Pietro Angelo Stefani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ritratto di monsignor Pietro Angelo Stefani

Pietro Angelo Stefani, detto Papa (Magasa, 10 dicembre 1725Brescia, 17 febbraio 1810), è stato un presbitero e letterato italiano, nonché vicario generale della diocesi di Brescia.

Nacque a Magasa nel 1725 nella casa patriarcale di via Roma da Giacomo e Domenica Caterina Zeni e fu battezzato dal curato don Pietro Gottardi[1][2], morì a Brescia nel 1810. Studiò a Milano presso l'aristocratica famiglia Borromeo ove il padre Giacomo si trovava a servizio, a Salò nell'Istituto Lodron e proseguì la sua formazione presso l'Università degli Studi di Padova. Fu insegnante di filosofia, teologia, retorica e direttore, per oltre quarant'anni, presso il seminario e collegio di Santa Giustina e le scuole pubbliche a Salò. A quei tempi il seminario vescovile di Brescia ebbe per qualche tempo un sussidio di scuole nel Collegio di Santa Giustina in Salò per alcuni chierici originari della Riviera di Salò e della Valle Sabbia. Quando il professor Pietro Angelo Stefani vi insegnava teologia, in Salò si contavano più di sessanta chierici, sei dei quali erano mantenuti in quel Collegio dalla così detta Pia Congregazione della Carità laicale fondata dal conte Sebastiano Paride Lodron nel 1586 e affidata alla gestione dei Padri Somaschi della Misericordia per insegnarvi grammatica, umanità e per esercitarvi i normali atti di culto, e altri sei chierici della Val Vestino tirolese col legato pure dei conti Lodron. Anche Lovere, paese della Valle Camonica, aveva scuole e convitto per chierici di questa valle seminario ausiliare di quello di San Pietro in Oliveto in Brescia, che venne come questo regolamentato da monsignor Gabrio Maria Nava agli inizi del 1800[3].

Stefani collaborò con lo storico padre Cipriano Gnesotti di Condino alla revisione della sua opera storica sulle Giudicarie al fine di superare le maglie della censura austriaca nella quale era incappato. Difatti nel 1780 dopo cinque anni di lavoro di catalogazione e riordino Gnesotti terminò la prima stesura manoscritta delle Memorie con il titolo Parere cronologico sopra i popoli delle Sette Pievi Giudicariesi nel Territorio di Trento di 303 pagine che nel 1786 cambiò in: "Memorie per servire alla storia delle Giudicarie disposte secondo l'ordine dei tempi". Per essere pubblicata l'opera doveva superare la censura ecclesiastica (cosa che riuscì facilmente), quella dell'Ordine cappuccino, che vi lavorò per un intero anno, e quella politica austriaca che lavorò sulla seconda versione del 1782 e si dimostrò severa e meticolosa e non ne consentì la stampa. Solamente l'intervento di revisione e di ricomposizione dello scritto del professor Stefani permise la pubblicazione definitiva nel 1786.

Il 16 dicembre 1796 a seguito dell'invasione napoleonica dell'Italia, si interessò a dirimere la questione dei danni di guerra apportati dai francesi alla sua terra d'elezione mentre nel 1808 pubblicò, anonime e clandestine, le "Memorie di alcuni fatti seguiti nella Riviera di Salò nelli ultimi tre anni del sec. XVIII" (ripubblicate in anastatica nel 2001 dall'Ateneo di Salò) nelle quali presentò un'ampia raccolta di fatti, di documenti del tempo, allo scopo di respingere l'accusa di tradimento mossa dai rivoluzionari del 1797 agli abitanti della Magnifica Patria ritorcendo contro di loro l'accusa: sostenendo che le genti della Riviera di Salò (e quindi anche quelle della Quadra di montagna di cui Vobarno faceva parte) non avevano fatto altro che rimanere fedeli al loro legittimo principe, il Doge, e che semmai era ai bresciani che doveva essere attribuito il titolo di ribelle. Lo scritto è improntato all'amore e riverenza verso il Serenissimo Principe veneto e al rispetto della cattolica casa d'Austria, alla difesa dell'antica dipendenza rivierasca, fedele a Venezia, e alla condanna dei principi di libertà e uguaglianza sbandierati dalla rivoluzione francese e dagli imitatori italiani: monsignor Stefani esalta l'onestà e i saggi governanti e i sudditi fedeli. Il libro consta di di pagine 72, fino a pagina 134 seguono i documenti. E' scritto in ottavi, alfabettati fino a quattro.

Insigne per cultura e pietà, fu precettore a Salò del giovane letterato Mattia Butturini[4], fu in relazione con i letterati trentini Carlantonio Pilati, Clementino Vannetti, Girolamo Tartarotti, nonché con gli arcivescovi di Trento, Milano e con il vescovo di Passavia. Angelo Stefani fu benefattore dei poveri della Val Vestino e delle chiese di Turano e Persone e nel luglio del 1805 donò alla chiesa di San Giovanni Battista di Turano in occasione della Festa del Perdono, paramenti "degni di una Cattedrale"[5]. Fu iscritto all'Accademia Roveretana degli Agiati di Rovereto nel 1758 e a quella salodiana degli Unanimi.

Nel 1802, inaspettatamente, fu nominato vicario generale della diocesi di Brescia dal vescovo monsignor Giovanni Nani. Nel 1804, con la morte del vescovo Nani, fu eletto a pieni voti dai canonici della Cattedrale, vicario capitolare, carica che mantenne fino all'aprile del 1806 allorché fu nominato vescovo monsignor Gabrio Maria Nava da Napoleone Buonaparte, re d'Italia, con decreto imperiale dal palazzo di Saint-Cloud e riconfermata dallo stesso vescovo. Questo prestigioso incarico gli valse, da parte dei compaesani, il soprannome di "Papa". La diocesi di Brescia era una delle diocesi più importanti nel panorama lombardo e seconda per dimensioni solo a Milano e la situazione nella sede bresciana era tutt'altro che rosea. La diocesi era difficile da amministrare non solo per la sua estensione territoriale e la numerosità di chiese e sacerdoti, ma anche per gli attriti che erano insorti tra i membri del clero secolare e con le autorità del governo filofrancese della Repubblica italiana e del Regno d'Italia. Furono anni difficili di convivenza tra il clero e i politici: difatti la legge organica sul clero avocava allo Stato il controllo delle nomine ecclesiastiche, e quindi fu nominato un Ministro per il Culto. Tre sezioni nel ministero si occupavano di seminari, di beneficenza e di opere pie. Il controllo sugli atti religiosi doveva assicurarsi che il cattolicesimo fosse sfruttato funzionalmente agli interessi statali. Monsignor Stefani con una politica accorta e prudente, riaprì e riorganizzò il seminario in San Pietro in Oliveto non avendo potuto avere l'antico seminario di San Gaetano (1804) che era stato chiuso dalle soppressioni napoleoniche del 1797 e trasformato in un ospedale militare, Stefani vi donò la propria biblioteca personale, conseguì il riordinamento del soppresso Capitolo della Cattedrale (1805) e ottenne la pontificia concessione di onorevoli insegne ai capitolari da lui chieste a papa Pio II, richiamò e dpronò il clero al proprio dovere e nel 1806 con un proclama ordinò di annotare e ammonire i chierici il cui abbigliamento si discostassero dalla morale cristiana. Resse a detta di tutti, l'incarico con capacità, prudenza e rigore: difatti, come esempio, nel 1805 a seguito di presunte trasformazioni dell'immagine della Beata Vergine Maria col Bambino dipinta sul muro di una cappelletta di campagna di Palazzolo sull'Oglio di proprietà di un certo Schivardi, dovuta in realtà alla rifrazione della luce al tramonto, e venerata dalla popolazione come un "miracolo", monsignor Stefani intervenne energicamente richiamando il clero locale e della diocesi alla prudenza e "di non arringare il popolo, nè praticare atti religiosi di culto"[6][7][8][9]. Monsignor Stefani si definì in quegli anni di governo in una lettera spedita a don Stefano Stefani di Turano: "Un uomo rifinito da tanti affari in una occasione che li frati piangono, le monache si disperano, li parochi stanno dubitosi o sconcerti" e proseguendo..."io sento il peso degli anni e mi gravita sul cuore nei tempi così difficili questa gran Chiesa. Non posso per ora sgravarmene per le relazioni di governo"[10].

Morì a Brescia nel 1810 ed ivi sepolto. Il 6 settembre, Alessandro Gualtieri, arciprete di Manerba, dell'accademia degli Unanimi di Salò, recitò l'elogio funebre in sua memoria nella chiesa parrocchiale[11]. Il 1° gennaio 1811 Giovanni Battista Corsetti di Gargnano, suo allievo al seminario di Salò, venne nominato suo successore come vicario generale della diocesi e canonico della Cattedrale[12].

Il dialogo con Napoleone Buonaparte e la mancata nomina a vescovo di Brescia

[modifica | modifica wikitesto]

Le cronache riportano che l'11 giugno 1805, in Brescia, monsignor Stefani conobbe personalmente Napoleone Buonaparte, appena incoronato re d'Italia, nell'incontro che costui ebbe nella mattinata nel palazzo Fenaroli Avogadro con tutti i parroci del Dipartimento del Mella. Qui Napoleone lo accolse benignamente e gli richiese varie cose spettanti la chiesa bresciana; mentre egli rispondeva con disinvoltura a tali domande, Napoleone lo interruppe, dicendo: "Ben converrebbe che voi foste vescovo", al che monsignor Stefani mettendo innanzi nel dialogo la sua inettitudine ad un incarico così impegnativo e la sua età ormai avanzata, l'imperatore esclamò: "Non abbiamo noi in Parigi un vescovo più vecchio di Voi!"[13]. Secondo il concordato con il papà Pio VII spettava a Napoleone Buonaparte, re d'Italia, la nomina dei vescovi delle sedi vacanti. Così Napoleone con decreto da Mantova nominava in data 18 giugno 1805 il cardinale Archetti vescovo di Brescia, ma il porporato non accettò perché anziano e mal fermo in salute. Contemporaneamente a quella nomina se ne ebbero altre tre, ma non si effettuarono. Undici mesi dopo, il 15 aprile 1806, Napoleone nominò Gabrio Maria Nava dal palazzo di Saint-Cloud, vescovo di Brescia[14].

