RTS,S

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

RTS,S/AS01 (nome commerciale Mosquirix) è un vaccino a proteine ricombinanti contro la malaria. Nei neonati e nei bambini la sua efficacia va dal 26% al 50%.

Studi precedenti hanno dimostrato che la composizione di RTS,S è sicura, ben tollerata e immunogenica e che il vaccino ha efficacia parziale sugli adulti e sui bambini, sia che abbiano già contratto la malattia che non si siano mai ammalati.[1]

Il vaccino RTS,S è stato pensato e creato in Belgio alla fine degli anni Ottanta da un gruppo di scienziati dei laboratori della SmithKline Beecham Biologicals (oggi la GlaxoSmithKline Vaccines) ed è stato ulteriormente sviluppato grazie alla collaborazione tra questa azienda e il Walter Reed Army Institute of Research, che ha sede nel Maryland (Stati Uniti).[2][3]

Approvato nel luglio 2015 dall’Agenzia europea per i medicinali,[4] il 23 ottobre 2015 lo Strategic Advisory Group of Experts on Immunization (Gruppo Strategico di Esperti sull'Immunizzazione) e il Malaria Policy Advisory Group (Gruppo Consultivo per le Politiche sulla Malaria) dell’OMS hanno raccomandato l’attuazione di un programma pilota di vaccinazioni in Africa utilizzando RTS,S: questo progetto è stato lanciato in Malawi il 23 aprile 2019, in Ghana il 30 aprile 2019 e in Kenya il 13 settembre 2019.

Nell’ottobre 2021 l’Organizzazione Mondiale della Sanità ne ha autorizzato l'uso di massa nei bambini, rendendolo il primo vaccino autorizzato contro la malaria, nonché il primo vaccino contro un’infezione parassitaria, a ricevere questa raccomandazione.[5][6][7]

Il vaccino sarà utilizzato nel 2024 con i bambini del Ghana, Camerun e Burkina Faso[8].

La creazione di un vaccino contro la malaria ha costituito un’importante area di ricerca fin dagli anni Sessanta.[9]

Negli anni Novanta il vaccino Spf66 è stato sperimentato in maniera estensiva all’interno delle zone endemiche, ma test clinici ne hanno dimostrato la scarsa efficacia.[10]

Altri vaccini sperimentali che agiscono sul Plasmodio in circolo nel sangue si sono rivelati inefficaci, se utilizzati da soli.[11] Tra i numerosi vaccini in fase di sviluppo che bersagliano la malattia nel suo stadio pre-eritrocitario, nel 2006 RTS,S era stato dichiarato il più promettente.[12]

Processo di approvazione

[modifica | modifica wikitesto]

Nel luglio 2015 l’EMA ha approvato il vaccino, raccomandando il suo utilizzo in Africa sui neonati a rischio di contrarre la malaria. RTS,S è stato il primo vaccino al mondo a ricevere questa approvazione.[4][13]

Secondo alcune ricerche preliminari, la somministrazione frazionata delle dosi aumentava l’efficacia del vaccino fino all’86%.[14][15]

Il 17 novembre 2016 l’OMS ha annunciato l’avvio di alcuni progetti pilota per la somministrazione di RTS,S in tre paesi dell’Africa subsahariana; i ministeri della salute di Malawi, Ghana e Kenya hanno iniziato le vaccinazioni tra aprile e settembre 2019 e hanno somministrato 360mila dosi all’anno sui bambini residenti nelle aree più a rischio. In base ai risultati ottenuti, l’OMS ha valutato se raccomandare la somministrazione del vaccino su scala più ampia nel futuro.[16] Durante il programma pilota coordinato dall’OMS si è valutato se, e in che misura, l'effetto protettivo che il vaccino ha dimostrato nel corso dei test clinici potesse essere replicato in situazioni reali; nello specifico, si è valutato se fosse concretamente possibile la somministrazione delle quattro dosi necessarie, quante vite potessero essere salvate e quanto fosse sicuro il vaccino nel lungo termine.[17]

Nel 2021 è stato riportato che la combinazione del vaccino con altri farmaci antimalarici, se somministrati nella stagione in cui il rischio di ammalarsi è più elevato, può ridurre del 70% l’insorgenza di sintomi e i decessi.[18][19]

Finanziamenti

[modifica | modifica wikitesto]

I finanziamenti più recenti allo sviluppo di RTS,S sono arrivati dalla “Iniziativa di Vaccinazione Antimalarica” promossa dall’organizzazione non profit PATH, dalla GSK e dalla Fondazione Bill & Melinda Gates.[20]

Composizione e meccanismo d'azione

[modifica | modifica wikitesto]
Particella del vaccino RTS,S a proteine ricombinanti

Il vaccino RTS,S è basato su un peptide sviluppato per la prima volta da GSK nel 1986.

