Perdasdefogu
Perdasdefogu comune | |
---|---|
(IT) Perdasdefogu (SC) Foghèsu | |
Scorcio dell'abitato | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Regione | Sardegna |
Provincia | Nuoro |
Amministrazione | |
Sindaco | Bruno Chillotti (lista civica) dal 13-6-2022 |
Territorio | |
Coordinate | 39°40′47.91″N 9°26′24.63″E |
Altitudine | 599[1] m s.l.m. |
Superficie | 77,75 km² |
Abitanti | 1 721[2] (30-11-2023) |
Densità | 22,14 ab./km² |
Comuni confinanti | Escalaplano (SU), Seui (SU) (isola amministrativa di Orboredu), Ulassai, Villaputzu (SU) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 08046 |
Prefisso | 0782 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 091072 |
Cod. catastale | G445 |
Targa | NU |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Nome abitanti | (IT) foghesi, foghesini (SC) foghesus |
Cartografia | |
Posizione del comune di Perdasdefogu all'interno della provincia di Nuoro | |
Sito istituzionale | |
Perdasdefogu (in sardo, "pietre da fuoco"; nella variante locale anche Foghesu, toponimo adottato in via ufficiale dal Comune, in aggiunta al primo[4]) è un comune italiano di 1 721 abitanti situato nella provincia di Nuoro a 599 m s.l.m.
Nel suo territorio ha sede il Poligono sperimentale e di addestramento interforze di Salto di Quirra.
Origini del nome
[modifica | modifica wikitesto]Perdasdefogu è una parola composta, perdas de fogu, che in lingua sarda significa "pietre da fuoco". Il riferimento è alle pietre calcaree utilizzate per le fornaci per la produzione di calce.[5]
Gli abitanti, nella loro variante della lingua sarda, chiamano il centro abitato con il nome Foghesu, aggettivo riferito a fogu (il fuoco) che significa fornace.[5] Da quest'ultimo deriva il nome degli abitanti stessi, per i quali si usano i termini foghesu (masch. sing.), foghesa (femm. sing.), foghesus (masch. plur.) e foghesas (femm. plur.).
Gli stessi abitanti, in italiano, si chiamano foghesi o foghesini.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]L'area fu abitata già in epoca prenuragica e nuragica per la presenza nel territorio di alcuni nuraghi, e di varie testimonianze archeologiche.
Nel Medioevo appartenne al giudicato di Cagliari e fece parte della curatoria del Sarrabus. Alla caduta del giudicato (1258) passò sotto il dominio pisano e successivamente (1323) sotto il dominio aragonese. Nel 1363 il re d'Aragona Pietro IV il Cerimonioso incorporò il paese nella contea di Quirra, data in feudo a Berengario Carroz. Nel 1603 la contea fu trasformata in marchesato, feudo prima dei Centelles e poi degli Osorio de la Cueva, ai quali fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.
Simboli
[modifica | modifica wikitesto]Lo stemma e il gonfalone del comune di Perdasdefogu sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 22 aprile 2008.[6]
Il gonfalone è un drappo di bianco con la bordatura di azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
[modifica | modifica wikitesto]Luoghi di interesse naturalistico
[modifica | modifica wikitesto]Dalla scuola di speleologia del Gruppo Grotte Ogliastra è possibile visitare la diaclasi di "Is Tapparas" che dà il nome al Centro di educazione ambientale Sostenibile (CEAS) del nodo provinciale Infea gestito dal Gruppo Grotte Ogliastra per conto del comune. Nei locali della sede sociale e del Ceas è visitabile una mostra permanente su: fauna sarda , minerali, fossili, insetti, rocce, conchiglie ed elaborazioni artistiche provenienti dal 1º simposio internazionale sulla ceramica. Nel territorio sono presenti le grotte di Is Angurtidorgius.
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti[7]
Longevità
[modifica | modifica wikitesto]Il paese, insieme a quelli di Arzana e Villagrande Strisaili della zona ogliastrina, vanta numerosi casi di longevità tra i suoi abitanti, con un numero elevato di ultranovantenni. Emblematico è il fatto che la famiglia più longeva al mondo provenga da questo comune[8][9][10]: la capostipite Consola Melis nel 2014 ha raggiunto i 107 anni seguita da 8 fratelli ultranovantenni e ultraottantenni per un totale di 828 anni[11], anche la sorella Claudia ha compiuto nel 2014 101 anni. Nel 2021 grazie agli 8 centenari su 1 740 abitanti presenti nel paese, Perdasdefogu detiene un nuovo record, il paese più longevo d'Italia. Nel 2022 agli otto centenari se ne aggiunto un altro, raggiungendo un nuovo Guinness World Record, che fa di Perdasdefogu il "Paese più longevo del mondo".
Lingue e dialetti
[modifica | modifica wikitesto]Accanto all'italiano, a Perdasdefogu si parla il sardo nella variante del campidanese ogliastrino.
