Discussioni utente:Paolobon140

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Avviso che in caso di interventi di altri utenti sulla mia pagina di discussione, la risposta verrà data solo ed esclusivamente sulla mia stessa pagina di discussione: in questo modo ogni lettore può leggere interamente le conversazioni senza dovere saltabeccare da una pagina utente a un'altra perdendo il filo delle discussioni.


Vecchie discussioni archiviate dal 2008

Ciao Paolobon140, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Davide21casella postale 15:00, 24 giu 2008 (CEST)[rispondi]

Sfregio Mura spagnole di Milano

[modifica wikitesto]

Ciao Paolobon140! Ti stavo rispondendo qui, ma poi ho preferito spostare in Discussione:Mura spagnole di Milano#Nuove porte e sfregio , in modo che eventualmente possa intervenire anche altri utenti. --Centrodiurnomilano (msg) 14:11, 5 set 2024 (CEST)[rispondi]

Re: Esposizione etc

[modifica wikitesto]

Ciao. C'è scritto nell'immagine, per cui direi che era stata "ufficialmente definita" se il manifesto la pubblicizzava così. ;) --TrameOscure (msg) 11:07, 9 set 2024 (CEST)[rispondi]

Ciao [@ TrameOscure], purtroppo non così: li catalogo, che ho rontracciato in https://www.museotorino.it/resources/pdf/books/277/, porta la denominazione di "Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa Moderna" (con le maiuscole come le vedi); poi in alcune parti riporta "prima Esposizione Internazionale d'Arte Decorativa Moderna" (maiuscole e minuscole come vedi) intendendo però che è la prima di una serie, quindi quel "prima" non è parte del nome. Quindi correggo appena inserisco il lin al catalogo. Non sono neppure così convinto che le tue modifiche alle diciture "art nouveau", "arte nuova" e "liberty" siano corrette. Se avrai tempo di leggere le fonti vedrai che si parla di "arte nuova", "nuovo stile" e a volte di "Liberty". Ma in italia all'epoca era sicuramente prevalente "arte nuova" e non Liberty. Però bisogna spendere tempo a leggere i columi inseriti nella bibliografia. A presto, --Paolobon140 (msg) 12:14, 9 set 2024 (CEST)[rispondi]
Ma io mica ho inteso che "prima" fosse parte del nome, però in effetti hai ragione che come ho modificato pare fraintendibile per quel "denominata". Troviamo un modo di dire che era la prima, con un altro termine (specie se poi ce ne sono state altre).
Relativamente all'altra modifica, il "liberty" italiano arriva come importazione di nuovi stili dall'estero (francia/belgio) che oggi correntemente sono detti art nouveau. Per cui la frase "L'esposizione fu quindi e infatti il primo grande evento italiano in cui protagonista fu l'Arte Nuova, ovvero lo stile Liberty che rivoluzionò lo stile dell'arte in Europa." mi pare poco corretta: il liberty non rivoluziona affatto lo stile in europa (lo è forse l'art nouveau, che viene recepita in italia come liberty). Mi pare quindi più corretto dire "L'esposizione fu quindi il primo grande evento italiano in cui protagonista fu l'Art Nouveau, che stava rivoluzionando lo stile dell'arte in Europa e che fu declinata in Italia come stile Liberty." in quanto è la precedente art nouveau estera che influenza un nuovo stile italiano che appunto sarà il liberty. Nel dire ciò vado a cultura personale, ma cmq vedo che la voce art nouveau conferma abbastanza la sua antecedenza al liberty italiano ed alle altre declinazioni nei vari paesi (secessione, Jugendstil, modernismo catalano ecc.). In breve, liberty NON è sinonimo di art nouveau, ma una sua declinazione nazionale.
Molto probabilmente sfogliando i cataloghi si troverà che di esposto c’erano molte opere di provenienza appunto estera (che quindi chiamerei "art nouveau"), come è abbastanza normale quando un nuovo stile viene importato, affiancate magari dalle prime opere italiane appunto "liberty". --TrameOscure (msg) 13:57, 9 set 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ TrameOscure], se vogliamo davvero essere precisi l'esposizione non aveva affatto "come tema lo stile Liberty o arte nuova, nuovo stile che si stava velocemente diffondendo in Europa in tutte le declinazioni dell'arte". Se rileggiamo, infatti, il catalogo che trovi in bibliografia se nota che non si fa mai riferimento né ad arte nuova né tantomeno a uno stile Liberty. Qui https://www.museotorino.it/resources/pdf/books/277/#11/z trovi il tema dell'esposizione: "Vi saranno ammessi soltanto i prodotti originali che dimostrino una decisa tendenza al rinnovament estetico della forma. Non potranno ammettersi le semplici imitazioni di stili del passato, né la produzione industriale non ispirata a sensi artistici". Quindi niente Liberty e niente Stile Nuovo, ma solo l'obbligo di essere "moderni". Che poi nel corso dell'Esposizione, per via dei dettami del Comitato, abbia avuto un grande successo la "modernità" (ma era obbligatorio per fare parte dell'Esposizione) che sarebbe poi diventata Style Lyberty etc è un'altra cosa. Quindi l'incipit è chiaramente una forzatura posteriore alla Esposizione, secondo me. Che ne dici?--Paolobon140 (msg) 09:40, 10 set 2024 (CEST)[rispondi]
@Paolobon140: Capisco l'osservazione, ma la voce la scriviamo oggi con il metro, i criteri e la terminologia di oggi. Voglio dire, anche la prima guerra mondiale l'abbiamo chiamata così dopo la seconda, anche il rinascimento o il medioevo lo chiamiamo così oggi, mentre all'epoca non si chiamavano certo così. A me pare che la frase che hai grassettato esprima invece proprio, letta con gli occhi di oggi che dobbiamo usare, il fatto che l'oggetto era proprio quello che il metro odierno chiama "liberty" (con una sola Y! ;-)) cioè -parafrasando- un "nuovo stile di rottura con il passato". Per questi motivi trovo l'incipit corretto. --TrameOscure (msg) 10:39, 10 set 2024 (CEST)[rispondi]
Ciao [@ TrameOscure] Eccomi, guarda ho riscritto l'incipit inserendo qual era il tema proposto dal Comitato (che, appunto non parlava di stili prescelti obbligatori, quindi l'incipit precedente che diceva che "il tema era il Liberty" etc era proprio errato). Prova a vedere se ti paice. C'è la fonte del Comitato quindi non possiamo stravolgere quanto gli organizzatori avevano determinato: qui non si tratta di mera terminologia ma di quanto gli organizzatori avevano dettato agli espositori; che poi il liberty abbia avuto grande successo in quella Esposizione fu una evidente conseguenza della moda imperante, non della volontà degli organizzatori che, ripeto, non citano mai uno stile da preferirsi nel manifesto dell'Esposizione. Fammi sapere, dai.--Paolobon140 (msg) 11:03, 10 set 2024 (CEST)[rispondi]

