Lo stregone Orphen

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Lo stregone Orphen
魔術まじゅつオーフェンはぐれたび
(Majutsushi Ōfen haguretabi)
Genereavventura, commedia, fantasy
Light novel
TestiYoshinobu Akita
DisegniYuuya Kusaka
EditoreFujimi Shobō - Fujimi Fantasia Bunko
1ª edizione20 maggio 1994 – 20 settembre 2003
Volumi20 (completa)
Light novel
Majutsushi Orphen Mubouhen
TestiYoshinobu Akita
DisegniYuuya Kusaka
EditoreFujimi Shobō - Fujimi Fantasia Bunko
1ª edizionefebbraio 1996 – ottobre 2003
Volumi13 (completa)
Manga
Orphen lo stregone
TestiYoshinobu Akita
DisegniHajime Sawada
EditoreFujimi Shobō
RivistaDragon Magazine
Targetseinen
1ª edizione27 dicembre 1997 – 27 gennaio 2001
Tankōbon6 (completa)
Editore it.Panini Comics - Planet Manga
Collana 1ª ed. it.Manga Superstars
1ª edizione it.14 ottobre 2004 – 17 marzo 2005
Periodicità it.mensile
Volumi it.6 (completa)
Serie TV anime
RegiaHiroshi Watanabe (st. 1), Toru Takahashi (st. 2)
Composizione serieMasashi Kubota
Char. designMasahiro Aizawa
MusicheHatake (st. 1), Yasunori Iwasaki (st. 2)
StudioJ.C.Staff
ReteTBS
1ª TV3 ottobre 1998 – 25 marzo 2000
Stagioni2
Episodi47 (completa)
Rapporto4:3
Durata ep.25 min
Editore it.Dynamic Italia
Rete it.MTV Italia
1ª TV it.29 giugno – 7 dicembre 2004
Episodi it.24 / 47 Completa al 51%
Durata ep. it.25 min
Dialoghi it.Alessandro Trombetta (adattamento), Laura Giordano (traduzione)
Studio dopp. it.SEFIT-CDC
Dir. dopp. it.Angelo Nicotra
Manga
Majutsushi Orphen haguretabi Max
TestiYoshinobu Akita
DisegniHajime Sawada
EditoreKadokawa Shoten
RivistaDragon Junior
Targetshonen
1ª edizione27 maggio 2002 – 27 febbraio 2003
Tankōbon2 (completa)
Light novel
Majutsushi Orphen Teshitahen
TestiYoshinobu Akita
DisegniYuuya Kusaka
EditoreT.O Entertainment
1ª edizionesettembre 2011 – settembre 2015
Volumi10 (completa)
Manga
Majutsushi Orphen haguretabi - Wa ga Mei ni Shitagae Doll
TestiYoshinobu Akita
DisegniMuraji
EditoreKadokawa Shoten
RivistaComp Ace
Targetseinen
1ª edizionemarzo 2017 – in corso
Tankōbon4 (in corso)
Serie TV anime
Sorcerous Stabber Orphen
RegiaTakayuki Hamana
Composizione serieReiko Yoshida
Char. designTakahiko Yoshida
Dir. artisticaKazuhiro Arai
StudioStudio Deen
ReteAT-X
1ª TV7 gennaio 2020 – 28 giugno 2023
Stagioni3
Episodi48 (completa) + 1 OAV
Rapporto16:9
Durata ep.23 min
1º streaming it.Crunchyroll (st. 3, sottotitolata)
Episodi it.24 / 48 Completa al 50%

Lo stregone Orphen (魔術まじゅつオーフェンはぐれたび?, Majutsushi Ōfen haguretabi) è una serie di light novel giapponese di Yoshinobu Akita. Dai romanzi è stato tratto un manga di Hajime Sawada intitolato Orphen lo stregone e un anime sceneggiato da Mayori Sekijima e Masashi Kubota intitolato Lo stregone Orphen. Dall'anime è stato tratto anche un videogioco e nel 2020 è stato prodotto un secondo adattamento animato della light novel, composto da tre stagioni.

In un mondo medievale popolato da mostri e creature magiche, Orphen è un giovane combattente dagli straordinari poteri magici. All'età di quattro anni Orphen, che allora si chiamava Kyriranshelo, venne inviato alla scuola di magia della Torre della Zanna sotto la guida del Gran Maestro Childman; con lui c'era Azalea, una bambina di nove anni anche lei orfana, che Orphen cominciò a considerare nel tempo come una sorella maggiore, che ammirava e rispettava quanto il suo maestro. Negli anni Orphen aumentò considerevolmente le sue abilità di stregone, questo fino al giorno in cui lui e Azalea rinvennero casualmente la Spada di Burtanders, un antico manufatto dei tempi del mito dagli incredibili poteri. Il desiderio morboso di scoprire i segreti della spada e di realizzarsi come una vera strega spinse Azalea a tentare un pericoloso incantesimo che però andò storto, tramutandola in un mostruoso e pericoloso drago di nome Bloody August.

