Guerra d'Indocina

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 23 dic 2005 alle 17:21 di 195.120.125.40 (discussione)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le ostilità iniziarono il 23 novembre 1946,in seguito al bombardamento di Haiphong da parte della flotta francese che causò più di 6.000 morti. Le truppe corazzate e le unità di fanteria puntarono quindi sulla capitale del Vietnam del nord Hanoi,ingaggiando una battaglia casa per casa che durò per tutto il mese di dicembre. All'inizio del 1947 i Vietminh era costretto a ritirarsi sulle montagne del nord-est e nelle paludi a sud del fiume Rosso.

Per assicurarsi un assetto del territorio che garantisse insieme il potere della madrepatria e il consenso dei nazionalisti più moderati la Francia creò due regimi satelliti: la Repubblica di Cocincina con a capo Nguyen Van Xuan (di orientamento filofrancese) e il Vietnam vero e proprio guidato dall'imperatore Bao Dai. Pur riconoscendo formalmente l'indipendenza di questi territori,il governo francese vi continuava a tenere il controllo dell'esercito, delle finanze e della politica estera.

Ho Chi Min(il cui governo era caduto nella clandestinità in seguito all'invasione francese e Giap,capo dell'esercito ribelle Vietminh,preparavano le basi dei guerriglieri nel Tonchino settentrionale,avvalendosi di aiuti molto sostanziosi provenienti dalla Cina. I guerriglieri Vietminh,così,grazie agli aiuti cinesi,si organizzarono in un esercitsempre più organizzato mettendosi in condizione di potere nel settembre 1950 attaccare e conquistare le postazioni francesi al confine cinese nell'Alto Tonchino,costringendo i francesi a una disastrosa ritirata verso sud.

Un tentativo vietminh di conquistare i principali centri abitati nel 1951 viene sventato dalle truppe di Jean de Lattre de Tassigny che li difendono strenuamente. Nello stesso anno truppe scelte e paras occupano il delta del fiume Rosso,trincerandosi su queste posizioni.

Più successo ha l'offensiva dei ribelli nel Laos dove le truppe francesi, colte impreparate vengono sconfitte (1952-1953).

La guerra d'Indocina dal 1946 al 1952 era costata 90.000 militari morti,dispersi,feriti e fatti prigionieri. La Francia era arrivata addirittura a spendere il doppio della cifra avuta dagli Stati Uniti nell'ambito del piano Marshall.

Ci voleva un piano per spezzare definitivamente la resistenza della logorante guerriglia vietminh. Il generale Henri Navarre , dal maggio 1953 nuovo comandante delle forze francesi in Indocina,pensò allor un piano per realizzare questo obiettivo:si sarebbe dovuto sfruttare il dominio incontrastato del cielo per organizzare un grande centro di resistenza che avrebbe dovuto bloccare le iniziative del Vietminh sul confine del Laos e permettere incursioni nelle retrovie nemiche: la zona prescelta era la località di Dien Bien Phu nella vallata del fiume Nam Hou (Tonchino nordoccidentale), a quasi 300 chilometri da Hanoi.

Ma Navarre fece un errore che sarebbe costato molto caro alle forze francesi:lasciò nel campo tricerato di Dien bien Phu (creato a partire dal 20 novembre 1953) concentrati troppi uomini (circa 12.000 soldati, datati di numerosi pezzi di artiglieria, carri armati leggeri e alcuni cacciabombardieri). Giap,cogliendo l'occasione al volo,mobilitò sue 8 divisioni vietminh(per un totale di oltre 50.000 uomini),che furono spostate sulla zona di Dien Bien Phu dal delta grazie a un complesso sistema di gallerie e di trincee scavate con pale e picconi dai guerriglieri e dalla popolazione civile. Si trattava di un lavoro capillare e metodico, diventato l'emblema stesso della "guerra di popolo" vietnamita, che permetteva all'esercito guerrigliero di spostare uomini armati e artiglierie senza che il nemico percepisse le dimensioni esatte di quanto stava accadendo.

Le truppe vietminh si lanciarono all'assalto di Dien Bien Phu il