Crocetta di Caltanissetta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Versione del 9 nov 2015 alle 14:26 di Talmid3 (discussione | contributi) (Se è benedettino è un MONASTERO, non un CONVENTO)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Crocetta
Crocette di Caltanissetta, a sinistra la variante al limone con lo zucchero a velo sopra a destra nella variante all'arancia con il pistacchio frantumato, sopra una composizione di entrambe.
Origini
Altri nomiCrocette di Caltanissetta,
dolci del convento
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
Regione[[Sicilia]]
Diffusionecomunale
Zona di produzioneCaltanissetta
Dettagli
Categoriadolce
Settorepaste fresche e prodotti della panetteria, biscotteria, pasticceria e confetteria
Monache Benedettine del monastero della Santa Croce a Caltanissetta intente a produrre i dolci chiamati: crocette
Spina santa e crocette presentate dal maestro pasticciere

La crocetta di Caltanissetta è un antico dolce nisseno, prodotto fino al 1908,[1] poi dimenticato e quindi riscoperto di recente. È uno dei dolci del monastero, insieme alla spina santa, essi venivano preparati e donati durante la festa dell'Esaltazione della santa Croce, il 14 di settembre, dalle monache di clausura del monastero delle Benedettine annesso alla chiesa di Santa Croce, chiesa da cui prendono il nome.[1]

La ricetta è nota solo al maestro pasticciere che ha riscoperto il dolce, ciò dopo ricerche ventennali fatte a partire di un racconto orale di una abitante del quartiere che ricordava la tradizione tramandata da madre in figlia della ricetta dell'antico dolce nisseno.[2]

Attualmente la ricetta è conosciuta da quattro donne del omonimo quartiere di Santa Croce e dal pasticciere ri-scopritore della stessa.[2]

Storia

Insieme alle crocette le suore del monastero per festeggiare i loro ospiti più illustri crearono i due dolci, che venivano annualmente prodotti in occasione della festa della Santissima Croce il 14 settembre. Questa consuetudine, propria dei monasteri femminili, di preparare dolci al suo interno non nasce per fini commerciali, quanto per la necessità delle suore di contraccambiare in maniera elegante e significativa favori e servizi ricevuti dall'esterno. Successivamente si trovò il modo per mantenersi grazie allo scambio (baratto) di materie prime in cambio di prodotto finito.[3]

«Principalissima fu sempre in questo tempio la festa dell’Invenzione della Croce. I migliori parati con i preziosi argenti della Contessa Luna si mettevano in mostra la copia di numerosi ceri e di sfarzosi addobbi. Nella solenne processione della Reliquia insigne della Croce nel pomeriggio del giorno interveniva tutto il Clero secolare e regolare in unione delle numerose Confraternite e l’accompagnamento di varie musiche.

L’annuale festività fu stabilita la domenica precedente il 29 settembre. All’Abadessa Mammana seguì nel 1664 suor D. Anna Ippolito che oltre all’arricchire di nuovi arredi, suppellettili e gioiali la chiesa ebbe a cuore che le festività dell’anno fossero celebrate col migliore decoro e splendore, specie quella della Invenzione della Croce in cui s’invitavano a tesser gli elogi i migliori oratori.»

La pasticceria è storicamente una espressione della storia dei luoghi e dei tempi in cui vive l’uomo; inoltre, l'aspetto religioso e devozionale nella pasticceria è un elemento non secondario di accompagnamento alle feste secondo il calendario liturgico e agiografico. Nella pasticceria, infatti, le similitudini e le differenze si manifestano nella ricetta a seconda del periodo in cui il dolce viene preparato. Similitudini e differenze che incidono anche nel suo significato economico e sociale, tant'è che si può parlare di dolci ricchi e dolci poveri, a seconda del tipo, della qualità e quantità di materie prime impiegate insieme all'imprescindibile aspetto creativo. In altri termini il dolce ha un ruolo di testimonianza etnoantropologica della storia delle genti e dei luoghi di produzione.[5]

Ingredienti

Gli ingredienti usati nella crocetta sono tipici del comprensorio nisseno di inizio secolo scorso essi sono: le mandorle, lo zucchero e la purea dolce di limone, arancia o altri frutti del territorio; inoltre lo zucchero a velo e il pistacchio. La farina usata è particolare perché è fatta rigorosamente con grani biologici[6] del comprensorio nisseno quali il grano russello[7] e il timilia o tumminia.[8]

La crocetta è prodotta in due varianti: al limone con lo zucchero a velo che lo ricopre e con il pistacchio frantumato sopra, in quello all'arancia.

Di questo dolce il maestro pasticciere riscopritore della ricetta, insieme ai pasticcieri dell'associazione Duciezio, successivamente elabora un dolce più moderno e leggero, che meglio si adatta ai moderni gusti; il dolce in questione viene chiamato delizia del Convento in onore delle monache benedettine.[9]

Note

  1. ^ a b Caltanissetta riscopre le "Crocette" ereditate dalle suore benedettine - YouTube, su youtube.com, YouTube, 26 agosto 2014.
  2. ^ a b Crocetta di Caltanissetta, ingredienti, su multescatola.com, 7 dicembre 2013. URL consultato il 25 aprile 2015.
  3. ^ I dolci dei monasteri femminili, su duciezio.it, Associazione Duciezio.
  4. ^ Mons. Francesco Pulci, Lavori sulla storia ecclesiastica di Caltanissetta, su http://librarsi.comune.palermo.it/system/modules/it.inera.opencms.opaclib/templates/opac/librarsi/scheda_sim.jsp?sim_bid=SBL0323177&pager.offset=0&bid=PAL0032026, Edizioni del Seminario Caltanissetta 1977.
  5. ^ Dolcezze di Sicilia, storia e tradizioni della pasticceria siciliana | Cultura - Politica - Società - Storia, su amicidiserradifalco.wordpress.com.
  6. ^ A. Spina, M. Cambrea, S. Licciardello, A. Cambrea, M. Palumbo, Frumenti duri siciliani per la produzione di pani tipici (PDF), su agrinnovazione.regione.sicilia.it, www.agrinnovazione.regione.sicilia.it, pp. 23-27.
  7. ^ Molino San Giuseppe S.a.s., Scheda Tecnica Prodotto: Farina prodotta da Grano Duro Italiano varietà Russello (PDF), su moliniriggi.it, Riggi M. & A. Fratelli srl.
  8. ^ Molino San Giuseppe S.a.s., Scheda Tecnica Prodotto: Farina prodotta da Grano Duro Italiano varietà Timilia (PDF), su moliniriggi.it, Riggi M. & A. Fratelli srl.
  9. ^ Palazzo del Carmine, presentato l’ottobre de “La Città in Piazza” e la seconda edizione di “Itineraria urbana. I Moncada e le Fondazioni religiose” | il Fatto Nisseno - Caltanissetta notizie, su ilfattonisseno.it. URL consultato il 25 aprile 2015.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni