Coordinate: 28°11′46″N 112°58′20″E

Hunan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Hunan (disambigua).
Hunan
provincia
(ZH) 湖南こなんしょう (Húnán Shěng)
abbrev. (Xiāng)
Localizzazione
StatoBandiera della Cina Cina
Amministrazione
CapoluogoChangsha
GovernatoreZhou Qiang
Segretario PCCZhang Chunxian
Territorio
Coordinate
del capoluogo
28°11′46″N 112°58′20″E
Superficie211 800 km²
Abitanti67 370 000 (2014)
Densità318,08 ab./km²
Prefetture14
Contee122
Comuni2576 (31 dicembre 2004)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+8
ISO 3166-2CN-HN
Codice UNS43
PIL(nominale) 749,3 MLD ¥ (2006)
PIL procapite(nominale) 11 830 ¥
Cartografia
Hunan – Localizzazione
Hunan – Localizzazione
Sito istituzionale

Lo Hunan (cinese: 湖南こなんS, HúnánP) è una provincia della Cina, situata a metà del corso del fiume Yangtze e a sud del Lago Dongting (da cui il nome Hunan, che significa "a sud del lago"). Lo Hunan è talvolta chiamato 湘 (pinyin: Xiāng).

Hunan confina con la provincia dello Hubei a nord, Jiangxi ad est, Guangdong a sud, Guangxi a sud-ovest, Guizhou ad ovest, e Chongqing a nord-ovest. La capitale è Changsha.

Amministrazione[modifica | modifica wikitesto]

La suddivisione della provincia dello Hunan è articolata sui seguenti tre livelli: prefetture (地区ちくS, dìqūP), a loro volta suddivise in contee (S, xiànP), che a loro volta sono suddivise in città (S, zhènP).

  • 14 prefetture (地区ちく dìqū)
    • 13 città con status di prefettura
    • 1 prefettura autonoma
  • 122 contee (县 xiàn)
    • 16 città con status di contea (县级 xiànjíshì)
    • 65 contee
    • 7 contee autonome (自治じち县 zìzhìxiàn)
    • 34 distretti (辖区 shìxiáqū)
  • 2409 città (镇 zhèn)
    • 1089 città (镇 zhèn)
    • 990 comuni (乡 xiāng)
    • 97 comuni etnici (民族みんぞく乡 mínzúxiāng)
    • 233 sotto-distretti (街道かいどう办事处 jiēdàobànshìchù)

Mappa della suddivisione amministrativa della provincia dello Hunan

Mappa # Nome Hanzi Hanyu Pinyin Amministrazione Tipo
1 Changsha 长沙 Chángshā Shì Distretto di Yuelu Città-prefettura
2 Changde 常德じょうとく Chángdé Shì Distretto di Wuling Città-prefettura
3 Chenzhou 郴州 Chénzhōu Shì Distretto di Beihu Città-prefettura
4 Hengyang 衡阳 Héngyáng Shì Distretto di Yanfeng Città-prefettura
5 Huaihua 怀化 Huáihuà Shì Distretto di Hecheng Città-prefettura
6 Loudi 娄底 Lóudǐ Shì Distretto di Louxing Città-prefettura
7 Shaoyang 邵阳 Shàoyáng Shì Distretto di Shuangqing Città-prefettura
8 Xiangtan 湘潭 Xiāngtán Shì Distretto di Yuetang Città-prefettura
9 Yiyang えき阳市 Yìyáng Shì Distretto di Heshan Città-prefettura
10 Yongzhou ながしゅう Yǒngzhōu Shì Distretto di Lengshuitan Città-prefettura
11 Yueyang たけ阳市 Yuèyáng Shì Distretto di Yueyanglou Città-prefettura
12 Zhangjiajie 张家さかい Zhāngjiājiè Shì Distretto di Yongding Città-prefettura
13 Zhuzhou かぶしゅう Zhūzhōu Shì Distretto di Tianyuan Città-prefettura
14 Xiangxi (Tujia e Miao) 西土せいど家族かぞくなえぞく自治じちしゅう Xiāngxī Tǔjiāzú Miáozú Zìzhìzhōu Jishou Prefettura autonoma

Parchi[modifica | modifica wikitesto]

Cultura[modifica | modifica wikitesto]

Gastronomia[modifica | modifica wikitesto]

La cucina dell'Hunan comprnede varie ricette decisamente piccanti rispetto al resto della cucina cinese, come il gan guo[1], e si basa tra l'altro sull'abbondanza nella provincia di peperoncino fresco di ottima qualità e di altre spezie o piante aromariche come pepe del Sichuan, aglio, scalogno e zenzero.[2]

Galleria d'immagini[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Heather Arndt Anderson, Chillies - A Global History, Reaktion Books, 2016, ISBN 9781780236827. URL consultato il 22 febbraio 2023.
  2. ^ (EN) Derrick Chang, 10 of China’s spiciest dishes, CNN, 12 luglio 2017. URL consultato il 22 febbraio 2023.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Controllo di autoritàVIAF (EN146568259 · LCCN (ENn79064833 · GND (DE4026179-7 · BNE (ESXX4804710 (data) · BNF (FRcb12009405f (data) · J9U (ENHE987007564350305171
  Portale Cina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Cina