Col tuo ritrovamento siamo scesi al 1747: ben vengano queste scoperte.Anche se, volendo essere puntigliosi, sarebbe bene trovare un’edizione quanto più antica possibile della Bibbia stessa, anziché una citazione del titolo, che potrebbe essere una semplificazione dell’editore. Tuttavia, il De Mauro e mille altri danno per implicito che ciò succedeva già nel Duecento (v. suo vocabolario). Spero, nell’interesse della verità, cui lavoro pur io, che ne troviamo anche anteriori, ma di molto. Tieni conto che il Martini, autorizzato dal Papa a una nuova redazione della Bibbia, è del Settecento. Grazie. Se vuoi, rispondimi qui stesso.--62.18.35.195 (msg) 12:50, 12 set 2024 (CEST) Gutenberg non ha alcuna importanza, perché il singolare femminile “Bibbia” viene attribuito al volgare, cioè a prima di Dante. Non è un problema di caratteri tipografici.Le biblioteche francesi, italiane, sono piene di volumi trascritti e istoriati e dotati di titolo. Il vero nòcciolo della questione è il medioevo e più precisamente il secolo di Dante: venne mai intitolata “Bibbia”, con la doppia ‘b’,la sacra scrittura? Perché allora il Malermi nel 1471 la chiama “Biblia italiana”? Lo stesso fa il Brùcioli con “La Biblia” nel 1532 e sgg. Io stesso avevo,in un primo momento, scritto in Wp (da oggi la voce Bibbia è inibita per presunta edit war) che il titolo risaliva al sec.XIII, fidandomi del De Mauro. Poi, ho visto che l’edizione del Martini con questo nome è del 1809. Il problema non si risolve arretrando di sessant’anni, perché siamo sempre in epoca parailluministica. Diverso già sarebbe rintracciare un tale titolo anteriore al Concilio di Trento.Insomma, in conclusione: se si fa una voce intitolata “Bibbia”, non si può prescindere dall’elencare cronologicamente, nello svolgimento della voce, il titolo autentico con cui è stata denominata nei vari periodi. Altrimenti, si confonde il tutto, con grave pregiudizio storico e filologico.--62.18.35.195 (msg)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Mappa_zona_Solari,_Milano_1910.jpg. Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il permesso con cui sei stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del servizio VRT (permissions-it@wikimedia.org).

