Coordinate: 45°09′N 9°22′E

Corteolona

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Corteolona
sede comunale di Corteolona e Genzone
Corteolona – Stemma
Corteolona – Veduta
Corteolona – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Lombardia
Provincia Pavia
ComuneCorteolona e Genzone
Territorio
Coordinate45°09′N 9°22′E
Altitudine71 m s.l.m.
Superficie10,09 km²
Abitanti2 201[1] (31-12-2010)
Densità218,14 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale27014
Prefisso0382
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT018056
Cod. catastaleD067
TargaPV
Nome abitanticorteolonesi
Patronosanto Stefano
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Corteolona
Corteolona
Sito istituzionale

Corteolona (Curtlòna in dialetto pavese[2]) è una localita di 2.204 abitanti e 10 km², sede del comune di Corteolona e Genzone della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel Pavese meridionale, al margine del terrazzo della valle alluvionale del Po, presso la confluenza dell'Olona che scorre a ovest del paese.

Località

Palazzo d'Este

A 20 km sulla strada che conduce da Pavia a Cremona, anche in epoca altomediovale questo nucleo abitato era in posizione naturalmente difesa, essendo situato tra due grandi anse del Po e la valle dell'Olona.

Liutprando fece qui ampliare la residenza paterna, trasformandola in palatium suburbano e, dopo l'anno 729, vi fondò anche una chiesa e un monastero.

Corteolona nel Pavese

La testimonianza più nota dell'età liutprandea, proveniente da Corteolona è senz'altro un frammento di bassorilievo marmoreo, probabilmente un pluteo con la testa di un animale che si abbevera ad un'anfora[3]; l'animale, in passato considerato un cavallino è ora identificato piuttosto, sulla scorta del salmo 61[4], con un cerbiatto o un agnello; il frammento è ora conservato nella sezione Archeologica dei Musei Civici di Pavia, insieme a tre colonne della medesima provenienza. L'altissima qualità esecutiva del frammento lo fa considerare come uno degli esempi più alti della produzione artistica nella tarda età longobarda[5].

Nel maggio 825 re Lotario I vi promulga tre capitolari, uno su argomenti secolari e due contenenti norme ecclesiastiche.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
  2. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Torino, UTET, 2006, p. 273.
  3. ^ Rete museale Alto medioevo Lombardo V-XI secolo
  4. ^ “come la cerva si abbevera alle fonti d'acqua, così l'anima mia a te, o Dio”
  5. ^ S. LOMARTIRE, Scheda “Frammento di pluteo con testa di agnello o di cerbiatto”, in Il futuro dei Longobardi. L'Italia e la costruzione dell'Europa di Carlo Magno, (cat. della mostra, Brescia 18 giugno – 19 novembre 2000), a c. C BERTELLI, G.P. BROGIOLO, Milano, 2000, pp. 250-251
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Lombardia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Lombardia