Tradizioni e folclore
[modifica | modifica wikitesto]Il costume di Perdasdefogu, sia maschile che femminile, è stato ricostruito prendendo a modello gli ultimi esemplari rimasti che risalgono alla fine dell'Ottocento e ai primi del Novecento; è dunque una riproduzione fedele di quelli indossati in passato dai foghesini, e utilizzata oggi dai membri del gruppo folk Pro Loco "Silvana Coni". I colori dei tessuti ricordano quelli della campagna che circonda il paese; lo scialle del costume femminile è pazientemente ricamato a mano e la gonna è finemente pieghettata. Un particolare risalto all'abito maschile, viene dato da un grande mantello in orbace (Su Saccu 'e coddusu) riportato alla luce nell'inverno 2010. Il repertorio musicale ripropone quelli che sono gli aspetti del mondo agricolo, pastorale, tipici dell'Ogliastra, così come sono stati tramandati dagli anziani.
Geografia antropica
[modifica | modifica wikitesto]Rioni
[modifica | modifica wikitesto]Nomi di alcuni rioni e località di Perdasdefogu: Piss'e Taccu, S'Argidda, Perd'e Palassiu, Sa Mura Gessa, S'Antonalai, S'Orgioledda, Su Cuccuru 'e sa Furca, Is Orgiolas, Su Mont' 'e s'Argidda, Sa Serra, Maraidda, Santu Serbestianu, Sant'Arbara, Su Cungiau de is Morus, Frummini, Funtana 'e Mariarraspa, Abbamessi, Su Runcu, Su Tacch'e s'Olu, il Nuraghe S'Omu è S'Orku Tueri, Martinusala, Sa peddi e cani, Tueri, Arruin'e puligi, Fumia, Is Crabiolusu, s'Arcu e is Passus, Cumina Trinta, Secca e sa Corti, Secca e Senessargius, Suttresera, Perdenigola, Sa Tanca e Brennau,
Amministrazione
[modifica | modifica wikitesto]Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
21 novembre 1993 | 16 novembre 1997 | Walter Carta | lista civica | Sindaco | [12] |
16 novembre 1997 | 26 maggio 2002 | Walter Carta | lista civica | Sindaco | [13] |
26 maggio 2002 | 27 maggio 2007 | Walter Vittorio Mura | liste civiche di centro-sinistra | Sindaco | [14] |
27 maggio 2007 | 10 giugno 2012 | Walter Vittorio Mura | lista civica | Sindaco | [15] |
10 giugno 2012 | 11 giugno 2017 | Mariano Carta | lista civica "Libera Mente per Foghesu" | Sindaco | [16] |
11 giugno 2017 | 13 giugno 2022 | Mariano Carta | lista civica "Lavoriamo per Foghesu" | Sindaco | [17] |
13 giugno 2022 | in carica | Bruno Chillotti | lista civica "Foghesu 4.0" | Sindaco | [18] |
Sport
[modifica | modifica wikitesto]Attiva nel comune la squadra di calcio S.S. Perdasdefogu. Nata nel 1969, ha come colori sociali sono il bianco ed il celeste.
La Società Sportiva Taekwondo Sport Perdasdefogu è nata nel 1987. Con oltre 20 medaglie conquistate a livello Nazionale, nel 2009 ha conquistato una medaglia di bronzo ai campionati Italiani con Giacomo Lai nella categoria -55 kg.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ 14º Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, su dawinci.istat.it. URL consultato il 3 novembre 2023 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2015).
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2023 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Consiglio Comunale di Perdasdefogu, Delibera consiliare n. 22 del 24/9/2010, 24 settembre 2010.
- ^ a b Salvatore Dedola, Sentiero Sardegna, sentiero Italia, sentiero Europa. Pagina 235. Delfino Carlo Editore, 2002. ISBN 9788871382500
- ^ Perdasdefogu (Nuoro) D.P.R. 22.04.2008 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 23 luglio 2022.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ La famiglia più longeva al mondo è sarda: nove fratelli, 818 anni, in Il Messaggero.it, 21 agosto 2012. URL consultato il 4 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2015).
- ^ Perdasdefogu, una famiglia da record. Con 818 anni è la più longeva del mondo, in L'Unione Sarda.it, 21 agosto 2012. URL consultato il 4 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2012).
- ^ Perdasdefogu celebra la famiglia più longeva del mondo, in La Nuova Sardegna.it, 16 settembre 2012. URL consultato il 4 novembre 2012.
- ^ Giacomo Mameli, Famiglia da record: altre 100 candeline, in La Nuova Sardegna, 30 giugno 2013. URL consultato il 13 settembre 2013.
- ^ Comunali 21/11/1993, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 16/11/1997, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 26/05/2002, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 27/05/2007, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 10/06/2012, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 11/06/2017, su elezionistorico.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 16 agosto 2017.
- ^ Comunali 11/06/2017 [collegamento interrotto], su elezioni.interno.gov.it, Ministero dell'interno. URL consultato il 22 giugno 2022.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 88-7138-430-X. URL consultato l'8 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2014).
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007. URL consultato l'8 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale l'11 giugno 2012).
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Perdasdefogu
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Perdasdefogu
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- La scheda del comune nel portale Comunas della Regione Sardegna, su comunas.it.
- Gruppo Folk S.Coni Perdasdefogu, su gruppofolkperdasdefogu.it. URL consultato il 26 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2011).
- Proloco Foghesu, su prolocofoghesu.org. URL consultato l'11 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2013).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 124525234 · LCCN (EN) n2001031226 · J9U (EN, HE) 987007487071505171 |
---|