Secondo le regole della magia i sommi stregoni decretarono che il maestro di Azalea, ovvero Childman, riparasse all'onta arrecata alla scuola e al buon nome degli stregoni ritrovando la creatura in cui si era trasformata Azalea ed uccidendola. Kyriranshelo però si oppose all'ordine e alla volontà del suo maestro, e cambiato il proprio nome in Orphen iniziò un lungo viaggio alla ricerca di un modo per far tornare Azalea un essere umano. Nel suo viaggio incontra Majic, un giovane e promettente stregone che prende come suo allievo, e Creao, una giovane di nobile nascita la cui famiglia custodisce la Spada di Burtanders, che si uniscono a lui nel suo viaggio.

Magia ed incantesimi

[modifica | modifica wikitesto]

Nel mondo di Orphen esistono magie di due tipi:

  • Magia nera: poteri distruttivi basati sugli elementi di terra, fuoco, luce, ghiaccio e vento.
  • Magia bianca: incantesimi che permettono all'utilizzatore di entrare nello spirito del mondo e controllarlo, e può essere usata per le guarigioni o per cambiare il proprio corpo con quello di un altro.

La magia usata dagli umani è stata tramandata dalla razza Nornir. Gli incantesimi vengono invocati con la propria voce, e senza di essa non si può manipolare il corso della magia. A seconda dell'intensità della voce l'incantesimo è più o meno efficace. È necessario anche conoscere l'esatta formula.

Il protagonista nell'anime
  • Orphen (オーフェン?, Ōfen)
Doppiato da Shōtarō Morikubo (giapponese); Patrizio Prata (italiano)
Compie i suoi viaggi nel continente Kiesaruhima, con l'intento di salvare la sorella Azalea, trasformatasi per sbaglio in un mostro chiamato Bloody August, servendosi di una spada molto particolare, la Spada di Burtanders. Il suo vero nome è Kiriranshelo. Lui ed Azalea non sono veramente fratello e sorella, ma considerato il sentimento che li lega, è come se lo fossero. Ha appreso le sue arti di mago dallo stregone Childman, all'orfanotrofio Torre della Zanna. Si direbbe di carattere cinico e rude, ma sa anche essere generoso e premuroso con gli amici. Il suo unico punto di debole è la cream soda, una bevanda a cui non sa proprio resistere.
  • Creao Everlasting (クリーオウ・エバーラスティン?, Kurīou Ebārasutin)
Doppiata da Mayumi Iizuka (giapponese); Federica De Bortoli (italiano)
Dopo aver trascorso parecchio tempo fuori dalla propria città natale, Totokanta, vi fa ritorno ed incontra subito Orphen. Durante il suo soggiorno all'estero ha appreso a tirare di scherma. Secondogenita di una ricca famiglia locale, gli Everlasting, Creao è una ragazzina allegra e curiosa, ma anche coraggiosa e caparbia all'occorrenza.
  • Majic Rin (マジク・リン?, Majiku Rin)
Doppiato da Omi Minami (giapponese); Davide Chevalier (italiano)
Majic lavora come fattorino nell'albergo del padre, ma è anche un promettente mago allievo di Orphen, che segue in ogni suo viaggio. È incredibilmente bravo nella magia e soprattutto nella tecnica della rifrazione della luce. Per nulla spaventato dalle incognite che presenta il viaggio alla ricerca di Bloody August, Majic aiuta Orphen nella ricerca della sorella.
  • Volcan e Dortin
Sono due fratelli che viaggiano insieme ad Orphen, anche se non si capisce bene da che parte stanno, dati i continui voltafaccia. Volcan è il più cinico ed irascibile, sempre pronto ad aggredire gli altri, mentre Dortin è molto più paziente e riflessivo, ed è sempre intento a cercare di calmare il fratello e a tirarlo fuori dai guai.
  • Reki (レキ?, Reki)
È un cucciolo di Deep dragon, una razza di draghi molto simile a giganteschi gatti, ma dagli atteggiamenti più da cane. Creao lo porta sempre con sé ed è una specie di mascotte.
  • Mariabelle Everlasting

Doppiata da Satsuki Yukino

Sorella maggiore di Creao, Mariabell è una ragazza molto semplice, calma ed educata, quasi all'opposto di Creao, con la quale condivide però lo spirito combattivo e il senso di giustizia.
  • Stephanie
È un ex collega di Orphen nel periodo in cui egli abitava in un luogo chiamato Arenhatamu. Di professione è archeologa ed inizialmente era un uomo divenuto donna a causa di un errore nel corso di un'operazione eseguita in seguito ad un incidente.
  • Azalea
La perduta sorella di Orphen. Fra i due in realtà non esistono legami di sangue, ma essendo cresciuti insieme all'orfanotrofio Torre di Zanna, hanno sviluppato un fortissimo legame affettivo. A causa di un incantesimo sbagliato, Azalea si è trasformata nella mostruosa Bloody August, e secondo le leggi della magia deve essere eliminata dal proprio maestro Childman.
  • Childman
Mago dalla forza straordinaria, dal fisico imponente e dalla mente elevata. Cupo, impenetrabile, inizialmente è stato maestro di Orphen, ma adesso è suo rivale, dato che la sua missione è di eliminare sua sorella Azalea, tramutatasi in Bloody August.
  • Hartia
Nonostante sia un vecchio amico di Orphen è costretto ad ostacolarlo in base a precise direttive del suo superiore Childman. Adora travestirsi da Black Tiger, un personaggio delle favole che ha ammirato molto da piccolo. Come capacità magiche equivale ad Orphen.
  • Leticia MacCredy

