ESTRACK

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
La versione stampabile non è più supportata e potrebbe contenere errori di resa. Aggiorna i preferiti del tuo browser e usa semmai la funzione ordinaria di stampa del tuo browser.
Stazione a terra ESA di Kiruna (Foto: ESA, S. Corvaja)

ESTRACK, acronimo di European Space Tracking, è una rete dell'ESOC di stazioni a terra utilizzate per il tracciamento delle sonde spaziali.[1]

Stazioni utilizzate da ESTRACK

I siti sono localizzati in diversi luoghi nel mondo in modo da massimizzare l'area di spazio osservabile.[2] Il centro di controllo si trova a Darmstadt, in Germania.[3]

Stazioni di proprietà dell'ESA

ESTRACK Deep Space Network

Queste stazioni compongono l'ESTRACK Deep Space Network, la rete di radiotelescopi dell'ESA per mantenere il contatto continuo con le sonde interplanetarie.

Altre stazioni

Queste stazioni vengono utilizzate per il tracciamento dei lanci e dei satelliti in orbita terrestre.

Stazioni di proprietà di altri enti

Queste stazioni sono affittate da enti e aziende esterni per aumentare la capacità di tracciamento dei satelliti e durante i lanci.

Stazioni dismesse

Mappa di localizzazione: Mondo
Santiago
Santiago
South Point
South Point
Svalbard
Svalbard
Troll
Troll
Le stazioni dell'ESTRACK.
Stazioni dell'ESTRACK Deep Space Network
Altre stazioni dell'ESA
Stazioni di proprietà di altri enti

Antenne

L'antenna da 35 metri di diametro della stazione di Cebreros.

Ogni stazione ESTRACK è differente: a seconda dell'antenna disponibile, ciascuna stazione può partecipare a un tipo particolare di missione spaziale. In alcune stazioni sono presenti più antenne per partecipare a missioni diverse. La rete ESTRACK dispone delle seguenti antenne:

  • tracciamento delle sonde interplanetarie (ESTRACK Deep Space Network):
    • antenna da 35 metri (New Norcia, Cebreros, Malargüe)
  • tracciamento dei satelliti in orbita terrestre:
    • antenna da 15 metri (Kourou, Kiruna, Redu)
    • antenna da 13 metri (Kiruna)
  • tracciamento durante la fase di lancio e prima messa in orbita:
    • antenna da 5,5 metri (Santa Maria)
    • antenna da 4,5 metri (New Norcia)
    • antenna da 2 metri (Malindi)

Note

  1. ^ ESTRACK (PDF), su mat.unimi.it.
  2. ^ (EN) Estrack ground stations, su esa.int.
  3. ^ (EN) Network Operations Centre, su esa.int.
  4. ^ (EN) New Norcia - DSA 1, su esa.int.
  5. ^ (EN) Cebreros - DSA 2, su esa.int.
  6. ^ (EN) Malargüe - DSA 3, su esa.int.
  7. ^ (EN) Kiruna station, su esa.int.
  8. ^ (EN) Kourou station, su esa.int.
  9. ^ (EN) Redu station, su esa.int.
  10. ^ (EN) Santa Maria station, su esa.int.
  11. ^ Centro Spaziale "Luigi Broglio", su asi.it.
  12. ^ (EN) Santiago station, su esa.int.
  13. ^ (EN) South Point Satellite Station, su sscspace.com.
  14. ^ (EN) Svabard Satellite Station (SvalSat), su ksat.no. URL consultato il 17 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2018).
  15. ^ (EN) Troll Satellite Station (TrollSat) - Antartica, su ksat.no. URL consultato il 17 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2018).
  16. ^ (EN) Perth station, su esa.int.
  17. ^ (EN) Maspalomas station, su esa.int.
  18. ^ (EN) Villafranca station, su esa.int.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica