Malinconia (Hayez)
Malinconia | |
---|---|
Autore | Francesco Hayez |
Data | 1840-41 |
Tecnica | olio su tela |
Dimensioni | 138,6×104 cm |
Ubicazione | Pinacoteca di Brera, Milano |
Malinconia è un dipinto a olio su tela (138,6x104cm) del pittore italiano Francesco Hayez, realizzato tra il 1840 e il 1841 e conservato alla pinacoteca di Brera.
È lo stesso Hayez a descriverci la sua opera nelle sue Memorie:
«La Malinconia era rappresentata da una giovane donna del Medioevo, che presa da un sentimento d'amore, sta in una posa abbandonata, che nonostante la passione per i fiori, da essa raccolti in un vaso, tenendone uno in mano che forse le ricorda la persona a lei cara, tiene alquanto china la testa, per meglio nutrire il pensiero che la domina, non curante tutto quello che le sta intorno, e gli abiti stessi che le cadono da una spalla, lasciando vedere parte del petto. L'abito è di raso celeste carico ch'io credetti adatto al soggetto, anche perché contrapposto alle tinte vive dei diversi fiori, ch'io presi tutti dal vero con cura coscienziosa»
L'opera, in altre parole, raffigura una fanciulla dagli occhi scuri, abbigliata con un abito di lucente seta grigio-celeste stretto in vita e modulato in un'infinità di pieghe. I suoi capelli dalla consistenza serica le ricadono sulle spalle, il volto è appena inclinato a destra e il busto presenta una leggera torsione; il collo, inoltre, è attraversato da un cordoncino ove è appeso un crocifisso, rimasto impigliato tra le pieghe della veste.[1]
L'aspetto trasandato e discinto della fanciulla sottolinea il suo travaglio interiore, divorata da uno stato d'animo in bilico tra la depressione e la tristezza sognante. Il tracollo del suo equilibrio emotivo è messo in risalto dal vaso di fiori che Hayez ha collocato sul risalto murario in primo piano: in questo brano di natura morta troviamo alcuni fiori parzialmente appassiti, e dei petali caduti, innegabili simboli di un autunno dei sentimenti.[1]
L'entusiastica accoglienza suscitata dalla Malinconia sollecitò Hayez a realizzare una seconda versione del dipinto, portata a compimento nel 1842 e denominata Pensiero malinconico.[2] Le differenze sono poche, ma sostanziali: lo struggente senso dell'abbandono è infatti esaltato dalla differente disposizione delle vesti (che lasciano maggiormente scoperto il seno) e delle mani, non più intrecciate ma abbandonate alla forza di gravità, e dalla più intensa carica emotiva del volto. L'indagine hayeziana sui fiori giungerà invece a maturazione nell'isolata bellezza del Vaso di fiori sulla finestra di un harem, eseguito nel 1881, trentanove anni dopo la Malinconia.
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Malinconia