La serie di Orphen è stata ispirata da una serie di romanzi di Yoshinobu Akita chiamati Majutsushi Orphen Haguretabi. Si tratta di 20 light novel, che hanno fatto da base per la storia della prima serie dell'anime. Dopo i primi 20 volumi, Akita ha creato altri 13 romanzi, dal tono più comico, che rappresentano la conclusione della storia.

GiapponeseKanji」 - RōmajiData di prima pubblicazione
Giapponese
Majutsushi Orphen Haguretabi (20 volumi)
1ごえこたえよしし - Waga yobigoe ni kotaeyo kemono12 maggio 1994[1]
ISBN 4-8291-2564-0
2いのちにしたがえ機械きかい - Waga inochi ni shitagae kikai9 settembre 1994[2]
ISBN 4-8291-2585-3
3むねねむ亡霊ぼうれい - Waga mune de nemure bōrei11 gennaio 1995[3]
ISBN 4-8291-2608-6
4もりつどおおかみ - Waga mori ni tsudoe ōkami19 maggio 1995[4]
ISBN 4-8291-2627-2
5過去かこ暗殺あんさつしゃ - Waga kako o kese asashin20 ottobre 1995[5]
ISBN 4-8291-2650-7
6とうたれ後継こうけいしゃ - Waga tō ni kitare kōkei-sha19 aprile 1996[6]
ISBN 4-8291-2680-9
7遺志いしつたえよ魔王まおう - Waga ishi o tsutaeyo maō20 agosto 1996[7]
ISBN 4-8291-2697-3
8せいらせ血涙けつるい - Waga seito o nurase ketsurui20 gennaio 1997[8]
ISBN 4-8291-2729-5
9かみゆみひけやくしゃうえ)」 - Waga kami ni yumi hike haiyaku-sha (ue)20 giugno 1997[9]
ISBN 4-8291-2750-3
10かみゆみひけやくしゃした)」 - Waga kami ni yumi hike haiyaku-sha (shita)17 ottobre 1997[10]
ISBN 4-8291-2777-5
11ゆめしず楽園らくえんうえ)」 - Waga yume ni shizume rakuen (ue)24 aprile 1998[11]
ISBN 4-8291-2811-9
12ゆめしず楽園らくえんした)」 - Waga yume ni shizume rakuen (shita)21 ottobre 1998[12]
ISBN 4-8291-2850-X
13運命うんめいみちびけん - Waga unmei michibike maken16 aprile 1999[13]
ISBN 4-8291-2883-6
14しんもとめよ悪魔あくま - Waga kokoro motomeyo akuma19 ottobre 1999[13]
ISBN 4-8291-2925-5
15絶望ぜつぼうつつめみどり - Waga zetsubō tsutsume midori26 aprile 2000[14]
ISBN 4-8291-2964-6
16戦場せんじょうおど来訪らいほうしゃ - Waga senjō ni odore raihō-sha18 gennaio 2001[15]
ISBN 4-8291-1319-7
17にわひび銃声じゅうせい - Waga niwa ni hibike jūsei20 agosto 2001[16]
ISBN 4-8291-1368-5
18かんにさまよえ虚像きょぞう - Waga yakata ni samayoe kyozō20 marzo 2002[17]
ISBN 4-8291-1416-9
19聖域せいいきとびらうえ)」 - Waga seiiki ni ake tobira (ue)20 marzo 2003[18]
ISBN 4-8291-1502-5
20聖域せいいきとびらした)」 - Waga seiiki ni ake tobira (shita)20 settembre 2003[19]
ISBN 4-8291-1557-2
Majutsushi Orphen Mubouhen (13 volumi)
1「てめぇら、とっととかねかえせ!」 - Teme~e-ra, tottoto kanekaese!20 febbraio 1996[20]
ISBN 4-8291-2667-1
2馬鹿ばか一人ひとりでたくさんだ!」 - Baka wa hitori de takusanda!20 giugno 1996[21]
ISBN 4-8291-2685-X
3「おまえはいったいなんなんだ!?」 - Omae wa ittai nan'na nda!?18 ottobre 1996[22]
ISBN 4-8291-2709-0
4かおあらって出直でなおしな!」 - Kao o aratte denaoshi na!18 aprile 1997[23]
ISBN 4-8291-2735-X
5「あきれてものもえねえぜ!」 - Akirete mono mo ienē ze!20 gennaio 1998[24]
ISBN 4-8291-2795-3
6自分じぶんがイヤにならねえか?」 - Jibun ga iya ni naranē ka?22 luglio 1998[25]
ISBN 4-8291-2822-4
7一生いっしょうひとりであそんでろ!」 - Isshō hitori de ason dero!19 gennaio 1999[26]
ISBN 4-8291-2862-3
8「それはいろいろまずいだろ?」 - Sore wa iroiro mazuidaro?12 luglio 1999[27]
ISBN 4-8291-2899-2
9同情どうじょうなんていらねえぜ!」 - Dōjō nante iranē ze!14 gennaio 2000[28]
ISBN 4-8291-2939-5
10「なかったことに出来できねえか?」 - Nakatta koto ni dekinē ka?14 luglio 2000[29]
ISBN 4-8291-2982-4
11「もういいかげんあきらめろ!」 - Mō īkagen akiramero!20 febbraio 2001[30]
ISBN 4-8291-1330-8
12「そのままあなでもっていろ!」 - Sonomama ana demo hotte iro!20 novembre 2001[31]
ISBN 4-8291-1393-6
13「これでわりとおもうなよ!」 - Kore de owari to omou na yo!18 ottobre 2003[32]
ISBN 4-8291-1561-0
Majutsushi Orphen Teshitahen (10 volumi)
1「キエサルヒマの終端しゅうたん - Kiesaruhima no shūtan24 settembre 2011[33]
ISBN 978-4-904376-69-0
2約束やくそくで」 - Yakusoku no ji de25 ottobre 2011[34]
ISBN 978-4-904376-70-6
3はら大陸たいりく開戦かいせん - Hara tairiku kaisen25 novembre 2011[35]
ISBN 978-4-904376-86-7
4解放かいほうしゃ戦場せんじょう - Kaihō-sha no senjō25 marzo 2012[36]
ISBN 978-4-904376-98-0
5魔術まじゅつ学校がっこう攻防こうぼう - Majutsu gakkō kōbō15 settembre 2012[37]
ISBN 978-4-86472-043-4
6やっとこ託宣たくせん - Hasami no takusen25 gennaio 2013[38]
ISBN 978-4-86472-097-7
7女神めがみ未来みらいうえ)」 - Megami mirai (ue)25 ottobre 2013[39][40]
ISBN 978-4-86472-182-0 (ed. regolare)
ISBN 978-4-86472-181-3 (ed. limitata)
8魔術まじゅつオーフェンはぐれたび 女神めがみ未来みらい(した)」 - Majutsu-shi ōfen hagure tabi megami mirai (shita)25 maggio 2014[41][42]
ISBN 978-4-86472-229-2 (ed. regolare)
ISBN 978-4-86472-228-5 (ed. limitata)
9魔王まおうへん - Maō-hen25 novembre 2014[43]
ISBN 978-486472-308-4
10手下てしたへん - Teshita-hen25 settembre 2015[44]
ISBN 978-486472-425-8
Copertina del primo volume italiano del manga, raffigurante Cleo Everlasting e Orphen

Il manga è stato scritto da Yoshinobu Akita, illustrato da Hajime Sawada e serializzato sulla rivista bimestrale Dragon Magazine edita da Fujimi Shobō, dal 1998 al 2001. La stessa cada editrice ha poi raccolto i vari capitoli in sei volumi tankōbon usciti tra il 25 settembre 1998[45] e il 30 luglio 2001[46].

In Italia la serie è stata pubblicata da Panini Comics sotto l'etichetta Planet Manga nella collana Manga Superstars dal 14 ottobre 2004[47] al 17 marzo 2005[48] a cadenza mensile.

Data di prima pubblicazione
GiapponeseItaliano
Orphen (6 volumi)
125 settembre 1998[45]ISBN 4-04-712175-4 14 ottobre 2004[47]
224 dicembre 1998[49]ISBN 4-04-712181-9 11 novembre 2004[50]
329 luglio 1999[51]ISBN 4-04-712195-9 16 dicembre 2004[52]
429 febbraio 2000[53]ISBN 4-04-712222-X 13 gennaio 2005[54]
526 dicembre 2000[55]ISBN 4-04-712251-3 10 febbraio 2005[56]
630 luglio 2001[46]ISBN 4-04-712274-2 17 marzo 2005[48]
Majutsushi Orphen Haguretabi - Wa ga Mei ni Shitagae Doll (4 volumi)
115 marzo 2017[57]ISBN 978-4-04-734528-7 -
231 agosto 2017[58]ISBN 978-4-04-734701-4 -
328 marzo 2018[59]ISBN 978-4-04-735049-6 -
428 marzo 2018[60]ISBN 978-4-04-735050-2 -

Lo stregone Orphen

[modifica | modifica wikitesto]
Copertina del DVD dell'edizione italiana

La prima serie anime è costituito da due stagioni: Lo stregone Orphen (Majutsushi Orphen) di 24 episodi, e Majutsushi Orphen: Revenge di 23 episodi. Solo la prima è stata doppiata in italiano, trasmessa da MTV e pubblicata in DVD da Dynit nel 2004.

Colonna sonora
[modifica | modifica wikitesto]
Sigle di apertura
  • Ai Just on my Love cantato da Sharan Q
  • Kimi Wa Majutsushi cantato da Hatake
  • Sondemotte Kiss cantata da 7House
  • Marui Taiyou cantata da Cisco Moon
Sigle di chiusura
  • Last Kiss cantata da Tanpopo
  • Doshiyou cantata da Yuka
  • Love, Yes I Do cantata da Chinatsu Miyoshi
  • Amai Anata no Aji cantata da Melon Kinenbi
Personaggio Doppiatore originale Doppiatore italiano
Orphen Shōtarō Morikubo Patrizio Prata
Majic Rin Omi Minami Davide Chevalier
Creao Everlasting Mayumi Iizuka Federica De Bortoli
Volcan Kazue Ikura Massimiliano Alto
Dortin Hekiru Shiina Daniele Raffaeli
Reki Konami Yoshida Stefanella Marrama
Childman Joji Nakata Sergio Di Stefano
Hartia/Black Tiger Ryōtarō Okiayu Francesco Bulckaen
Hartia (bambino) Junko Noda Fabrizio De Flaviis
Azalea Emi Shinohara Barbara De Bortoli
Rai Katsumi Toriumi Fabrizio Manfredi
Mariabell Satsuki Yukino Eleonora De Angelis (ep. 1-3)
Tiziana Avarista (ep. 24)
Bagup Kayo Kubota Luciano De Ambrosis (ep. 1-3)
Angelo Nicotra (ep. 24)
Fiena Yui Horie Perla Liberatori
Batlaf Masaharu Sato Nino Prester
Kiriranshelo Yumiko Nakanishi Daniele De Carolis
Killing Doll Daisuke Sakaguchi Roberto Gammino
Stephanie Sakiko Tamagawa Tiziana Avarista (ep. 9-10)
Domitilla D'Amico (ep. 20-24)
Maris Akiko Yajima Flavio Aquilone
Lulu Saori Suzuki Letizia Ciampa
Flameheart Takehito Koyasu Christian Iansante
Rocks Row Ikuo Nishikawa Gianni Musy
Tistini Anna Rita Pasanisi
Kocks Kenji Nojima Simone Crisari
Shaster Daisy Yoshiko Okamoto Aurora Cancian
Padre Roberto Draghetti
Anziani della torre
della zanna
Sergio Graziani
Giorgio Lopez
Dario Penne
Mario Mastria
Mario Milita
Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
GiapponeseItaliano
Lo stregone Orphen (24 episodi)
1Il mio nome è Orphen
はオーフェン」 - Wa ga na wa Ōfen
3 ottobre 1998
29 giugno 2004
2Il terrore dell'agosto insanguinato
はちがつ恐怖きょうふ - Chi no hachigatsu no kyōfu
10 ottobre 1998
6 luglio 2004
3Amici, unitevi al mio viaggio
旅立たびだちにつど仲間なかまたち - Wa ga tabidachi ni tsudoe nakama-tachi
17 ottobre 1998
13 luglio 2004
4Creatura demoniaca dormi nel mio giardino
花園はなぞのねむ魔物まもの - Wa ga hanazono ni nemure mamono
24 ottobre 1998
20 luglio 2004
5La sacerdotessa nel cuore del drago
「ドラゴンにいだかれし巫女ふじょ - Doragon ni idakareshi miko
31 ottobre 1998
27 luglio 2004
6Lupo ulula nel mio bosco
もりえろおおかみ - Wa ga mori ni hoero ōkami
7 novembre 1998
3 agosto 2004
7I ruderi di Burtanders
「バルトアンデルスの遺跡いせき - Barutoanderusu no iseki
14 novembre 1998
10 agosto 2004
8Il segreto della strega di Tenma
天魔てんま魔女まじょ秘密ひみつ - Tenma no majo no himitsu
28 novembre 1998
17 agosto 2004
9La partner dell'antica città sul canale
運河うんがおんな(パートナー)」 - Unga no miyako no onna
5 dicembre 1998
31 agosto 2004
10Doll, obbedisci ai miei ordini
いのちにしたがえ機械きかい(ドール)」 - Wa ga mei ni shitagae dōru
12 dicembre 1998
7 settembre 2004
11La piccola avventura di Reki
「レキのちいさな冒険ぼうけん - Reki no chīsana bōken
19 dicembre 1998
14 settembre 2004
12Il mio amico uomo gambero
友情ゆうじょう海老えびだん - Wa ga yūjō no ebiotoko
26 dicembre 1998
21 settembre 2004
13Ricordi tornate alla mia patria
故郷こきょうかえ追憶ついおく - Wa ga kokyō ni kaere tsuioku
9 gennaio 1999
28 settembre 2004
14Pensieri che non si possono superare
えられぬおもい…」 - Koerarenu omoi...
16 gennaio 1999
5 ottobre 2004
15Lo stregone sotto la luce lunare
月下げっか魔術まじゅつ - Gekka no majutsushi
23 gennaio 1999
12 ottobre 2004
16Di nuovo l'uomo gambero
海老えびおとこふたたび」 - Ebiotoko futatabi
30 gennaio 1999
19 ottobre 2004
17Il segreto nella spada
けんめられしなぞ - Wa ga ken ni himerareshi nazo
6 febbraio 1999
26 ottobre 2004
18Voi due, restituitemi la spada!
「てめえらとっととけんかえせ!」 - Temera totto to ken kaese!
13 febbraio 1999
2 novembre 2004
19I pensieri di ognuno
「それぞれのおもい…」 - Sorezore no omoi...
20 febbraio 1999
9 novembre 2004
20Il segreto del colore dell'arcobaleno
虹色にじいろ秘密ひみつ - Nijiiro no himitsu
27 febbraio 1999
16 novembre 2004
21La sacra visione del passato
せいなる過去かこ幻影げんえい - Seinaru kako no gen'ei
6 marzo 1999
23 novembre 2004
22Insicuri occhi blu
まよえるあおひとみ - Mayoeru aoki hitomi
13 marzo 1999
23 novembre 2004
23La strega Azalea
魔女まじょアザリー」 - Majo azarī
20 marzo 1999
30 novembre 2004
24La fine del mio viaggio
旅路たびじ終焉しゅうえん - Wa ga tabiji no shūen
27 marzo 1999
7 dicembre 2004
Majutsushi Orphen: Revenge (23 episodi)
25たましいいやせ温泉おんせん - Wa ga tamashii iyase onsen – "Le terme"2 ottobre 1999
-
26裏切うらぎりのだい浴場よくじょう - Uragiri no daiyokujō – "Il segreto delle terme"9 ottobre 1999
-
27地獄じごく洋品ようひんてん - Jigoku no yōhinten – "Il negozio diabolico"-
-
28怪奇かいきあい波紋はもん - Kaiki ai no hamon – "I rimbalzi dell'amore"-
-
29目覚めざめよ、いとしきおんな - Mezame yo, itoshi ki onna – "Svegliati, amore"-
-
30海老えびだんかにおんな - Ebi otoko, kani onna – "L'Uomo Gambero e la Donna Granchio"-
-
31「おつかいのあまいワナ」 - Otsukaino amai wana – "La rapina"4 dicembre 1999
-
32とりとりとり?」 - Tori! Tori! Tori? – "Uccelli! Uccelli! Uccelli!"11 dicembre 1999
-
33音速おんそく貴婦人きふじん - Onsoku no kifujin – "A tutta velocità"18 dicembre 1999
-
34「まぼろしの雪山ゆきやま - Maboroshino yuki yama – "La montagna delle illusioni"25 dicembre 1999
-
35「カニと少年しょうねん - Kani to shōnen – "Il granchio e il ragazzo"8 gennaio 2000
-
36復讐ふくしゅうだい法廷ほうてい - Fukushū no dai hōtei – "Il processo"8 gennaio 2000
-
37風邪かぜになった少女しょうじょ - Kaze ninatta shōjo – "La malattia di Lycoris"15 gennaio 2000
-
38「えっ!?マジクが…」 - Etsu!? Majiku ga... – "La gara di ballo"22 gennaio 2000
-
39満月まんげつよる家出いえで - Mangetsu no yoru no iede – "Fuga al chiaro di Luna"29 gennaio 2000
-
40熱闘ねっとう豪華ごうか客船きゃくせん - Nettō! Gōkakyakusen – "La nave di lusso"5 febbraio 2000
-
41た!にせオーフェン」 - Deta! Nise Ōfen – "Il falso Orphen"12 febbraio 2000
-
42かなしみの子守こもりうた - Kanashi mino komoriuta – "Rapsodia di tristezza"19 febbraio 2000
-
43「リコリス・ニールセン」 - Rikorisu Nirusen – "Lycoris Neilson"26 febbraio 2000
-
44あらしなか真実しんじつ - Arashi no nakano shinjitsu – "La verità nella tempesta"4 marzo 2000
-
45魔術まじゅつマジク」 - Majutsushi majiku – "Majic lo stregone"11 marzo 2000
-
46おもい、すれちがって…」 - Omoi, sure chigatte... – "I ricordi svaniti"18 marzo 2000
-
47はなひかり白刃はくじん - Ware ha hōttsu hikari no hakujin – "Io vi scaglio lame bianche di luce!"25 marzo 2000
-

Sorcerous Stabber Orphen

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 7 gennaio 2020 è stata trasmessa su AT-X una nuova serie anime per celebrare il 25º anniversario della light novel, la trasmissione era inizialmente prevista per il 2019.[61] La serie, composta di tre stagioni, è stata prodotta da Studio Deen e diretta da Takayuki Hamana.

L'anime è stato distribuito a livello internazionale da Funimation per le prime due stagioni[62][63] e da Crunchyroll per la terza,[64][65] quest'ultima anche con sottotitoli in lingua italiana.[66][67]

Prima stagione
[modifica | modifica wikitesto]
Titolo italiano (traduzione letterale)
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese
1Le vestigia del passato
追憶ついおくごえ - Tsuioku no Yobigoe
7 gennaio 2020
2Torre della Zanna
きばとう - Kiba no Tō
14 gennaio 2020
3Ascolta la mia chiamata, bestia
ごえこたえよしし - Waga yobigoe ni kotaeyo shishi
21 gennaio 2020
4La strega del caos e il successore della lama tagliente
天魔てんま魔女まじょはがね後継こうけい - Tenma no Majo to hagane no Kōkei
28 gennaio 2020
5Deep Dragon
「ディープ・ドラゴン」 - Dīpu・Doragon
4 febbraio 2020
6La sacerdotessa della foresta
「≪もり≫の巫女ふじょ - "Mori" no Miko
11 febbraio 2020
7Raduno di lupi nella mia foresta
もりつどおおかみ - Waga mori ni tsudoe ōkami
18 febbraio 2020
8Un assassino inaspettato
唐突とうとつ暗殺あんさつしゃ - Tōtotsu no Ansatsusha
25 febbraio 2020
9Fantasmi dal passato
過去かこ亡霊ぼうれい - Kako no Bōrei
3 marzo 2020
10Cancella il mio passato, assassino!
過去かこ暗殺あんさつしゃ - Waga kako wo kese ansatsusha
10 marzo 2020
11La Classe di Uoar
「ウオール教室きょうしつ - Uōru kyōshitsu
17 marzo 2020
12L'urlo della morte
絶叫ぜっきょう - Shi no Zekkyō
24 marzo 2020
13Vieni nella mia Torre, successore
とうたれ後継こうけいしゃ - Waga tō ni kitare kōkeisha
31 marzo 2020
OAVL'eredità dei Celestiali
天人てんにん遺産いさん - Tennin no Isan
8 aprile 2020
Seconda stagione
[modifica | modifica wikitesto]
Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
Giapponese
Majutsushi Orphen Haguretabi: Kimluck-hen (11 episodi)
14Esprimi la mia volontà, Re Demone
遺志いしつたえよ魔王まおう - Waga Ishi o Tsutaeyo Maō
20 gennaio 2021
15Il suo angelo e il suo diavolo
かれにとっての天使てんし悪魔あくま - Kare ni Totte no Tenshi to Akuma
27 gennaio 2021
16La città che rifiuta gli stregoni
魔術まじゅつこばまち - Majutsushi o Kobamu Machi
3 febbraio 2021
17Sorella Istersiva
「シスター・イスターシバ」 - Shisutā Isutāshiba
10 febbraio 2021
18Versa lacrime sanguinanti, Città Santa
せいらせ血涙けつるい - Waga Seito o Nurase Ketsurui
17 febbraio 2021
19Noi della Morte Santa
せいなるかな」 - Shi no Seinaru ka na
24 febbraio 2021
20Quella stregoneria lo ucciderà
「その魔術まじゅつかれころすと」 - Sono Majutsu ga Kare o Korosu to
3 marzo 2021
21La sala del grande profeta
詩聖しせいあいだ - Shisei no Ma
10 marzo 2021
22Gli Istruttori della Morte
教師きょうしたち」 - Shi no Kyōshi-tachi
17 marzo 2021
23La sola cosa che può ucciderla
彼女かのじょころせる唯一ゆいいつの」 - Kanojo o Koroseru Yuiitsu no
24 marzo 2021
24Estendi il tuo arco al mio dio, apostata
かみゆみひけやくしゃ - Waga Kami ni Yumihike Haiyaku-sha
31 marzo 2021
Lo stesso argomento in dettaglio: Orphen: Scion of Sorcery.

Nel 2000 l'anime Orphen è stato adattato in Orphen: Scion of Sorcery, un videogioco di ruolo per PlayStation 2 pubblicato da Kadokawa Shoten in Giappone e da Activision in Europa e Stati Uniti d'America.