Magasa. Via Dosso. Casa natale del professor monsignor Pietro Angelo Stefani
  • "Optimo atque amplissimo Brixianor. Pontifici Joanni Molino etc. Oratio prolusionis loco dicta a Paulo Collino Clerico Gargnani dum in aedibus Seminarii Salodiensis theses theologicas Acad. more publice propugnandas eidem nuncuparet. Salodii 1759".
  • Compendio storico della Beata (S.) Angela Merici. Salò per Bartolomeo Righetti 1771.
  • Revisionò le numerose recensioni apportate dalla censura austriaca all'opera storica di padre Cipriano Gnesotti da Storo "Memorie delle Giudicarie", pubblicata a Trento nel 1786.
  • "Notizie istoriche intorno alla trasformazione di una immagine della B.V. che si venera nella comune di Palazzolo", Brescia, 1805.
  • "Allucutio habita ad dignitates et canonicos ecclesiae cathedralis Brixiensis ab illustrissimo ac reverendissimo d. Petro Angelo Stefani ...postridie idus Augusti anno MDCCCVI", Brescia, 1806.
  • " Angelus Stepani S.T.D. canonicus Ecclesiae Cathedralis Brixiae ac in ejusdem episcopatu sede vacante ab anno et ultra vicarius generalis capitularis venerabilibus in Christo fratribus parochis et clero ejusdem civitatis et dioecesis di Brescia", 1806.
  • "Memorie di alcuni fatti seguiti nella Riviera di Salò nelli tre ultimi anni del secolo XVIII" redatta conseguentemente all'invasione francese di Napoleone nella Riviera del Garda e pubblicata nel 1808.
  • Poesie in alcune raccolte per patrie solennità.
  • Varie pastorali, conservate nell'Archivio della Cancelleria Vescovile di Brescia.
  1. ^ Padrini: Giovanni Pasio della villa di Oldesio del comune di Tignale e Giovanna moglie del defunto Bortolameo Zeni di Magasa.
  2. ^ Pietro Gottardi nato a Magasa nel 1678 e mortovi nel 1741.
  3. ^ Gaetano Scandella, Vita di Gabrio Maria Nava vescovo di Brescia, 1857, pagina 73.
  4. ^ Mattia Butturini (Salò, 1752 – Pavia, 1817), grecista, latinista e poeta.
  5. ^ Archivio Parrocchiale di Turano, Lettera di mons. Pietro Angelo Stefani vicario generale al signor arciprete Stefano Stefani di Turano, 20 luglio 1805.
  6. ^ Giovanni Suardi, Trescore e il suo distretto: memorie storiche, 1853, pp. 126, 127 e 128.
  7. ^ "Notizie istoriche intorno alla trasformazione di una immagine della B.V. che si venera nella comune di Palazzolo", Brescia, 1805.
  8. ^ Così scrisse al riguardo: "Lo straordinario fenomeno che da qualche tempo si rimarca nell' immagine della B. V. e del Bambino dipinti sul muro della da tempo abbandonata campestre chiesetta posta sulla destra dell' Oglio in Palazzolo, che da sparuta si cambia e veste colori lucidi ed appariscenti, non altrimenti che si rileva nel volto di s. Pietro dipinto a destra di quell' immagine, ha suscitato nel popolo, sempre piamente credulo, un riflessibile fanatismo di straordinario concorso. Il giudizio intorno ai prodigi e miracoli che Dio onnipotente si compiace talvolta di operare per mezzo de' suoi santi, e singolarmente dell'adoratissima sua Madre è riservato alla Chiesa, dietro le regole stabilite dai sommi pontefici, e singolarmente dalla sempre veneranda memoria di Benedetto XIV. Ma prima del giudizio della Chiesa non è permesso a chicchessia di canonizzare per miracolo ciò che può essere l'effetto di fisico fenomeno. La santa nostra religione, fondata sulla verità ed illustrata da prodigi li più incontestati, pur troppo fu deturpata in varii tempi e lacerata non meno dall' incredulità, che dal fanatismo e dalla falsa divozione. Destinati noi dalla divina Provvidenza a condurre, in mancanza del Pastore, il gregge alle nostre cure commesso, ed a difendere la purità della religione, che non ha bisogno di ammantarsi di falsi colori, troviamo & nostro zelo egualmente che del nostro dovere di eccitare l'illuminata religione e zelo di voi, reverendi parrochi, a combinare colle saggie viste di una religione pura e non fantastica le vostre insinuazioni presso il popolo a voi affidato, onde non si abbandoni ciecamente ad un improvvido trasporto, attendendo tranquillamente sopra il singolare fenomeno il giudizio supremo della Chiesa. Abbiamo con dolore inteso che altri si portano a visitare quell' immagine per deridere la credulità dei divoti ricorrenti, altri per soddisfare ad una semplice curiosità, ed altri pusillanimi partendone, veduto il fenomeno, sbigottiti presagirne flagelli futuri alla misera umanità. Vogliamo però che col vostro zelo sempre regolato e prudente vi studiate di rimuovere questi difetti, insinuando al vostro popolo la riforma de' costumi, la subordinazione a chi governa spiritualmente e temporalmente senza eccitare tumulti, conservando sempre un vero spirito di pietà, proprio