Ricco Groß

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ricco Groß
Ricco Groß nel 2010
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza179 cm
Peso75 kg
Sci nordico
SpecialitàBiathlon, sci di fondo
SquadraSC Ruhpolding
Termine carriera2007
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Olimpiadi 4 3 1
Mondiali di biathlon 9 5 6

Trofeo Vittorie
Coppa del Mondo di biathlon - Individuale 1 trofeo

Vedi maggiori dettagli

 

Ricco Groß (Bad Schlema, 22 agosto 1970) è un ex biatleta ed ex fondista tedesco, tra i più titolati nella storia del biathlon.

Carriera nel biathlon

[modifica | modifica wikitesto]

Ha iniziato a praticare biathlon a livello agonistico nel 1983 ed è stato membro della nazionale di biathlon della Germania dal 1990 al suo ritiro, nel 2007. Nella classifica generale di Coppa del Mondo è giunto secondo nella stagione 1997-1998. Ha vinto l'oro nella staffetta 4 x 7,5 km alle Olimpiadi di Albertville 1992, Lillehammer 1994, Nagano 1998 e Torino 2006.

Carriera nello sci di fondo

[modifica | modifica wikitesto]

In carriera ha preso parte anche ad alcune gare della Coppa del Mondo di sci di fondo, ottenendo come miglior piazzamento il 9º posto nella sprint di squadra a tecnica libera di Düsseldorf del 26 ottobre 2003.

Altre attività

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo il ritiro è divenuto commentatore sportivo per una rete televisiva tedesca[1].

Coppa del Mondo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 2º nel 1998
  • Vincitore della Coppa del Mondo di individuale nel 1997
  • 69 podi (39 individuali, 30 a squadre[3]), oltre a quelli conquistati in sede olimpica e iridata e validi anche ai fini della Coppa del Mondo:
    • 21 vittorie (5 individuali, 16 a squadre)
    • 25 secondi posti (16 individuali, 9 a squadre)
    • 23 terzi posti (18 individuali, 5 a squadre)
Coppa del Mondo - vittorie
[modifica | modifica wikitesto]
Data Località Nazione Specialità
8 dicembre 1996 Östersund Svezia (bandiera) Svezia RL
(con Peter Sendel, Frank Luck e Sven Fischer)
15 dicembre 1996 Oslo Holmenkollen Norvegia (bandiera) Norvegia RL
(con Peter Sendel, Mark Kirchner e Frank Luck)
9 gennaio 1997 Ruhpolding Germania (bandiera) Germania IN
19 gennaio 1997 Anterselva Italia (bandiera) Italia RL
(con Mark Kirchner, Carsten Heymann e Frank Luck)
18 gennaio 1998 Anterselva Italia (bandiera) Italia RL
(con Peter Sendel, Sven Fischer e Frank Luck)
3 marzo 1998 Pokljuka Slovenia (bandiera) Slovenia IN
18 dicembre 1998 Osrblie Slovacchia (bandiera) Slovacchia RL
(con Peter Sendel, Sven Fischer e Frank Luck)
10 gennaio 1999 Oberhof Germania (bandiera) Germania RL
(con Peter Sendel, Sven Fischer e Frank Luck)
14 gennaio 1999 Ruhpolding Germania (bandiera) Germania RL
(con Peter Sendel, Sven Fischer e Frank Luck)
24 gennaio 1999 Anterselva Italia (bandiera) Italia RL
(con Peter Sendel, Sven Fischer e Frank Luck)
12 gennaio 2000 Ruhpolding Germania (bandiera) Germania MS
13 gennaio 2000 Ruhpolding Germania (bandiera) Germania RL
(con Frank Luck, Sven Fischer e Peter Sendel)
15 gennaio 2000 Ruhpolding Germania (bandiera) Germania SP
20 gennaio 2001 Anterselva Italia (bandiera) Italia RL
(con Marco Morgenstern, Sven Fischer e Frank Luck)
8 dicembre 2001 Hochfilzen Austria (bandiera) Austria RL
(con Marco Morgenstern, Michael Greis e Frank Luck)
16 gennaio 2002 Ruhpolding Germania (bandiera) Germania RL
(con Peter Sendel, Sven Fischer e Frank Luck)
16 marzo 2002 Lahti Finlandia (bandiera) Finlandia RL
(con Michael Greis, Sven Fischer e Frank Luck)
6 dicembre 2003 Kontiolahti Finlandia (bandiera) Finlandia RL
(con Peter Sendel, Sven Fischer e Frank Luck)
11 dicembre 2005 Hochfilzen Austria (bandiera) Austria RL
(con Alexander Wolf, Sven Fischer e Michael Greis)
4 gennaio 2006 Oberhof Germania (bandiera) Germania RL
(con Alexander Wolf, Sven Fischer e Michael Greis)
20 gennaio 2006 Anterselva Italia (bandiera) Italia PU

Legenda:
IN = individuale
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta

  1. ^ Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 25 marzo 2011 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2008).
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y Gara valida anche ai fini della Coppa del Mondo.
  3. ^ Dati parziali fino al 1994 per le prove individuali, fino al 1997 per le prove a squadre.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]