  1. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび ごえこたえよしし, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  2. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび いのちにしたがえ機械きかい, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  3. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび むねねむ亡霊ぼうれい, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  4. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび もりつどおおかみ, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  5. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび 過去かこ暗殺あんさつしゃ, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  6. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび とうたれ後継こうけいしゃ, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  7. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび 遺志いしつたえよ魔王まおう, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  8. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび せいらせ血涙けつるい, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  9. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび かみゆみひけやくしゃうえ, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  10. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび かみゆみひけやくしゃした, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  11. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび ゆめしず楽園らくえんうえ, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  12. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび ゆめしず楽園らくえんした, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  13. ^ a b (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび 運命うんめいみちびけん, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  14. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび 絶望ぜつぼうつつめみどり, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  15. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび 戦場せんじょうおど来訪らいほうしゃ, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  16. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび にわひび銃声じゅうせい, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  17. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび かんにさまよえ虚像きょぞう, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  18. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび 聖域せいいきとびらうえ, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  19. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび 聖域せいいきとびらした, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  20. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェン・無謀むぼうへん1 てめぇら、とっととかねかえせ!, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 15 giugno 2018.
  21. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェン・無謀むぼうへん馬鹿ばか一人ひとりでたくさんだ!, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 15 giugno 2018.
  22. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェン・無謀むぼうへん3 おまえはいったいなんなんだ!?, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 15 giugno 2018.
  23. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェン・無謀むぼうへんかおあらって出直でなおしな!, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 15 giugno 2018.
  24. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェン・無謀むぼうへん5 あきれてものもえねえぜ!, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 15 giugno 2018.
  25. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェン・無謀むぼうへん自分じぶんがイヤにならねえか?, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 15 giugno 2018.
  26. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェン・無謀むぼうへん一生いっしょうひとりであそんでろ!, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 15 giugno 2018.
  27. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェン・無謀むぼうへん8 それはいろいろまずいだろ?, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 15 giugno 2018.
  28. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェン・無謀むぼうへん同情どうじょうなんていらねえぜ!, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 15 giugno 2018.
  29. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェン・無謀むぼうへん10 なかったことに出来できねえか?, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 15 giugno 2018.
  30. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェン・無謀むぼうへん11 もういいかげんあきらめろ!, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 15 giugno 2018.
  31. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェン・無謀むぼうへん12 そのままあなでもっていろ!, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 15 giugno 2018.
  32. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェン・無謀むぼうへん13 これでわりとおもうなよ!, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 15 giugno 2018.
  33. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび キエサルヒマの終端しゅうたん, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 17 giugno 2018.
  34. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび 約束やくそく, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 17 giugno 2018.
  35. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび げん大陸たいりく開戦かいせん特製とくせいしょう冊子さっし初回しょかい限定げんていばん, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 17 giugno 2018.
  36. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび 解放かいほうしゃ戦場せんじょう初回しょかい限定げんていばん, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 17 giugno 2018.
  37. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび 魔術まじゅつ学校がっこう攻防こうぼう初回しょかい限定げんていばん, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 17 giugno 2018.
  38. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび やっとこ託宣たくせん初回しょかい限定げんていばん, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 17 giugno 2018.
  39. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび 女神めがみ未来みらい(うえ)【通常つうじょうばん, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 17 giugno 2018.
  40. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび 女神めがみ未来みらい(うえ)【ドラマCDづけ 初回しょかい限定げんていばん, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 17 giugno 2018.
  41. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび 女神めがみ未来みらい(した)【通常つうじょうばん, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 17 giugno 2018.
  42. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび 女神めがみ未来みらい(した)【ドラマCDづけ 初回しょかい限定げんていばん, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 17 giugno 2018.
  43. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび 魔王まおうへん, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 17 giugno 2018.
  44. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび 手下てしたへん, su amazon.co.jp, Amazon. URL consultato il 17 giugno 2018.
  45. ^ a b (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  46. ^ a b (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  47. ^ a b Orphen lo stregone 1, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 13 giugno 2018.
  48. ^ a b Orphen lo stregone 6, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 13 giugno 2018.
  49. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  50. ^ Orphen lo stregone 2, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 13 giugno 2018.
  51. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  52. ^ Orphen lo stregone 3, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 13 giugno 2018.
  53. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  54. ^ Orphen lo stregone 4, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 13 giugno 2018.
  55. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 13 giugno 2018.
  56. ^ Orphen lo stregone 5, su animeclick.it, AnimeClick.it. URL consultato il 13 giugno 2018.
  57. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび ごえこたえよしし [うえ], su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 17 giugno 2018.
  58. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび ごえこたえよししした, su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 17 giugno 2018.
  59. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび いのちにしたがえ機械きかい [うえ], su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 17 giugno 2018.
  60. ^ (JA) 魔術まじゅつオーフェンはぐれたび いのちにしたがえ機械きかい [した], su kadokawa.co.jp, Kadokawa Shoten. URL consultato il 17 giugno 2018.
  61. ^ (EN) Crystalyn Hodgkins, New Sorcerous Stabber Orphen Anime's 3rd Promo Video Reveals More Cast, January 7 Debut, su Anime News Network, 25 novembre 2019. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  62. ^ (EN) Alex Mateo, Funimation to Stream Sorcerous Stabber Orphen, A3!, Smile Down the Runway Anime, su Anime News Network, 20 dicembre 2019. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  63. ^ (EN) Alex Mateo, Funimation Announces Premiere Dates for Winter 2021 Anime Season, su Anime News Network, 17 dicembre 2020. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  64. ^ (EN) Alex Mato, Crunchyroll to Stream Bofuri Season 2, Why Raeliana Ended Up at the Duke's Mansion, A Galaxy Next Door, The Fire Hunter, My Clueless First Friend, More Anime (Updated), su Anime News Network, 1º dicembre 2022. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  65. ^ (EN) Rafael Antonio Pineda e Alex Mateo, Crunchyroll Announces Release Schedule for Spring 2023 Anime Season, su Anime News Network, 22 marzo 2023. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  66. ^ Crunchyroll annuncia il palinsesto dell'inverno 2023, su AnimeClick.it, 14 dicembre 2022. URL consultato il 6 dicembre 2023.
  67. ^ Francesco Ventura, Sorcerous Stabber Orphen stagione 3 sarà trasmesso con due cour consecutivi, su crunchyroll.com, 8 gennaio 2023. URL consultato il 6 dicembre 2023.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]