Tramontana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Tramontana (disambigua).

Tramontana è il nome usato in vari paesi europei per indicare un vento freddo proveniente da nord, e talvolta per indicare il punto cardinale di provenienza. Nell'antica Grecia il vento del nord veniva chiamato Aparctias o Boréas,[1] da non confondersi con la bora che proviene da nord-nordest. In Italia è particolarmente frequente a Trieste dove spira con violenza prevalentemente allo sbocco delle valli, e soprattutto in inverno causa repentini e considerevoli cali di temperatura.

Può verificarsi quindi a cielo sereno, oppure con cielo nuvoloso e precipitazioni quando è associata ad un sistema perturbato. Quest'ultimo caso è, appunto, quello detto di "tramontana scura" che in Liguria si attiva in seguito all'invorticamento delle perturbazioni provenienti da ovest (o anche sud-ovest o nord-ovest) sul Mar Ligure; per questa ragione un proverbio in lingua ligure sentenzia: "tramuntan-na scüa, ægua següa" ("tramontana scura, pioggia sicura"). La locuzione di bordo, "perdere la tramontana", che significava perdere l'orientamento,[2] è passata poi nella lingua comune con lo stesso significato.

In Spagna la tramontana è identificata nel vento proveniente da nord-nordest dopo aver attraversato i Pirenei per il loro vertice orientale. È un vento di forte intensità molto frequente sulla costa della provincia di Girona e nelle isole Baleari.

Etimologia

Diverse sono le ipotesi sull'origine del nome "tramontana" (spesso erroneamente associato al "tramonto") e soprattutto legate alle diverse tradizioni locali:

  • secondo alcuni il nome deriva dalla locuzione latina intra montes o trans montes (ovvero al di là dei monti) riferita al fatto che spira dal cuore delle Alpi, ovvero dal nord storicamente conosciuto dai romani.[3]
  • secondo una diversa tradizione il nome deriva dal paese di Tramonti situato a nord di Maiori (paese della repubblica marinara di Amalfi): il nome si sarebbe diffuso con le bussole che gli amalfitani usarono per primi in occidente. Nelle bussole non erano riportati i punti cardinali ma i venti, da cui il nome ancora diffuso di rosa dei venti per la stella di puntamento al centro del quadrante.
  • secondo altri, infine, considerando il punto di riferimento tradizionale della rosa dei venti, cioè l'isola di Zante nel Mar Ionio, il termine "tramontana" indica i monti dell'Albania e del nord della Grecia, posti nella direzione dalla quale spira il vento.

Note

  1. ^ Fabio Fiori, Anemos. I venti del Mediterraneo. Mursia, Milano, 2012. Pag. 39.
  2. ^ Fabio Fiori, Anemos. I venti del Mediterraneo. Mursia, Milano, 2012. Pag. 37.
  3. ^ Tale etimologia è confermata anche dal Vocabolario Etimologico Pianigiani.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Meteorologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di meteorologia