A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni. Grazie. ZioNicco (msg) 17:47, 18 set 2024 (CEST)[rispondi]

Piscina G. Caimi

[modifica wikitesto]

ci sei stato? C'è qualche lapide dedicata al calciatore? Si sa perché hanno dedicato a lui esattamente una piscina? --2.237.220.21 (msg) 14:50, 7 ott 2024 (CEST) Ho creato la voce del calciatore, resta ancora qualcosa su di lui da aggiungere...[rispondi]

Ciao, la piscina la ricordo da ragazzo, era bellissima. Poi è stata chiuda e quindi riaperta in tempi recenti. Non ricordo targhe commemorative, ma all'epoca (1939) era piuttosto abituale intitolare strutture sportive (vedi la piscina Cozzi) ad atleti, soprattutto se eroi di guerra. Ma sono solo all'inizio della ricerca, quindi qualcosa verrà fuori sicuramente; per ora l'unica fonte storica è quella che ho segnalato in bibliografia. Se ci sono novità diciamocele!--Paolobon140 (msg) 15:08, 7 ott 2024 (CEST)[rispondi]
su Caimi quello che so non è enciclopedico, posso metterti però una "pulce nell'orecchio", Alfredo Cottrau, su cui pure hai lavorato, potrebbe aver messo mano anche sella vecchia stazione centrale di Milano, c'era uno dei libri riportati in bibliografia che lo definiva in pratica il re delle tettoie. Non so se c'è qualcosa nelle biblioteche di Milano ma un archivio da qualche parte a Milano deve assolutamente esserci, il suo bisnipote era Carlo D'Urso, avvocato di quell'Enrico Cuccia, il quale (D'Urso) aveva eredi. Se fossi a Milano (vivo invece quattro regioni più a sud), essendo il sottoscritto un celeberrimo scassambrella di wikipedia, io andrei allo studio legale a chiedere informazioni su D'Urso (gli avevo creato la voce ma è stata cancellata) e sul lavoro del bisnonno. --2.237.220.21 (msg) 15:32, 7 ott 2024 (CEST)[rispondi]
secondo te questa voce https://en.wikipedia.org/wiki/Nellc%C3%B4te è enciclopedica? --2.237.220.21 (msg) 14:39, 8 ott 2024 (CEST)[rispondi]
Secondo me è un localismo di basso livello. Qui su WP italiano ne hanno cancellate di molto più interessanti.--Paolobon140 (msg) 15:27, 8 ott 2024 (CEST)[rispondi]
okay, grazie, pensavo di crearla per via dell'album dei rolling stones e la sua rocambolesca e movimentata genesi :)).. come non detto! --2.237.220.21 (msg) 15:29, 8 ott 2024 (CEST)[rispondi]

Informazioni mancanti

[modifica wikitesto]

Grazie per aver caricato File:Scalad'oro_serie_VII_numero_1.jpg. Ho ravvisato che la pagina di descrizione non riporta le informazioni necessarie circa il permesso con cui sei stato autorizzato a caricare il file su Wikipedia. La fonte e la licenza sono presenti, ma non v'è alcuna prova che l'autore o il detentore del copyright (anche qualora fossi tu) siano d'accordo che il file sia pubblicato sotto la licenza che hai indicato. Per favore, fornisci un link alla pagina web appropriata in cui vengono indicate le informazioni sulla licenza, oppure invia un'e-mail con una copia del permesso scritto ai volontari del servizio VRT (permissions-it@wikimedia.org).

A meno che le informazioni sull'autorizzazione non siano fornite, l'immagine sarà cancellata tra sette giorni. Grazie. ZioNicco (msg) 18:36, 26 ott 2024 (CEST)[rispondi]