Jean Carzou

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Jean Carzou

Jean Carzou, all'anagrafe Garnik Zouloumian (Aleppo, 1º gennaio 1907Périgueux, 12 agosto 2000), è stato un pittore francese, di origine armena.

Dopo aver effettuato gli studi medi presso le scuole mariste, e dopo un brillante rendimento nella scuola Kaloustian de Il Cairo si iscrisse al corso di architettura a Parigi e soprattutto frequentò, a partire dagli anni trenta, numerose accademie di Montparnasse.[1]

Incominciò una lunga carriera di pittore, di decoratore e di scenografo per il teatro, culminata all'età di 83 anni con la presentazione di una monumentale Apocalypse che racchiuse sinteticamente tutti gli eventi fondamentali, e purtroppo tragici, del secolo.[2][3]

Nell'anno 1939 ottenne la sua prima affermazione artistica, grazie ad una riuscita mostra personale e ad una serie di raffigurazioni satiriche di personaggi politici passati e contemporanei.[1]

Carzou si distinse per uno stile figurativo, a sfondo paesaggistico o basato su ritratto, e caratterizzato da una originale mescolanza di colori.[1]

Nel secondo dopoguerra partecipò a vari Salon, quasi tutti incentrati sul tema peintres témoins de leur temps, vincendo a più riprese il prestigioso Prix Hallmark: nel 1949, nel 1952 e nel 1955.[1]

Nel 1952, la sua tela La promenade des amants riscosse un grande successo, bissato l'anno seguente con la mostra presso la Galleria David incentrata sul tema Venezia.[1]

Altri sue personali importanti furono la Figures rituelles del 1968 e Versailles del 1994.

Svolse un'apprezzata attività anche come scenografo e costumista delle opere teatrali Les Indes galantes di Jean-Philippe Rameau, inscenata nel 1952 all'Opéra national de Paris, mentre l'anno seguente curò Le Loup per i balletti di Roland Petit. Intensa fu la sua collaborazione con la Comédie-Française, concretizzata nelle opere Giselle del 1954 e Athalie del 1955.[2]

Intorno al 1977 Carzou divenne membro dell'Académie des beaux-arts dell'Institut de France.[4]

Grande estimatore di Picasso, e soprattutto di Claude Lorrain, di Watteau e di Dalì e di Fabrizio Clerici, risultò fortemente perplesso sulle tendenze ultramoderne della pittura e dalle rotture proposte dai movimenti di avanguardia.[3]

Autore di un'importante opera litografica e di illustrazione (Les Illuminations di Rimbaud), oltre che delle decorazioni per la chiesa del convento di Manosque, e di un cartone per la Manifattura dei Gobelins intitolato L'nvitation au voyage, è stato celebrato nel 1986, a Vence presso le (Alpi Marittime), con l'inaugurazione di un museo recante il suo nome.[2][3]

Tra i riconoscimenti ottenuti, si annoverarono la Legion d'onore, l'Ordine Nazionale al Merito e l'Ordre des arts et des lettres.[4]

È deceduto il 12 agosto 2000 presso Périgueux, all'età di 93 anni.[3]

Ufficiale dell'Ordine della Legion d'Onore - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine Nazionale al Merito - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine delle Arti e delle Lettere - nastrino per uniforme ordinaria
  1. ^ a b c d e le muse, III, Novara, De Agostini, 1964, p. 124.
  2. ^ a b c (FR) Jean Carzou, su passion-estampes.com. URL consultato il 24 giugno 2018.
  3. ^ a b c d (EN) Jean Carzou, su galerie-de-crecy.com. URL consultato il 24 giugno 2018.
  4. ^ a b (EN) Jean Carzou -- Painter and Illustrator, 93, su nytimes.com. URL consultato il 24 giugno 2018.
  • (DE) Thieme-Becker, Allgemeines Lexikon der bildenden Künstler von der Antike bis zur Gegenwart, Lipsia, Seemann, 1992.
  • (EN) Bénézit, Oxford, 2006.
  • (RU) Jean Carzou, in Иностранная литература, n. 3, 1982.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN113410357 · ISNI (EN0000 0001 2148 1948 · Europeana agent/base/81454 · ULAN (EN500019900 · LCCN (ENn82009759 · GND (DE132683288 · BNF (FRcb12595164w (data) · J9U (ENHE987007594897705171 · NSK (HR000266085 · NDL (ENJA00464316