della nostra santa religione. Vogliamo altresì che quelli che si portano a venerare questa immagine, ancorchè vestiti del carattere sacerdotale, non ardiscano arringare il popolo, nè praticare atti di religioso culto, massime se sieno di estera diocesi, se prima non sieno a ciò deputati dal degno arciprete e vicario Foraneo di Palazzolo, della cui prudente e religiosa condotta abbiamo finora avuto le prove più soddisfacenti. Speriamo dalla vostra religione e prudenza ogni buon effetto delle istruzioni ed esortazioni che darete al vostro popolo, e vi auguriamo ogni celeste benedizione. Brescia, dal palazzo vescovile, li 14 marzo 1805. Pietro Angelo Stefani, vicario generale capitolare". A fronte di questa dichiarazione del superiore ecclesiastico non cessava la straordinaria frequenza. Dagli esami o processi che si instituirono, quel fenomeno non potè mai essere constatato assolutamente come soppresso.
  9. ^ Scrisse nel 1860 lo storico Federico Odorici: "E bene si comporto quando levossi pur di quell'anno insolito commovimento per una immagine di Maria, che presso Palazzolo entro povera cappelletta nel campo Schivardi, mutava colore. Le moltitudini dalle prossime terre e dalle stesse città v'accorrevano come a tumulto, e al ravvivarsi di quei colori era un grido per tutta la campagna, un suono di preci, un affollarsi di popolo maraviglioso; e tanta fu la elemosina raccolta, che basto sol essa alla erezione di un bello spedale nella terra di Palazzolo. Ma le commosse fantasie non si davano pace: credevano la Madonna irata ai tempi ed alle cose di quaggiù. Cresceva l'accorrere, il tumulto, il fanatismo; onde un bel giorno atterratasi dal governo, assenziente lo Stefani, la chiesuola, ne fu dispersa ogni traccia".(F: Odorici, Storie bresciane dai primi tempi sino all'età nostra, pag. 153, Brescia 1860.
  10. ^ Archivio parrocchiale di Turano, lettera a don Stefano Stefani del 20 luglio 1805 e del 19 settembre 1806.
  11. ^ Durante il parrocchiato di don Alessandro Gualtieri (1789-1831), Manerba fu centro di una scuola pubblica, di grado superiore, stimata, nella canonica, tenuta dall'arciprete stesso, che si dedicò anche all'istruzione tecnica dei contadini della zona e allo sviluppo dell'agricoltura. Intorno a don Gualtieri si raccolse un attivo cenacolo culturale del quale fecero parte mons. P.A. Stefani, Gerolamo Bagatta, Felice Deder e i più giovani Cantoni e Brunati.
  12. ^ Gli eredi eressero la lapide con la seguente scritta dall'abate Stefano Antonio Morcelli, archeologo e preposto del capitolo di Chiari: "QUIETI ET MEMORIE, PETRI ANGELI. STEFANI DOMO SALODIO, VIRI PIENTISSIMI, VICARIA POTESTATE IN ECCL. BRIX. FVNCTI ANNOS VII, INTER PRIMORES CANONICOS cooptati, QUEM IVVENT. EXCOLENDE CVRA SVMMIS MAGISTRIS AEQVAVIT, DOCTRINE ATQUE INGENII LAVS AD HONORES. EVEXIT, RERVM GERENDARVM. SCIENTIA AC CONSILIVM, DIFFICILLIMIS TEMPORIBVS ILLVSTRAVERE, VIX. ANN. LXXXV. M. III. D. VIII., DEC. XII. KAL. MART. AN. M. DCCC. X, HEREDES EX TESTAMENTO, TITVLVM VIRTUTIS OFFICIIQUE CAUSA, INSCRIBENDVM CVRAVERVNT
  13. ^ Giuseppe Brunati, Dizionarietto degli uomini illustri della Riviera di Salò, Milano 1837.
  14. ^ Gaetano Scandella, Vita di Gabrio Nava vescovo di Brescia, Brescia 1857, pp. 41, 42, 43 e 44.
  • Giuseppe Brunati, Dizionarietto degli uomini illustri della Riviera di Salò, Milano 1837.
  • Vito Zeni, Napoleone in Italia. La Valle di Vestino dal 1796 al 1815, in Passato Presente n° 6, Gruppo Storico Culturale "Il Chiese", Storo 1984.
Magasa. Via Roma. La lapide che ricorda l'anno di costruzione dell'edificio e il proprietario: 1724 D.[omenico] S.[tefani]
  • Gianpaolo Zeni, La guerra delle Sette Settimane. La campagna garibaldina del 1866 sul fronte di Magasa e Val Vestino, Comune e Biblioteca di Magasa, 2006.
  • Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1833.
  • Commentari dell'Ateneo di Brescia, 1849.
  • Giancarlo Marchesi, Quei laboriosi valligiani: economia e società nella montagna bresciana tra il tardo Settecento e gli anni postunitari, edito da Grafo, Brescia, 2003.
  • Antonio Rimoldi e Luciano Vaccaro, Diocesi di Brescia, pubblicato da La Scuola, 1992
  • Paolo Guerrini, Memorie storiche della diocesi di Brescia: [sp.:] Società diocesana di storia ecclesiastica, pubblicato da Edizioni del Moretto, 1951.
  • Alessandro Gualtieri, Elogio funebre di monsignor Pietro Angelo Stefani canonico vicario generale nella chiesa di Brescia recitato li 6 settembre 1810 nella chiesa parrocchiale di Salò signor d. Alessandro Gualtieri arciprete di Manerba, edito da Righetti Bartolomeo, Salò, 1810.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]