Il nome RTS deriva dai geni con cui è stato realizzato, provenienti dall'epitopo sequenziale (R) e da quello T-linfocitario (T) della proteina circumsporozoita del parassita Plasmodium falciparum nello stadio pre-eritrocitario, e dall’antigene di superficie dell'epatite B (S).[21] La seconda S del nome è data dall’aggiunta di questo peptide ad ulteriore HBsAg per una maggiore purificazione;[21] queste due componenti proteiche insieme si assemblano per creare particelle solubili simili a quelle dell’involucro esterno del virus dell’epatite B.[22]

È stato poi aggiunto un adiuvante (AS01, nello specifico AS01E) per aumentare la risposta del sistema immunitario.[23]

L’epitopo T-linfocitario della CSP subisce una O-fucosilazione nel Plasmodium falciparum e nel Plasmodium vivax,[24][25][26] cosa che non accade nel vaccino RTS,S basato sul lievito.

Il vaccino previene l’infezione attivando l’immunità umorale e cellulare grazie a un alto titolo anticorpale che impedisce al parassita di infettare il fegato.[27]

  1. ^ Regules JA, Cummings JF, Ockenhouse CF, The RTS,S vaccine candidate for malaria, in Expert Review of Vaccines, vol. 10, n. 5, maggio 2011, pp. 589–99, DOI:10.1586/erv.11.57, PMID 21604980.
  2. ^ (EN) Michel De Wilde e Joseph Smithkline Beecham Biologicals S. A. Cohen, HYBRID PROTEIN BETWEEN CS FROM PLASMODIUM AND HBsAG, EP0614465B1, 17 marzo 1999. URL consultato l'11 ottobre 2021.
  3. ^ (EN) D. Gray Heppner, Kent E. Kester e Christian F. Ockenhouse, Towards an RTS,S-based, multi-stage, multi-antigen vaccine against falciparum malaria: progress at the Walter Reed Army Institute of Research, in Vaccine, vol. 23, n. 17, 18 marzo 2005, pp. 2243–2250, DOI:10.1016/j.vaccine.2005.01.142. URL consultato l'11 ottobre 2021.
  4. ^ a b Malaria vaccine gets 'green light', BBC News, 24 luglio 2015. URL consultato il 25 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2020).
  5. ^ WHO endorses use of world's first malaria vaccine in Africa, in The Guardian, 6 ottobre 2021. URL consultato il 6 ottobre 2021.
  6. ^ WHO recommends groundbreaking malaria vaccine for children at risk, su who.int.
  7. ^ A 'Historical Event': First Malaria Vaccine Approved by W.H.O., in New York Times, 6 ottobre 2021. URL consultato il 6 ottobre 2021.
  8. ^ (EN) Could new vaccines end malaria in Africa?, su aljazeera.com. URL consultato il 15 gennaio 2024.
  9. ^ Hill AV, Vaccines against malaria, in Philosophical Transactions of the Royal Society of London. Series B, Biological Sciences, vol. 366, n. 1579, ottobre 2011, pp. 2806–14, DOI:10.1098/rstb.2011.0091, PMID 21893544.
  10. ^ Graves P, Gelband H, Vaccines for preventing malaria (SPf66), in The Cochrane Database of Systematic Reviews, n. 2, aprile 2006, pp. CD005966, DOI:10.1002/14651858.CD005966, PMID 16625647.
  11. ^ Graves P, Gelband H, Vaccines for preventing malaria (blood-stage), in The Cochrane Database of Systematic Reviews, n. 4, ottobre 2006, pp. CD006199, DOI:10.1002/14651858.CD006199, PMID 17054281.
  12. ^ Graves P, Gelband H, Vaccines for preventing malaria (pre-erythrocytic), in The Cochrane Database of Systematic Reviews, n. 4, ottobre 2006, pp. CD006198, DOI:10.1002/14651858.CD006198, PMID 17054280.
  13. ^ Copia archiviata, su ema.europa.eu. URL consultato il 24 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2018).
  14. ^ Copia archiviata, su blog.path.org. URL consultato l'11 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2017).
