Dipartimento di Nariño

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 4 giu 2006 alle 14:30 di Citterio (discussione | contributi) (Nuova voce)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Template:Stato della Colombia Nariño è un departimento della Colombia.

Il dipartimento di Narino prende il nome da Antonio Nariño patriota e generale della guerra d'indipendenza contro la Spagna. Il Narino confina a nord con il dipartimento di Cauca , a est con quello di Putumayo , a sud con l'Ecuador a ovest con l'Oceano Pacifico.

Il territorio del dipartimento è prevalentemente montagnoso nella parte orientale e centrale attraversato dalla Cordigliera delle Ande che digrada verso una pianura costiera ad ovest.La cima più elevata è il Volcan de Cumbal che raggiunge i 4890 metri. E' solcato dai fiumi Guaitara - Patia , Mira , Iscuandè. Il confine con l'Ecuador è in parte segnato dal fiume San Juan. La capitale è Pasto situata nella The city "Valle de Atriz" della Cordigliera delle Ande.

Municipalities

  1. Albán
  2. Aldana
  3. Ancuya
  4. Arboleda
  5. Barbacoas
  6. Belén
  7. Buesaco
  8. Chachagüí
  9. Colón (Génova)
  10. Consaca
  11. Contadero
  12. Córdoba
  13. Cuaspud
  14. Cumbal
  15. Cumbitara
  16. El Charco
  17. El Rosario
  18. El Tablón
  19. El Tambo
  20. Francisco Pizarro
  21. Funes
  22. Guachucal
  23. Guaitarilla
  24. Gualmatán
  25. Iles
  26. Imues
  27. Ipiales
  28. La Cruz
  29. La Florida
  30. La Llanada
  31. La Tola
  32. La Unión, Nariño
  33. Leiva
  34. Linares
  35. Los Andes
  36. Magui
  37. Mallama
  38. Mosquera
  39. Olaya Herrera
  40. Ospina
  41. Pasto
  42. Policarpa
  43. Potosí
  44. Providencia
  45. Puerres
  46. Pupiales
  47. Ricaurte
  48. Roberto Payán
  49. Samaniego
  50. San Bernardo
  51. Sandona
  52. San Lorenzo
  53. San Pablo
  54. San Pedro de Cartago
  55. Santa Barbara
  56. Santacruz
  57. Sapuyes
  58. Taminango
  59. Tangua
  60. Tumaco
  61. Tuquerres
  62. Yacuanquer