sapere il Paese devi cliccare sulla bandiera. --Chiyako92 17:29, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Per me rimangono tutte proposte tragiche e controproducenti alla funzione lineare e semplificatrice che devono avere le tabelle. ×°˜`°×ηいーたαあるふぁηいーた¢у×°˜`°× 22:24, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Anche secondo me. --Dennis Radaelli 08:34, 3 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Scusate l'assenza di questi ultimi giorni. Ciò che voglio dire è che: ben venga la semplificazione ma ricordiamo a chi sono "indirizzate" queste pagine, ossia a utenti che nella maggior parte dei casi (e parlo da uno di loro) sono "ignoranti" in materia. Le tabelle proposte sopra sono solo un mero strumento per dare un "volto" alle proposte che ho letto. Sulla questione delle bandiere per me andrebbero aggiunte e non vedo perché il lavoro che andrebbe fatto viene osteggiato a tal punto (nel senso è ovvio che bisognerà inserirle in tutte le voci, ma non è necessario farlo immediatamente e soprattutto se consideriamo quante voci sono fuori standard per altri motivi, non sarebbe un problema un'aggiunta "lenta").--Kaga tau (msg) 21:11, 8 ago 2019 (CEST)[rispondi]

[@ Kaga tau, Chiyako92, Dennis Radaelli, Merynancy] Quindi? Io resto favorevole all'inserimento delle bandierine; in particolare la prima tabella riportata qui da Kaga Tau.--torqua 22:56, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La mia posizione non cambia: rimango contrario. --Dennis Radaelli 23:01, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Tanto per dire, il fatto che alcune voci possano rimanere senza non è nulla di grave; mi spiego meglio: capisco che ovviamente andrebbero cambiate tutte le classifiche presenti su wikipedia, tuttavia nessuno ci ucciderà se ciò accadrà in "tempi ragionevoli" o se alcune pagine dovessero mantenere il vecchio schema (basti vedere quante pagine non rispettano le convenzioni di wikipedia già vigenti, inoltre nessuno si lamenterebbe perché una pagina le ha e l'altra no). Per la cronaca comunque nella pagina principale (Progetto:Musica/Classifiche) le bandierine vengono utilizzate, quindi come minimo se si decide che non è il caso di metterle andrebbero tolte anche lì. Comunque io sono ovviamente favorevole--Kaga tau (msg) 23:08, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Fortemente contraria anch'io. Qui la questione è che praticamente nessuna pagina le ha al momento, e inserirle di punto in bianco (senza nessun guadagno se non "colorare" la pagina) andrebbe contro standard consolidati da anni. Insomma, gli svantaggi sono nettamente superiori ai vantaggi e si creerebbe inutile confusione. ×°˜`°×ηいーたαあるふぁηいーた¢у×°˜`°× 23:29, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda la pagina nel progetto, ribadisco che non c'entra nulla in quanto 1) vengono utilizzati i template nazione in cui i link rimandano ai paesi e non alle classifiche come si deve fare in tabella nelle voci e 2) non si tratta di una pagina linee guida su come costruire la tabella, istruisce soltanto su quali classifiche siano ufficiali e su quali non lo siano. ×°˜`°×ηいーたαあるふぁηいーた¢у×°˜`°× 23:31, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Quindi non dovremmo cambiare gli standard per pigrizia?--torqua 23:32, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Partendo dal presupposto che nel "colorare" o "decorare" una pagina non c'è nulla di male, credo che addurre come causa il troppo lavoro (""non necessario"") che andrebbe fatto per inserirle non sia la ragione migliore per dire di no. Inoltre mi chiedo quale confusione andrebbero a creare, dopotutto potrà capitare (come già capita per altre ragioni e in altri casi) che un visitatore vedrà una pagina che ce l'ha e una che non ce le ha, ma non credo che ciò lo manderà in confusione, contando che parliamo di una situazione più che temporanea. Il problema quindi è oltre a questa "grande confusione" gli svantaggi sarebbero? Inoltre, per finire, la pagina principale c'entra eccome, non solo lì andrà indicato l'esito di questa discussione, ma andrebbero comunque tolti i tmp nazione e lasciati i singoli nomi.--Kaga tau (msg) 23:39, 20 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Personalmente sono favorevole alla prima tabella proposta da Kaga tau. --Chiyako92 09:28, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Non dovremmo cambiare gli standard perché non ce n'è il bisogno, fine. Non avremmo nessun vantaggio se non dover andare a modificare decine di migliaia di voci - per cosa poi? Per avere le tabelle colorate? Non mi sembra assolutamente il caso. ×°˜`°×ηいーたαあるふぁηいーた¢у×°˜`°× 10:05, 21 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Cancellazione membri degli Skunk Anansie

La pagina «Martin Kent», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)
La pagina «Mark Richardson», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--ƒringio · 09:58, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Avviso vaglio

Per la voce Pink Floyd, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Er Cicero 20:15, 2 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Dubbio E (Jennifer Serrano)

Sulla voce «Jennifer Serrano» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Kaga tau (msg) 16:30, 12 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Album per nazionalità dell'artista: ne riparliamo?

Tempo fa in questa discussione proposi di suddividere le categorie degli album in base alla nazionalità dell'artista, sul modello della già esistente categoria Brani musicali per nazionalità dell'artista. Naturalmente ciò varrebbe anche per le categorie relative ai singoli.--Mauro Tozzi (msg) 15:42, 22 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Io sono favorevole. --Superchilum(scrivimi) 12:11, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Favorevole anch'io. --Chiyako92 12:15, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]
M'ero dimenticato di rispondere, sono favorevole anche io.--torqua 13:07, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Favorevole --Dennis Radaelli 14:14, 24 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Festival di Sanremo

Segnalo questa discussione.--Kaga tau (msg) 22:31, 23 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Dubbi E

Sulla voce «Focus (Kim Dong-han)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Sunset (Kim Dong-han)» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.
Sulla voce «Good Night Kiss» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--Chiyako92 19:17, 25 ago 2019 (CEST)[rispondi]

La seconda voce forse è salvabile, anche se non singolo il brano è stato comunque premiato, mentre le altre due voci se rimangono così sono cancellabili. --Gce ★★★+4 14:40, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]
Non ho la minima idea di come funzioni il mercato musicale coreano, ma se non sono effettivamente considerabili singoli, è inutili tenerli, anche perché non sono mai entrati nella top 200 sudcoreana. ×°˜`°×ηいーたαあるふぁηいーた¢у×°˜`°× 14:58, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]
[@ Merynancy] Confermo che non sono usciti come singoli; il mercato sudcoreano ha la tendenza a non distribuire come singolo l'apripista di un EP/album (salvo rarissimi casi eccezionali; finora me ne è capitato solo uno). --Chiyako92 16:13, 26 ago 2019 (CEST)[rispondi]

Artisti Etichette Discografiche

Salve, volevo chiedervi se posso aggiungere alle pagine delle Etichette Discografiche, i vari artisti che ne fanno parte, va bene? MusicaPassione (msg) 20:06, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]

No, perché gli artisti cambiano case discografiche: dove la inseriresti, per esempio, la Pizzi? Nell'RCA? Nella IPM? Nella Ariston? No, nelle pagine delle etichette ci sono già i dischi pubblicati, quindi con i nomi dei relativi artisti, che bastano e avanzano.--Bieco blu (msg) 23:09, 28 ago 2019 (CEST)[rispondi]

MiniAlbum

Ho ricevuto un avviso nel quale mi è stato detto che la pagina Yorushika non è conforme ai criteri enciclopedicità, ho chiarito perchè secondo me ciò non era corretto e mi è stato chiesto di chiedere qui se due "mini album" (uno da 9 ed uno da 7 brani) siano considerabili album. IL gruppo comunque ha due altri album(14 brani l'uno) non autoprodotti e con etichetta discografica con rilevanza nazionale(Giappone) Per dimostrare quanto sia rivalente questo gruppo ho messo nei link della pagina uno spot di playstation japan nel quale è stata utilizzata la loro ultima canzone. Chiedo informazioni e la rimozione dell'avviso. Grazie