  15. ^ Fractional Third and Fourth Dose of RTS,S/AS01 Malaria Candidate Vaccine: A Phase 2a Controlled Human Malaria Parasite Infection and Immunogenicity Study, vol. 214, settembre 2016, DOI:10.1093/infdis/jiw237, PMID 27296848.
  16. ^ WHO | MVIP countries: Ghana, Kenya and Malawi, su WHO. URL consultato l'11 ottobre 2021.
  17. ^ (EN) Malaria: The malaria vaccine implementation programme (MVIP), su who.int. URL consultato l'11 ottobre 2021.
  18. ^ (EN) Daniel Chandramohan, Issaka Zongo e Issaka Sagara, Seasonal Malaria Vaccination with or without Seasonal Malaria Chemoprevention, in New England Journal of Medicine, 25 agosto 2021, DOI:10.1056/NEJMoa2026330. URL consultato l'11 ottobre 2021.
  19. ^ Trial suggests malaria sickness could be cut by 70%, BBC News, 26 agosto 2021. URL consultato il 26 agosto 2021 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2021).
  20. ^ Experimental malaria vaccine protects many children, study shows, in Washington Post, 18 ottobre 2011.
  21. ^ a b Heppner DG, Kester KE, Ockenhouse CF, Tornieporth N, Ofori O, Lyon JA, Stewart VA, Dubois P, Lanar DE, Krzych U, Moris P, Angov E, Cummings JF, Leach A, Hall BT, Dutta S, Schwenk R, Hillier C, Barbosa A, Ware LA, Nair L, Darko CA, Withers MR, Ogutu B, Polhemus ME, Fukuda M, Pichyangkul S, Gettyacamin M, Diggs C, Soisson L, Milman J, Dubois MC, Garçon N, Tucker K, Wittes J, Plowe CV, Thera MA, Duombo OK, Pau MG, Goudsmit J, Ballou WR, Cohen J, Towards an RTS,S-based, multi-stage, multi-antigen vaccine against falciparum malaria: progress at the Walter Reed Army Institute of Research, in Vaccine, vol. 23, 17–18, marzo 2005, pp. 2243–50, DOI:10.1016/j.vaccine.2005.01.142, PMID 15755604.
  22. ^ Rutgers T, Gordon D, Gathoye AM, Hollingdale M, Hockmeyer W, Rosenberg M, De Wilde M, Hepatitis B Surface Antigen as Carrier Matrix for the Repetitive Epitope of the Circumsporozoite Protein of Plasmodium Falciparum., in Nature Biotechnology, vol. 6, n. 9, settembre 1988, pp. 1065–1070, DOI:10.1038/nbt0988-1065.
  23. ^ RTS,S Clinical Trials Partnership, Efficacy and safety of RTS,S/AS01 malaria vaccine with or without a booster dose in infants and children in Africa: final results of a phase 3, individually randomised, controlled trial, vol. 386, DOI:10.1016/S0140-6736(15)60721-8, PMID 25913272.
  24. ^ (EN) Kristian E. Swearingen, Scott E. Lindner e Lirong Shi, Interrogating the Plasmodium Sporozoite Surface: Identification of Surface-Exposed Proteins and Demonstration of Glycosylation on CSP and TRAP by Mass Spectrometry-Based Proteomics, in PLOS Pathogens, vol. 12, n. 4, 29 aprile 2016, pp. e1005606, DOI:10.1371/journal.ppat.1005606. URL consultato l'11 ottobre 2021.
  25. ^ (EN) Sash Lopaticki, Annie S. P. Yang e Alan John, Protein O-fucosylation in Plasmodium falciparum ensures efficient infection of mosquito and vertebrate hosts, in Nature Communications, vol. 8, n. 1, 15 settembre 2017, pp. 561, DOI:10.1038/s41467-017-00571-y. URL consultato l'11 ottobre 2021.
  26. ^ (EN) Kristian E. Swearingen, Scott E. Lindner e Erika L. Flannery, Proteogenomic analysis of the total and surface-exposed proteomes of Plasmodium vivax salivary gland sporozoites, in PLOS Neglected Tropical Diseases, vol. 11, n. 7, 31-lug-2017, pp. e0005791, DOI:10.1371/journal.pntd.0005791. URL consultato l'11 ottobre 2021.
  27. ^ Vaccine-induced monoclonal antibodies targeting circumsporozoite protein prevent Plasmodium falciparum infection, vol. 124, DOI:10.1172/JCI70349, PMID 24292709.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina